Page 297 of 359

729
Manutenzione
FLUIDO CAMBIO AUTOMATICO (SE IN DOTAZIONE)
G100100ATQ
Controllo livello fluido cambio automatico
✽✽ NOTA
Se il veicolo non è dotato dell'astina di
livello fluido cambio automatico, far
controllare il fluido del cambio
automatico da un Concessionario
Autorizzato HYUNDAI secondo le
prescrizioni della manutenzione
programmata.
Se il veicolo è dotato dell'astina di livello fluido cambio automatico,
controllare il livello del fluido comeindicato di seguito.
Il livello del fluido del cambio automatico
deve essere controllato con regolarità.
Tenere il veicolo in piano con il freno di
stazionamento inserito e controllare il
livello del fluido secondo la seguente
procedura.
1. Portare la leva selettrice in posizione N (folle) e verificare che il motore giri al
regime minimo.
2. Dopo aver lasciato sufficientemente riscaldare il cambio (temperatura delfluido 70~80°C), ad esempio con un
normale periodo di guida di 10 minuti,
portare la leva selettrice in tutte le
posizioni e quindi lasciarla in posizione
"N (folle) o P (parcheggio)". 3. Verificare che il livello del fluido sia
compreso nella gamma "HOT" (caldo)
dell'astina di livello. Se il livello è
inferiore, aggiungere fluido del tipo
prescritto dal foro di rifornimento. Se il
livello è superiore, scaricare il fluido
dal foro di scarico.
4. Se il livello del fluido viene controllato a freddo (temperatura del fluido
compresa tra 20 e 30°C) aggiungere ilfluido fino al segno "COLD"
(FREDDO) e quindi ricontrollare il
livello come descritto al punto 2
precedente.
OTQ077008OTQ077009
Page 298 of 359

Manutenzione
30
7
✽✽
NOTA
La scala “C” (COLD) è solo di
riferimento e NON deve essere usata per
stabilire il livello del fluido del cambio
automatico. ✽
✽
NOTA
Il nuovo fluido del cambio automatico è
rosso. Il colorante rosso è stato aggiunto
per poter distinguere facilmente in
stabilimento il fluido del cambio
automatico dall'olio motore e
dall'antigelo. Il colorante rosso, che non
è indice della qualità del fluido, non è
permanente. Il fluido del cambio
automatico tende a scurirsi con l'uso del
veicolo. Il colore può eventualmente
tendere al marrone chiaro. Pertanto, far
sostituire il fluido del cambio
automatico da un concessionario
autorizzato HYUNDAI secondo la
Manutenzione programmata riportata
all'inizio di questa sezione.
Usare solo fluido per il cambio
automatico del tipo specificato. (Vedere
“Lubrificanti raccomandati e relative
quantità” nel capitolo 9.) G100200AFD Sostituzione fluido cambio automatico
Rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far sostituire ilfluido del cambio automatico come
indicato nella Manutenzione
programmata all'inizio di questa sezione.
ATTENZIONE - Freno di
stazionamento
Per evitare improvvisi movimenti
del veicolo, inserire il freno distazionamento e premere il pedale
del freno prima di azionare la levadel cambio.ATTENZIONE - Olio
cambio automatico
Il fluido della trasmissione va
controllato quando il motore è in
temperatura. Ciò significa che
motore, radiatore, manicotti delradiatore e sistema di scarico sono
molto caldi. Prestare la massima
attenzione per non ustionarsi
durante questa procedura.
AVVERTENZA
Un basso livello del fluido causa slittamenti della trasmissione. Unriempimento eccessivo puòcausare schiuma, perdita di fluido e malfunzionamento della
trasmissione.
L'uso di un fluido non specifico può causare malfunzionamento edavaria della trasmissione.
Page 299 of 359

731
Manutenzione
FLUIDO LAVACRISTALLI
G120100AUN
Controllo livello fluido
lavacristalli Il serbatoio è trasparente in modo che si
possa controllare il livello con un rapido
controllo visivo.
Controllare il livello del fluido nel
serbatoio e rabboccarlo se necessario.Se non si ha a disposizione del fluidoapposito è possibile utilizzare acqua
pura. Tuttavia con climi freddi usare
liquido con caratteristiche antigelo per
prevenirne il congelamento.
ATTENZIONE -
Refrigerante
Non immettere refrigerante o
antigelo per il radiatore nel
serbatoio del lavacristalli.
Il refrigerante del radiatore può seriamente occludere la visibilitàquando viene spruzzato sul
parabrezza, con conseguente
possibile perdita del controllo edanni alla vernice ed alla
carrozzeria.
Il liquido di lavaggio del parabrezza contiene una dose dialcool per cui in determinate
circostanze può infiammarsi. Non
permettere che il liquido di
lavaggio del parabrezza, o la
vaschetta in cui è contenuto,vengano a contatto con fiamme o
scintille. Potrebbe crearsi unasituazione di pericolo perl’integrità del veicolo el’incolumità dei suoi occupanti.
Il liquido di lavaggio del parabrezza è tossico per le
persone e gli animali. Non
ingerire il liquido di lavaggio del
parabrezza ed evitare qualsiasi
contatto con esso. Le
conseguenze potrebbero essere
anche letali.
OTQ077010
OTQ077011
Posteriore (se in dotazione)
Anteriore
Page 300 of 359

Manutenzione
32
7
FILTRO DEL CARBURANTE (PER MOTORE DIESEL)
G140100AFD
Controllo del freno di stazionamento Controllare la corsa del freno di
stazionamento tirando completamente la
leva dalla posizione di riposo e contando
il numero di scatti ("click"). Inoltre solo il
freno di stazionamento può bloccare con
sicurezza il veicolo su un pendenza
anche lieve. Se la corsa è superiore o
inferiore a quella prescritta, far registrareil freno di stazionamento da un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Corsa: 7 scatti tirando con una forza di 20 kg (196 N). G150100AFD
Drenaggio dell'acqua dal filtro del
carburante
Il filtro del carburante per il motore diesel
ha l'importante compito di separare il
carburante dall'acqua e di accumulare
quest'ultima sul fondo.
Se l'acqua si accumula nel
filtro del carburante, quando
il commutatore d'accensione
viene portato in posizione
ON la spia si accende.
Se la spia si accende,
recarsi da un concessionario
autorizzato HYUNDAI per far
scaricare l'acqua econtrollare il sistema. G150200AEN
Sostituzione della cartuccia filtro
carburante
✽✽
NOTA
Quando si sostituisce la cartuccia del
filtro carburante, usare un ricambio
originale HYUNDAI.
AVVERTENZA
Se l'accumulo d'acqua nel filtro non viene drenato per tempo, c'è ilrischio che l’infiltrazione di acqua
possa danneggiare i componentiprincipali, come l’impianto di alimentazione.
OTQ077012
FRENO DI STAZIONAMENTO
OTQ057008
Page 301 of 359
733
Manutenzione
FILTRO DELL'ARIA
G160100AEN
Sostituzione filtro
La cartuccia deve essere sostituita
quando necessario e non può essere
pulita e riutilizzata. 1. Allentare le mollette di fermo del
coperchio filtro aria ed aprirlo.
2. Sostituire Il filtro dell'aria.
3. Bloccare il coperchio con le mollette difer mo.
OTQ077013OTQ077014
OTQ077015
OTQ077016
Page 302 of 359

Manutenzione
34
7
FILTRO ARIA DEL CLIMATIZZATORE (SE IN DOTAZIONE)
Sostituire il filtro secondo quanto
riportato in Manutenzione programmata.
Se il veicolo viene utilizzato in ambienti estremamente polverosi o in zonesabbiose, la cartuccia deve essere
sostituita con maggiore frequenzarispetto ai normali intervalli dimanutenzione. (Vedere "Manutenzione
in condizioni di impiego gravose" inquesta sezione.)
G170100AEN
Controllo del filtro
Se il veicolo viene utilizzato spesso in
ambienti urbani ad elevato tasso di
inquinamento o su strade sconnesse
polverose, deve essere ispezionato e
pulito con maggior frequenza. Per
effettuare la sostituzione del filtro aria del
climatizzatore, osservare la procedura
che segue facendo attenzione a non
danneggiare gli altri componenti.
G170200ATQ
Sostituzione filtro
1. Aprire il cassetto plancia e staccarel'asta di sostegno (1).
AVVERTENZA
Non usare il veicolo con il filtro
dell'aria rimosso; ciò porterebbe
ad una eccessiva usura delmotore.
Quando si toglie la cartuccia del filtro, fare attenzione che nelsistema d'aspirazione aria non
penetrino polvere o sporco, viceversa si potrebbero originare danni.
Utilizzare un ricambio originale HYUNDAI. L'uso di ricambi non
originali potrebbe danneggiare ildebimetro o il turbocompressore.OTQ077018
Page 303 of 359
735
Manutenzione
2. Con il cassetto plancia aperto,rimuovere i fermi su entrambi i lati in modo da disimpegnare il cassetto
lasciandolo ancorato alle sole
cerniere. 3. Rimuovere il coperchio del filtro aria
del climatizzatore ruotando il fermo
(1), quindi rimuovere i filtri dell'aria. 4. Sostituire Il filtro dell'aria del
climatizzatore.
5. Reinstallare in ordine inverso rispetto alla rimozione.
✽✽ NOTA
Quando si sostituisce il filtro aria del
climatizzatore, avere cura di installarlo
a dovere. In caso contrario il sistema
può risultare rumoroso e si può ridurre
l'efficacia del filtro.
OTQ077019OTQ077020OTQ077021
Page 304 of 359

Manutenzione
36
7
SPAZZOLE TERGICRISTALLI
G180100AUN
Controllo delle spazzole
✽✽ NOTA
È noto che le cere calde applicate dai
lavaggi automatici rendono difficile la
pulizia del parabrezza.
La contaminazione con materiale
estraneo sia del parabrezza che delle
spazzole può ridurre l'efficienza dei
tergicristalli. Fonti abituali dicontaminazione sono insetti, resina delle
piante, e i trattamenti di ceratura a caldo
utilizzati da alcuni impianti di lavaggio. Se
le spazzole non puliscono bene, pulire
sia il cristallo che le spazzole con un
apposito detergente di buona qualità o
con sapone neutro, e risciacquare con
abbondante acqua pulita. G180200AUN Sostituzione spazzole
Quando i tergicristalli non puliscono più
in modo adeguato, è possibile che le
spazzole siano usurate o rotte, e
debbano essere sostituite.
1JBA5122
AVVERTENZA
Per prevenire danni alle spazzole,
non usare benzina, kerosene,
solvente per vernici, o altri solventisu di esse o in loro prossimità.
AVVERTENZA
Per prevenire danni ai bracci dei tergicristalli o ad altri componenti,non tentare di muovere manualmente
i tergicristalli.
AVVERTENZA
L'uso di una spazzola tergicristalli non specifica può causaremalfunzionamenti ed avarie.