Page 265 of 396

FUNZIONE DI
ASCIUGATURA DEI DISCHI
(RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi
(RBS) migliora le prestazioni di fre-
nata sul bagnato. Il sistema applica a
intervalli regolari una leggera pres-
sione sui freni per rimuovere eventuali
accumuli di acqua sui dischi dei freni
anteriori. Funziona solo quando i ter-
gicristalli si trovano nella modalità
LO o HI, ma non nella modalità inter-
mittente. Quando la funzione di
asciugatura dei dischi è attiva, il con-
ducente non riceve alcuna notifica e
non deve eseguire alcuna azione.
SPIA DI SEGNALAZIONE
ATTIVAZIONE/AVARIA ESC
E SPIA ESC OFFLa spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del di-
spositivo di accensione in una delle
posizioni attive. A motore acceso deve
spegnersi. L'accensione continua della spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC a motore acceso indica
che è stata rilevata un'avaria nell'im-
pianto ESC. Se la spia rimane accesa
dopo vari cicli di accensione e dopo
vari chilometri percorsi a velocità su-
periori a 48 km/h, recarsi al più pre-
sto dal centro assistenziale autoriz-
zato di zona per la diagnosi del
problema e la relativa correzione.
La spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC (situata sul quadro stru-
menti) inizia a lampeggiare non ap-
pena gli pneumatici perdono
aderenza e il sistema ESC si attiva. La
spia di segnalazione attivazione/
avaria ESC lampeggia anche quando
il TCS è attivo. Se in fase di accelera-
zione la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC inizia a lam-
peggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare
la guida e la velocità alle condizioni
attuali della strada da percorrere.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di
accensione viene portato in po-
sizione RUN, la spia ESC disin-
serito e la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC si illu-
minano temporaneamente.
Con l'inserimento del disposi- tivo di accensione in una delle
posizioni attive si inserisce an-
che il sistema ESC, anche se in
precedenza era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio o un ticchettio. Ciò
rispecchia il normale funziona-
mento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la
causa che ne ha provocato
l'inserimento.
La spia ESC OFF indica che
il controllo elettronico di
stabilità (ESC) è spento.
259
Page 266 of 396

SINCRONIZZAZIONE
DELL'ESCIn caso di interruzione del-
l'alimentazione elettrica
(batteria scollegata o sca-
rica), la spia segnalazione
avaria/attivazione dell'ESC potrebbe
accendersi con il motore acceso. In tal
caso, ruotare completamente il vo-
lante, prima a sinistra e poi a destra.
La spia segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC si spegne. Se la
spia resta accesa, rivolgersi prima
possibile a un centro assistenziale au-
torizzato per la verifica degli impianti
ESC e BAS. INFORMAZIONI DI
SICUREZZA RUOTE
Stampigliatura ruote
NOTA:
Le dimensioni delle ruote P
(Passenger)-Metric si basa sulle
norme di progettazione U.S.. Le
ruote P-Metric sono contrasse-
gnate con la lettera "P" impressa
sul fianco prima delle dimensioni.
Esempio: P215/65R15 95H. Le dimensioni delle ruote Euro-
pean Metric si basano sulle
norme di progettazione europee.
Le ruote progettate in base a
queste norme hanno le dimen-
sioni impresse sul fianco e ri-
portano per prima la larghezza
della sezione. La lettera "P" è
assente da questa designazione.
Esempio: 215/65R15 96H.
Le dimensioni ruote LT (Light Truck)-Metric si basano sulle
norme di progettazione U.S. La
designazione delle dimensioni
per le ruote LT-Metric è uguale a
quelle P-Metric ad eccezione
delle lettere "LT" impresse sul
fianco prima delle dimensioni.
Esempio: LT235/85R16.
1 — Codice
norme U.S. DOT
sulla sicurezza
(TIN) 4 — Carico mas-
simo
2 — Designa-
zione dimensioni 5 — Pressione
massima
3 — Descrizione
manutenzione 6 — Usura del
battistrada, tra-
zione e gradi
temperatura
260
Page 267 of 396

Le ruote di scorta temporaneesono progettate solo per l'uso
d'emergenza. I ruotini di scorta
temporanei ad alta pressione
sono contrassegnati dalla lettera
"T" o "S" impressa sul fianco seguita dalla designazione delle
dimensioni. Esempio:
T145/80D18 103M.
La classificazione delle dimen- sioni degli pneumatici ad alta flottazione si basa sulle norme
di progettazione U.S. e inizia
con il diametro dello pneuma-
tico impresso nel fianco.
Esempio: 31x10.5 R15 LT.
Tabella delle dimensioni ruote
ESEMPIO:
DESIGNAZIONE DIMENSIONI P= Dimensione vettura passeggeri sulla base delle norme di progettazione U.S.
"....vuoto...." = Ruota vettura passeggeri sulla base delle norme di progettazione europee.
LT = Pneumatico per autocarro leggero (Light Truck) sulla base delle norme di progettazione U.S.
T o S = Ruota di scorta temporanea
31 = Diametro complessivo in pollici (poll.)
215 = Larghezza sezione in millimetri (mm)
65 = Rapporto percentuale (%) altezza/larghezza
—Rapporto dell'altezza sezione rispetto alla larghezza sezione della ruota
10,5 = Larghezza sezione in pollici (poll.)
R = Codice struttura
—"R" significa struttura radiale
—"D" significa struttura diagonale
15 = Diametro cerchio in pollici (poll.)
261
Page 268 of 396

ESEMPIO:
DATI TECNICI 95= Indice di carico
—Un codice numerico associato al carico massimo trasportabile da una ruota
H = Simbolo velocità
—Un simbolo che indica la gamma di velocità alle quali una ruota può portare un carico corri-
spondente al proprio indice di carico in determinate condizioni di esercizio
—La velocità massima corrispondente al simbolo di velocità deve essere raggiunta in determinate
condizioni di esercizio (ossia pressione pneumatici, carico della vettura, condizioni della strada e
limiti di velocità imposti)
Identificazione del carico: "....vuoto...." = L'assenza di qualsiasi dicitura sul fianco dello pneumatico indica uno pneumatico con indice
di carico standard (SL)
Carico extra (XL) = Pneumatico per carico extra (o rinforzato)
Carico leggero (LL) = Pneumatico per carico leggero
C, D, E, F, G = Gamma di carico associata al carico massimo trasportabile da una ruota alla pressione speci-
ficata
Carico massimo— Carico massimo indica il carico massimo trasportabile per cui è progettato lo pneumatico
Pressione massima— Pressione massima indica la massima pressione di gonfiaggio a freddo ammessa per lo pneuma-
tico
262
Page 269 of 396

Numero di identificazione
pneumatico (TIN)
Il TIN può essere riportato su en-
trambi i lati della ruota, tuttavia il
codice data può essere solo su un lato.Gli pneumatici con fianchi bianchi ri-
portano il TIN completo, compreso di
codice data, sul lato con fianco bianco
dello pneumatico. Individuare il TIN
sul lato esterno degli pneumatici con
fianco nero, così come si presentanosulla vettura. Se il TIN non si trova sul
lato esterno della vettura, sarà ripor-
tato sul lato interno dello pneumatico.
ESEMPIO:
DOT MA L9 ABCD 0301
DOT = Department of Transportation
—Questo simbolo certifica che lo pneumatico è conforme alle norme di sicurezza per gli pneumatici del U.S
Department of Transportation ed è omologato per l'impiego su autostrada
MA = Questo codice indica il luogo di produzione dello pneumatico (due cifre)
L9 = Questo codice rappresenta le dimensioni dello pneumatico (due cifre)
ABCD = Codice utilizzato dal produttore dello pneumatico (da una a quattro cifre)
03 = Questo numero indica la settimana di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
—03 significa la terza settimana.
01 = Questo numero indica l'anno di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
—01 indica l'anno 2001
—Prima di luglio 2000, ai produttori di pneumatici era richiesto solo di indicare un numero che rappresen-
tasse l'anno di produzione dello pneumatico. Esempio: 031 può rappresentare la terza settimana del 1981 o
1991
263
Page 270 of 396

Terminologia e definizioni degli pneumatici
TermineDefinizione
Montante B Il montante B della vettura è la componente strutturale della carrozze-
ria situata dietro la porta anteriore.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo Per pressione di gonfiaggio a freddo si intende la pressione dello pneu-
matico dopo almeno 3 ore di inattività della vettura o una percorrenza
inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo tale periodo di inattività. La pres-
sione di gonfiaggio è misurata in unità di pressione PSI (libbre per
pollice quadrato) o KPa (chilopascal).
Pressione massima di gonfiaggio La pressione massima di gonfiaggio è la massima pressione di gonfiag-
gio a freddo ammessa per lo pneumatico. La pressione massima di
gonfiaggio è impressa sul fianco.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo consigliata La pressione di gonfiaggio consigliata dal Costruttore è indicata sulla
targhetta pneumatico.
Targhetta pneumatico Un'etichetta fissata permanentemente alla vettura indica la capacità
di carico della vettura, le dimensioni dello pneumatico originale e la
pressione di gonfiaggio a freddo consigliata.
264
Page 271 of 396

Carico e pressione degli
pneumatici
Ubicazione della targhetta
informazioni ruote e carico
NOTA: la corretta pressione di
gonfiaggio a freddo degli pneuma-
tici è indicata sul montante B lato
guida o sul bordo posteriore della
porta lato guida.
Targhetta informazioni ruote e
caricoQuesta targhetta riporta importanti
informazioni relative a:
1) il numero di persone trasporta-
bili nella vettura;
2) il peso totale trasportabile dalla
vettura; 3) le dimensioni degli pneumatici
specifici per la vettura;
4) le pressioni di gonfiaggio a
freddo degli pneumatici per le
ruote anteriori, posteriori e di soc-
corso.
Carico della vettura
Il carico massimo della vettura sullo
pneumatico non deve superare la ca-
pacità di trasporto del carico dello
pneumatico montato sulla vettura.
Attenendosi alle condizioni di carico,
alle dimensioni degli pneumatici e alle
pressioni di gonfiaggio a freddo speci-
ficate sulla targhetta informazioni
pneumatici e carico, e nella sezione
"Carico della vettura" di questo ma-
nuale, non si supererà la capacità di
trasporto carichi. NOTA: in condizioni di carico
massimo della vettura, il peso
massimo autorizzato sugli assi per
gli assi anteriore e posteriore, non
deve essere superato. Per ulteriori
informazioni sui pesi massimi au-
torizzati sugli assi (GAWR), sul ca-
rico della vettura e sul traino di
rimorchi, fare riferimento a "Ca-
rico della vettura" nel presente ca-
pitolo.
Per determinare le condizioni di ca-
rico massimo della vettura, indivi-
duare la dicitura "Il peso combinato
degli occupanti e del carico non deve
mai superare XXX lb o XXX kg."
sulla targhetta informazioni pneuma-
tici e carico. Il peso combinato degli
occupanti, del carico/bagagli e del
peso del dispositivo di traino (se ap-
plicabile) non deve mai superare il
peso qui indicato.
Ubicazione targhetta pneumatici
265
Page 272 of 396

Procedura per la determinazione
del corretto limite di carico
1. Individuare sulla targhetta infor-
mativa della vettura la dicitura "Il
peso complessivo degli occupanti e del
carico non deve essere mai superiore a
XXX lb. o XXX kg".
2. Determinare il peso combinato del
conducente e dei passeggeri traspor-
tati nella vettura.
3. Sottrarre il peso combinato del
conducente e dei passeggeri dai
XXX lb o XXX kg.4. Il dato risultante è pari al valore
della capacità di carico disponibile.
Ad esempio, se il valore di "XXX" è
pari a 1.400 lb (635 kg) e nella vet-
tura saranno presenti cinque passeg-
geri di peso pari a 150 lb. (68 kg), la
capacità di carico disponibile per il
carico e i bagagli sarà pari a 650 lb.
(295 kg) {(poiché 5 x 150 = 750 e
1400 – 750 = 650 lb. (295 kg)}.
5. Determinare il peso combinato dei
bagagli e del carico posto nella vet-
tura. Per la sicurezza, tale peso non
deve superare la capacità di carico
disponibile calcolata al punto 4.
6. Se la vettura traina un rimorchio,
il carico dal rimorchio sarà trasferito
alla vettura. Consultare il presente
manuale per determinare come, in
questo caso, viene ridotta la capacità
di carico disponibile della vettura.NOTA:
La tabella seguente riporta
esempi per il calcolo del carico
totale, occupanti/bagagli, e delle
capacità di traino della vettura
con le varie configurazioni di se-
duta e il numero e le dimensioni
degli occupanti. Questa tabella è
solo a titolo esplicativo e po-
trebbe non essere accurata per
quanto riguarda la disposizione
dei posti e la capacità di traino
della vettura.
Per l'esempio seguente, il peso combinato degli occupanti e del
carico non deve mai superare
392 kg (865 lb.).
266