Page 65 of 396

Attenersi scrupolosamente alleistruzioni fornite con il sistema di
protezione. Un'installazione incor-
retta può renderlo inefficace.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore.ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione
non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza o toglierlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato
nella vettura. In tal modo si evita
che in caso di brusca frenata o di
urto possa provocare lesioni agli oc-
cupanti.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore della vettura è do-
tato di un sistema di ancoraggio per
sistema di protezione bambini deno-
minato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di montare sistemi di prote-
zione per bambini senza adoperare le cinture di sicurezza della vettura, vin-
colando invece il sistema di prote-
zione alla struttura della vettura tra-
mite ancoraggi inferiori e cinghie di
stabilizzazione.
In commercio sono disponibili sistemi
di protezione per bambini compatibili
con il sistema ISOFIX. Tuttavia, dato
che gli ancoraggi inferiori sono in fase
di introduzione su tutte le vetture, i
sistemi di protezione per bambini con
attacchi per tali ancoraggi, nel frat-
tempo, sono dotati anche di sistema di
montaggio tramite le cinture di sicu-
rezza della vettura. Per un certo pe-
riodo sono stati utilizzati sistemi di
protezione per bambini dotati di cin-
ghie di stabilizzazione e ganci per il
fissaggio agli elementi di ancoraggio
superiori. Per alcuni sistemi di prote-
zione più datati, molti produttori of-
frono kit di cinghie di stabilizzazione
o kit di post-montaggio. Si consiglia
vivamente di sfruttare in ogni vettura
tutti gli attacchi disponibili forniti con
il sistema di protezione per bambini.
Su tutti e tre i posti posteriori sono
presenti degli ancoraggi inferiori concui è possibile vincolare i seggiolini
per bambini compatibili ISOFIX. Non
si devono mai montare seggiolini per
bambini compatibili ISOFIX in modo
tale che due seggiolini condividano il
medesimo ancoraggio inferiore. Per il
montaggio dei seggiolini in posizioni
posteriori adiacenti oppure se il si-
stema di protezione per bambini non è
compatibile ISOFIX, utilizzare le cin-
ture di sicurezza della vettura.
Installazione del sistema di
protezione per bambini
compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di prote-
zione per bambini, invitiamo viva-
mente ad attenersi scrupolosamente
alle istruzioni del produttore. Non
Ancoraggi ISOFIX
59
Page 66 of 396

tutti i sistemi di protezione per bam-
bini vengono installati come prece-
dentemente descritto. Ribadiamo di
attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni di montaggio fornite a corredo
del sistema di protezione.Gli ancoraggi inferiori del
sedile posteriore sono costi-
tuiti da barre rotonde ubi-
cate sul lato posteriore del
cuscino sedile nel punto di incontro
con lo schienale e sono situati appena
sotto il simbolo di ancoraggio sul se-
dile posteriore, ma non sono visibili.
Sono facilmente rilevabili al tatto fa-
cendo scorrere il dito in corrispon-
denza del punto di incontro tra le
superfici dello schienale e del cuscino
sedile.
Sono inoltre presenti anco-
raggi per cinghie di stabiliz-
zazione dietro ogni sedile
posteriore, sistemati nel
pannello tra lo schienale e il lunotto.
Gli ancoraggi per le cinghie di stabi-
lizzazione sono montati sotto un ri-
paro in plastica sul quale è riportato il
simbolo raffigurato. Molti sistemi di protezione bambini
sono dotati di cinghie laterali sepa-
rate, ciascuna delle quali è dotata di
gancio o elemento di fissaggio per l'at-
tacco all'ancoraggio inferiore e di un
dispositivo per la regolazione della
tensione della cinghia. Anche i sistemi
di protezione per bambini adatti al
posizionamento nel senso di marcia e
alcuni seggiolini per neonati adatti al
posizionamento contromarcia sono
dotati di cinghia di stabilizzazione,
gancio per l'attacco all'ancoraggio per
la cinghia di stabilizzazione e disposi-
tivo per la regolazione della tensione
della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione
delle cinghie inferiori e della cinghia
di stabilizzazione del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare fa-
cilmente i ganci o gli elementi di col-
legamento agli ancoraggi della vet-
tura. Fissare poi i ganci o i connettori
inferiori sulla parte superiore del co-
prisedile. Dopodiché sollevare il ri-
paro dell'ancoraggio situato diretta-
mente dietro il sedile su cui si intende
montare il sistema di protezione bam-
bini e fissare la cinghia di stabilizza-
zione in modo da ottenere il percorso
più diretto tra ancoraggio e sistema di
protezione. Infine, tendere le tre cin-
ghie mentre si spinge il sistema di
protezione avanti e indietro nel sedile
ottenendo una tensione delle cinghie
conforme alle istruzioni fornite dal
produttore del sistema di protezione.
Nel caso si debba fissare il sistema di
protezione in corrispondenza del po-
sto centrale posteriore, far passare la
cinghia di stabilizzazione al di sopra
dello schienale e dell'appoggiatesta
completamente abbassato, quindi fis-
sare il gancio all'ancoraggio situato
nel pannello tra lo schienale e il lu-
notto.
Pulsante di sblocco
dell'appoggiatesta regolabile
60
Page 67 of 396

ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare
un dispositivo di protezione con
cinghia di stabilizzazione supe-
riore, usare esclusivamente i punti
di ancoraggio immediatamente die-
tro al seggiolino del bambino.
NOTA:
Assicurarsi che la cinghia di sta- bilizzazione non scivoli nel-
l'apertura tra gli schienali
quando si cerca di tensionare il
nastro della cinghia stessa. Utilizzando il sistema ISOFIX
per montare il sistema di prote-
zione per bambini, accertarsi
che tutte le cinghie di stabilizza-
zione non utilizzate per il si-
stema di protezione siano nelle
relative sedi e fuori dalla portata
dei bambini. Si raccomanda,
prima di montare il sistema di
protezione per bambini, di al-
lacciare la cintura di sicurezza
in modo che sia inserita dietro il
sistema di protezione e fuori
portata. Qualora la cintura di si-
curezza allacciata ostacoli il
montaggio del sistema di prote-
zione per bambini, anziché in-
serire la cintura dietro il sistema
di protezione, farla passare
nella relativa guida e quindi al-
lacciarla. In tal modo la cintura
dovrebbe trovarsi fuori dalla
portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i
bambini con le cinture di sicu-
rezza e di non lasciarli soli al-
l'interno della vettura.
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli anco-
raggi ISOFIX può rendere ineffi-
cace il sistema di protezione. Il
bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di
un sistema di protezione per neo-
nato o per bambino attenersi scru-
polosamente alle istruzioni del pro-
duttore.
Montaggio di sistemi di
protezione per bambini
utilizzando la cintura di
sicurezza della vettura
Le cinture di sicurezza dei sedili po-
steriori sono dotate di un arrotolatore
a blocco automatico (ALR) per fissare
un sistema di protezione per bambini
(CRS). Sono progettate in modo da
mantenere il tratto addominale della
cintura di sicurezza teso intorno al
sistema di protezione per bambini
senza bisogno di utilizzare una clip di
serraggio. L'ALR fa uno scatto udi-
bile se si estrae tutta la cintura dall'ar-
rotolatore, per poi consentire alla
stessa di rientrare nell'arrotolatore.
Per ulteriori informazioni sull'ALR,
Posizione abbassata
dell'appoggiatesta regolabile
61
Page 68 of 396

vedere "Modalità arrotolatore di bloc-
caggio automatico". Nella tabella se-
guente sono indicate le posizioni do-
tate di arrotolatore a blocco
automatico (ALR) o di una linguetta
con clip di serraggio.
Con-du-
cente Cen-
trale Passeg-
gero
Prima fila N/P N/P N/P
Se-
conda fila ALR ALR ALR
N/P — Non pertinente
ALR — Arrotolatore a blocco auto- matico
Montaggio di un sistema di protezione
per bambini con ALR: 1. Per montare un sistema di prote-
zione per bambini con ALR, estrarre
la cintura dall'arrotolatore quanto
basta per farla passare correttamente
attraverso il dispositivo di protezione.
Inserire la linguetta nella fibbia fino a
farla scattare. Quindi estrarre tutta la
cintura di sicurezza dall'arrotolatore e
lasciare che venga riavvolta. Durante
il riavvolgimento si deve percepire
uno scatto a indicare che la cintura è
in modalità di blocco automatico.
2. Infine, esercitare una trazione sul
nastro in eccesso per tendere la parte
addominale attorno al seggiolino.
Tutte le cinture si allentano col tempo,
quindi occorre controllarle periodica-
mente e regolarne la tensione.
Sul sedile posteriore centrale si pos-
sono riscontrare alcune difficoltà
nel tendere la cintura a tre punti sul
sistema di protezione per bambini a
causa dell'eccessiva vicinanza della
fibbia o della linguetta con clip di
serraggio al punto di passaggio
della cintura nel dispositivo di pro-
tezione. Scollegare la linguetta con clip di serraggio dalla fibbia e attor-
cigliare ripetutamente la cintura
lato fibbia per accorciarla. Inserire
la linguetta nella fibbia con il pul-
sante di sgancio rivolto verso
l'esterno.
Se anche così non è possibile ten- dere adeguatamente la cintura, op-
pure se le varie sollecitazioni sul
sistema di protezione provocano
l'allentamento della cintura, stac-
care la linguetta con clip di serrag-
gio dalla fibbia, voltare la fibbia e
reinserire la linguetta nella fibbia.
Se anche in questo modo non è pos-
sibile fissare il seggiolino in modo
soddisfacente, provare in un'altra
posizione.
Per fissare la cinghia di stabilizza-
zione del sistema di sicurezza per
bambini:
1. Ruotare il coperchio sul punto di
ancoraggio direttamente dietro il se-
dile dove verrà posizionato il sistema
di sicurezza per bambini.
62
Page 69 of 396

2. Far seguire alla cinghia di stabiliz-
zazione il percorso più diretto possi-
bile tra l'ancoraggio e il seggiolino
bambini.
3. Collegare il gancio della cinghia (A)
del sistema di sicurezza per bambini
all'ancoraggio (B) e tensionare il
ramo della cinghia come da istruzioni
del produttore del sistema di sicurezza
per bambini.NOTA: assicurarsi che la cinghia
di stabilizzazione non scivoli nel-
l'apertura tra gli schienali quando
si cerca di tensionare il nastro
della cinghia stessa.
ATTENZIONE!
La cinghia di stabilizzazione anco-
rata in modo non corretto potrebbe
consentire un movimento brusco
della testa del bambino con conse-
guenti rischi di lesioni. Per fissare
un dispositivo di protezione con
cinghia di stabilizzazione supe-
riore, usare esclusivamente i punti
di ancoraggio immediatamente die-
tro al seggiolino del bambino.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli airbag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti. È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
Fissaggio cinghia di stabilizzazione1 — Coperchio A — Gancio della
cinghia di stabi-
lizzazione
3 — Attacco
della cinghia B — Ancoraggio
della cinghia di
stabilizzazione
63
Page 70 of 396

climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalente-
mente. Per le caratteristiche qualita-
tive e di viscosità raccomandate, ve-
dere "Procedure di manutenzione" in
"Manutenzione della vettura". NON
FARE USO DI OLI NON DETER-
GENTI O ESCLUSIVAMENTE MI-
NERALI.
Un motore nuovo può consumare una
certa quantità d'olio nel corso delle
prime migliaia di chilometri di uti-
lizzo. Questo dovrebbe essere conside-
rato un aspetto normale del rodaggio
e non come il sintomo di un problema.
Requisiti aggiuntivi per
motori diesel
Durante i primi 1500 km evitare forti
sollecitazioni, come, ad esempio, la
guida alla massima velocità. Non su-
perare i 2/3 del regime motore mas-
simo ammesso per ciascuna marcia.
Cambiare marcia per tempo. Non sca-
lare marcia manualmente per frenare.CONSIGLI SULLA
SICUREZZA
Trasporto di passeggeri
NON TRASPORTARE MAI PASSEG-
GERI NEL VANO BAGAGLI.
ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso la-
sciare bambini o animali all'in-
terno della vettura parcheggiata
quando la temperatura esterna è
molto elevata. Il calore nell'abita-
colo potrebbe avere conseguenze
gravi o addirittura letali.
È estremamente pericoloso viag- giare nel vano di carico interno o
esterno della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere
letali. Contengono infatti monos-
sido di carbonio (CO), un gas inco-
lore e inodore. Se inalato, può cau-
sare svenimenti e avvelenamenti.
Per evitare di inalare il monossido
di carbonio (CO), attenersi ai se-
guenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più dello stretto ne-
cessario.
(Continuazione)
64
Page 71 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
Se per qualche ragione è necessa- rio che il cofano del vano bagagli
rimanga aperto durante la mar-
cia, chiudere tutti i cristalli e azio-
nare l'interruttore del VENTILA-
TORE dell'impianto di
climatizzazione alla massima ve-
locità. NON inserire il ricircolo
aria.
Qualora sia indispensabile rima- nere a bordo della vettura in sosta
con il motore in moto, regolare
l'impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ven-
tola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la
ventola sulla velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior protezione contro infil-
trazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o col-
legamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nel-
l'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la
vettura viene sollevata per operazioni
di lubrificazione o di cambio olio. So-
stituire i componenti ove necessario.
Controlli di sicurezza
all'interno della vettura
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture
di sicurezza e i relativi accessori per
accertarsi che i nastri non siano ta-
gliati o sfilacciati e che non esistano
elementi allentati. I particolari dan-
neggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smon-
tare o modificare il sistema.Dopo un incidente i complessivi delle
cinture di sicurezza anteriori vanno
sostituiti. In caso di danni conseguenti
ad un incidente (ad esempio, defor-
mazione dell'arrotolatore, lacerazione
del nastro, ecc.) sostituire i comples-
sivi delle cinture di sicurezza poste-
riori. In caso di dubbi circa le condi-
zioni della cintura o dell'arrotolatore,
sostituire la cintura.
Spia airbag
Quando si spinge il disposi-
tivo di accensione in posi-
zione RUN, la spia si ac-
cende per 4-8 secondi per
effettuare il test lampade. Se la spia
non si accende al momento dell'avvia-
mento, rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona. Se rimane
accesa dopo l'avviamento, si illumina
con intensità variabile o si accende
durante la marcia, rivolgersi al più
presto a un centro assistenziale
autorizzato.
65
Page 72 of 396

Sbrinatore
Verificare il corretto funzionamento
dell'impianto regolando i comandi
sulla funzione sbrinamento e azio-
nando la ventola alla massima velo-
cità. Si deve avvertire il getto d'aria
contro il parabrezza. In caso di guasto
allo sbrinatore rivolgersi al centro as-
sistenziale autorizzato di zona.
Informazioni sulla sicurezza
tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati
per la propria vettura. Utilizzare solo
tappeti che lascino libera l'area della
pedaliera e fissati saldamente, in
modo che non possano scivolare osta-
colando i pedali o mettendo a repen-
taglio il corretto funzionamento della
vettura in altri modi.
ATTENZIONE!
Se i pedali non possono muoversi
liberamente, sussiste il rischio di
perdita di controllo della vettura e
di gravi lesioni personali.
Accertarsi sempre che i tappetisiano agganciati correttamente
agli elementi di fissaggio del tap-
peto sul pavimento.
Non installare mai nella vettura tappeti o altri rivestimenti per il
pavimento che non possono es-
sere fissati, poiché potrebbero
muoversi ed ostacolare i pedali,
compromettendo la capacità di
controllare la vettura.
Non posizionare mai tappeti o al- tri rivestimenti sopra ad altri tap-
peti già montati sul pavimento
della vettura. La presenza di più
tappeti e rivestimenti per il pavi-
mento ridurrà l'area della peda-
liera, ostacolando i pedali.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Controllare regolarmente il fis- saggio dei tappeti. I tappeti ri-
mossi per la pulizia vanno sempre
reinstallati e fissati corretta-
mente.
Accertarsi sempre che nessun og- getto possa cadere nel vano piedi
lato guida mentre la vettura è in
marcia. Gli oggetti possono inca-
strarsi sotto il pedale del freno e
dell'acceleratore causando la per-
dita del controllo della vettura.
Se necessario, montare corretta- mente gli elementi di fissaggio dei
tappeti, se non sono stati forniti
dal Costruttore. L'installazione o
il fissaggio errati del tappeto pos-
sono interferire con il funziona-
mento del pedale del freno e del-
l'acceleratore, provocando la
perdita di controllo della vettura.
66