Page 305 of 359
737
Manutenzione
G180201ATQ
Spazzola tergiparabrezza
1. Sollevare il braccio del tergicristallo.2. Premere sul fermaglio e far scivolare
in basso il gruppo spazzola. 3. Sollevarlo dal braccio.
4. Montare il gruppo spazzola in ordine
inverso rispetto alla rimozione.
AVVERTENZA
Non lasciare cadere il braccio del
tergicristallo contro il parabrezzache potrebbe scheggiarsi oincrinarsi.
1LDA50231JBA70381JBA7037
Page 306 of 359

Manutenzione
38
7
G180202AFD
Spazzola tergilunotto
(se in dotazione)
1. Alzare il braccio del tergicristallo e sfilare la spazzola. 2. Installare la nuova spazzola inserendo
la parte centrale nell'asola del braccio
del tergicristallo finché questa non
scatta in posizione.
3. Verificare che la spazzola sia installata saldamente provando a tirarla
leggermente.
Per prevenire danni ai bracci dei
tergicristalli o ad altri componenti, far
sostituire le spazzole da un
concessionario autorizzato HYUNDAI. G190100BUN
Per la massima efficienza della batteria
Mantenere la batteria saldamente
ancorata.
Mantenere la parte superiore della batteria pulita ed asciutta.
Mantenere le connessioni ed i terminali puliti, stretti, e coperti con un
velo di vaselina o di grasso per
terminali.
Eliminare immediatamente ogni traccia di elettrolito fuoriuscito dalla batteriamediante una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio.
Se il veicolo resta a lungo inutilizzato, scollegare i terminali della batteria.
BATTERIA
OTQ077022OEN076019OEN076018
Page 307 of 359

739
Manutenzione
(Continuazione)
Quando si solleva una batteriacon corpo in plastica, una
eccessiva pressione può causare
perdite di acido con conseguenti
ustioni. Sollevare la batteria con
un supporto o afferrandola dagliangoli contrapposti.
Non tentare mai di ricaricare la batteria quando essa è collegataall'impianto della vettura.
L'impianto elettrico dell'accensione funziona ad alta
tensione. Non toccare mai questicomponenti con il motore acceso
o con il commutatored'accensione su ON.
L'inosservanza dei suddetti
avvertimenti può mettere a
repentaglio l'incolumità e la vita
delle persone.ATTENZIONE - Pericoli
della batteria
Leggere sempre
attentamente le istruzioni seguenti quando si
maneggia una batteria.
Tenere lontano dalla batteria sigarette, scintille e
altre fiamme libere.
Nelle celle della batteria è sempre presente idrogeno,un gas altamente
combustibile, che puòesplodere se innescato.
Tenere le batterie lontane
dalla portata dei bambini
poiché contengono ACIDO
SOLFORICO altamente
corrosivo. Evitare ilcontatto dell'acido della
batteria con pelle, occhi,vestiti o superfici
verniciate.
(Continuazione)(Continuazione)In caso di contattodell'elettrolito con gli occhi,
lavarli con abbondanteacqua pulita per almeno 15
minuti e farsi poi visitaresubito da un medico. In caso di contatto
dell'elettrolito con la pelle,
lavare a fondo la zona
contaminata. Se si avverte
dolore o bruciore, farsivisitare immediatamente daun medico.
Quando si ricarica la batteria o si lavora in
prossimità della stessa,
indossare occhiali di
protezione. Quando si
lavora in locali chiusi,
provvedere sempre
un'adeguata ventilazione. Uno scorretto smaltimento della batteria potrebbe causare danni all'ambiente
e alla salute delle persone.Smaltire la batteria a norma
di legge.
(Continuazione)
Page 308 of 359

Manutenzione
40
7
G190200AUN Ricarica della batteria
La batteria del veicolo è del tipo a base
di calcio e senza manutenzione.
Se la batteria si scarica rapidamente
(per esempio perché si sono lasciati
accessi i fari o le luci interne a veicolo
fermo), ricaricarla mediante carica
lenta per circa 10 ore.
Se la batteria si è scaricata progressivamente a causa dell'elevato
carico elettrico durante l'uso del
veicolo, ricaricarla a 20-30A per due
ore. G190300ATQ Funzioni da ripristinare
Funzioni da ripristinare in caso di scarica
o scollegamento della batteria.
Sistema di climatizzazione
(Vedere il capitolo 4)
Orologio (Vedere il capitolo 4)
Audio (Vedere il capitolo 4)
ATTENZIONE
Prima di effettuare la manutenzione o la ricarica della
batteria, disattivare tutti gli
utilizzatori e spegnere il motore.
Quando si scollega la batteria, il suo cavo negativo deve esserestaccato per primo e ricollegatoper ultimo.ATTENZIONE - Ricarica
della batteria
Quando si ricarica la batteria,
osservare le seguenti precauzioni:
La batteria deve essere tolta dal veicolo e posizionata in una zona
con una buona ventilazione.
Non avvicinare alla batteria sigarette, scintille o fiamme.
Osservare la batteria durante la carica, ed interromperla o ridurrel'intensità della corrente se lecelle della batteria iniziano abollire violentemente o se la
temperatura dell'elettrolito diqualsiasi delle celle supera i49°C.
Indossare occhiali protettivi quando si controlla la batteriadurante la carica.
Scollegare nel seguente ordine il caricabatterie.
1. Spegnere il caricabatterie.
2. Staccare il morsetto negativo dal polo negativo della batteria.
3. Staccare il morsetto positivo dal polo positivo della batteria.
Page 309 of 359

741
Manutenzione
RUOTE E PNEUMATICI
G200100AUN Cura degli pneumatici
Per corretta manutenzione, sicurezza e consumi minimi di
carburante, mantenere sempre glipneumatici alle corrette pressioni di
gonfiaggio raccomandate e
rispettare i limiti di carico e di
distribuzione dei pesi raccomandati
per il veicolo. G200200AEN
Pressioni di gonfiaggio pneumatici
a freddo raccomandate
Le pressioni di tutte le ruote
(compresa quella di scorta) devonoessere controllate quotidianamente
a pneumatici freddi. Per pneumatici
freddi si intende che il veicolo deve
essere fermo da almeno tre ore od
aver percorso non più di 1,6 km.
Per il migliore confort di marcia,
massima maneggevolezza, e minima
usura degli pneumatici è necessariomantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio raccomandate.
Per le pressioni di gonfiaggio
prescritte fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9. Le specifiche (misure e pressioni)
sono riportate su un’etichetta
applicata sul veicolo.
ATTENZIONE -
Insufficiente gonfiaggiopneumatici
Un evidente insufficiente
gonfiaggio dei pneumatici (70
kPa o più) può portare ad un
notevole accumulo di calore,
con possibile esplosione,separazione del battistrada ealtre anomalie ai pneumatici
che possono portare alla
perdita di controllo del veicolo
con conseguenti lesioni gravi o
anche mortali. Il rischio è moltosuperiore nei giorni più caldi e
in caso di guida prolungata adalta velocità.
OTQ087003
Page 310 of 359

Manutenzione
42
7
AVVERTENZA
Il gonfiaggio insufficiente può
anche determinareun'eccessiva usura, problemidi manovrabilità e maggioriconsumi di carburante. È anche possibile ladeformazione della ruota.Mantenere sempre le corrette pressioni degli pneumatici. Seoccorre gonfiarefrequentemente uno pneumatico, farlo controllareda un concessionarioautorizzato HYUNDAI.
Una pressione eccessiva causa una guida irregolare,usura eccessiva della partecentrale del battistrada consignificativa possibilità didanneggiarsi contro le asperità della strada.
ATTENZIONE -
Gonfiaggio pneumatici
Una pressione di gonfiaggio
eccessiva o insufficiente puòridurre la durata dello
pneumatico, influire
negativamente sulla
maneggevolezza, e portare ad
una rottura improvvisa dello
pneumatico. Ciò può dare
origine alla perdita del controllodel veicolo e a possibili lesioni.AVVERTENZA
A pneumatici caldi è normale che le pressioni risultino piùalte da 28 a 41kPa di quelle raccomandate a freddo. Nonsgonfiare gli pneumatici caldiper regolarne la pressione di gonfiaggio, altrimenti lapressione corretta risulteràinsufficiente.
Accertarsi di rimontare i cappucci delle valvole deglipneumatici. In assenza delcappuccio, nella valvolapossono penetrare sporco o umidità e causare perditad'aria. In caso di smarrimentodel cappuccio di una valvola, installarne al più presto unonuovo.
Page 311 of 359

743
Manutenzione
G200300AUN
Controllo della pressione di
gonfiaggio degli pneumatici Controllare gli pneumatici almeno
una volta al mese.
Inoltre, misurare la pressione della
ruota di scorta. G200301AEN
Modalità di controllo
Utilizzare un manometro di buona qualità per controllare la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici. Non èpossibile capire se gli pneumaticisono correttamente gonfiati
semplicemente osservandoli. Gli
pneumatici radiali, ad esempio,
possono sembrare perfettamente
gonfi anche quando non lo sono.
Misurare la pressione di gonfiaggio a
pneumatici freddi. - Per pneumatici
"freddi" si intende che il veicolo è
fermo da almeno tre ore o non hapercorso oltre 1,6 km.Togliere il cappuccio della valvola
dello pneumatico. Effettuare la
misurazione premendo saldamente il
manometro contro la valvola. Se lapressione di gonfiaggio a freddo
corrisponde a quella riportatasull'etichetta degli pneumatici, non è
necessario effettuare altre
regolazioni. Se è bassa, aggiungere
aria sino ad ottenere il valore
indicato.
Se, al contrario, è eccessiva, far
fuoriuscire l'aria premendo sullo
stelo metallico al centro della valvola.Ripetere il controllo della pressione
con il manometro. Ricordarsi di
reinserire i cappucci sulle valvole.
Essi evitano le perdite impedendo
l'ingresso di sporcizia e umidità.
AVVERTENZA - Pressione pneumatici
Osservare sempre le istruzioni
fornite di seguito:
Controllare la pressione a pneumatici freddi. (dopo unasosta di almeno tre ore o se lavettura non ha percorso più di1,6 km).
Controllare la pressione della ruota di scorta ogni volta chela si misura per gli altripneumatici.
Non sovraccaricare mai il veicolo. In presenza diportapacchi sul tetto, prestare attenzione affinché non vengasovraccaricato.
Gli pneumatici usurati o vecchi possono essere causadi incidenti. Se il battistrada è altamente usurato oppure segli pneumatici sonodanneggiati, è necessario sostituirli.
ATTENZIONE
Controllare la pressione e la condizione dei pneumatici
con una certa frequenza.
Usare sempre un manometro
per controllare la pressione.
(Continuazione)
Page 312 of 359

Manutenzione
44
7
G200400AUN Rotazione pneumatici
Per uniformare l'usura dei battistrada, è consigliata la rotazione deglipneumatici ogni 12.000 km o meno
se si sviluppa una usura irregolare.
Quando si effettua la rotazione,
controllare la corretta equilibratura
delle ruote.
Quando si ruotano gli pneumatici,
controllarli per verificare l'eventuale
presenza di danni e usura irregolare.
Di solito una usura anomala è dovuta
a pressioni di gonfiaggio non corrette,
improprio allineamento delle ruote,
ruote non equilibrate, frenate violente
o brusca guida in curva. Verificare
l'eventuale presenza di protuberanze
o rigonfiamenti sul battistrada o sul
fianco degli pneumatici. Se si
riscontrano difetti di questo tipo,
sostituire lo pneumatico. Sostituire lopneumatico se è visibile il tessuto o la
struttura dei fili. Dopo la rotazione,
accertarsi di regolare gli pneumatici
anteriori e posteriori alle relative
pressioni prescritte e verificare il
serraggio dei dadi ruota.
Fare riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9.(Continuazione)
Pneumatici gonfiati in modo
insufficiente o eccessivo
possono causare problemi di
manovrabilità, perdita di
controllo del veicolo, e
possono rompersi
all'improvviso causando un
incidente. La pressione che
devono avere gli pneumaticidi questo veicolo quando
sono freddi è riportata nel
presente manuale e si trova
sulla targhetta affissa al
montante centrale della porta
lato conducente.
Un pneumatico usurato può causare un incidente.
Sostituire gli pneumatici cherisultano usurati
eccessivamente o in modo
anomalo, o che sono
danneggiati.
Ricordarsi di controllare la pressione del pneumatico di
scrota. HYUNDAI raccomanda
di controllare la pressione del
pneumatico di scorta ogni
volta che si controlla quelladegli altri pneumatici.
S2BLA790
S2BLA790A
CBGQ0707A
Senza ruota di scorta
Con ruota di scorta convenzionale Pneumatici con senso di rotazione (se in dotazione)