Page 145 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non collocare oggetti sul sedile o sullo schienale che possano avere
un effetto termoisolante, come ad
esempio una coperta o un cu-
scino. Ciò potrebbe causare un
surriscaldamento della resistenza
all'interno del sedile. Prendere
posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell'aumento della temperatura
superficiale del sedile.
PEDALI REGISTRABILI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema dei pedali registrabili è pre-
visto per consentire un maggiore com-
fort del conducente in base all'incli-
nazione del volante e alla posizione
del sedile. Questa funzione consente
ai pedali del freno e dell'acceleratore
di avanzare o allontanarsi dal condu-
cente in modo tale da permettere una
posizione ottimale rispetto al volante. Il relativo interruttore si trova sul lato
anteriore del riparo laterale del cu-
scino sedile lato guida.
Premere l'interruttore in avanti per
far avanzare i pedali (verso la parte
anteriore della vettura).
Premere l'interruttore all'indietro per
far arretrare i pedali (verso il condu-
cente).
È possibile registrare i pedali con il
dispositivo di accensione su OFF.
La registrazione dei pedali nonè
possibile con il cambio della vettura
in posizione R (retromarcia) o con il
Cruise Control elettronico inserito.
Nel caso in cui si tenti di eseguire la
regolazione della posizione dei pe-
dali con sistema bloccato, sulle vet-
ture dotate di Check Panel (EVIC) vengono visualizzati i seguenti mes-
saggi ("Adjustable Pedal Disabled
— Cruise Control Engaged" (Rego-
lazione posizione pedali disabilitata
- Cruise Control inserito) oppure
"Adjustable Pedal Disabled — Ve-
hicle In Reverse" (Regolazione po-
sizione pedali disabilitata - Vettura
in retromarcia)).
NOTA:
Regolare sempre i pedali in una posizione che consenta la corsa
completa del pedale.
Per trovare la posizione del se- dile migliore rispetto al pedale,
potrebbero essere necessarie ul-
teriori piccole regolazioni.
NOTA: nelle vetture dotate di se-
dile lato guida a posizioni memo-
rizzabili è possibile utilizzare il
telecomando RKE o l'interruttore
di comando memorizzazione ubi-
cato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida per ripor-
tare i pedali registrabili nelle po-
sizioni predefinite. Per ulteriori
informazioni vedere "Sedile lato
Interruttore pedali registrabili
139
Page 146 of 396

guida a posizioni memorizzabili"
in "Descrizione caratteristiche
della vettura".AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto i pedali
registrabili o limitarne la libertà di
movimento per non danneggiare i
comandi dei pedali. La corsa del
pedale può risultare limitata se il
suo spostamento è interrotto da un
ostacolo sul percorso.ATTENZIONE!
Non registrare i pedali mentre la
vettura è in movimento. Si può per-
dere il controllo della vettura. Regi-
strare i pedali solo a vettura ferma.
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO
Una volta attivato, il Cruise Control
elettronico comanda il funzionamento
dell'acceleratore a velocità superiori a
40 km/h. I pulsanti del Cruise Control elettro-
nico si trovano sul lato destro del vo-
lante.
NOTA: per assicurare un funzio-
namento corretto, il Cruise Con-
trol elettronico è stato progettato
in modo tale da spegnersi in caso
di azionamento simultaneo di più
funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il
pulsante ON/OFF del Cruise Con-
trol elettronico e reimpostando la
velocità desiderata della vettura.ATTIVAZIONE
Premere il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control nel Check Panel
(EVIC) si accende. Per disinserire il
dispositivo, premere una seconda
volta il pulsante ON/OFF. La spia
Cruise Control si spegne. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sem-
pre disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cru-
ise Control elettronico quando non
viene utilizzato. Vi è infatti il ri-
schio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo della
vettura a causa di un'imprevista ec-
cessiva velocità. Si può perdere il
controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disin-
serito quando non viene utilizzato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Inserire il Cruise Control elettronico.
Quando la vettura ha raggiunto la
Pulsanti del Cruise Control elettronico
1 — ON/OFF 2 — RES +
(RICHIAMO +)
4 — CANCEL
(ANNULLA) 3 — SET -
(IMPOSTA -)
140
Page 147 of 396

velocità desiderata, premere il pul-
sante SET (-) e rilasciarlo. Al rilascio
dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata.
NOTA: prima di premere il pul-
sante SET, la vettura deve viag-
giare a velocità costante su un ter-
reno pianeggiante.
DISATTIVAZIONE
Una leggera pressione sul pedale del
freno, la pressione del pulsante CAN-
CEL o la normale pressione sul pedale
del freno durante il rallentamento
della vettura disattivano il Cruise
Control elettronico senza cancellare la
memoria della velocità impostata. La
memoria della velocità impostata si
cancella solo premendo il pulsante
ON/OFF o spegnendo il motore.
RICHIAMO VELOCITÀ
Per richiamare la velocità impostata
in precedenza premere il pulsanteRES (+) e rilasciarlo. È possibile uti-
lizzare questa funzione a qualsiasi ve-
locità superiore a 32 km/h.
MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato il Cruise Control
elettronico, è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante RES
(+). Se il pulsante viene tenuto pre-
muto, la velocità impostata conti-
nuerà ad aumentare fino al rilascio
del pulsante, quindi la nuova velocità
sarà mantenuta e memorizzata.
Una sola pressione del pulsante RES
(+) consente di aumentare l'imposta-
zione delle velocità come indicato di
seguito:
2 km/h (Motore diesel 3.0L)
1,6 km/h (Motore 3.6L)
A ogni ulteriore pressione del pul-
sante, la velocità aumenta di 2 km/h
(Motore diesel 3.0L) o 1,6 km/h (Mo-
tore 3.6L).Per diminuire la velocità con il Cruise
Control elettronico inserito, premere
il pulsante SET (-). Se il pulsante
rimane premuto in modo continuo
nella posizione SET (-), la velocità
impostata continuerà a diminuire fino
al rilascio del pulsante. Una volta rag-
giunta la velocità desiderata, rila-
sciare il pulsante e la nuova velocità
impostata verrà mantenuta e memo-
rizzata.
Una sola pressione del pulsante SET
(-) consente di ridurre l'impostazione
della velocità come indicato di se-
guito:
2 km/h (Motore diesel 3.0L)
1,6 km/h (Motore 3.6L)
A ogni ulteriore pressione del pul-
sante, la velocità diminuisce di
2 km/h (Motore diesel 3.0L) o
1,6 km/h (Motore 3.6L).
141
Page 148 of 396

ACCELERAZIONE IN CASO
DI SORPASSO
Premere l'acceleratore come si fa-
rebbe normalmente. Al rilascio del
pedale la vettura riprenderà gradual-
mente la velocità memorizzata.
Impiego del Cruise Control
elettronico su percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di
percorrenza su percorsi collinari per
mantenere la velocità impostata.
NOTA: il Cruise Control elettro-
nico mantiene la velocità di cro-
ciera memorizzata anche in salita
e in discesa. Una leggera varia-
zione della velocità su lievi salite è
del tutto normale.
Su forti pendenze, la perdita o l'ac-
quisto di velocità può essere notevole
ed è pertanto preferibile escludere il
dispositivo.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control elettronico può es-
sere pericoloso laddove il sistema
non è in grado di mantenere una
velocità di crociera costante. In de-
terminate condizioni la velocità po-
trebbe risultare eccessiva, con il ri-
schio di perdere il controllo della
vettura e provocare un incidente.
Non usare il Cruise Control elettro-
nico in condizioni di traffico in-
tenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC) (per
versioni/mercati, dove
previsto)
Il Cruise Control Adattativo (ACC)
aumenta ulteriormente il comfort di
guida fornito dal Cruise Control
quando si viaggia in autostrada e su-
perstrada. Tuttavia, non si tratta di un
sistema di sicurezza e non è progettato
per prevenire eventuali incidenti. Il sistema ACC consente di mantenere
inserito il Cruise Control in condizioni
di traffico limitato o moderato senza
dovere costantemente ripristinare il
Cruise Control. Il sistema ACC im-
piega un sensore radar progettato per
rilevare la presenza di una vettura che
precede a distanza ravvicinata la pro-
pria vettura.
NOTA:
Se il sensore non rileva alcun
veicolo che precede la vettura, il
sistema ACC manterrà una velo-
cità fissa impostata.
Se il sensore ACC rileva un vei- colo che precede la vettura, il
sistema ACC interviene automa-
ticamente frenando o accele-
rando leggermente (per non su-
perare la velocità originale
impostata) in modo tale che la
vettura mantenga la distanza
preimpostata, cercando di adat-
tarsi alla velocità della vettura
che precede.
142
Page 149 of 396

ATTENZIONE!
Il Cruise Control Adattativo(ACC) è un sistema pensato per il
comfort di guida. Non va assolu-
tamente considerato un mezzo so-
stitutivo della concentrazione
sulla guida. Il conducente deve
sempre prestare attenzione alla
strada, al traffico e alle condizioni
atmosferiche, alla velocità della
vettura, alla distanza dal veicolo
che precede e, ancor più, al cor-
retto funzionamento dei freni, per
avere la certezza di una guida si-
cura in tutte le condizioni stra-
dali. Un'attenzione totale è sem-
pre indispensabile mentre si
guida per mantenere un controllo
sicuro della propria vettura. La
mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti
anche letali o lesioni personali.
Il sistema ACC:
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
– Non si attiva in presenza di pedoni, veicoli in arrivo in di-
rezione di marcia opposta ed
oggetti fermi (ad esempio una
vettura bloccata in un ingorgo
stradale o in panne).
– Non è in grado di tener conto delle condizioni stradali, del
traffico e atmosferiche e può
dimostrare dei limiti in condi-
zioni di scarsa visibilità.
– Non prevede la curvatura della corsia di marcia o il movi-
mento dei veicoli che prece-
dono e non reagisce a tali va-
riazioni.
– Non riconosce sempre comple- tamente condizioni di guida
complesse che possono dar
luogo a valutazioni errate o
inesistenti sulla distanza di si-
curezza da mantenere.
–
Può applicare al massimo sol-
tanto il 25% della forza fre-
nante della vettura senza peral-
tro arrestarla completamente.
ATTENZIONE!
È meglio disinserire il sistema ACC:
Quando si guida in presenza di nebbia, pioggia intensa, nevicate
abbondanti, nevischio, traffico
intenso e situazioni di guida com-
plesse (ad esempio su tratti auto-
stradali interessati da lavori in
corso).
Quando ci si immette in una cor- sia di svolta o una rampa di uscita
dall'autostrada; quando si guida
su strade tortuose, ghiacciate, in-
nevate, sdrucciolevoli, o su strade
con salite e discese a forte pen-
denza.
Quando si traina un rimorchio in salite e discese a forte pendenza.
Quando le circostanze non con- sentono una guida sicura a velo-
cità costante.
La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti
anche letali o lesioni personali.
143
Page 150 of 396

Il sistema Cruise Control dispone di
due modalità di funzionamento:
La modalità Cruise Control Adatta-tivo per mantenere una distanza
adeguata tra i veicoli.
La modalità Cruise Control nor- male (velocità fissa) per la marcia
ad una velocità costante preimpo-
stata. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Modalità Cruise
Control normale (velocità fissa)" in
questo capitolo.
NOTA: Il sistema non reagisce ai
veicoli che precedono. Essere sem-
pre coscienti della modalità sele-
zionata.
Si può cambiare la modalità utiliz-
zando i pulsanti del Cruise Control.
Le due modalità di controllo funzio-
nano in modi diversi. Verificare sem-
pre quale modalità viene selezionata.
FUNZIONAMENTO DEL
CRUISE CONTROL
ADATTATIVO (ACC)I pulsanti del Cruise Control (situati
sul lato destro del volante) controllano
il funzionamento del sistema ACC.
NOTA:
qualunque modifica effet-
tuata sul telaio/sulle sospensioni
della vettura influisce sulle presta-
zioni del Cruise Control Adattativo.
ATTIVAZIONE DEL CRUISE
CONTROL ADATTATIVO
(ACC)
Il sistema ACC può essere attivato
solo se la velocità della vettura è supe-
riore a 32 km/h. Quando l'impianto è inserito ed è
PRONTO per il funzionamento, il
Check Panel (EVIC) visualizza
"ADAPTIVE CRUISE READY"
(ACC PRONTO).
Quando il sistema è disinserito, nel-
l'EVIC viene visualizzato "ADAP-
TIVE CRUISE CONTROL OFF"
(ACC DISINSERITO).
NOTA: non si può inserire l'ACC
nelle condizioni seguenti:
quando si azionano i freni;
quando il freno di staziona-
mento è inserito;
quando il cambio automatico è in posizione P (parcheggio), R
(retromarcia) o N (folle);
quando si preme il pulsante RES + senza aver prima memorizzato
una velocità.
ATTIVAZIONE
Premere e rilasciare il pulsante ON/
OFF. Nel menu ACC nell'EVIC vienePulsanti del Cruise Control adattivo1 — DISTANCE SETTING (IMPO-
STAZIONE DELLA DISTANZA)
2 — RES +(RICHIAMO +)
3 — SET -(IMPOSTA -)
4 — CANCEL (ANNULLA)
5 — ON/OFF
6 — MODE (MODALITÀ)
144
Page 151 of 396

visualizzato "ADAPTIVE CRUISE
CONTROL (ACC) READY" (ACC
pronto).
Per spegnere il sistema, premere e ri-
lasciare nuovamente il pulsante ON/
OFF. A questo punto, il sistema si
spegne e sull'EVIC viene visualizzato
"ADAPTIVE CRUISE CONTROL
OFF" (ACC disinserito).
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il si-
stema Cruise Control Adattativo
(ACC) quando non lo si usa. Vi è
infatti il rischio di impostarlo invo-
lontariamente e di perdere il con-
trollo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità. Si
può perdere il controllo della vet-
tura e provocare un incidente. La-
sciare quindi sempre il dispositivo
disinserito quando non viene utiliz-
zato.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ ACC
DESIDERATA
Quando la vettura raggiunge la velo-
cità desiderata, premere e rilasciare il
pulsante SET -. L'EVIC visualizzerà
la velocità impostata. Togliere il piede dal pedale dell'acce-
leratore. In caso contrario, la vettura
può continuare ad accelerare oltre la
velocità impostata. Se ciò dovesse ac-
cadere:
Sull'EVIC verrà visualizzato il mes-
saggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del condu-
cente).
Il sistema non potrà controllare la distanza tra la propria vettura e il
veicolo che la precede. La velocità
della vettura sarà determinata sol-
tanto dalla posizione del pedale
acceleratore.
Cruise Control Adattativo (ACC) prontoCruise Control Adattativo (ACC)disinserito
ACC Set (ACC impostato)
145
Page 152 of 396

ANNULLAMENTO
Il sistema disinserisce l'ACC senza
cancellare la memoria se:
si dà un lieve colpo sul pedale delfreno;
si preme il pedale del freno;
si preme l'interruttore CANCEL;
interviene l'impianto frenante anti- bloccaggio (ABS);
il cambio viene portato in posizione N (folle);
il programma elettronico di stabi- lità e il sistema antislittamento
(ESC/TCS) si attivano. NOTA: se l'ACC viene riattivato o
impostato con i sistemi ESC/TCS
disinseriti, l'ESC viene reinserito
automaticamente.
DISINSERIMENTO
Il sistema si disinserisce e cancella la
velocità impostata dalla memoria se:
si preme e si rilascia il pulsante
ON/OFF;
si ruota il dispositivo di accensione in posizione OFF.
RICHIAMO VELOCITÀ
Premere e rilasciare il pulsante RES +.
Quindi togliere il piede dal pedale del-
l'acceleratore. L'EVIC visualizzerà
l'ultima velocità impostata. NOTA: è possibile riattivare
l'ACC da una velocità minima di
32 km/h.
ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe
essere utilizzata soltanto se le con-
dizioni stradali e del traffico lo con-
sentono. Il richiamo di una velocità
di riferimento troppo alta o troppo
bassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe pro-
vocare un'accelerazione o una de-
celerazione della vettura troppo
brusca per una guida sicura. La
mancata osservanza di tali avver-
tenze potrebbe causare incidenti
anche letali o lesioni personali.
MODIFICA
DELL’IMPOSTAZIONE
DELLA VELOCITÀ
Una volta impostato l'ACC, è possi-
bile aumentare la velocità predefinita
tenendo premuto il pulsante RES +.
L'aumento della velocità impostata
viene indicato sul display del Check
Panel (EVIC):
Driver Override (Controllo manuale del conducente)
Cruise Control Adattativo (ACC) annullato
146