Page 329 of 396
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L1 —
Modulo di alimentazione totalmente integrato (Fusibili)
5 — Filtro aria motore
2 — Bocchettone di rifornimento olio motore 6 — Asta livello olio motore
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Serbatoio del liquido di raffreddamento motore
323
Page 330 of 396

SISTEMA DIAGNOSTICO
DI BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un so-
fisticato impianto diagnostico di
bordo chiamato OBD II. Questo si-
stema monitora la prestazione dei si-
stemi di controllo delle emissioni, del
motore e del cambio automatico. Il
corretto funzionamento di questi si-
stemi assicura eccellenti prestazioni
della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei
limiti prescritti dalle regolamenta-
zioni governative vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi neces-
sita di assistenza tecnica, il sistema
OBD accende la spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizza inoltre i co-
dici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico
dell'assistenza per l'esecuzione delle
riparazioni. Sebbene di norma non sia
pregiudicata la possibilità di prose-
guire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più pre-
sto dal centro assistenziale autoriz-
zato di zona per fare eseguire gli op-
portuni interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spiaMIL accesa potrebbe provocare
ulteriori danni all'impianto an-
tinquinamento. Tale condizione
provoca un aumento del consumo
di carburante e compromette la
guidabilità della vettura. Prima
di poter sottoporre la vettura al
controllo dei gas di scarico, de-
vono essere effettuate le ripara-
zioni necessarie.
Se la spia MIL lampeggia a mo- tore acceso, si verificheranno en-
tro breve tempo gravi danni al
convertitore catalitico e perdita di
potenza. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza
immediato.
PARTI DI RICAMBIO
Per interventi di manutenzione
normale/programmata e per le ripa-
razioni si consiglia vivamente l'im-
piego di parti di ricambio originali per
garantire il livello di prestazioni pre-
visto per la vettura. Danni e difetti provocati dall'uso di ricambi di qua-
lità non equivalente agli originali per
la manutenzione e le riparazioni non
saranno coperti dalla garanzia del co-
struttore.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le
norme sulla manutenzione
richiesta
suggerite dai tecnici che hanno pro-
gettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manu-
tenzione specificate nella manuten-
zione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere
interventi o sostituzioni in futuro.
324
Page 331 of 396

AVVERTENZA!
L'errata manutenzione della vet-tura o la mancata esecuzione di
interventi e riparazioni quando
necessari possono comportare ri-
parazioni più costose, danni ad
altri componenti o un impatto ne-
gativo sulle prestazioni della vet-
tura. Far esaminare immediata-
mente potenziali
malfunzionamenti da un centro
assistenziale autorizzato o da un
centro riparazioni qualificato.
La manutenzione della vettura deve essere affidata a un centro
assistenziale LANCIA. Per effet-
tuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli inter-
venti di manutenzione sulla
vettura, si consiglia di utilizzare
attrezzatura adeguata, parti di ri-
cambio originali LANCIA e i li-
quidi necessari. Non effettuare al-
cun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
(Continuazione)
AVVERTENZA! (Continuazione)
La vettura è stata equipaggiata con liquidi ottimizzati per proteg-
gerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manu-
tenzione. Non utilizzare sostanze
chimiche per lavare questi com-
ponenti poiché possono danneg-
giare il motore, il cambio, il ser-
vosterzo o il condizionatore aria.
Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura
nuova. Se occorre eseguire un la-
vaggio a causa del malfunziona-
mento di un componente, utiliz-
zare esclusivamente il liquido
specificato per tale procedura.
OLIO MOTORE - MOTORE
A BENZINA
Controllo del livello dell'olio
Per assicurare una corretta lubrifica-
zione del motore è indispensabile che
l'olio motore sia mantenuto al livello
prescritto. Il momento migliore per
controllare il livello dell'olio del mo-
tore è circa cinque minuti dopo lo
spegnimento del motore una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio o prima di avviare il motore
dopo una notte di inattività.
In entrambi i casi la vettura deve es-
sere parcheggiata quanto più possi-
bile in piano. Mantenere il livello del-
l'olio nella zona contrassegnata dalla
dicitura SAFE. Rabboccare con 0,95
litri di olio quando il livello corri-
sponde all'indicazione inferiore della
zona contrassegnata come SAFE per
riportare il livello all'indicazione su-
periore della stessa zona.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insuffi-
ciente di olio in coppa provoca la
formazione di bolle o la perdita di
pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il mo-
tore.
325
Page 332 of 396

AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Cambio dell'olio motore
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
Scelta dell'olio motore – Motore
3.6L
Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA K PO-
WER, conforme alla qualificazione
FIAT 9.55535–CR1 API SN, ILSAC
GF-5 o equivalente. Sul tappo del bocchettone di riforni-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per la vet-
tura. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
OLIO MOTORE – MOTORE
DIESEL
Scelta dell'olio motore – Motore
3.0L
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.Olio motore completamente sintetico
grado SAE 5W-30 SELENIA MULTI-
POWER C3, conforme alla qualifica-
zione FIAT 9.55535 API SM/CF,
ACEA C3 o equivalente.
Sul tappo del bocchettone di riempi-
mento olio motore è riportata la visco-
sità dell'olio raccomandata per il mo-
tore. Per maggiori informazioni
sull'ubicazione del tappo del bocchet-
tone di rifornimento olio motore, ve-
dere "Vano motore" in "Manuten-
zione".
OLI MOTORE SINTETICI
È possibile l'uso di oli motore sintetici
se conformi ai livelli di qualità racco-
mandati e se si rispettano gli intervalli
di manutenzione per la sostituzione
dell'olio e del filtro raccomandati.
ADDITIVI PER OLI
MOTORE
Non aggiungere all'olio motore addi-
tivi diversi dai traccianti per il rileva-
mento di perdite. L'olio motore è un
prodotto studiato appositamente e le
326
Page 333 of 396

sue prestazioni possono essere com-
promesse dall'aggiunta di ulteriori
additivi.
SMALTIMENTO
DELL'OLIO MOTORE
ESAUSTO E DEI RELATIVI
FILTRI
Effettuare lo smaltimento dell'olio
motore esausto e dei relativi filtri con
la dovuta cautela. Olio esausto e filtri
olio, non smaltiti nel modo appro-
priato, possono provocare danni am-
bientali. Informarsi presso gli organi-
smi preposti alla tutela dell'ambiente
o dal centro assistenziale autorizzato
o da una stazione di servizio presso il
punto di smaltimento più vicino e
sulle modalità da seguire.
FILTRO OLIO MOTORE
Il filtro olio motore deve essere sosti-
tuito ad ogni cambio dell'olio motore.Scelta del filtro olio motore
Il Costruttore monta su tutti i motori
di sua produzione un filtro olio mo-
nouso a portata totale. Per le sostitu-
zioni usare esclusivamente un filtro di
questo tipo. La qualità dei filtri di
ricambio disponibili sul mercato varia
anche considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
dei filtri olio LANCIA di ottima qua-
lità.
FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione program-
mata" per gli intervalli di manuten-
zione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro
aria, tubazioni, ecc.) può svolgere
una funzione di protezione in caso
di ritorni di fiamma del motore.
Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni,
ecc.) se non per poter procedere ad
interventi di riparazione o di manu-
tenzione. Prima di avviare la vet-
tura con sistema di ammissione aria
(filtro aria, tubazioni, ecc.) smon-
tato accertarsi che nessuno si trovi
nei pressi del vano motore. La man-
cata osservanza di questa precau-
zione può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio
varia considerevolmente da un tipo
all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della
loro efficienza. Si consiglia l'impiego
di filtri aria motore LANCIA per la
loro ottima qualità.
327
Page 334 of 396

BATTERIA SENZA
MANUTENZIONE
Questa vettura è dotata di una batte-
ria del tipo sigillato che non richiede
manutenzione. Non sarà quindi ne-
cessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
NOTA: la batteria è ubicata sotto
un coperchio di accesso nel vano
bagagli. I falsi poli della batteria
per l'avviamento remoto si trovano
nel vano motore per consentire
l'avviamento di emergenza.
ATTENZIONE!
La soluzione elettrolitica conte-nuta nella batteria è estrema-
mente corrosiva e può provocare
ustioni e gravi lesioni agli occhi.
Evitare quindi che venga a con-
tatto con gli occhi, la pelle o gli
indumenti. Durante le operazioni
di collegamento non sporgersi av-
vicinando il viso alla batteria. In
caso di contatto accidentale del-
l'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con
acqua abbondante la parte inte-
ressata.
Il gas sviluppato dalla batteria è infiammabile ed esplosivo. Non
avvicinare quindi fiamme vive o
dispositivi che possono provocare
scintille. Non usare una batteria o
un'altra sorgente di alimenta-
zione ausiliaria che eroghi una
tensione superiore a 12 V. Evitare
ogni contatto tra i morsetti dei
cavi.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
I morsetti della batteria, nonché gli accessori ad essi collegati con-
tengono piombo e composti di
piombo. Lavarsi accuratamente
le mani dopo ogni intervento sulla
batteria.
La batteria di questa vettura è dotata di una tubazione flessibile
di sfiato da non scollegare, che
deve essere sostituita unicamente
con un tipo di tubo flessibile dello
stesso tipo (munito di sfiato).
Ubicazione della batteria
328
Page 335 of 396

AVVERTENZA!
È essenziale che i cavi dell'im-pianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, vale a
dire il cavo positivo al falso polo
positivo e il cavo negativo al falso
polo negativo. I falsi poli della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di polo positivo (+) e polo
negativo (-) e indicati sull'involu-
cro della batteria. I morsetti dei
cavi devono essere esenti da cor-
rosione e fissati saldamente ai
poli.
Se si utilizza un "caricabatterie rapido" con batteria montata
sulla vettura, prima di collegare il
caricabatterie scollegare en-
trambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il "carica-
batteria rapido" per fornire la
tensione di avviamento. MANUTENZIONE DEL
CONDIZIONATORE ARIA
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, il condizionatore aria deve
essere controllato e sottoposto a ma-
nutenzione presso un centro assisten-
ziale autorizzato all'inizio della sta-
gione estiva. La manutenzione deve
comprendere la pulizia delle alette del
condensatore e una verifica generale
delle prestazioni dell'impianto. In
questa occasione controllare anche la
tensione della cinghia di comando.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche
per lavare l'impianto di condizio-
namento aria poiché i componenti
potrebbero danneggiarsi. Tali
danni non sono coperti dalla garan-
zia limitata della vettura nuova.
ATTENZIONE!
Usare esclusivamente refrigeranti
e lubrificanti per compressore ap-
provati dal Costruttore per lo spe-
cifico impianto di condiziona-
mento aria montato su questo
modello. Alcuni refrigeranti non
approvati sono infiammabili e
potrebbero esplodere con il ri-
schio di lesioni. L'uso di refrige-
ranti o lubrificanti non approvati
può compromettere l'efficienza
dell'impianto rendendo necessa-
rie costose riparazioni.
L'impianto di condizionamento aria contiene refrigerante ad alta
pressione. Per evitare danni alle
persone o allo stesso impianto,
l'eventuale aggiunta di refrige-
rante o qualsiasi riparazione che
richieda lo scollegamento delle
tubazioni deve essere affidata a
personale specializzato.
329
Page 336 of 396

Recupero e riciclaggio del
refrigerante
Il refrigerante R-134a per condizio-
natori aria è un idrofluorocarburo
(HFC) omologato dall'ente per la pro-
tezione ambientale che non danneggia
lo strato dell'ozono. Tuttavia, il Co-
struttore consiglia di affidare l'esecu-
zione della manutenzione del
condizionatore aria a un centro assi-
stenziale autorizzato o ad altre offi-
cine attrezzate con apparecchiature di
recupero e riciclo del refrigerante.
NOTA: utilizzare esclusivamente
sigillanti per impianti A/C, pro-
dotti specifici per la riduzione dei
trafilamenti, prodotti protettivi
per guarnizioni, olio compressore
e refrigeranti approvati dal Co-
struttore.FILTRO ARIA A/C
AVVERTENZA!
La manutenzione della vettura
deve essere affidata a un centro as-
sistenziale LANCIA. Per effettuare
da soli le normali operazioni perio-
diche e i piccoli interventi di manu-
tenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata,
parti di ricambio originali LANCIA
e i liquidi necessari. Non effettuare
alcun tipo di intervento se non si
dispone della necessaria espe-
rienza.
Il filtro si trova nella presa d'aria
esterna sotto il cofano, dietro un pan-
nello rimovibile nel cofano sul lato
passeggero della vettura, vicino al ter-
gicristalli. Quando si sostituisce il fil-
tro, verificarne il corretto orienta-
mento.
1. Rimuovere lo sportello di accesso
nella grata del cofano premendo i
fermaglio di ritegno. 2. Sganciare entrambe le estremità e
sollevare il coperchio di accesso al fil-
tro.
3. Rimuovere il filtro usato.
4. Montare un nuovo filtro con le
frecce rivolte in direzione del flusso
d'aria, cioè verso la parte posteriore
della vettura (il testo e le frecce sul
filtro indicano questa direzione).
Sportello di accesso
Coperchio di accesso al filtro
330