4
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
ELEMENTI DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .184
QUADRO STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .185
DESCRIZIONE QUADRO STRUMENTI . . . . . . . .186
CHECK PANEL (EVIC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .192 DISPLAY DEL CHECK PANEL (EVIC) . . . . . . .193
SPIE BIANCHE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .194
SPIE GIALLE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195
SPIE ROSSE EVIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
SEGNALAZIONE DI CAMBIO OLIO . . . . . . . . .197
MESSAGGI FILTRO ANTIPARTICOLATO DIESEL(DPF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198
CONSUMO CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . .198
CRUISE CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .199
VELOCITÀ VETTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . .200
INFORMAZIONI DI VIAGGIO . . . . . . . . . . . . .200
PRESSIONE PNEUMATICI IN BAR . . . . . . . . . .201
INFORMAZIONI SULLA VETTURA (FUNZIONI INFORMAZIONI CLIENTE) (per versioni/mercati,
dove previsto) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .201
181
Cruise Control Adattivo (ACC)
SET (per versioni/mercati, dove
previsto)Questa spia si accende
quando l'ACC è impostato.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control
Adattativo" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
SPIE GIALLE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione gialle riconfigu-
rabili. Tali spie includono:
Allarme collisione frontale
(FCW) disattivo (per versioni/
mercati, dove previsto)
Questa spia informa il con-
ducente che la funzione di
allarme collisione frontale
non è attiva. La spia si ac-
cende quando il sensore radar ante-
riore è bloccato e deve essere pulito, i
sensori ACC/FCW devono essere con-
trollati o il sistema ACC/FCW non è
disponibile a causa di un errore di sistema. Per ulteriori informazioni ve-
dere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura".
Spia di riserva carburante
Quando il livello del carbu-
rante è pari a circa 11,0 litri, la
spia si accende e rimane accesa finché
non si provvede al rifornimento.
Spia livello liquido lavacristalli
insufficiente
Questa spia si accende per
indicare che il livello del li-
quido lavacristalli è
insufficiente.
Malfunzionamento del Cruise
Control Adattivo (ACC) (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa spia si accende
quando l'ACC non è in fun-
zione e richiede assistenza.
Per ulteriori informazioni
vedere "Cruise Control Adattativo" in
"Descrizione caratteristiche della
vettura". Spia di attesa accensione — Solo
motori diesel
La spia di attesa accensione si
accende quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla posi-
zione RUN. Aspettare che la spia di
attesa accensione si spenga e poi av-
viare il motore. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Procedure di avvia-
mento" in "Avviamento e
funzionamento".
Spia presenza acqua nel filtro
carburante — Solo motori diesel
Indica la presenza di acqua
nel filtro del carburante. Se
la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di
aver scaricato l'acqua dal filtro del
carburante per evitare danni al mo-
tore. Per la procedura di scarico del-
l'acqua consultare il capitolo "Proce-
dure di manutenzione/Filtro
separatore carburante/acqua,
spurgo" in "Manutenzione".
195
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per disattivare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il pul-
sante BACK. Per reimpostare il si-
stema di segnalazione cambio olio ri-
volgersi a un centro assistenziale
Lancia.
MESSAGGI FILTRO
ANTIPARTICOLATO
DIESEL (DPF)
Exhaust System - Regeneration Re-quired Now (Impianto di scarico -
Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa velo-
cità, il motore e il sistema di post-
trattamento dei gas di scarico non
riescono a raggiungere le condizioni necessarie per rimuovere il partico-
lato fine (PM) intrappolato. In que-
sto caso, sull'EVIC viene visualiz-
zato il messaggio "Exhaust System
Regeneration - Required Now"
(Impianto di scarico — Rigenera-
zione richiesta adesso). È suffi-
ciente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata
nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di funziona-
mento.
Exhaust Service Required — See Dealer Now (Intervenire sull'im-
pianto di scarico - Contattare su-
bito il centro assistenziale). La po-
tenza del motore viene limitata per
evitare danni permanenti al sistema
di post-trattamento. Se si verifica
questa condizione è necessario por-
tare la vettura in assistenza presso il
centro assistenziale autorizzato lo-
cale. CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché non viene evidenziato
"Fuel Economy" (Consumo carbu-
rante). Premere il pulsante SELE-
ZIONA. Nella schermata successiva
viene visualizzato:
Average Fuel Economy (Consumo
medio carburante);
Distance To Empty (DTE) (Auto- nomia residua);
Litri istantanei per 100 km (L/ 100km);
Fuel Economy (Consumo del carburante)
198
di ebollizione per impedire fenomeni
di surriscaldamento. Si suggerisce
una soluzione composta da 50% di
acqua e da 50% di glicole. Per la
scelta del liquido di raffreddamento
appropriato consultare la sezione
"Procedure di manutenzione" in
"Manutenzione".
Stagione invernale
L'uso della funzione ricircolo nei mesi
invernali è sconsigliabile perché può
provocare l'appannamento dei cri-
stalli.
Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di condizio-
namento aria, regolato su aria esterna
con ventola al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrifica-
zione adeguata per ridurre al minimo
l'eventualità di danni al compressore
quando l'impianto sarà rimesso in
funzione.Appannamento dei cristalli
L'appannamento interno del para-
brezza può essere rapidamente elimi-
nato portando il selettore della moda-
lità su Sbrinamento. La modalità
Sbrinamento/pavimento può essere
utilizzata per mantenere il parabrezza
limpido e fornire riscaldamento suffi-
ciente. Se l'appannamento dei cristalli
laterali provoca problemi di visibilità,
aumentare la velocità del ventilatore.
Con tempo piovoso o umido i cristalli
della vettura tendono ad appannarsi
internamente.
NOTA:
Tenere presente che l'uso pro-
lungato della funzione di ricir-
colo con il condizionatore aria
disinserito può provocare l'ap-
pannamento dei cristalli.
Il climatizzatore automatico (ATC) regola automaticamente
le impostazioni del climatizza-
tore per ridurre o eliminare
l'appannamento del cristallo sul
parabrezza anteriore. Quando
ciò si verifica, il ricircolo non
sarà disponibile. Filtro aria A/C
L'impianto di climatizzazione filtra
l'aria esterna contenente polvere, pol-
line e taluni odori. Gli odori partico-
larmente pungenti non possono essere
filtrati completamente. Consultare la
sezione "Procedure di manutenzione"
in "Manutenzione" per le istruzioni
sulla sostituzione del filtro.
223
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare l'avviamento del mo- tore trainando o spingendo la vet-
tura. Una vettura dotata di cam-
bio automatico non può essere
avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l'in-
gresso nel convertitore catalitico
di carburante incombusto, che,
all'avviamento del motore, si in-
fiammerebbe causando il surri-
scaldamento e il danneggiamento
del convertitore.
In caso di batteria scarica è possi- bile effettuare un avviamento di
emergenza collegandola con cavi
idonei alla batteria di un'altra
vettura. Questo tipo di avvia-
mento può essere pericoloso se
eseguito in modo non corretto.
Per ulteriori informazioni, vedere
la sezione "Avviamento di emer-
genza" in "Cosa fare in casi di
emergenza". Come liberare un motore
ingolfato (utilizzando il pulsante
START/STOP)
Il mancato avviamento del motore no-
nostante la corretta esecuzione delle
operazioni descritte alle voci "Avvia-
mento normale" o "Temperature
estremamente basse" può essere do-
vuto ad ingolfamento. Per eliminare
carburante in eccesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale
del freno.
2. Premere a fondo il pedale dell'ac-
celeratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il
pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta
automaticamente, funziona per 10 se-
condi, quindi si disinnesta. A questo
punto, rilasciare il pedale dell'accele-
ratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la pro-
cedura di "Avviamento normale". Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato
automaticamente e diminuisce con il
progressivo riscaldamento del mo-
tore.
AVVIAMENTO NORMALE -
MOTORE DIESEL
Quando il motore è in moto, verificare
quanto segue:
Tutte le spie messaggi devono es-
sere spente.
La spia segnalazione avaria (MIL) deve essere spenta.
La spia di segnalazione di livello olio insufficiente è spenta.
Precauzioni in condizioni di
clima rigido
Se la temperatura esterna è molto
bassa, il carburante diesel si addensa
a causa della formazione di grumi di
paraffina e potrebbe ostruire il rela-
tivo filtro. Per evitare questi problemi,
231
Numeropin Fun-
zione Colore
condut- tore
13
a
Ritorno per il
contatto (pin) 9 Bianco
Nota: l'assegnazione del pin 12 è stata cambiata da "Codifica per
rimorchio accoppiato" a "Riserva per eventuale assegnazione fu- tura".
aI tre circuiti di ritorno non de-
vono essere collegati elettricamente
nel rimorchio.
bIl gruppo luce di posizione e illu-
minazione targa posteriore deve
essere collegato in modo tale che
nessuna luce del gruppo abbia un
collegamento comune con entrambi i pin 5 e 7.
SUGGERIMENTI PER IL
TRAINO
Prima di intraprendere un viaggio,
esercitarsi nelle svolte, nell'arresto e
nella retromarcia con il rimorchio in
una zona poco trafficata. Cambio automatico
Durante il traino è possibile selezio-
nare la gamma D (drive). I sistemi di
controllo del cambio includono una
strategia di trasmissione adattiva per
evitare cambi di marcia frequenti du-
rante il traino. Tuttavia, se durante
l'uso della marcia D (drive) si verifi-
cano cambi di marcia frequenti, uti-
lizzare il comando al volante
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto) per selezionare ma-
nualmente una marcia inferiore.
NOTA: l'uso di una marcia infe-
riore in condizioni di carico parti-
colarmente gravose migliora le
prestazioni della vettura e pro-
lunga la durata della trasmissione
limitando i cambi di marcia e i
fenomeni di surriscaldamento.
Questa azione assicura un mi-
gliore freno motore.
Se si traina REGOLARMENTE un ri-
morchio per più di 45 minuti conse-
cutivi, sostituire il filtro e l'olio del
cambio automatico attenendosi agli
intervalli specificati per gli allesti-
menti polizia, taxi, come veicoloaziendale o per il frequente traino di
rimorchi. Per gli intervalli di manu-
tenzione adeguati, fare riferimento a
"Manutenzione programmata".
Cruise Control elettronico
Non utilizzare su tragitti in collina o
con carichi pesanti.
Durante l'utilizzo del Cruise Con- trol, se si riscontrano cali di velocità
superiori a 16 km/h, disattivare la
funzione fino al ritorno alla velocità
di crociera.
Inserire il Cruise Control in piano e con carichi leggeri per ottimizzare il
consumo di carburante.
AutoStick® (per versioni/mercati,
dove previsto)
– Quando si utilizza la funzione AutoStick®, selezionare la marcia
più alta per ottenere le prestazioni
più adeguate ed evitare di scalare la
marcia frequentemente. Ad esem-
pio, scegliere "4" se è possibile
mantenere la velocità desiderata.
Scegliere "3" o "2" se è necessario
per mantenere la velocità deside-
rata.
296
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
VANO MOTORE — 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .322
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L . . . . . . . . . . . . .323
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . .324
PARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .324
PROCEDURE DI MANUTENZIONE . . . . . . . . . . .324 OLIO MOTORE - MOTORE A BENZINA . . . . . .325
OLIO MOTORE – MOTORE DIESEL . . . . . . . .326
OLI MOTORE SINTETICI . . . . . . . . . . . . . . . .326
ADDITIVI PER OLI MOTORE . . . . . . . . . . . . .326
SMALTIMENTO DELL'OLIO MOTORE ESAUSTOE DEI RELATIVI FILTRI . . . . . . . . . . . . . . . . .327
FILTRO OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
FILTRO ARIA MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . .327
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE . . . . . . . .328
MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .329
FILTRO ARIA A/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .331
SPAZZOLE TERGICRISTALLI . . . . . . . . . . . . .331
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI . .332
319
VANO MOTORE — 3.6L1 — Modulo di alimentazione integrato (fusibili)5 — Filtro aria
2 — Asta livello olio motore 6 — Bocchettone di riempimento olio motore
3 — Coperchio di accesso al serbatoio fluido freni 7 — Morsetto positivo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore 8 — Serbatoio liquido lavacristalli
322