VANO MOTORE — DIESEL 3.0L1 —
Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)
5 — Filtro aria motore
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore
323
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
Scelta dell'olio motore – Motore
3.6L
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA K PO-
WER, conforme alla qualificazione
FIAT 9.55535–CR1 API SN, ILSAC
GF-5 o equivalente. Sul tappo del bocchettone di riforni-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per la vet-
tura. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
OLIO MOTORE – MOTORE
DIESEL
Scelta dell'olio motore – Motore
3.0L
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA MULTI-
POWER C3, conforme alla qualifica-
zione FIAT 9.55535 API SM/CF,
ACEA C3 o equivalente.
Sul tappo del bocchettone di riempi-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per il mo-
tore. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
OLI MOTORE SINTETICI
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
ADDITIVI PER OLI
MOTORE
Non aggiungere all'olio motore addi-
tivi diversi dai traccianti per il rileva-
mento di perdite. L'olio motore è un
prodotto studiato appositamente e le
326
sue prestazioni possono essere com-
promesse dall'aggiunta di ulteriori
additivi.
SMALTIMENTO
DELL'OLIO MOTORE
ESAUSTO E DEI RELATIVI
FILTRI
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi presso gli organi-
smi preposti alla tutela dell'ambiente
o dal centro assistenziale autorizzato
o da una stazione di servizio presso il
punto di smaltimento più vicino e
sulle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio motore deve essere sosti-
tuito ad ogni cambio dell'olio motore.Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori
di sua produzione un filtro olio mo-
nouso a portata totale. Per le sostitu-
zioni usare esclusivamente un filtro di
questo tipo. La qualità dei filtri di
ricambio disponibili sul mercato varia
anche considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
dei filtri olio LANCIA di ottima qua-
lità.
FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso
di ritorni di fiamma del motore.
Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni,
ecc.) se non per poter procedere ad
interventi di riparazione o di manu-
tenzione. Prima di avviare la vet-
tura con sistema di ammissione aria
(filtro aria, tubazioni, ecc.) smon-
tato accertarsi che nessuno si trovi
nei pressi del vano motore. La man-
cata osservanza di questa precau-
zione può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio
varia considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
di filtri aria motore LANCIA per la
loro ottima qualità.
327
Recupero e riciclaggio del
refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizio-
natori aria è un idrofluorocarburo
(HFC) omologato dall'ente per la pro-
tezione ambientale che non danneggia
lo strato dell'ozono. Tuttavia, il Co-
struttore consiglia di affidare l'esecu-
zione della manutenzione del
condizionatore aria a un centro assi-
stenziale autorizzato o ad altre offi-
cine attrezzate con apparecchiature di
recupero e riciclo del refrigerante.
NOTA: utilizzare esclusivamente
sigillanti per impianti A/C, pro-
dotti specifici per la riduzione dei
trafilamenti, prodotti protettivi
per guarnizioni, olio compressore
e refrigeranti approvati dal Co-
struttore.FILTRO ARIA A/C
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Il filtro si trova nella presa d'aria
esterna sotto il cofano, dietro un pan-
nello rimovibile nel cofano sul lato
passeggero della vettura, vicino al ter-
gicristalli. Quando si sostituisce il fil-
tro, verificarne il corretto orienta-
mento.
1. Rimuovere lo sportello di accesso
nella grata del cofano premendo i
fermaglio di ritegno. 2. Sganciare entrambe le estremità e
sollevare il coperchio di accesso al fil-
tro.
3. Rimuovere il filtro usato.
4. Montare un nuovo filtro con le
frecce rivolte in direzione del flusso
d'aria, cioè verso la parte posteriore
della vettura (il testo e le frecce sul
filtro indicano questa direzione).
Sportello di accesso
Coperchio di accesso al filtro
330
5. Chiudere il coperchio di accesso
del filtro.
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
LUBRIFICAZIONE
ELEMENTI MOBILI DELLA
CARROZZERIA
Lubrificare periodicamente con
grasso a base di litio tutte le serrature
e i punti di articolazione della carroz-
zeria, compresi elementi quali le
guide dei sedili, i punti di articola-
zione delle cerniere delle porte e i re-
lativi rulli, il portellone, lo sportello
posteriore, le porte scorrevoli e le cer-
niere del cofano per assicurarne il
funzionamento corretto e silenzioso eper proteggerli dalla ruggine e dal-
l'usura. Prima di lubrificarli, pulirli
accuratamente per eliminare ogni
traccia di polvere e di sporco; dopo la
lubrificazione eliminare l'olio o il
grasso in eccesso. Occorre prestare
particolare attenzione anche ai dispo-
sitivi di chiusura del cofano motore
per garantirne il corretto funziona-
mento. Approfittare dell'esecuzione
di operazioni che richiedono l'aper-
tura del cofano motore per control-
lare, pulire e lubrificare i relativi fermi
di chiusura, sgancio e di sicurezza.
Lubrificare i blocchetti delle serrature
esterne due volte all'anno, preferibil-
mente in autunno e in primavera. Ap-
plicare una piccola quantità di lubri-
ficante di alta qualità direttamente
nel blocchetto della serratura.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
Pulire periodicamente il cristallo del
parabrezza e il profilo in gomma delle
spazzole del tergicristalli con una spu-
gna o un panno morbido e un deter-
gente non abrasivo. In tal modo si
eliminano il sale o le impurità accu-
mulatesi durante la marcia della vet-
tura.
Il prolungato funzionamento del ter-
gicristalli con vetro asciutto può pro-
vocare il deterioramento delle spaz-
zole. Azionare sempre i lavacristalli se
Filtro aria A/C
331
STRATEGIA DI
RIGENERAZIONE —
MOTORE DIESEL 3.0L
Questa vettura è dotata di un motore
all'avanguardia e di un impianto di
scarico contenente un filtro antiparti-
colato diesel. Il motore e il sistema di
post-trattamento dei gas di scarico in-
teragiscono per soddisfare gli stan-
dard attuali sulle emissioni. Il sistema
controlla la combustione del motore
per consentire al catalizzatore del si-
stema di scarico di intrappolare e bru-
ciare le sostanze inquinanti del parti-
colato atmosferico (PM) senza alcun
intervento o interazione da parte del
conducente.
Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Check Panel (EVIC)" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
IMPIANTO DI SCARICO
Un'adeguata manutenzione dell'im-
pianto di scarico del motore costitui-
sce la miglior protezione contro infil-
trazioni di monossido di carbonio
nell'abitacolo.Se si rileva una rumorosità anomala
dell'impianto di scarico o la presenza
di gas di scarico nell'abitacolo, op-
pure se il fondoscocca o la parte po-
steriore della vettura sono danneg-
giati, far controllare l'intero impianto
di scarico e le zone della carrozzeria
adiacenti per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, dete-
riorati o che abbiano subito sposta-
menti rispetto alla corretta posizione
di montaggio. Saldature aperte o col-
legamenti allentati possono consen-
tire infiltrazioni di gas di scarico nel-
l'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la
vettura viene sollevata per operazioni
di lubrificazione o di cambio olio. So-
stituire i componenti ove necessario.
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono
molto pericolose e possono essere
letali. Contengono infatti monos-
sido di carbonio (CO), un gas inco-
lore e inodore. Se inalato, può cau-
sare svenimenti e avvelenamenti.
Per ulteriori informazioni su come
evitare di inalare il monossido di
carbonio (CO), fare riferimento
"Consigli sulla sicurezza/Gas di
scarico" in "Cose da sapere prima
dell'avviamento della vettura".AVVERTENZA!
Le vetture dotate di convertitore
catalitico devono essere alimentate
esclusivamente con benzina senza
piombo. Una benzina contenente
piombo danneggerebbe infatti irri-
mediabilmente il catalizzatore e ne
annullerebbe la funzione di ridu-
zione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le
prestazioni del motore e danneg-
giandolo in modo irreparabile.
333
AVVERTENZA!
L'uso di oli diversi da quelli sug-geriti dal Costruttore può com-
promettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni
del convertitore di coppia. L'uso
di olio del cambio diverso da
quello raccomandato dal Costrut-
tore richiederà cambi di olio e
sostituzioni dei filtri più fre-
quenti. Per le specifiche dei li-
quidi, vedere "Liquidi, lubrifi-
canti e ricambi originali" in
"Manutenzione".
In caso di perdite di olio del cam- bio, rivolgersi immediatamente al
proprio centro assistenziale auto-
rizzato Il cambio potrebbe dan-
neggiarsi. Il centro assistenziale
autorizzato dispone degli stru-
menti adatti a ripristinare con
precisione il livello di olio.
Cambi olio e filtro
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti. In caso di smontaggio del cambio per
qualsiasi motivo, sostituire sempre
l'olio e il filtro.
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
TRAZIONE INTEGRALE
(AWD) (per versioni/
mercati, dove previsto)
L'impianto di trazione integrale è co-
stituito da un gruppo di rinvio e un
differenziale anteriore. La superficie
esterna di questi componenti deve es-
sere ispezionata per verificare che non presenti perdite di liquido. Le perdite
riscontrate devono essere riparate
quanto prima.
Il tappo di ispezione/riempimento olio
del gruppo di rinvio si trova al centro
dell'alloggiamento posteriore. Per
ispezionare il livello del liquido del
gruppo di rinvio, rimuovere il tappo
di ispezione/riempimento. Il livello
deve coincidere con la parte inferiore
del foro di riempimento. Utilizzare
questo tappo per aggiungere liquido
secondo necessità.
Il tappo di riempimento del differen-
ziale anteriore si trova sul coperchio
esterno vicino all'attacco del semi-
asse. Per ispezionare il livello del li-
quido del differenziale, rimuovere il
tappo di riempimento. Il livello deve
coincidere o essere leggermente al di
sotto della parte inferiore del foro di
riempimento.
ASSE POSTERIORE
Nei normali interventi di manuten-
zione non è previsto il controllo del
livello del liquido. Se la vettura viene
342
NOTA: prima di sostituire le
lampade del complessivo proiet-
tore sul lato guida della vettura,
potrebbe essere necessario proce-
dere alla rimozione dell'alloggia-
mento filtro dell'aria.
2. Ruotare il complessivo lampada e
portalampada interessato in senso an-
tiorario ed estrarlo dal complessivo
proiettore.
3. Scollegare la lampada dal com-
plessivo portalampada e montare la
lampada di ricambio.
4. Rimontare il complessivo lampada
e portalampada nel complessivo pro-
iettore, quindi ruotare in senso orario.AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio
con le dita. Il contatto con olio ri-
duce sensibilmente la vita utile
della lampada. In caso di contatto
della lampada con superfici oleose,
pulirla con alcol.INDICATORI DI
DIREZIONE ANTERIORI
1. Aprire il cofano motore.
NOTA: prima di sostituire le
lampade del complessivo proiet-
tore sul lato guida della vettura,
potrebbe essere necessario proce-
dere alla rimozione dell'alloggia-
mento filtro dell'aria.
2. Rimuovere il coperchio in plastica
dalla parte posteriore dell'alloggia-
mento del proiettore.
3. Comprimere le due alette sul lato
del portalampada dell'indicatore di
direzione ed estrarre la lampadina dal
proiettore.
4. Inserire la lampadina di ricambio
e il complessivo connettore nel proiet-
tore fino a bloccarli in sede.
5. Rimontare il coperchio in plastica
sull'alloggiamento del complessivo
proiettore.
INDICATORE DI
DIREZIONE POSTERIORE
E LUCI RETROMARCIA
1. Sollevare il cofano del vano baga-
gli.
2. Rimuovere i rivestimenti del vano
bagagli togliendo il gancio per borse
della spesa (utilizzare un cacciavite
T-20 o un attrezzo simile), rimuovere
l'elemento di fissaggio e tirare indietro
la guarnizione.
3. Tirare indietro il rivestimento
vano bagagli per poter accedere ai
dadi ad alette della luce di posizione
posteriore.
4. Rimuovere i tre dadi ad alette
dalla parte posteriore del complessivo
luce di posizione posteriore.
5. Allontanare il complessivo luce di
posizione posteriore dalla vettura
quanto basta per poter accedere al
connettore elettrico.
357