Page 65 of 401

63
Strumentazione
Indicazioni sul display
Nel display del quadro strumenti ⇒ fig. 35 4 sono visualizzate informazio-
ni diverse a seconda dell'allestimento del veicolo:
● Testo di avvertimento e di informazione
● Chilometraggio
● Orologio
● Temperatura esterna
● Bussola
● Posizioni della leva selettrice ⇒ pagina 185
● Marcia consigliata (cambio manuale) ⇒ pagina 185
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu per diverse opzioni di regolazio-
ne ⇒ pagina 67
● Indicatore degli intervalli di Service. ⇒ pagina 66
● Seconda indicazione di velocità (menu Configurazione) ⇒ pagina 67
● Indicatore dello stato per il funzionamento Start/Stop ⇒ pagina 64
Testo di avvertimento e di informazione
All'accensione del quadro e durante la marcia viene controllata una serie di
funzioni e di componenti del veicolo. Le anomalie nel funzionamento sono
visualizzate sul display tramite simboli rossi e gialli e messaggi sul display
del quadro strumenti ( ⇒ pagina 59) e, in determinati casi, mediante segnali
acustici. La rappresentazione varia in funzione della versione del quadro
strumenti.
Tipo di mes-
saggioColori dei simboliSpiegazione
Avvertimento
con priorità 1.rosso
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Fermarsi! Pericolo ⇒
!
Verificare la funzione che presenta l'anomalia
e correggerla. Se necessario, richiedere l'assi-
stenza di personale specializzato.
Avvertimento
con priorità 2.giallo
Simbolo lampeggiante o acceso; in parte,
combinato con segnali acustici.
Le anomalie in qualche funzione oppure i li-
quidi che si trovano al di sotto del livello nor-
male possono causare danni al veicolo, fino a
causare rotture! ⇒
Verificare la funzione guasta il prima possibi-
le. Se necessario, richiedere l'assistenza di
personale specializzato.
Testo informa-
tivo.–Informazione relativa a diversi processi del
veicolo.
Chilometraggio
Il contachilometri totale indica i chilometri percorsi complessivamente dal
veicolo.
Il contachilometri parziale (trip) indica il numero di chilometri o miglia per-
corsi dall'ultimo azzeramento. L'ultima cifra indica la distanza espressa in
metri x 100, o in 1/10 di miglio.
Indicatore della temperatura esterna
Quando la temperatura esterna è inferiore a +4 °C (+39 °F) assieme a tale
temperatura è visualizzato anche il simbolo “cristallo di ghiaccio” (avviso di
rischio gelo). Inizialmente, questo simbolo lampeggia e poi rimane acceso
fino a che la temperatura esterna è superiore a +6 °C (+43 °F) ⇒
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 66 of 401

64Strumentazione
A veicolo fermo, con il riscaldamento stazionario acceso ( ⇒ pagina 173), o
quando si circola a velocità molto bassa, è possibile che la temperatura in-
dicata sia un po' superiore rispetto alla temperatura esterna reale, a causa
del calore prodotto dal motore.
Il margine di temperatura misurato va da -40 °C fino a +50 °C (da -40 °F fino
a +122 °F).
Bussola
Con il quadro e il sistema di navigazione accesi, sul display del quadro stru-
menti è visualizzato il punto cardinale corrispondente alla direzione del vei-
colo ⇒ pagina 65.
Posizioni della leva selettrice
La gamma di marce inserite della leva selettrice è indicata sia sul lato della
leva stessa che sul display del quadro strumenti. Nelle posizioni D e S, cosi
come con il tiptronic, anche la marcia corrispondente è visualizzata sul vi-
deo.
Marcia consigliata (cambio manuale)
Durante la guida, sul display del quadro strumenti è visualizzata la marcia
consigliata per risparmiare carburante ⇒ pagina 185.
Secondo indicatore di velocità (m.p.h. o km/h)
Oltre all'indicazione del tachimetro, durante la guida è possibile visualizza-
re la velocità in un altra unità di misura (in miglia o in Km per ora). Selezio-
nare, nel menu Regolazioni l'opzione Seconda velocità ⇒ pagina 67.
Veicoli senza indicazioni di menu nel quadro strumenti:
● Avviare il motore.
● Premere tre volte il pulsante
. L'indicazione del contachilometri totale
lampeggia sul display del quadro strumenti.
● Premere una volta il tasto 0.0 / SET
. Al posto del contachilometri totale è
visualizzato brevemente “mph” o “km/h”.
● Si attiva il secondo indicatore di velocità. Per disattivarlo, procedere alla
stesso modo. Nei modelli destinati a paesi in cui è obbligatorio visualizzare sempre la se-
conda velocità, tale opzione non è disattivabile.
Indicatore di funzionamento del Start/Stop
Sul display del quadro strumenti, vengono visualizzate informazioni aggior-
nate sullo stato del veicolo
⇒ pagina 206.
ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo po-
trebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di si-
curezza.
● Un veicolo che presenta guasti costituisce un alto rischio di incidente
per sé e per gli altri utenti della strada. Se necessario, accendere le luci
di emergenza e posizionare il triangolo catarifrangente per richiamare
l'attenzione degli altri conducenti.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico in modo che sotto il veico-
lo non ci siano materiali facilmente infiammabili che potrebbero venire a
contatto con il tubo di scarico (ad. es: erba secca, carburante).
ATTENZIONE
Anche se la temperatura esterna è al di sopra del punto di congelamento,
potrebbero esserci strade e ponti gelati.
● Con una temperatura esterna superiore a +4 °C (+39 °F), senza visua-
lizzazione del simbolo del “cristallo di ghiaccio”, è possibile che si formi-
no lastre di ghiaccio sulla carreggiata.
● Non fidarsi mai dell'indicatore della temperatura esterna!
Page 67 of 401

65
Strumentazione
ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, posso-
no verificarsi guasti nel veicolo.
Avvertenza
● Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione
delle indicazioni nel display può variare. Per alcune versioni del display non
sono previsti i messaggi scritti, per cui le segnalazioni al conducente sono
effettuate esclusivamente per mezzo delle spie.
● Quando si presentano vari avvertimenti, i simboli vengono visualizzati
in successione per alcuni secondi. I simboli resteranno accesi finché non ne
sarà stata eliminata la causa. Bussola*
Fig. 36 Zone magnetiche.
Nei veicoli con sistema di navigazione montato in fabbrica, non è necessa-
rio tarare la bussola. L'opzione bussola scompare. La bussola dei veicoli senza sistema di navigazione montato in fabbrica,
viene tarata in modo permanente e automatico. Se in un secondo momento
vengono installati sul veicolo accessori elettronici o metallici (telefono cel-
lulare, televisore), la bussola dovrà essere tarata di nuovo manualmente.
Regolazione della zona magnetica
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Zona.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 68 of 401

66Strumentazione
●Selezionare la zona magnetica corrispondente alla situazione del veico-
lo ⇒ fig. 36.
● Regolare e confermare la zona magnetica ( 1-15).
Taratura della bussola Il requisito per tarare la bussola è trovarsi in una delle zone magnetiche va-
lide e disporre di spazio sufficiente per poter tracciare una circonferenza
con il veicolo.
● Accendere il quadro.
● Selezionare il menu Regolazioni e successivamente l'opzione Bussola e
Taratura.
● Confermare il messaggio Descrivere una circonferenza completa per tarare
la bussola con OK
e successivamente tracciare una circonferenza completa
a 10 km/h (6 mph).
Quando sul display viene visualizzato il punto cardinale corrispondente, la
taratura è conclusa.
Indicazione degli intervalli di Service
L'indicazione di ispezione compare sul display del quadro strumenti
⇒ fig. 35 4.
SEAT distingue tra Service con cambio dell'olio motore (Service di Manuten-
zione) e Service senza cambio dell'olio motore (Service di Ispezione). L'indi-
catore degli intervalli di service informa solo delle date di service che com-
prendono il cambio dell'olio motore. Le date dei service restanti (ad esem-
pio, il successivo Service di Ispezione o cambio del liquido dei freni) sono
indicate nell'adesivo posto sul montante della porta o sul Programma di
Manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al chilometraggio gli intervalli so-
no già prefissati. Nei veicoli con
LongLife Service , gli intervalli sono determinati singolarmen-
te. Il progresso tecnico ha permesso di ridurre notevolmente gli interventi di
manutenzione. Con LongLife Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia che
consente di eseguire il Service di Manutenzione solo quando è effettiva-
mente necessario. Per determinare l'intervallo del Service di Manutenzione
(max. 2 anni), si considerano le condizioni di utilizzo del veicolo, oltre allo
stile di guida individuale. Il preavviso di Service compare per la prima volta
20 giorni prima della data calcolata per il Service corrispondente. I chilome-
tri restanti indicati si arrotondano sempre a 100 km e il tempo restante a
giorni completi. Il messaggio di Service corrente non può essere consultato
fino a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora compariranno solo righe
nell'indicatore.
Promemoria di ispezione
Quando manca poco a un Service, al collegare l'accensione viene visualiz-
zato un promemoria di Service .
In veicoli senza messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzata una chiave inglese e un'indicazione in km. Il numero di chilo- metri indicato è quello massimo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio insieme ad un numero, che
rappresenta i giorni mancanti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti viene vi-
sualizzato Service in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sente un segnale acustico quando si
collega l'accensione e per alcuni secondi lampeggia sul display la chiave in-
glese . In veicoli con messaggi di testo , sul display del quadro strumenti
viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo arrestato, è possibile consulta- re la notifica di service corrente:
Page 69 of 401

67
Strumentazione
● Premere il tasto
nel quadro strumenti varie volte fino a che viene vi-
sualizzato il simbolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu Regolazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzione Info.
Una volta sorpassata la data del service viene visualizzato il segno meno
davanti all'indicazione dei chilometri o dei giorni. Nei veicoli con messaggi
di testo il display visualizza: Service da --- km o --- giorni.
Azzeramento dell'indicatore degli intervalli di Service.
Se il Service non è stato eseguito presso un centro di assistenza, è possibile
reinizializzare l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:Selezionare il menu Regolazioni.Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare (Reset).Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:Disinserire l'accensione.Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.Inserire di nuovo l'accensione.Rilasciare il tasto 0.0 / SET e per i successivi 20 secondi, premere il ta-
sto .
Non azzerare l'indicatore tra due intervalli, dato che in caso contrario le in-
dicazioni visualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si azzera l'indicatore di intervalli di
Service, si attiva il “service in funzione del tempo o del chilometraggio”.
L'intervallo di service non si calcola in modo personalizzato ⇒ fascicolo Pro-
gramma di Manutenzione.
Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo alcuni secondi, quando si avvia
il motore o quando si preme il tasto OK
.
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui batteria è rimasta scollega-
ta per un lungo periodo di tempo, non è possibile calcolare la data del pros-
simo service. Per questo le indicazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere presenti gli intervalli di manu-
tenzione massimi permessi ⇒ fascicolo Programma di Manutenzione.
Sistema di informazione SEAT Introduzione al tema
Con il quadro acceso, è possibile consultare le diverse funzioni del display
navigando tra i menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non sono presenti i tasti nella leva del-
l'impianto tergicristalli. In questo caso l'Indicatore multifunzione può essere
gestito solo con i tasti del volante multifunzione.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento del veicolo varia la quantità di
menu visualizzata sul display del quadro strumenti.
In un concessionario specializzato è possibile programmare o modificare
funzioni aggiuntive a seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT raccoman-
da di rivolgersi a un centro Service.
Alcune opzioni del menu possono essere consultate a veicolo fermo.
Quando sul display è visualizzato un avvertimento di priorità 1, non è possi-
bile visualizzare i menù. Per visualizzare i menu, confermare l'avvertimento
con il tasto OK
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 70 of 401

68Strumentazione
Informazioni supplementari e avvertenze:
●Specchietti retrovisori esterni ⇒ pagina 116
● Riscaldamento stazionario ⇒ pagina 173
ATTENZIONE
Qualsiasi distrazione può provocare un incidente con conseguente rischio
di lesioni.
● Non toccare i menu del quadro strumenti durante la guida.
Riassunto della struttura dei menu
■ Indicatore multifunzione (MFA) ⇒ pagina 71
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Autonomia
■ Chilometri percorsi
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Indicatore digitale della temperatura olio
■ Avviso di velocità
■ Audio ⇒ fascicolo Radio o ⇒ fascicolo sistema di navigazione
■ Sistema di navigazione ⇒ fascicolo Sistema di navigazione
■ Riscaldamento stazionario ⇒ pagina 173
■ Attivazione
■ Programma On / Off
■ Disattivazione
■ Temporizzatore 1-3
■ Giorno
■ Orologio ■
Minuto
■ Attivazione
■ Durata
■ Modo di funzionamento
■ Riscaldamento
■ Ventilazione
■ Giorno
■ Regolazione predefinita
■ Stato veicolo ⇒ pagina 71
■ Configurazione ⇒ pagina 72
■ Dati dell'indicatore multifunzione
■ Durata del viaggio
■ Consumo momentaneo di carburante
■ Consumo medio di carburante
■ Chilometri percorsi
■ Autonomia
■ Velocità media
■ Indicazione digitale della velocità
■ Avviso di velocità
■ Bussola
■ Comfort ⇒ pagina 73
■ Apertura porte
■ manuale
■ modalità automatica
■ Conferma allarme antifurto On / Off
■ Gestione dei finestrini
■ Off
■ Tutti
■ Conducente
■ Inclinazione degli specchietti On / Off
Page 71 of 401
69
Strumentazione
■ Regolazione retrovisori
■ Sincronizzato
■ Singolo
■ Regolazione predefinita
■ Luci e visibilità ⇒ pagina 74
■ Funzione Coming Home
■ Funzione Leaving Home
■ Luce zona piedi
■ Indicatori di direzione modalità comfor On / Off
■ Regolazione predefinita
■ Luce viaggio On / Off
■ Orologio
■ Pneumatici da neve
■ Lingua
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 72 of 401

70Strumentazione
Utilizzo dei menu nel quadro strumenti
Fig. 37 Nei veicoli senza
volante multifunzione:
Nella leva dell'impianto
tergicristalli: tasto A
per
la conferma del menu, ta-
sto basculante B
per il
passaggio ad un altro
menu.
Fig. 38 Lato destro del
volante multifunzionale:
Tasti per utilizzare i menu
del quadro strumenti.
Visualizzazione del menu principale
● Accendere il quadro.
● Se viene visualizzato un messaggio o il pittogramma del veicolo, preme-
re il tasto OK
(⇒ fig. 37
A o ⇒ fig. 38). ●
Se si usa la leva dell'impianto tergicristalli: compare l'elenco del menu
principale.
● Se si usa il volante multifunzione: non compare l'elenco del menu princi-
pale. Per spostarsi tra le diverse opzioni del menu principale, premere i tasti
con le frecce
o più volte
⇒ pagina 71.
Selezione di un sottomenu
● Premere il tasto basculante ⇒ fig. 37 B
verso l'alto o verso il basso, op-
pure, sul volante multifunzione, i tasti con le frecce o , fino a selezio-
nare l'opzione desiderata.
● L'opzione selezionata sarà visualizzata fra due righe orizzontali. Inoltre
a destra comparirà un triangolo .
● Per selezionare il sottomenu, premere il tasto OK
.
Effettuare regolazioni a seconda del menu
● Con il tasto basculante sulla leva dell'impianto tergicristalli o con i tasti
delle frecce sul volante multifunzione, è possibile eseguire le modifiche de-
siderate. Mantenendo premuti i tasti i valori si succedono più velocemente
(avanzamento rapido avanti e indietro)
● Selezionare o confermare la selezione con il tasto OK
.
Ritorno al menu principale.
● Tramite il menu: dentro il menu, selezionare l'opzione Indietro per uscire
dal sottomenu.
● Se si usa la leva dell'impianto tergicristalli: tener premuto il tasto bascu-
lante.
● Se si usa il volante multifunzione: premere il tasto
.