Page 289 of 396

ATTENZIONE!
Il monossido di carbonio (CO) pre-
sente nei gas di scarico è letale. Per
evitare intossicazioni da monossido
di carbonio rispettare le seguenti
precauzioni:
Non inalare i gas di scarico. Con-tengono monossido di carbonio,
un gas incolore e inodore, che può
essere letale. Non tenere il motore
in moto in uno spazio chiuso,
quale ad esempio un garage, e
non sostare a lungo in una vettura
parcheggiata con motore acceso.
Se la vettura deve essere lasciata
in sosta all'aperto per un certo
tempo con il motore in moto, re-
golare l'impianto di ventilazione e
azionare la ventola in modo da
immettere aria esterna nell'abita-
colo.
(Continuazione)
ATTENZIONE! (Continuazione)
Una manutenzione adeguata evita i pericoli dovuti al monos-
sido di carbonio. Far controllare
l'impianto di scarico ogni volta
che la vettura viene messa sul
ponte in officina. Far riparare im-
mediatamente qualsiasi anoma-
lia. In attesa della riparazione,
guidare con tutti i cristalli com-
pletamente aperti.
Durante la guida tenere chiuso il vano bagagli per impedire l'in-
gresso di monossido di carbonio e
altri gas di scarico velenosi nel-
l'abitacolo.
REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORI DIESEL
Questa vettura deve utilizzare solo
carburante diesel di qualità supe-
riore conforme ai requisiti EN 590.
Inoltre, è possibile utilizzare mi-
scele biodiesel conformi ai requi-
siti EN 590.
AVVERTENZA!
Il produttore indica per questa vet-
tura l'utilizzo di diesel a bassissimo
tenore di zolfo (15 ppm di zolfo al
massimo) e vieta l'uso di diesel a
basso tenore di zolfo (500 ppm di
zolfo al massimo) per evitare danni
all'impianto antinquinamento.ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come
agente miscelante per il carburante
in quanto possono risultare insta-
bili in determinate condizioni e pe-
ricolosi o esplosivi se miscelati con
il diesel.
Raramente il diesel è completamente
privo di acqua. Per evitare problemi
all'impianto di alimentazione, dre-
nare l'acqua accumulata dal separa-
tore carburante/acqua utilizzando
l'apposito dispositivo di scarico for-
nito. Se si utilizza carburante di
buona qualità e si seguono i consigli
per i climi rigidi sopra riportati, non è
necessario l'utilizzo di condizionatori
per il carburante. Se disponibile nella
283
Page 290 of 396

propria area di residenza, un diesel di
qualità superiore ad elevato tenore di
cetani può offrire un avviamento a
freddo e prestazioni di riscaldamento
migliori.
RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE
1. Premere l'interruttore di apertura
dello sportello bocchettone di riforni-
mento carburante (situato nel vano
portadocumenti dello sportello lato
conducente).
2. Aprire lo sportello bocchettone di
rifornimento carburante.3. Non è previsto il tappo del boc-
chettone di rifornimento. Il sistema è
sigillato da una linguetta di chiusura
all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola
del distributore di carburante nel
tubo di riempimento. La pistola apre
la linguetta e la mantiene aperta du-
rante il rifornimento.
NOTA: solo con una pistola della
misura corretta è possibile aprire i
dispositivi di chiusura consen-
tendo l'apertura della linguetta.
5. Rifornire la vettura di carburante.
Quando la pistola del distributore di
carburante fa uno scatto o si arresta, il
serbatoio carburante è pieno.6. Rimuovere la pistola del distribu-
tore e chiudere lo sportello del carbu-
rante.
NOTA: la vettura è dotata di un
imbuto (situato nel vano bagagli,
nell'area della ruota di scorta) per
aprire la linguetta di chiusura in
caso di rifornimento di emergenza
con una tanica.
AVVERTENZA!
Per evitare versamenti di carbu-
rante e il superamento del livello
massimo, evitare "rabbocchi" dopo
il riempimento del serbatoio.
Interruttore di apertura dello
sportello bocchettone di rifornimento carburante
Sportello bocchettone di rifornimento carburante
Imbuto per carburante
284
Page 291 of 396

ATTENZIONE!
Non fumare all'interno o in pros-simità della vettura quando lo
sportello del serbatoio carburante
è aperto o durante il riforni-
mento.
Non fare mai rifornimento di car- burante con il motore acceso.
Questa operazione costituisce una
violazione di diverse normative
antincendio e potrebbe provocare
l'accensione della spia segnala-
zione avaria.
L'eventuale pompaggio del car- burante in un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio con
conseguente rischio di ustioni.
Mettere sempre il contenitore
della benzina a terra durante il
riempimento. APERTURA DI
EMERGENZA DELLO
SPORTELLO DI
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Se non è possibile aprire lo sportello
bocchettone di rifornimento carbu-
rante, utilizzare l'apertura di emer-
genza dello sportello di accesso al boc-
chettone di rifornimento carburante.
1. Sollevare il cofano del vano baga-
gli.
2. Rimuovere il coperchio di accesso
(situato sul lato sinistro del pannello
di rivestimento interno).
3. Tirare il cavo di apertura.
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia atte-
nersi alle prescrizioni e alle racco-
mandazioni contenute in questo ma-
nuale riguardanti l'impiego di vetture
per il traino di rimorchi.
Coperchio di accesso
Cavo di apertura
285
Page 292 of 396

DEFINIZIONI COMUNI DI
TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni.
Carico massimo ammesso della
vettura a pieno carico (GVWR)
Il carico massimo ammesso della vet-
tura a pieno carico è il peso massimo
ammesso della vettura, compreso il
peso del conducente, dei passeggeri,
del carico e del dispositivo di traino. Il
carico totale deve essere calcolato in
modo da non superare tale limite. Per
ulteriori informazioni, vedere la se-
zione "Carico della vettura/Targhetta
informazioni ruote e carico" in
"Avviamento e funzionamento".
Peso massimo del rimorchio
(GTW)
Per peso massimo del rimorchio si
intende il peso del rimorchio più
quello di tutto il carico, dei materiali
di consumo e delle attrezzature (per-
manenti o temporanee) caricate nel osul rimorchio a pieno carico e opera-
tivo. Il modo consigliato di rilevare il
peso massimo del rimorchio (GTW)
consiste nel posizionare il rimorchio
completo di carico su una bilancia a
ponte pesaveicoli. Il peso totale del
rimorchio deve essere sostenuto dal
ponte.
Carico massimo complessivo di
vettura e rimorchio a pieno carico
(GCWR)
Il GCWR è il peso totale ammissibile
della vettura e del rimorchio combi-
nati.
NOTA: il valore nominale GCWR
include una tolleranza di 68 kg per
la possibile presenza di un condu-
cente.
Carico massimo ammesso sugli
assi (GAWR)
Il carico massimo ammesso sugli assi è
la portata massima degli assi ante-
riore e posteriore. Distribuire il carico
uniformemente sugli assi anteriore e
posteriore. Accertare di non superare
mai tale limite né sull'asse anteriore
né su quello posteriore. Per ulterioriinformazioni, vedere la sezione "Ca-
rico della vettura/Targhetta informa-
zioni ruote e carico" in "Avviamento e
funzionamento".
ATTENZIONE!
È di fondamentale importanza non
superare tale limite né sull'asse an-
teriore né su quello posteriore. Il
superamento di tali valori può cau-
sare condizioni di esercizio perico-
lose. In tal caso si può perdere il
controllo della vettura con conse-
guente rischio di impatto.
Peso del dispositivo di traino
(TW)
Il peso del dispositivo di traino è la
forza verso il basso esercitata sulla
sfera del gancio di traino. Nella mag-
gior parte dei casi, non deve essere
inferiore al 7% o superiore al 10% del
carico del rimorchio. Il peso di traino
non deve superare il valore più basso
tra capacità nominale certificata del-
l'attacco e capacità nominale del te-
laio del timone del rimorchio. Non
deve essere inferiore al 4% del carico
286
Page 293 of 396

del rimorchio e non inferiore a 25 kg.
Considerare il carico di traino come
parte del carico della vettura e del
carico massimo ammesso sugli assi.
Area frontale
L'area frontale è l'altezza massima
moltiplicata per la larghezza massima
della parte anteriore del rimorchio.
Stabilizzatore rimorchio
Lo stabilizzatore rimorchio è costitu-
ito da un tirante telescopico che può
essere montato tra la sede dell'attacco
e il dispositivo di traino e che general-
mente fornisce un attrito regolabile
associato a un movimento telescopico
per ammortizzare eventuali oscilla-
zioni indesiderate del rimorchio du-
rante la marcia.
Se in dotazione, lo stabilizzatore ri-
morchio elettronico (TSC) riconosce
un rimorchio che oscilla ed applica
automaticamente i freni sulle singole
ruote e/o riduce la potenza del motore
per tentare di eliminare l'oscillazione
del rimorchio.Attacco di supporto peso
L'attacco di supporto peso sostiene il
peso del dispositivo di traino, simu-
lando la presenza di un bagaglio sulla
sfera dell'attacco o su un altro punto
di collegamento della vettura. Questi
tipi di attacco sono molto diffusi at-
tualmente e sono comunemente utiliz-
zati per il traino di rimorchi di piccole
e medie dimensioni.
Attacco di distribuzione peso
Il sistema di distribuzione peso fun-
ziona grazie all'applicazione di un si-
stema di leve attraverso delle barre
elastiche (di carico). Generalmente
viene utilizzato per carichi più pesanti
al fine di distribuire il peso del dispo-
sitivo di traino sull'asse anteriore
della vettura di traino e sugli assi del
rimorchio. Quando utilizzato confor-
memente alle istruzioni fornite dal
produttore, offre una guida più rego-
lare, garantendo maggiore controllo
dei freni e dello sterzo e di conse-
guenza una maggiore sicurezza di
traino. Grazie all'aggiunta di uno sta-
bilizzatore idraulico/di attrito è possi-
bile inoltre ammortizzare le oscilla-
zioni causate da traffico e vento,
garantendo la stabilità della vettura
trainante e del rimorchio. Lo stabiliz-
zatore rimorchio e l'attacco per la di-
stribuzione del peso (compensazione
del carico) sono consigliati per dispo-
sitivi di traino (TW) più pesanti e
possono essere necessari in base alla
configurazione o al carico della vet-
tura e del rimorchio per soddisfare i
requisiti di carico massimo ammesso
sugli assi (GAWR).
ATTENZIONE!
Un sistema di attacco con distri-
buzione del peso regolato in modo
errato può ridurre la manovrabi-
lità, la stabilità e l'efficacia di fre-
nata con possibilità di causare
collisioni.
(Continuazione)
287
Page 294 of 396

ATTENZIONE!(Continuazione)
I sistemi di distribuzione del peso potrebbero non essere compati-
bili con i giunti dei freni a inerzia.
Per ulteriori informazioni, con-
sultare il produttore dell'attacco e
del rimorchio o un centro assi-
stenziale di vetture da turismo di
fiducia.
FISSAGGIO CAVO DI
EMERGENZA
Le normative europee relative ai ri-
morchi dotati di freni fino a 3500 kg
richiedono che i rimorchi siano muniti
di un giunto di traino secondario o di
un cavo di emergenza.
L'ubicazione prescritta per il fissaggio
del fermaglio del cavo di emergenza di
un rimorchio normale si trova nel-
l'apertura stampigliata situata sulla
parete laterale della sede di attacco. Con punto di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera
smontabile, inserire il cavo nel
punto di fissaggio e agganciarlo. Sulla barra di traino con sfera fissa,
attaccare il fermaglio direttamente
nel punto designato. Questa alter-
nativa deve essere specificamente
consentita dal Costruttore del ri-
morchio, in quanto il fermo po-
trebbe non risultare abbastanza so-
lido per essere utilizzato in questo
modo.
Metodo di aggancio cavo di
emergenza su rimorchio con fermo a sfera smontabile
Metodo di aggancio cavo di
emergenza su rimorchio con fermo a sfera fissa
288
Page 295 of 396

Senza punti di fissaggio
Sulla barra di traino con sfera smon-
tabile, attenersi alla procedura pre-
scritta dal Costruttore o dal fornitore.
Sulla barra di traino con sfera fissa,agganciare il cavo attorno al collo
della sfera del gancio di traino. Per
questo tipo di fissaggio del cavo,
non formare più di un cappio.
PESI DI TRAINO RIMORCHIO (PESI MASSIMI A TERRA)
Lo schema seguente riporta i pesi massimi a terra per la trasmissione specifica.
Motore/Cambio Area frontale GTW max. (peso mas-
simo del rimorchio) Peso max. dispositivo di
traino (vedere la nota)
3.6L Automatico 2,04 metri quadri1.725 kg86 kg
3.0L Diesel automatico 2,97 metri quadri1.996 kg100 kg
Per le velocità massime di traino, fare riferimento alle norme locali.
NOTA: il peso del dispositivo di traino deve essere considerato come parte del peso complessivo degli occu-
panti e del carico e non deve mai superare il peso indicato sulla targhetta delle informazioni relative a pneu-
matici e carico. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Informazioni di sicurezza ruote" in "Avvia-
mento e funzionamento".Metodo di aggancio cavo di
emergenza sul collo della sfera smontabile
Metodo di aggancio cavo di
emergenza sul collo della sfera fissa
289
Page 296 of 396

PESO DEL RIMORCHIO E
DEL DISPOSITIVO DI
TRAINO
Caricare sempre il rimorchio posizio-
nando il 60% - 65% del peso nella
parte anteriore del rimorchio. In tal
modo, il 5% del peso massimo del
rimorchio (GTW) graverà sul gancio
di traino della vettura. Se grava mag-
giormente sulle ruote o sulla parte
posteriore il carico può far sbandare
sensibilmenteil rimorchio causando
la perdita di controllo della vettura e
del rimorchio stesso. L'errata distri-
buzione del carico senza concentrare
il peso maggiore sulla parte anteriore
del rimorchio è causa di molti inci-
denti. Non superare mai il peso massimo del
dispositivo di traino stampigliato sul
paraurti o sul gancio del rimorchio.
Durante il calcolo del peso sull'asse
posteriore della vettura tenere pre-
sente quanto segue:
il peso del dispositivo di traino;
il peso di qualsiasi altro tipo di ca-
rico o allestimento sistemato all'in-
terno o sopra la vettura;
il peso del conducente e di tutti i passeggeri. NOTA: tenere presente che qual-
siasi peso aggiunto al rimorchio
costituisce un carico aggiuntivo
anche per la vettura. Inoltre, an-
che accessori supplementari mon-
tati in fabbrica o presso il centro
assistenziale devono essere consi-
derati parte del carico comples-
sivo applicato sulla vettura. Per il
peso massimo complessivo degli
occupanti e del carico autorizzato
per la vettura, fare riferimento alla
targhetta delle informazioni rela-
tive a pneumatici e carico.
REQUISITI PER IL TRAINO
DI RIMORCHI
Per favorire il corretto rodaggio dei
componenti della trasmissione di una
vettura nuova, si raccomanda di atte-
nersi alle linee guida riportate di se-
guito:290