Page 217 of 401

215
Guida
di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno avvisi su questi oggetti. Se si igno-
ra l'avvertimento del sistema di controllo per parcheggio, il veicolo potreb-
be subire danni considerevoli. Questo vale anche per l'assistente di mano-
vra (ad esempio, quando si sosta dietro un camion o a una motocicletta).
Per questo, controllare sempre quando si parcheggia lo spazio disponibile
davanti e dietro il veicolo e intervenire per tempo se necessario.
● Affinché il sistema funzioni correttamente, mantenere i sensori del pa-
raurti puliti, privi di ghiaccio e neve e non coperti.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi o perdere l'impostazione,
ad esempio, quando si parcheggia.
● Quando si puliscono i sensori con un dispositivo di pulizia ad alta pres-
sione o a vapore, passare solo leggermente sui sensori e mantenere sem-
pre una distanza superiore a 10 cm.
Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service. Parcheggiare con assistente di manovra
Fig. 146 Dettaglio della
console centrale: tasto
per inserire manualmente
l'assistente di manovra
per parcheggio.
Fig. 147 Spazio individuato: Inserire la retromarcia per parcheggiare (in linea o a petti-
ne).
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 218 of 401

216Guida
Preparativi per parcheggiare
● Il controllo elettronico della trazione ASR deve essere attivo ⇒ pagi-
na 194.
● Nei parcheggi paralleli alla strada: premere il tasto
fino a una veloci-
tà di 50 km/h (31 mph) alla volta . Quando la funzione è attiva si accende
una spia sul tasto ⇒ fig. 146.
● Nei parcheggi perpendicolari alla strada: premere il tasto
fino a una
velocità di 50 km/h (31 mph) per due volte . Quando la funzione è attiva si
accende una spia sul tasto ⇒ fig. 146.
● Se necessario, ripremere il tasto
per cambiare la modalità di par-
cheggio.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su cui si desidera individuare
uno spazio per parcheggiare. Sul display del quadro strumenti compare il
lato corrispondente della strada.
Parcheggiare
● Per parcheggiare paralleli alla strada: Passare accanto allo spazio a una
velocità massima di 40 km/h (25 mph) e a una distanza compresa tra m.0,5
m e 2 m.
● Per parcheggiare perpendicolari alla strada: Passare accanto allo spazio
a una velocità massima di 20 km/h (12 mph) e a una distanza compresa tra
m.0,5 m e 2 m.
● Il parcheggio è tanto più preciso quanto più parallelo viene posizionato
il veicolo agli altri veicoli parcheggiati o al margine della strada.
● Quando compare uno spazio adeguato sul display del quadro strumenti,
fermarsi e ingranare la retromarcia.
● Seguire le indicazioni sul display del quadro strumenti.
● Dopo alcuni istanti, quando compare il seguente avviso, rilasciare il vo-
lante ⇒
: L'assistente interviene attivamente sul volante! Tenere sempre
d'occhio la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo 7 km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si incarica solo di muovere il vo-
lante durante la manovra. Il conducente governa acceleratore, frizione,
cambio e freno. ●
Seguire le indicazioni visive e i segnali acustici dell'assistente di mano-
vra per parcheggio fino al termine della manovra.
● L'assistente di manovra per parcheggio guida il veicolo in avanti e indie-
tro fino a che è posizionato dritto sullo spazio.
● La manovra ha termine quando compare l'avviso corrispondente sul di-
splay del quadro strumenti.
Terminare in anticipo o interrompere la manovra di parcheggio
L'assistente di manovra per parcheggio interrompe la manovra in anticipo
se si verifica uno dei seguenti casi:
● Premere il tasto
.
● Si stanno effettuando manovre a più di 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● La manovra di parcheggio non è terminata e sono trascorsi circa 6 minu-
ti da quando è stato inserito l'assistente automatico del volante.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere la manovra, chiudere la por-
ta scorrevole e ritornare a premere il tasto
.
● È presente un'anomalia nel sistema (sistema temporaneamente non di-
sponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta intervenendo l'ASR o l'ESC.
ATTENZIONE
Parcheggiando con l'assistente di manovra per parcheggio, il volante gira
rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i comandi ra-
dio del volante si potrebbero subire delle lesioni.
Page 219 of 401

217
Guida
Avvertenza
● L'assistente di manovra per parcheggio ha dei limiti. Ad esempio, non è
possibile parcheggiare in curve molto chiuse con l'assistente di manovra.
● Anche se l'assistente di manovra per parcheggio riconosce che non c'è
sufficiente spazio per parcheggiare il veicolo, sul display del quadro stru-
menti viene comunque visualizzato lo spazio. In questo caso non viene
richiesto di iniziare la manovra di parcheggio.
● Se si cambia in anticipo tra marcia avanti e retromarcia (ossia, prima che
il segnale del controllore della distanza di parcheggio lo indichi), il risultato
del parcheggio non sarà ideale.
● Parcheggiando in linea (parallelo alla strada) suona un segnale acustico
che indica al conducente quando deve cambiare dalla marcia in avanti alla
retromarcia , perché il segnale del controllore della distanza di parcheggio
non avverte sul cambio di senso.
● L'assistente alla manovra per parcheggio può attivarsi anche in seguito,
se si passa accanto a uno spazio in linea adeguato a un massimo di 40 km/
h (25 mph) o a uno spazio perpendicolare alla strada a 20 km/h (12 mph) e
premendo il tasto
.
● La barra di progressione sul display del quadro strumenti mostra simbo-
licamente la distanza relativa alla distanza da percorrere.
● Quando l'assistente di manovra per parcheggiare sta girando lo sterzo a
veicolo fermo, compare in aggiunta il simbolo . Premere il pedale del fre-
no per poter girare lo sterzo a veicolo fermo e ridurre in questo modo il nu-
mero di manovre.
● La lunghezza dello spazio è “adeguata” se è 1,1 m maggiore della lun-
ghezza del veicolo come minimo.
● Se dopo aver cambiato le ruote il risultato del parcheggio peggiore, l'as-
sistente dovrà memorizzare il perimetro delle ruote nuove. Questo processo
avviene automaticamente durante la guida. Si può contribuire a facilitare ta-
le processo girando lentamente (a meno di 20 km/h (12 mph)), ad esem-
pio, in un parcheggio vuoto. Uscire dal parcheggio con assistente di manovra
Uscire dal parcheggio
●
Avviare il motore.
● Premere il tasto
. Quando la funzione è attiva si accende una spia sul
tasto ⇒ fig. 146.
● Mettere l'indicatore di direzione dal lato su cui il veicolo deve uscire dal
parcheggio.
● Inserire la retromarcia.
● Seguire le indicazioni dell'assistente di manovra per parcheggio.
● Quando compare il seguente avviso, rilasciare il volante ⇒
in Par-
cheggiare con assistente di manovra a pagina 216: L'assistente interviene attivamente sul volante! Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura.
● Accelerare con cautela, al massimo 7 km/h (4 mph).
● L'assistente di manovra per parcheggio si incarica solo di muovere il vo-
lante durante la manovra. Il conducente governa acceleratore, frizione,
cambio e freno.
● Quando è possibile uscire dal parcheggio, l'assistente di manovra per
parcheggio smetterà di intervenire. Prendere il controllo dello sterzo e
quando la situazione del traffico lo consenta, immettersi uscendo dal par-
cheggio.
Interruzione automatica di manovra
L'assistente di manovra per parcheggio interrompe la manovra se si verifica
uno dei seguenti casi:
● Si stanno effettuando manovre a più di 7 km/h (4 mph).
● Il conducente interviene sullo sterzo.
● Si apre una porta scorrevole. Per riprendere la manovra, chiudere la por-
ta scorrevole e ritornare a premere il tasto
.
● È presente un'anomalia nel sistema (sistema temporaneamente non di-
sponibile).
● L'assistente ASR è scollegato, sta intervenendo l'ASR o l'ESC.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 220 of 401

218Guida
ATTENZIONE
Uscendo dal parcheggio con l'assistente di manovra per parcheggio, il
volante gira rapidamente in modo autonomo. Se si inserisce la mano tra i
comandi radio del volante si potrebbero subire delle lesioni.
Intervento dell'impianto freni
L'assistente di manovra per parcheggio assiste il conducente frenando au-
tomaticamente. La frenata automatica non esime il conducente dalle pro-
prie responsabilità di controllare l'indicatore dell'acceleratore, il freno e la
frizione ⇒
.
Frenare per evitare danni da velocità inadeguata
È possibile che i freni intervengano per evitare una velocità non adatta. È
possibile proseguire la manovra di parcheggio. I freni intervengono una vol-
ta in ogni processo di parcheggio.
Frenare per ridurre i danni
Avvicinandosi a un ostacolo, i freni potrebbero intervenire automaticamen-
te. In determinate circostanze (ad esempio, tormenta, rilevamento di ultra-
suoni, stato del veicolo, carico, inclinazione), l'assistente di manovra per
parcheggio potrebbe fermare completamente il veicolo davanti a un ostaco-
lo.
● Premere il pedale del freno ⇒
!
Dopo l'intervento dei freni, l'assistente di manovra per parcheggio smette
di intervenire.
ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di manovra, non correre rischi
quando si parcheggia. Il sistema non esenta il conducente dall'obbligo di
prestare attenzione alla strada.
● Stare sempre pronti a frenare.
● L'intervento automatico dei freni termina dopo 1,5 secondi circa. Do-
po l'intervento automatico dei freni termina, tenere fermo il veicolo.
Page 221 of 401

219
Guida
Assistente alla retromarcia* (Rear Assist) Introduzione al tema
La telecamera incorporata nel portellone posteriore assiste il conducente
nelle manovre di parcheggio o di retromarcia. Sul display della radio o del
sistema di navigazione montati di fabbrica è rappresentata l'immagine del-
la telecamera assieme a dei punti di orientamento generati dal sistema.
È possibile scegliere tra due tipi di punti di orientamento (modalità):
● Modalità 1: parcheggiare in retromarcia perpendicolarmente alla strada
(ad esempio, in un parcheggio).
● Modalità 2: parcheggiare in retromarcia parallelamente alla strada.
Per cambiare modalità, premere il pulsante sul display della radio o del si-
stema di navigazione. Viene sempre mostrato solo la modalità a cui si può
cambiare.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Accessori, ricambi, riparazioni e modifiche ⇒ pagina 273
ATTENZIONE
L'uso della telecamera per calcolare la distanza con gli ostacoli (persone,
veicolo, ecc.) non è corretto e può provocare incidenti e lesioni gravi.
● La lente della telecamera aumenta e distorce il campo visivo e mostra
gli oggetti sul display in modo distorto e diffuso.
● Alcuni oggetti possono essere mostrati o apparire in modo poco chia-
ro (ad esempio, pali sottili o inferiate), a causa della risoluzione del mo-
nitor o se c'è poca luce.
ATTENZIONE (continua)
● La telecamera ha delle zone morte, all'interno delle quali la presenza
eventuale di persone o oggetti non viene segnalata.
● Mantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio.
Non coprirla.
ATTENZIONE
Neppure la tecnologia intelligente dell'assistente alla retromarcia può an-
nullare i limiti imposti dalle leggi della fisica e dal sistema stesso. L'uso
non appropriato o incontrollato dell'assistente alla retromarcia può cau-
sare lesioni gravi e incidenti. Il sistema non esenta il conducente dall'ob-
bligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e la guida alle condizioni della visibilità, del fon-
do stradale, del traffico e meteorologiche.
● Non perdere di vista l'ambiente circostante al veicolo e guardare sem-
pre verso dove si sta parcheggiando. Sul display viene visualizzata la
traiettoria della parte posteriore del veicolo, in base all'attuale angolo di
sterzata. La parte anteriore della vettura percorre un arco più ampio ri-
spetto a quella posteriore.
● Non distrarsi dal traffico per guardare il display.
● Prestare sempre attenzione alla zona intorno al veicolo, dato che i
sensori non sempre rilevano bambini, animali od oggetti.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte le zone con chiarezza.
● Utilizzare l'assistente alla retromarcia solo quando il portellone po-
steriore è completamente chiuso.
ATTENZIONE
● La telecamera mostra solo immagini bidimensionali sul display. A causa
della mancanza di profondità, potrebbe essere difficile riconoscere oggetti
che fuoriescono dalla strada o avvallamenti o anche non vederli affatto.
● Determinati oggetti, quali paletti, staccionate, pali o alberi, potrebbero
non essere riconosciuti dalla telecamera e causare danni alla vettura.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 222 of 401

220Guida
Istruzioni d'uso
Fig. 148 Nel portellone
posteriore: posizione del-
la telecamera dell'assi-
stente alla retromarcia.
Fig. 149 Indicazione del-
l'assistente alla retromar-
cia: modalità 2 inserita.
Tasti di funzione sul display: mostrare il menu; nascondere il menu.
Scollegare l'immagine dalla telecamera della retromarcia.
1
2
Mostrare l'aiuto. Nello schema di aiuto sono spiegate le superfici e le
linee dell'immagine della telecamera. Premere per uscire.
Disinserire il suono.
Impostare l'indicazione: brillante, contrasto, colore.
Collegare i punti di orientamento per parcheggiare in retromarcia per-
pendicolarmente alla strada (modalità 1).
Mostrare il sistema ottico di parcheggio.
EffettoUso del veicolo senza siste-
ma ottico di parcheggio
(OPS)Uso del veicolo con sistema
ottico di parcheggio (OPS)
Inserire l'indica-
zione automati-
camente:inserire la retromarcia con l'accensione inserita oppure
col motore in funzione. Viene visualizzata la modalità 1.
Disinserire ma-
nualmente l'in-
dicazione:
Premere un tasto per selezionare la zona sulla radio o sul sistema di navigazione ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascico-
lo Sistema di navigazione.
OPPURE: Premere il pulsante sul display.OPPURE: Dopo aver scollegato l'accensione, l'immagine
dell'assistente alla retromarcia rimane sul display per un breve lasso di tempo.
Premere il tasto .Scollegare l'in-
dicazione to-
gliendo la retro-
marcia:L'immagine si scollega do-
po 10 secondi.Si passa immediatamente
all'indicazione dell'OPS.
Scollegare l'in-
dicazione circo-
lando in avanti:Avanzare a più di 15 km/h
(9 mph) circa.Avanzare a più di 10 km/h
(6 mph) circa.
3
456
7
Page 223 of 401

221
Guida
Particolarità
1) Non utilizzare l'assistente alla retromarcia nei seguenti casi:- Se c'è un'anomalia nella regolazione dinamica dell'assetto (DCC).- Se viene mostrata un'immagine poco chiara o poco definita (poca visibili-
tà o lente sporca).
- Se lo spazio dietro il veicolo non può essere visto con chiarezza o com-
pletamente.
- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte posteriore.- Se il conducente non ha famigliarità con il sistema.- Se il portellone posteriore è aperto.- Se la posizione della telecamera o l'angolo di ripresa sono stati modifica-
ti, ad esempio in seguito ad una collisione; rivolgersi a un'officina specia-
lizzata per revisionare il sistema.
2) Illusioni ottiche della telecamera (esempi)Le immagini trasmesse dalla telecamera dell'assistente alla retromarcia
sono bidimensionali. Gli avvallamenti o gli oggetti che fuoriescono dal
suolo o da altri veicoli risultano più difficile da notare, o non si notano per
la mancanza di profondità dell'immagine sul display.
Può sembrare che gli oggetti o altri veicoli siano più vicini o più lontani di
quello che realmente sono:
- Passando da una superficie piana a una riva o pendenza.- Passando da una riva o pendenza a una superficie piana.- Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte posteriore.- Avvicinandosi a oggetti che fuoriescono dal suolo. Tali oggetti possono
restare fuori dall'angolo di ripresa della telecamera quando si circola in re-
tromarcia.
Pulizia della lente della telecamera
Mantenere la lente della telecamera pulita e priva di neve e ghiaccio: ●
Inumidire la lente della telecamera con lavavetri a base alcolica e pulirla
con un panno secco ⇒
.
● Rimuovere la neve con una spazzola.
● Rimuovere il ghiaccio con uno spray antighiaccio ⇒
.
ATTENZIONE
● Non utilizzare mai detergenti abrasivi per pulire la lente della telecame-
ra.
● Non togliere mai la neve o il ghiaccio dalla lente della telecamera con
acqua tiepida o calda. Si potrebbe danneggiare la lente.
Avvertenza
● SEAT raccomanda di prendere un po' di pratica con l'assistente alla re-
tromarcia e le linee di riferimento, esercitandosi in un luogo poco trafficato
o in un ampio parcheggio.
● Se il portellone è aperto o il dispositivo per rimorchio montato di fabbri-
ca è collegato elettricamente a un rimorchio, le linee di orientamento non
vengono visualizzate sul display.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 224 of 401

222Guida
Parcheggiare in perpendicolare alla strada (modalità 1)
Fig. 150 Display: linee di
orientamento dello spa-
zio per parcheggiare die-
tro al veicolo.
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee di orientamento proiettate sul display ⇒ fig. 150. Tut-
te le lunghezze delle linee di orientamento prendono come riferimento un
veicolo posto su una superficie orizzontale.
Rosso Distanza di sicurezza: zona della strada fino a circa 40 cm dietro
al veicolo.
Verde: prolungamento del veicolo (un po'allargato) all'indietro. La zona
mostrata in verde termina circa due metri dietro il veicolo, sulla strada.
Giallo: prolungamento del veicolo indietro in funzione dell'angolo di
sterzata del volante. La zona mostrata in giallo termina circa tre metri
dietro il veicolo, sulla strada.
1
2
3
Parcheggio
●
Posizionare il veicolo davanti a uno spazio e inserire la retromarcia.
● Indietreggiare lentamente e girare il volante in modo che le linee gialle
di orientamento la guidino fino allo spazio ⇒ fig. 150 3
.
● Allineare il veicolo dritto sullo spazio di parcheggio aiutandosi con le li-
nee di orientamento di colore verde.
Parcheggiare parallelamente alla strada (modalità 2)
Fig. 151 Display: linee e
superfici di orientamento
dello spazio dietro al vei-
colo.
Dopo aver inserito l'indicatore di direzione, le linee e le superfici non neces-
sarie vengono cancellate.
Riassunto dei punti di orientamento
Significato delle linee e delle superfici di orientamento proiettate sul di-
splay ⇒ fig. 151. Tutte le lunghezze delle linee di orientamento prendono
come riferimento un veicolo posto su una superficie orizzontale.