Page 89 of 359
Dotazioni della vostra vettura
16
4
D080000ATQ
(1) Comando alzacristallo elettrico porta
conducente
(2) Comando alzacristallo elettrico porta passeggero
(3) Apertura e chiusura del cristallo
(4) Ab bassamento automatici del
cristallo (lato guida, se in dotazione)
(5) Finestrino sedile posteriore (Tipo A)
(6) Finestrino sedile posteriore (Tipo B)
✽✽ NOTA
In condizioni climatiche fredde e umide,
gli alzacristalli elettrici potrebbero non
funzionare correttamente a causa del
gelo.
ALZACRISTALLI
OTQ047016G
Tipo ATipo B
Page 90 of 359

417
Dotazioni della vostra vettura
D080100AUN Alzacristalli elettrici (se in dotazione)
Per poter azionare gli alzacristalli
elettrici, il commutatore di accensione
deve essere in posizione ON. Ogni portadispone di un comando per
l'azionamento del relativo alzacristallo.
Tuttavia, il conducente dispone di un
comando di bloccaggio che permette di
inibire il funzionamento dei finestrini dei
passeggeri.
Dopo aver estratto la chiave
d'accensione, o dopo averla girata in
posizione "ACC" o "LOCK", è possibile
azionare gli alzacristalli elettrici per 30
secondi circa. Tuttavia, se le porte
anteriori vengono aperte, gli alzacristalli
elettrici non possono essere azionati
nemmeno durante i 30 secondi
successivi alla rimozione della chiave.
✽✽NOTA
Se, durante la guida, si avvertono
schiaffi o pulsazioni d'aria quando un
finestrino è aperto, per ridurre tale
effetto si consiglia di aprire leggermente
il finestrino opposto.
D080101ATQ Tipo A
Apertura e chiusura del cristallo (se in dotazione)
Sulla porta del conducente è presente un
gruppo comandi per gli alzacristalli
elettrici che permette il controllo di tutti i
finestrini.
Per aprire o chiudere un finestrino,
spingere in basso o tirare verso l'alto la
parte anteriore del tasto corrispondente
fino al primo scatto (3). D080102ATQ Tipo B
Discesa automatica alzacristallo
conducente (Finestrino del conducente, se in dotazione)
Premendo per un istante il tasto
dell'alzacristallo elettrico fino al secondo
scatto (4), il finestrino viene abbassatocompletamente anche se il tasto viene
rilasciato. Per fermare il finestrino alla
posizione desiderata durante la corsa,
tirare per un istante il tasto verso l'alto.
OTQ047203OTQ047204
Page 91 of 359

Dotazioni della vostra vettura
18
4
D080103ATQ Tipo C
Discesa/salita automatica
alzacristallo conducente
(Finestrino del conducente,se in dotazione)
Premendo o tirando verso l'alto per un
istante il tasto dell'alzacristallo elettrico
fino al secondo scatto (4), il finestrino
viene abbassato o sollevatocompletamente anche se il tasto viene
rilasciato. Per fermare il finestrino alla
posizione desiderata durante la corsa,
tirare verso l'alto o premere il tasto unistante nella direzione opposta a quella
del movimento.
AVVERTENZA
Per evitare possibili danni al sistema degli alzacristalli elettrici,
non aprire o chiudere duefinestrini contemporaneamente.Ciò consente inoltre di aumentare la durata del fusibile.
Non cercare mai di azionare contemporaneamente il comandoprincipale lato guida ed i singoli comandi sulle porte degli
alzacristalli in direzioni opposte.In tal caso il finestrino sibloccherà e non sarà possibile néaprirlo né chiuderlo.ATTENZIONE - Alzacristalli
NON lasciare la chiave di accensione sul veicolo.
NON lasciare bambini da soli sul veicolo. Inoltre i bambini più
piccoli possono inavvertitamente
mettere in movimento la vettura,rimanere intrappolati nei
finestrini o ferire sé stessi o altri.
Prima di chiudere un finestrino, verificare sempre un paio di volte
che non vi siano mani, braccia o
viso lungo la corsa.
Non permettere ai bambini di giocare con gli alzacristalli
elettrici. Tenere il comando degli
alzacristalli elettrici sulla portadel conducente in posizione
LOCK (premuto). L'azionamento
involontario degli alzacristalli da
parte dei bambini può causare
lesioni serie.
Non sporgere il viso o le braccia dai vani dei finestrini durante la
marcia.
OTQ047204E
Page 92 of 359

419
Dotazioni della vostra vettura
Se gli alzacristalli elettrici non funzionano
correttamente, occorre reinizializzare ilsistema come segue:
1. Girare il commutatore d'accensione inposizione ON.
2. Chiudere il finestrino lato guida e continuare a tirarne verso l'alto il comando per almeno 1 secondo dopo
che il finestrino si è completamente
chiuso.
Arretramento automatico
Se un oggetto o una parte del corpo
impedisce il sollevamento del finestrino,
ne viene rilevata la resistenza e viene
interrotta la chiusura. Il finestrino viene
quindi abbassato di 30 cm per
permettere la rimozione dell'oggetto.
Se il finestrino incontra una certa resistenza mentre il tasto
dell'alzacristallo elettrico viene
costantemente tirato verso l'alto, il
finestrino interrompe la corsa di chiusura
e si abbassa di circa 2,5 cm. E se il tasto
dell'alzacristallo elettrico viene
nuovamente tirato continuamente verso
l'alto entro 5 secondi dall'intervento della
funzione di arretramento automatico,
quest'ultima non si riattiva.✽✽ NOTA
La funzione di arretramento automatico
del finestrino del conducente è attiva
soltanto quando si utilizza la funzione
“salita automatica” tirando verso l'alto
il tasto di comando. La funzione di
arretramento automatico non interviene
se il finestrino viene sollevato usando la
posizione intermedia del tasto comando
alzacristallo.
D080200AFD
Alzacristalli manuali (se in dotazione)
Per sollevare o abbassare il finestrino,
girare l'apposita maniglia in senso orario
o antiorario.ATTENZIONE
Prima di chiudere un finestrino
verificare sempre l'eventuale
presenza di ostacoli per evitare
lesioni personali o danni al veicolo.
Se un oggetto di diametro inferiorea 4 mm rimane incastrato tra ilcristallo e la canalina superiore del
finestrino, è possibile che non ne
venga rilevata la resistenza e lafunzione di arretramento
automatico non intervenga.3FDA2015
ATTENZIONE
Quando si aprono o si chiudono i
finestrini, assicurarsi che non vi
siano mani, braccia o altre parti del
corpo dei passeggeri lungo la
corsa.
Page 93 of 359
Dotazioni della vostra vettura
20
4
D080200ATQ Finestrino sedile posteriore
(Tipo A, se in dotazione)
Per aprire il finestrino, spostarlo
premendo contemporaneamente lamaniglia in direzione della freccia. Finestrino sedile posteriore
(Tipo B, se in dotazione)
Per aprire i finestrini, tirare l'estremità
posteriore della leva di bloccaggio.
Spostare la leva in avanti e poi verso
l'esterno, quindi bloccarla in posizione di
apertura spingendola sino ad udire uno
scatto. Per chiudere i finestrini, tirare la
leva verso l'interno. Dopodiché, spingerla
all'indietro, sino ad udire uno scatto.
✽✽
NOTA
In condizioni climatiche fredde e umide,
i finestrini laterali posteriori potrebbero
non funzionare correttamente a causa
del gelo.
OTQ047017OTQ047018
Page 94 of 359
421
Dotazioni della vostra vettura
D090100AUN
Apertura del cofano
1. Tirare la leva di sblocco per sganciareil cofano. Il cofano si apre leggermente. 2. Andare davanti alla vettura, sollevare
leggermente il cofano, tirare il gancio di
sicurezza (1) che si trova all'interno
della parte centrale ed alzare il cofano(2). 3. Estrarre dal cofano l'asta di sostegno.
4. Bloccare il cofano in posizione di
apertura con l'asta di sostegno.
COFANO
OTQ047019OTQ047020OTQ047021
ATTENZIONE
-
Componenti ad alta temperatura
Afferrare la parte dell'asta di sostegno rivestita di gomma.
Quando il motore è caldo, la
gomma eviterà di subire ustioni
dovute al calore del metallo.
Page 95 of 359

Dotazioni della vostra vettura
22
4
D090200AUN Chiusura del cofano
1. Prima di chiudere il cofano motore,
verificare che:
nel vano motore siano installati
correttamente.
combustibili siano stati rimossi dal
vano motore.
2. Reinserire l'asta di sostegno nel relativo fermaglio per evitare
vibrazioni.
3. Abbassare il cofano fino a circa 30 cm dalla posizione di chiusura e lasciarlo
cadere. Verificarne il bloccaggio in
posizione.
ATTENZIONE - Cofano
Prima di chiudere il cofano, rimuovere gli eventuali ostacoli
del vano motore. La chiusura delcofano in presenza di ostruzioni
nel vano motore può essere
causa di danni materiali o gravi
lesioni personali.
Non dimenticare guanti, stracci o altri materiali infiammabili nel
vano motore. Si potrebbero
innescare incendi dovuti al
calore.ATTENZIONE
Verificare sempre attentamente che il cofano sia saldamente
bloccato prima di avviare il
veicolo. Se non bloccato, il
cofano potrebbe aprirsi durante
la guida, ostacolandobruscamente la visibilità conconseguenti possibili incidenti.
L'asta di sostegno deve essere completamente inserita nel foro
previsto sul cofano ogni
qualvolta si procede a controlli
nel vano motore. Questoimpedisce la caduta del cofano epossibili conseguenti lesioni
personali.
Non avviare il veicolo con il cofano in posizione sollevata,
che ostruirebbe la visuale e
potrebbe cadere o danneggiarsi.
Page 96 of 359

423
Dotazioni della vostra vettura
D100100AUN
Apertura dello sportello di
rifornimento carburante
Lo sportello deve essere aperto
dall'interno dell'abitacolo premendo il
relativo pulsante previsto sulla porta del
conducente.
✽✽NOTA
In caso di mancata apertura dello
sportello del carburante dovuta alla
formazione di ghiaccio attorno allo
sportello, assestare lievi colpetti o
premere lo sportello per rompere il
ghiaccio e sganciare lo sportello. Non far
leva sullo sportello. Se necessario
spruzzare un liquido scongelante
approvato (non usare antigelo per
radiatori) attorno allo sportello oppure
spostare il veicolo in un luogo caldo e
lasciare sciogliere il ghiaccio.
1. Spegnere il motore.
2. Per aprire lo sportello di rifornimento del carburante, premere il relativo
pulsante di apertura.
3. Aprire lo sportello di rifornimento tirandolo verso l'esterno.
4. Per rimuovere il tappo di rifornimento, ruotarlo in senso antiorario.
5. Effettuare il rifornimento.
SPORTELLO DI RIFORNIMENTO CARBURANTE
OTQ047022OTQ047023