Page 25 of 359

37
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
C010104BTQ
Poggiatesta
Per la sicurezza ed il comfort di
conducente e passeggero anteriore, isedili sono dotati di poggiatesta.
Il poggiatesta non serve solamente per il
comfort del conducente e dei passeggerima protegge anche la testa ed il collo in
caso d'incidente.Regolazione verticale
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo fino
alla posizione desiderata (1). Per
abbassare il poggiatesta, premere e
mantenere premuto pulsante di rilascio
(2) presente sul supporto, quindi
abbassarlo alla posizione desiderata (3).
ATTENZIONE
Perché possa offrire il massimo di protezione in caso d'incidente,
il poggiatesta va regolato in
modo che la mezzeria della testadell'occupante il sedile sia
all'altezza della mezzeria
orizzontale del poggiatesta.
Generalmente, la mezzeria della
testa corrisponde alla parte
superiore degli occhi.
Inoltre, regolare il poggiatesta il
più vicino possibile alla testa. Per
questo motivo, si sconsiglial'utilizzo di cuscini per staccare la
schiena dallo schienale.
Non guidare senza i poggiatesta in quanto si esporrebbero gli
occupanti al rischio di gravi
lesioni in caso d'incidente. Se
regolati a dovere, i poggiatesta
offrono un'efficace protezione alcollo.
Non regolare la posizione del poggiatesta del conducente a
veicolo in marcia.
OFD037037
Page 26 of 359
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
8
3
Rimozione
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il
più possibile, quindi premere il pulsante di
rilascio (1) mentre lo si tira verso l'alto (2).
Per reinstallare il poggiatesta, inserire i
rispettivi steli (3) nei fori tenendo
premuto il pulsante di rilascio (1). Quindi,
regolarlo all'altezza appropriata. C010108AUN
Tasca schienale (se in dotazione)
La tasca schienale è posta sul retro degli
schienali dei sedili anteriori di guidatore
e passeggero.
Regolazione dei sedili posteriori
C010301ATQ
Avanti e indietro (seconda e terza fila,se in dotazione)
ATTENZIONE - Tasche
schienali
Non collocare oggetti pesanti o
acuminati nelle tasche degli
schienali. In caso di incidente,
potrebbero svincolarsi e ferire glioccupanti del veicolo.
OTQ037036
OTQ037011
OTQ037011G
Tipo B
Tipo A
OFD039038
ATTENZIONE
Accertarsi che il poggiatesta si
blocchi in posizione una volta
regolato, in modo da assicurare
protezione all'occupante.
Page 27 of 359

39
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
Per spostare avanti o indietro il sedile:
1. Tirare verso l'alto la leva discorrimento del sedile, che si trova
sotto la parte anteriore del cuscino, e
mantenerla in tale posizione.
2. Far scorrere il sedile fino alla posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che il sedile sia bloccato in posizione.
Regolare il sedile prima della guida e
verificare che sia bloccato saldamente
tentando di muoverlo avanti e indietro
senza usare la leva. Se il sedile si muove,
significa che non è bloccato
correttamente. C010302ATQAngolazione schienale
(se in dotazione)
Per inclinare lo schienale:
1. Tirare o sollevare la leva di reclinazione dello schienale.
2. Appoggiarsi delicatamente e regolare l'inclinazione dello schienale alla
posizione desiderata.
3. Rilasciare la leva ed assicurarsi che lo schienale sia bloccato in posizione.
(Per far sì che lo schienale si blocchi,
la leva DEVE ritornare nella posizione
originale.)
OTQ037012
OTQ037012G
OTQ037015
Tipo A
Tipo B
Tipo C
Page 28 of 359

Il sistema di sicurezza della vostra vettura
10
3
C010303BUN
Poggiatesta
Per la sicurezza ed il comfort dei
passeggeri, i sedili posteriori lateralisono equipaggiati con poggiatesta
(eccetto il sedile centrale). Il poggiatesta
non serve solamente per il comfort dei
passeggeri ma protegge anche la testa
ed il collo in caso d'incidente.
Regolazione verticale
Per sollevare il poggiatesta, tirarlo fino
alla posizione desiderata (1). Per
abbassare il poggiatesta, premere e
mantenere premuto pulsante di rilascio
(2) presente sul supporto, quindi
abbassarlo alla posizione desiderata (3).Rimozione
Per rimuovere il poggiatesta, sollevarlo il
più possibile, quindi premere il pulsante
di rilascio (1) mentre lo si tira verso l'alto
(2). Per reinstallare il poggiatesta,
inserire i rispettivi steli (3) nei fori
tenendo premuto il pulsante di rilascio
(1). Quindi, regolarlo all'altezza
appropriata.
ATTENZIONE
Perché possa offrire il massimo di protezione in caso d'incidente,
il poggiatesta va regolato in
modo che la mezzeria della testadell'occupante il sedile sia
all'altezza della mezzeria
orizzontale del poggiatesta.
Generalmente, la mezzeria della
testa corrisponde alla parte
superiore degli occhi.
Inoltre, regolare il poggiatesta il
più vicino possibile alla testa. Per
questo motivo, si sconsiglial'utilizzo di cuscini per staccare la
schiena dallo schienale.
Non guidare senza i poggiatesta in
quanto si esporrebbero gli
occupanti al rischio di gravi lesioni
in caso d'incidente. Se regolati a
dovere, i poggiatesta offrono
un'efficace protezione al collo.
OHM038017OHM038018N
ATTENZIONE
Accertarsi che il poggiatesta si
blocchi in posizione una volta
regolato, in modo da assicurare
protezione all'occupante.
Page 29 of 359

311
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
C010304ATQ
Ribaltamento sedile centrale (se in dotazione)
1. Riporre la cintura di sicurezza posteriore nella tasca per evitare di
danneggiarla.
2. Tirare il pomello di sgancio e abbassare lo schienale in avanti.
3. Ripiegare il sedile.
ATTENZIONE - Raddrizzamento del sedile
Quando si riporta lo schienale in
posizione verticale, accompagnarlo
e raddrizzarlo lentamente. Se lo silascia ritornare in posizione da solo
senza accompagnarlo, lo schienale
potrebbe balzare in avanti di scatto
con rischio per l'incolumità
personale.
OTQ037031
AVVERTENZA - Cinture di
sicurezza posteriori
Quando si riporta lo schienale nella sua posizione d'origine, ricordarsi di riportare il tratto dorsale dellecinture di sicurezza posteriori(seconda fila e/o terza fila) nella
corretta posizione. Facendo correrei nastri delle cinture di sicurezza posteriori attraverso le rispettiveguide si eviterà che le cinture
restino incastrate dietro o sotto isedili.
AVVERTENZA -
Danneggiamento fibbie cinture di sicurezzaposteriori
Quando si abbatte lo schienale del sedile posteriore (seconda e/o terza
fila), sistemare la fibbia nella tasca tra lo schienale ed il cuscino. Inquesto modo si eviterà che la fibbiavenga danneggiata dallo schienale.
Page 30 of 359

Il sistema di sicurezza della vostra vettura
12
3
C010307ATQ
Ripiegamento sedile posteriore
(Sedile della quarta fila,
se in dotazione)
Il cuscino del sedile posteriore si può
ripiegare per agevolare il trasporto dioggetti lunghi o per aumentare la
capacità del bagagliaio. Per ribaltare il sedile posteriore:
1. Riporre la cintura di sicurezza
posteriore nella tasca per evitare di
danneggiarla.
2. Sistemare lo schienale del sedile della terza fila in posizione eretta e, se
necessario, far scorrere il sedile della
terza fila in avanti.
3. Tirare la leva di ribaltamento delcuscino, quindi piegare il sedile
all'indietro.
4. Ampliare il volume del vano bagagli spostando il sedile posteriore
mediante la leva comando
scorrimento.
OTQ037016
OTQ037017
ATTENZIONE
La funzione del sedile posteriore ripiegabile è quella di consentire il
trasporto di oggetti lunghi che
altrimenti non starebbero nel
classico bagagliaio. Non consentire
ai passeggeri di sedersi in posizioni
diverse da quelle prescritte (ad
esempio, sopra al sedile ripiegato,
sul pavimento, ecc.) durante la
marcia, in quanto questo modo distare seduti non è corretto e nonconsente di usare le cinture di
sicurezza. In questo caso potrebbero
subire gravi lesioni, anche letali, incaso d'incidente o di brusca frenata.
Gli oggetti trasportati nel vano
bagagli non devono sporgere oltrel'altezza dei sedili anteriori.
Diversamente, in caso di brusca
frenata il carico potrebbe scivolare
in avanti e causare lesioni aglioccupanti dei sedili anteriori.
Page 31 of 359

313
Il sistema di sicurezza della vostra vettura
ATTENZIONE
Il poggiatesta del sedile (soprattutto
quello dell'ultima fila) va regolato in
modo che la parte superiore degli
occhi dell'occupante il sedile siano
all'altezza della mezzeria orizzontale
del poggiatesta.
Se il portellone viene abbassato
per chiuderlo mentre il passeggero
ha la testa appoggiata al
poggiatesta ma questo non è
regolato a dovere oppure se la
persona seduta è particolarmente
alta, il portellone potrebbe urtare la
testa del passeggero procurandolesioni.
OUN026140
ATTENZIONE
Quando si riporta il cuscino posteriore in posizione di
bloccaggio dopo averlo ribaltato:
Fare attenzione a non danneggiare
il nastro o la fibbia della cintura di
sicurezza. Prestare attenzione
affinché il nastro o la fibbia dellacintura di sicurezza non restino
intrappolati nel sedile posteriore.
Accertarsi che il sedile sia
saldamente bloccato in posizione
corretta esercitando pressione sul
cuscino e sullo schienale.
Diversamente, in caso d'incidente odi brusca frenata il sedile potrebbe
ribaltarsi mettendo seriamente a
repentaglio l'incolumità deglioccupanti.
ATTENZIONE -
Caricamento bagagli
Quando si caricano o si scaricano i
bagagli, assicurarsi che il motore
sia spento, il cambio sia in
posizione P (parcheggio) e che ilfreno di stazionamento sia
saldamente azionato. Se non si
prendono queste precauzioni, il
veicolo si potrebbe muovere
qualora la leva del cambio venisse
spostata inavvertitamente.
ATTENZIONE - Bagagli
I bagagli devono sempre essere ben fissati per impedire in caso
d'incidente che possano essere
proiettati nell'abitacolo ferendo gli
occupanti. Non mettere oggetti sui
sedili posteriori che, non potendo
essere fissati a dovere, potrebberocolpire gli occupanti dei sedili
anteriori in caso d'incidente.
Page 32 of 359

Il sistema di sicurezza della vostra vettura
14
3
C020100AUN
Sistema di sicurezza passiva delle cinture di sicurezza CINTURE DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Perché il sistema di sicurezza passiva possa offrire la massima
protezione, durante la marcia le
cinture di sicurezza vanno
sempre tenute allacciate.
Le cinture di sicurezza raggiungono la massima
efficacia se lo schienale è in
posizione verticale.
I bambini fino a 12 anni di età devono sempre sedersi sui sedili
posteriori. Non far mai sedere i
bambini sul sedile posteriore. Se
un ragazzo di età superiore ai 13
anni deve per forza stare nel
sedile anteriore, è necessario cheallacci la cintura di sicurezza
tirando indietro il sedile il più
possibile.
(Continuazione)
ATTENZIONE
Le cinture di sicurezza sono
concepite per supportare lo
scheletro del corpo, e vanno
indossate in modo che passino, a
seconda del tipo, sulla parteanteriore del bacino o su bacino,
torace e spalle; la parte addominale
della cintura di sicurezza non deve
assolutamente passare sul ventre.
Le cinture di sicurezza vanno regolate in modo da risultare il più
strette possibile, compatibilmente
con le esigenze di comodità, in
modo che possano svolgere la
funzione a cui sono preposte. Una cintura di sicurezza lasca offre all'occupante un livello di
protezione di gran lunga inferiore.
(Continuazione)(Continuazione)
Non far passare mai il trattodorsale della cintura di sicurezza
sotto al braccio o dietro alla
schiena. Se il tratto dorsale dellacintura di sicurezza non è
posizionato correttamente, puòcausare serie lesioni in caso
d'incidente. Il tratto dorsale deveessere regolato in modo da
passare al centro della spalla
attraversando la clavicola.
Non indossare una cintura di sicurezza attorcigliata. Una
cintura di sicurezza attorcigliatanon è in grado di adempiere alla
propria funzione di protezione. Incaso di collisione potrebbe
addirittura penetrare nel corpo.
Assicurarsi che il nastro sia ben
dritto e non attorcigliato.
Fare attenzione a non danneggiare il nastro o le parti metalliche della
cintura di sicurezza. Sostituire il
nastro o le parti metalliche se si
danneggiano.