Page 153 of 401
151
Sedili e vani portaoggetti
Vano nella console del tetto
Fig. 104 Nella console
del tetto: portaoggetti.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo ⇒ fig. 104.
Per chiuderlo, spingere il portaoggetti verso l'alto, facendogli poi fare lo
scatto di innesto.
Per garantire il funzionamento dell'antifurto dell'abitacolo, quando si bloc-
ca il veicolo i vani portaoggetti devono essere chiusi. ⇒ pagina 85.Vano nella plancia*Fig. 105 Cassetto por-
taoggetti nel cruscotto.
Il vano portaoggetti nel cruscotto può essere provvisto di copertura.
Per aprirlo, premere il pulsante e rilasciarlo ⇒ fig. 105 (freccia).
Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il basso, facendogli poi fare lo
scatto di innesto.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 154 of 401
152Sedili e vani portaoggetti
Vano portaoggetti nella console centrale anteriore
Fig. 106 Vano portaog-
getti nella console cen-
trale anteriore.
Nella console centrale è presente un vano aperto ⇒ fig. 106 in cui si trovano
una presa di corrente da 12 V ⇒ pagina 160. Vano nel bracciolo centrale anterioreFig. 107 Vano portaog-
getti nel bracciolo centra-
le anteriore.
Per aprirlo, alzare completamente il bracciolo centrale nel senso indicato
dalla freccia ⇒ fig. 107.
Per chiuderlo, abbassare il bracciolo centrale.
ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di movimento del braccio del
conducente e quindi provocare incidenti con gravi conseguenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il vano del bracciolo centrale.
ATTENZIONE
Il bracciolo centrale non è concepito per far sedere sopra i bambini!
Page 155 of 401
153
Sedili e vani portaoggetti
Vano per tessere*
Fig. 108 Console centra-
le, in basso: vano per tes-
sere.
Nella parte inferiore della console centrale è presente un vano ⇒ fig. 108 1
per depositare monete, tessere, scontrini di parcheggio o simili.
Avvertenza
Per evitare il furto o l'uso da parte di terze persone, non utilizzare il vano
per conservare carte di credito, di pagamento o simili. Cassetto portaoggetti
Fig. 109 Cassetto por-
taoggetti.
Fig. 110 Cassetto por-
taoggetti aperto.
Apertura e chiusura del cassetto portaoggetti
Sbloccare il cassetto portaoggetti se necessario. Quando la fessura della
serratura è in posizione verticale, il cassetto portaoggetti è chiuso.
Tirare la maniglia per aprirlo ⇒ fig. 109.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 156 of 401

154Sedili e vani portaoggetti
Premere il coperchio verso l'alto per chiuderlo.
Scomparto per il libro di bordo
Il cassetto portaoggetti è stato pensato per conservare la documentazione
del veicolo.
Si consiglia di tenere sempre riposto il libro di bordo all'interno del vano
portaoggetti. Per conservare la documentazione, inserirla trasversalmente
nel cassetto portaoggetti.
Raffreddamento del cassetto portaoggetti
Nel pannello posteriore è presente un diffusore dell'aria ⇒ fig. 110 A
per
inserire nel cassetto portaoggetti aria fresca proveniente dal climatizzatore
(che deve essere acceso). Il diffusore dell'aria si apre o chiude ruotandolo.
ATTENZIONE
Tenere il cassetto portaoggetti aperto aumenta il rischio di subite ferite
gravi in caso di incidente, frenata o manovra brusca.
● Durante la guida, mantenere il cassetto portaoggetti sempre chiuso.
ATTENZIONE
Per motivi legati alla struttura, in alcune versioni sono presenti dei fori nel
cassetto portaoggetti, attraverso i quali gli oggetti di piccole dimensioni po-
trebbero cadere dietro il rivestimento. Questo potrebbe provocare rumori
strani e danni al veicolo. Per questo si raccomanda di non conservare og-
getti molto piccoli nel cassetto portaoggetti. Vani nella zona piedi posteriore*
Fig. 111 Vani portaog-
getti nel vano piedi della
seconda fila di sedili.
Spostare il tappetino (se presente).
Per aprirlo, tirare verso l'alto il coperchio dalla parte centrale posteriore
⇒ fig. 111 (freccia). Per chiuderlo, spingere il coperchio verso il basso.
ATTENZIONE
I bambini non assicurati, o non correttamente allacciati al seggiolino,
possono subire lesioni gravi o mortali durante la marcia.
● Se si utilizza un seggiolino per bambini con base o piede, assicurarsi
sempre di installare tale base o piede correttamente e in modo sicuro.
● Se il veicolo è dotato di un vano portaoggetti nel vano piedi situato
davanti all'ultima fila di sedili, tale vano portaoggetti non potrà essere
utilizzato nel modo previsto: dovrà essere riempito con un accessorio
speciale affinché la base o il piedistallo siano appoggiati correttamente
Page 157 of 401

155
Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE (continua)
sul vano portaoggetti chiuso e il seggiolino per bambini rimanga fissato
saldamente. Se durante l'uso di un seggiolino per bambini con base o
piedistallo non si assicura correttamente il vano, in caso di incidente po-
trebbe rompersi e il bambino potrebbe subire lesioni gravi.
● Leggere attentamente le istruzioni d'uso del produttore del seggioli-
no.
Cassetti*
Fig. 112 Cassetto sotto il
sedile anteriore.
Sotto i sedili anteriori sono previsti dei cassetti.
Aprire o chiudere il cassetto
Per aprirlo, azionare il pulsante nell'asola del cassetto e tirare il cassetto.
Per chiuderlo, collocare il cassetto sotto il sedile spingendolo fino a sentire
lo scatto di innesto.
ATTENZIONE
Se il cassetto è aperto potrebbe ostacolare l'uso dei pedali. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Durante la guida, i cassetti devono essere sempre chiusi. In caso con-
trario, il cassetto e gli oggetti che cadono fuori potrebbero giungere al
vano piedi del conducente ostacolando l'uso dei pedali.
Tavolinetto ripiegabile*
Fig. 113 Tavolinetto ri-
piegabile dietro al sedile
anteriore.
Aprire il tavolinetto tirandolo verso l'alto ⇒ fig. 113 (freccia).
Nel tavolinetto ripiegabile è integrato un portabevande ⇒ pagina 157.
Per chiuderlo, premere il tavolinetto ripiegabile verso il basso per quanto
possibile ⇒ fig. 113.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 158 of 401
156Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
Durante il viaggio, il tavolinetto ripiegabile deve essere sempre chiuso
per evitare il rischio di ferite.
Portacarte portatile*
Fig. 114 Portacarte por-
tatile nel rivestimento
della porta scorrevole si-
nistra.
Il portacarte portatile può essere inserito nel portabottiglie del rivestimento
della porta scorrevole sinistra.
ATTENZIONE
Per evitare il rischio di incendio, non utilizzare il portacarte come porta-
cenere.
Altri vani portaoggetti
Fig. 115 Nel bagagliaio:
vano portaoggetti latera-
le.
Fig. 116 Altri vani por-
taoggetti sul pavimento
del bagagliaio
Vani laterali del bagagliaio
Sul fianco del bagagliaio ci sono altri vani portaoggetti ⇒ fig. 115 1
e 2.
Per aprire il vano 1, ruotare la chiusura in senso orario. Per aprire il vano
2, sollevare la copertura. All'interno del vano 1 può essere presente lo
Page 159 of 401

157
Sedili e vani portaoggetti
scambiatore CD installato in fabbrica.. Sulla copertura del vano 1
è possi-
bile custodire in modo sicuro i coperchi dei supporti del ripiano.
Vano portaoggetti nel pavimento del bagagliaio
Sul pavimento del bagagliaio sono disponibili altri vani per conservare og-
getti.
EffettoOperazioni necessarie da eseguire
Apertura vano anteriore
⇒ fig. 116 3:
Tirare indietro la parte anteriore del pa-
vimento del bagagliaio prendendola per
l'asola.
Apertura vano posteriore
⇒ fig. 116 4:
Tirare indietro la parte posteriore del
pavimento del bagagliaio prendendola
per l'asola.
Come tenere aperto il vano po-
steriore: Rilasciare il gancio nella parte posterio-
re destra del bagagliaio e agganciavi il
pavimento del bagagliaio ⇒ pagina 133.
Come chiudere lo scomparto
portaoggetti:
Staccare il gancio e premere verso il
basso la parte superiore del pavimento
del bagagliaio 4
.
Piegare in avanti la parte anteriore del
pavimento del bagagliaio 3
.
Altri vani portaoggetti:
●
Nella console centrale, anteriori e posteriori.
● Nei rivestimenti interni delle porte (anteriori e posteriori).
● Ganci per vestiti sui montanti centrali delle porte e nelle maniglie poste-
riori del tettuccio.
● Gancio per borse nel bagagliaio ⇒ pagina 133.
ATTENZIONE
I vestiti appesi possono limitare la visibilità del conducente o essere cau-
sa di incidenti con gravi conseguenze.
● Appendere i vestiti ai ganci in modo da non limitare la visibilità del
conducente.
● Il gancio appendiabiti è stato pensato per attaccarvi esclusivamente
indumenti leggeri. Non depositare mai oggetti pesanti, duri o affilati nel-
le borse.
ATTENZIONE
Durante la guida tenere chiuso il vano dello scambiatore CD; in caso contra-
rio le vibrazioni potrebbero danneggiarlo.
Avvertenza
Nel vano posteriore sinistro del bagagliaio si trova la cassetta dei medicina-
li.
Portabevande Introduzione al tema
Portabottiglie
Nei vani aperti delle porte del conducente e del passeggero e anche nella
porta scorrevole sono presenti dei portabottiglie.
Informazioni supplementari e avvertenze:
● Cura e pulizia dell'abitacolo ⇒ pagina 265
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 160 of 401

158Sedili e vani portaoggetti
ATTENZIONE
Un uso improprio del portabevande può causare lesioni.
● Non collocare bevande calde nei portabevande. Durante la guida, in
caso frenata o manovra brusca, una bevanda calda potrebbe rovesciarsi e
provocare scottature.
● Assicurarsi che durante la marcia non cadano bottiglie o altri oggetti
nel vano piedi del conducente che possono bloccare i pedali.
● Non collocare mai recipienti pesanti, alimenti o altri oggetti pesanti
nel portabevande. In caso di incidente, questi oggetti pesanti potrebbero
volare per l'abitacolo e provocare lesioni gravi.
ATTENZIONE
Le bottiglie chiuse all'interno del veicolo potrebbero scoppiare o creparsi
per effetto del caldo o del freddo.
● Non lasciare mai bottiglie chiuse nel veicolo se è a una temperatura
troppo alta o troppo bassa.
ATTENZIONE
Quando il veicolo è in movimento non lasciare recipienti aperti nel portabe-
vande. Durante una frenata, ad esempio, potrebbero traboccare e arrecare
danni al veicolo e all'impianto elettrico.
Avvertenza
I portabevande possono essere estratti per essere puliti. Portabevande nella console centrale anteriore
Fig. 117 Console centra-
le anteriore: portabevan-
de.
● Per aprirlo, tirare indietro il coperchio ⇒ fig. 117.
● Per chiuderlo, tirare avanti il coperchio.