Page 169 of 401

167
Climatizzazione
Alcuni comandi del Climatronic possono essere presenti anche nel pannello
di controllo del climatizzatore posto sulla console centrale posteriore. Que-
sti comandi servono per le regolazioni dei sedili posteriori.
Tasto, rego- lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
1 Tempe-
ratura
...
Aria condizionata elettrica manuale: Ruotare il regolatore per
regolare la temperatura secondo quanto detto. Nella posizio-
ne AC MAX si regola al massimo della potenza di raffredda-
mento. La modalità di ricircolo dell'aria e il sistema di raf-
freddamento si attivano automaticamente.
Climatronic: Il lato destro e quello sinistro possono essere
regolati separatamente. Ruotare il regolatore per regolare la
temperatura secondo quanto detto.
2 Ventola
Aria condizionata elettrica manuale: Livello 0: Aerazione e
aria condizionata (manuale) disinserite, livello 4: Livello
massimo di aerazione.
Climatronic: La potenza della ventola si regola automatica-
mente. Ruotare il regolatore per la regolazione manuale della
ventola.
3 Distribu-
zione dell'a- riaAria condizionata elettrica manuale: Ruotare il regolatore per
dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Climatronic: Il flusso d'aria si imposta automaticamente a un
flusso confortevole. Può essere acceso anche manualmente
mediante i tasti 3
.
4Climatronic: Indicazioni della temperatura regolata per la zo-
na sinistra e per la zona destra.
Aria condizionata elettrica manuale: Funzione sbrinamento.
Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. In questa posi-
zione, il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente, op-
pure non si attiva. Aumentare la potenza di ventilazione per
sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidificare l'aria
l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.
Tasto, rego-
lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
Climatronic: Funzione sbrinamento. L'aria esterna aspirata
viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disat-
tiva automaticamente. Per disappannare il parabrezza nel
modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a tempera-
ture superiori a +3 °C (+38 °F) circa, e la ventola deve funzio-
nare a velocità massima.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul
cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Aria condizionata elettrica manuale: Flusso d'aria ripartito
tra il parabrezza e il vano piedi.
Climatronic: Flusso d'aria indirizzato verso l'alto.
Lunotto termico: funziona solamente con il motore in moto e
si disattiva automaticamente dopo 10 minuti.
Aria condizionata elettrica manuale: Ricircolo dell'aria
⇒ pagina 171.
Climatronic: Ricircolo dell'aria manuale e automatico
⇒ pagina 171
Tasto di attivazione immediata del riscaldamento stazionario
⇒ pagina 173.
Tasti di regolazione del riscaldamento del sedile ⇒ pagi-
na 123
Climatronic: A seconda dell'equipaggiamento del veicolo è
possibile che esista un tasto per il riscaldamento del para-
brezza nel pannello di controllo del climatizzatore. Il riscal-
damento del parabrezza funziona solamente con il motore in
moto e si disattiva automaticamente dopo alcuni minuti.
Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di
raffreddamento.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 170 of 401

168Climatizzazione
Tasto, rego-
lazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica ma-
nuale ⇒ fig. 123; Climatronic ⇒ fig. 124.
Climatronic: Memorizzazione delle regolazioni della tempe-
ratura del lato conducente anche per il lato passeggero:
Quando la spia del tasto SYNC
si accende, le regolazioni del-
la temperatura del lato conducente vengono applicate anche
al lato passeggero. Premere il tasto corrispondente o aziona-
re il regolatore della temperatura per il lato passeggero al fi-
ne di regolare una diversa temperatura. Sul tasto non si ac-
cende nessuna spia.
Climatronic: Regolazione automatica della temperatura, del
livello del ventilatore e della ripartizione del flusso d'aria.
Per attivare la funzione, premere l'apposito tasto. Sul tasto AUTO
si accende una spia.
Climatronic: Premere il tasto REAR per regolare la climatizza-
zione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di
quelli anteriori. Quando la funzione è attiva, il diodo del ta-
sto REAR
è illuminato. Saranno visualizzate le regolazioni dei
sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuova-
mente il pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per
10 secondi.
Climatronic: Per usare il calore prodotto dal motore, premere
il tasto REST. A motore caldo e accensione scollegata, è pos-
sibile sfruttare il calore che proviene dal motore per mante-
nere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si
illumina la spia del tasto REST
. La funzione di disattiverà en-
tro 30 minuti e se il livello della batteria è basso.
a)
Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: Portare il regolatore
della ventola in posizione 0.
Climatronic: Premere il tasto OFF
o regolare la ventola ma-
nualmente a 0. Quando il dispositivo non è collegato, si ac-
cende la spia del tasto OFF
.a)
In funzione della versione del modello.
ATTENZIONE
Non lasciare mai la ventola accesa per molto tempo, perché l'aria dell'a-
bitacolo non si rinnova.
● L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione
del conducente e dei passeggeri, il che può provocare un incidente con
gravi conseguenze.
Avvertenza
● In modalità REAR, non tutti i tasti del Climatronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR
rimane bloccato.
Comandi posteriori
Fig. 125 Dettaglio dei co-
mandi posteriori
Page 171 of 401

169
Climatizzazione
Regolatore
di tensio- ne
⇒ fig. 125
Descrizione
AManopola di regolazione della temperatura.BManopola di regolazione del flusso dell'aria.
Istruzioni d'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo funziona solamente a motore
avviato e ventola accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima efficienza se i finestrini e il tettuccio
panoramico scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è sur-
riscaldato perché il veicolo è stato esposto a lungo al sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico scorrevole elettrico la temperatu-
ra si abbassa più rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo si riduce la temperatura nell'a-
bitacolo, ma anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità esterna è elevata, i
cristalli non si appanneranno e il comfort degli occupanti migliorerà:
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria ⇒ pagina 171.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura in posizione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria nella posizione desiderata. Con Climatronic
●
Premere il tasto AUTO
.
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ventilazione situate sul cruscotto
⇒ pagina 170.
Climatronic: modificare l'unità della temperatura nel display della radio o
nel sistema di navigazione installati con le configurazioni iniziali
La commutazione dell'indicazione della temperatura da gradi Celsius a Fa-
renheit sul display della radio del sistema di navigazione si effettua me-
diante il menu del quadro strumenti ⇒ pagina 72.
L'impianto di raffreddamento non si accende
Il mancato funzionamento del climatizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● La ventola è disattivata.
● Il fusibile dell'aria condizionata è bruciato.
● La temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F) circa.
● Il compressore del climatizzatore si è temporaneamente scollegato per-
ché il refrigerante del motore si è riscaldato troppo.
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specializzata.
Particolarità
Nel caso di umidità esterna e di una temperatura esterna elevata, l'acqua di
condensa del vaporizzatore dell'impianto di raffreddamento può gocciolare
creando una piccola chiazza d'acqua sotto il veicolo. Si tratta di un fenome-
no normale. Non ci sono perdite!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 172 of 401

170Climatizzazione
Avvertenza
Dopo aver messo in marcia il motore, l'umidità residua accumulata nel cli-
matizzatore può appannare il parabrezza. Attivare la funzione di sbrinamen-
to per sbrinare il parabrezza quanto prima.
Bocchette di ventilazione
Fig. 126 Bocchette di ventilazione sul cruscotto.
Bocchette di ventilazione
Per garantire il riscaldamento, raffreddamento e ventilazione dentro l'abita-
colo, non chiudere mai completamente le bocchette di ventilazione
⇒ fig. 126 A
.
● Per aprire e chiudere le bocchette di ventilazione, girare la manopola
corrispondente (lente di ingrandimento) nella direzione desiderata. Quando
la manopola si trova nella posizione la bocchetta di aerazione corrispon-
dente è chiusa.
● Orientare la direzione dell'aria con la linguetta della griglia di ventilazio-
ne. Altre bocchette di ventilazione non regolabili sono presenti sul cruscotto
B
, la zona piedi e la zona posteriore dell'abitacolo.
ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al calore da-
vanti ai diffusori dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri oggetti sensibili al
calore possono deteriorarsi o diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria.
Page 173 of 401

171
Climatizzazione
Avvertenza
L'aria che uscendo dalle bocchette entra nell'abitacolo viene riaspirata at-
traverso le fessure che si trovano alla base del lunotto posteriore. Le fessure
non devono essere coperte con indumenti o altri oggetti.
Ricircolo dell'aria
In modalità di ricircolo manuale dell'aria si evita che l'abitacolo si riempia
di aria proveniente dall'esterno del veicolo.
Se la temperatura esterna è molto elevata, selezionare la modalità manuale
di ricircolo dell'aria per un breve periodo di tempo, in questo modo l'abita-
colo si rinfresca con maggior rapidità.
Per ragioni di sicurezza il ricircolo dell'aria si disattiva premendo il tasto
o ruotando la bocchetta dell'aria a ⇒
.
Attivazione e disattivazione manuali del ricircolo dell'aria condizionata
(Aria condizionata elettrica manuale)
Collegare: Premere il tasto fino all'accensione della spia.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Attivazione e disattivazione manuale del ricircolo dell'aria nel
Climatronic
Collegare: Premere il tasto fino all'accensione della spia.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Funzionamento del ricircolo automatico dell'aria
In posizione entra aria esterna nell'abitacolo del veicolo. Il ricircolo del-
l'aria si attiva automaticamente, quando il sistema rileva un'elevata concen- trazione di sostanze nocive nell'aria esterna. Quando il livello di impurità è
di nuovo normale, la modalità di ricircolo si scollega.
Il sistema non è in grado di rilevare odori sgradevoli.
Il ricircolo
non si attiva automaticamente alle temperature esterne e condi-
zioni indicate di seguito:
● L'impianto di raffreddamento è collegato (la spia del tasto A/C
è accesa)
e la temperatura ambiente è inferiore a +3 °C (+38 °F).
● L'impianto di raffreddamento e il tergicristalli sono scollegati e la tem-
peratura ambiente è inferiore a +10 °C (+50 °F).
● L'impianto di raffreddamento non è collegato e la temperatura ambiente
è inferiore a +15 °C (+59 °F). I tergicristalli sono in funzione.
Attivazione e disattivazione del ricircolo automatico dell'aria
Collegare: Premere il tasto fino all'attivazione della spia destra sullo
stesso.
Scollegare: Premere il tasto fino a che nessuna spia sia accesa sullo
stesso.
Scollegare temporaneamente il ricircolo automatico dell'aria
● Se si percepiscono odori provenienti dall'esterno, premere il tasto
per una volta, per passare temporaneamente alla modalità manuale di ricir-
colo dell'aria. Si accende la spia sinistra.
● Dopo più di due secondi, premere nuovamente il tasto per attivare
di nuovo il ricircolo automatico dell'aria. Si accende la spia destra.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 174 of 401

172Climatizzazione
ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la perdita di concentrazione del
conducente, il che può provocare un incidente con gravi conseguenze.
● Non utilizzare mai la modalità di ricircolo per un periodo di tempo
prolungato perché in questo modo non si rinnova l'aria dell'abitacolo.
● Con l'impianto di raffreddamento scollegato e la modalità di ricircolo
dell'aria attiva si possono appannare molto rapidamente i finestrini limi-
tando considerevolmente la visibilità.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria quando non è necessaria.
ATTENZIONE
Nei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricircolo
dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore dell'impianto di
raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la polvere e il
polline producendo un odore sgradevole permanente.
Avvertenza
Climatronic: Quando si inserisce la retromarcia con il tergicristalli automati-
co in funzione, il ricircolo dell'aria si accende per evitare che entrino cattivi
odori nell'abitacolo.
Page 175 of 401

173
Climatizzazione
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo) Introduzione al tema
Il riscaldamento autonomo si alimenta con carburante del serbatoio del vei-
colo; si può utilizzare durante la guida o a veicolo fermo. Selezionare nel
quadro strumenti la modalità di utilizzo desiderata (riscaldamento o ventila-zione) ⇒ pagina 175.
In inverno è possibile utilizzare il riscaldamento autonomo in modalità ri-
scaldamento prima di iniziare la marcia per pulire il parabrezza da gelo, con-
densa e neve (se lo strato è fine).
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Sistema di informazioni SEAT ⇒ pagina 67
● Rifornimento di carburante ⇒ pagina 281
ATTENZIONE
I gas del riscaldamento indipendente contengono, tra gli altri, monossido
di carbonio, un gas tossico, incolore e inodore. Se inalato, il monossido
di carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
● Non attivare mai né lasciare in funzione il riscaldamento indipendente
in spazi chiusi o senza ventilazione.
● Non programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si atti-
vi e funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione.
ATTENZIONE
I componenti del sistema di scarico del riscaldamento indipendente si
scaldano molto. Possono provocare incendi.
● Parcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca).
ATTENZIONE
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al calore da-
vanti ai diffusori dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri oggetti sensibili al
calore possono deteriorarsi o diventare inutilizzabili a causa dell'aria che
esce dalle bocchette dell'aria.
Collegamento o scollegamento del riscaldamento
autonomo
Collegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione imme-
diata.⇒ pagina 166
ONManualmente, con il telecomando.⇒ pagina 174
Automaticamente, all'ora di collegamento pro-
grammato e attivo.⇒ pagina 175
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione imme-
diata del climatizzatore.⇒ pagina 166
OFFManualmente, con il telecomando.⇒ pagina 174
Automaticamente, una volta trascorso il tempo
programmato.⇒ pagina 175
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 176 of 401

174Climatizzazione
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Automaticamente, quando si illumina la spia
(riserva di carburante).⇒ pagina 281
Automaticamente, quando il livello della batteria
scende a un livello molto basso.⇒ pagina 309
Particolarità
Dopo averlo scollegato, il riscaldamento autonomo continua a funzionare
per un po' di tempo per terminare di bruciare il carburante rimanente nel ri-
scaldamento autonomo. Inoltre i gas di scarico sono condotti fuori dal siste-
ma.
Telecomando
Fig. 127 Riscaldamento
autonomo: telecomando.
fig. 127SignificatoONCollegare il riscaldamento autonomo.OFFScollegare il riscaldamento autonomo.
fig. 127SignificatoAAntenna.BSpia.
Se si preme per sbaglio qualche pulsante del telecomando, il riscaldamento
autonomo potrebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe succedere an-
che se si trova fuori del raggio d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente informazioni varie solo premendo
un pulsante:
Spia della batteria fig. 127 BSignificatoSi illumina in verde per due
secondi.Si è collegato il riscaldamento autonomo
con il tasto ON.Si illumina in rosso per due
secondi.Si è scollegato il riscaldamento autonomo
con il tasto ON.Lampeggia lentamente in ver-
de per due secondi.Non è stato rilevato il segnale di collega-
mentoa)
.
Lampeggia rapidamente in
verde per due secondi.Il riscaldamento autonomo è bloccato.
Cause possibili: il serbatoio del carburan-
te è quasi vuoto, la tensione della batteria
è molto bassa o c'è un'anomalia.
Lampeggia in rosso per due
secondi.Non è stato rilevato il segnale di scollega-
mento a)
.
Si illumina in arancio per due
secondi, poi in verde o in ros-
so.La batteria del telecomando è quasi scari-
ca. Tuttavia è stato rilevato il segnale di
collegamento o di scollegamento, rispetti-
vamente.