Per mantenere il sistema ACC perfet-
tamente funzionante, è importante
annotare le seguenti indicazioni di
manutenzione:
Tenere il sensore sempre pulito. Pu-lire con cura la lente del sensore con
un panno morbido. Fare attenzione
a non danneggiare la lente del sen-
sore.
Non rimuovere alcuna vite dal sen- sore. In tal caso, si potrebbe provo-
care un malfunzionamento o guasto
del sistema ACC con conseguente
necessità di riallineamento del
sensore.
Se il sensore è danneggiato a se- guito di un incidente, rivolgersi al
centro assistenziale autorizzato di
zona per gli opportuni interventi.
Non collegare o montare accessori in prossimità del sensore, compresi
materiali trasparenti o griglie ac-
quistate in aftermarket. Ciò po-
trebbe causare un malfunziona-
mento o guasto del sistema ACC.
Se la causa che ha determinato la
disattivazione del sistema non è più presente, il sistema torna allo stato
"Adaptive Cruise Control Off" (ACC
disinserito) e riprende a funzionare
con una semplice riattivazione.
NOTA: è sconsigliato montare un
dispositivo di protezione fronte
vettura, una griglia aftermarket o
modificare la griglia originale. Ciò
potrebbe bloccare il sensore e im-
pedire il corretto funzionamento
dell'ACC.
Segnalazione di ACC non
disponibile
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "Adaptive
Cruise Control (ACC) Unavailable"
(ACC non disponibile) è possibile che
sia presente un'avaria temporanea
che limita la funzionalità del sistema
ACC. Sebbene sia ancora possibile
guidare la vettura in condizioni nor-
mali, l'ACC temporaneamente non
sarà disponibile. In questo caso, pro-
vare ad attivare il sistema ACC in un
momento successivo, dopo un ciclo di
accensione. Se l'inconveniente persi-
ste, consultare il centro assistenziale
autorizzato di zona.
PRECAUZIONI DURANTE
LA GUIDA CON SISTEMA
ACC
In certe situazioni di guida, l'ACC po-
trebbe avere problemi di rilevamento.
In tali casi, l'ACC può partire in ri-
tardo o in modo inaspettato. Il condu-
cente deve stare attento e potrebbe
essere necessario il suo intervento.
Installazione di un gancio di
traino
Il peso di un gancio di traino può
influire negativamente sulle presta-
zioni del sistema ACC. Se si notano
variazioni significative delle presta-
zioni in seguito al montaggio di un
gancio di traino, o se le prestazioni
Segnalazione Cruise Control
Adattativo (ACC) non disponibile
151
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffred-
damento motore (antigelo) o di va-
pore dal radiatore può provocare
gravi ustioni. Se si nota del vapore
proveniente dal vano motore, o se
ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione
caldi.
KIT TIREFIT (per
versioni/mercati, dove
previsto)
TIREFIT consente di sigillare le pic-
cole forature fino a 6 mm nel batti-
strada dello pneumatico. Non rimuo-
vere dallo pneumatico eventuali corpi
estranei (ad esempio viti o chiodi). Il
sigillante TIREFIT può essere utiliz-
zato a temperature esterne fino a -20
°C circa. Questo kit fornirà una riparazione
temporanea dello pneumatico, con-
sentendo di guidare la vettura per un
massimo di 160 km ad una velocità
massima di 88 km/h.
UBICAZIONE DEL KIT
TIREFIT
Il kit TIREFIT si trova nel vano baga-
gli.
COMPONENTI E
FUNZIONAMENTO DEL
KIT TIREFIT
1. Bomboletta di sigillante
2. Pulsante di sgonfiaggio
3. Manometro
4. Pulsante di accensione
5. Manopola di selezione della moda-
lità
6. Tubo flessibile del sigillante (tra-
sparente)
7. Tubo flessibile della pompa del-
l'aria (nero)
8. Connettore di alimentazione
Posizione del kit TIREFIT
302
Utilizzo dei tubi flessibili e della
manopola di selezione della
modalità
Il kit TIREFIT è dotato dei simboli
seguenti per indicare la modalità aria
o sigillante.
Selezione della modalità ariaRuotare la manopola di se-
lezione della modalità (5) in
questa posizione solo per
azionare la pompa dell'aria.
Utilizzare il tubo flessibile della
pompa dell'aria nero (7) quando si
seleziona questa modalità.
Selezione della modalità sigillante
Ruotare la mano-
pola di selezione
della modalità (5)
in questa posizione
per iniettare il si-
gillante TIREFIT e
gonfiare lo pneu-
matico. Utilizzare il tubo flessibile del
sigillante (trasparente) (6) quando si
seleziona questa modalità. Uso del pulsante di accensione
Premere e rilasciare il pul-
sante di accensione (4) una
volta per accendere il kit
TIREFIT. Premere e rila-
sciare di nuovo il pulsante di accen-
sione (4) per spegnere il kit TIREFIT.
Uso del pulsante di sgonfiaggio
Premere il pulsante di sgon-
fiaggio (2) per ridurre la
pressione dell'aria nello
pneumatico se è gonfiato
eccessivamente.
PRECAUZIONI PER
L'UTILIZZO DEL KIT
TIREFIT
Sostituire la bomboletta di sigil-
lante TIREFIT (1) e il tubo flessi-
bile del sigillante (6) prima della
data di scadenza (stampata sull'eti-
chetta della bomboletta) al fine di
garantire il funzionamento ottimale
del sistema. Fare riferimento a "Si-
gillatura di uno pneumatico con
TIREFIT", sezione F "Sostituzione
della bomboletta e del flessibile del
sigillante". La bomboletta (1) e il tubo flessi-
bile (6) del sigillante si possono
usare su un solo pneumatico. Dopo
ogni uso, sostituire immediata-
mente questi componenti rivolgen-
dosi a un centro assistenziale
autorizzato.
Se il sigillante TIREFIT è ancora allo stato liquido, rimuoverlo dalla
vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando
acqua pulita e un panno inumidito.
Una volta essiccato, può essere fa-
cilmente staccato e smaltito
correttamente.
Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi che lo stelo della valvola
sulla ruota sia pulito prima di col-
legare il kit TIREFIT.
La pompa dell'aria TIREFIT può essere utilizzata per gonfiare pneu-
matici di biciclette. Il kit contiene
anche due aghi situati nel vano por-
taoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport,
materassini o articoli gonfiabili si-
mili. Tuttavia, utilizzare esclusiva-
mente il tubo flessibile della pompa
303
ATTENZIONE!
TIREFIT non è una riparazione
permanente per pneumatici sgonfi.
Far ispezionare e riparare o sostitu-
ire lo pneumatico dopo avere utiliz-
zato TIREFIT. Non superare la ve-
locità di 88 km/h fino a quando lo
pneumatico non viene riparato o
sostituito. Il mancato rispetto di tali
avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai pas-
seggeri e a eventuali passanti.
(E) Dopo la guida:
Portarsi in un luogo sicuro. Fare rife-
rimento a "Quando ci si ferma per
utilizzare TIREFIT" prima di conti-
nuare.
1. Ruotare la manopola di selezione
della modalità (5) in posizione di mo-
dalità aria.
2. Srotolare il connettore di alimen-
tazione e inserire il connettore nella
presa di corrente da 12 V. 3. Srotolare il tubo flessibile della
pompa dell'aria (7) (nero) e avvitare
il raccordo all'estremità del tubo fles-
sibile (7) sullo stelo della valvola.
4. Controllare la pressione nello
pneumatico leggendo il valore sul ma-
nometro (3).
Se la pressione di gonfiaggio è in-
feriore a 1,3 bar, lo pneumatico è
molto danneggiato. Evitare assoluta-
mente di guidare la vettura. In questo
caso richiedere assistenza.
Se la pressione di gonfiaggio è pari
a 1,3 bar o superiore:
1. Premere il pulsante di accensione
(4) per accendere il TIREFIT e gon-
fiare lo pneumatico alla pressione in-
dicata sulla targhetta delle informa-
zioni relative a pneumatici e carico
situata sul montante posteriore porta
lato guida.
NOTA: se lo pneumatico viene
gonfiato eccessivamente, premere
il pulsante di sgonfiaggio per ri-
durre la pressione di gonfiaggio al
valore raccomandato prima di
continuare.2. Scollegare il kit TIREFIT dallo
stelo della valvola, rimontare il tappo
sullo stelo della valvola e disinserire la
spina dalla presa 12 V.
3. Riporre il kit TIREFIT nell'appo-
sito vano all'interno della vettura.
4. Fare ispezionare e riparare o sosti-
tuire lo pneumatico al più presto da
un centro assistenziale autorizzato o
da un gommista.
5. Sostituire il complessivo bombo-
letta (1) e tubo flessibile (6) del sigil-
lante presso un centro assistenziale
autorizzato prima possibile. Vedere la
sezione "(F) Sostituzione della bom-
boletta e del flessibile del sigillante".
NOTA: in occasione della ripara-
zione dello pneumatico, informare
il centro assistenziale autorizzato
o il centro di riparazione che lo
pneumatico è stato sigillato utiliz-
zando il kit TIREFIT.
(F) Sostituzione della bomboletta
e del tubo flessibile del sigillante:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigil-
lante (6) (trasparente).
308