Page 257 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
8
6
F070200AEN
Rimozione e ritiro della ruota di
scorta
La ruota di scorta è alloggiata
direttamente sotto la zona del vano
bagagli del veicolo.
Rimozione della ruota di scorta:
1. Aprire il portellone.
2. Individuare il coperchio in plastica
della vite esagonale e rimuoverlo. 3.Con la chiave per i dadi ruota,
allentare la vite quanto basta per
abbassare la ruota di scorta.
Girare la chiave in senso
antiorario, sino a che la ruota di
scorta non tocca il suolo.
(Continuazione)
Il veicolo potrebbe facilmente cadere dal martinetto causando
ferite gravi, anche letali. Non
permettere che qualsiasi
persona si ponga con il corpo
sotto una qualsivoglia parte del
veicolo quando è sostenuto
solo da un martinetto; nel caso
usare dei cavalletti di sostegno.
Non avviare o lasciare in moto il veicolo quando è sul martinetto.
Non permettere a qualsiasi persona di restare a bordoquando il veicolo è sul
martinetto.
Sincerarsi che gli eventuali bambini siano portati in un
luogo sicuro lontano dalla
strada e dal veicolo che deve
essere sollevato con il
martinetto.
OTQ067004OTQ067005
Page 258 of 359

69
Cosa fare in situazioni di emergenza
4. A questo punto, procederecontinuando a girare la chiave in
senso antiorario quindi prelevare
la ruota. Non girarla mai
eccessivamente in quanto il
supporto della ruota di scorta
potrebbe danneggiarsi.
5. Rimuovere il fermo (1) dal centro della ruota di scorta. Ritiro della ruota di scorta:
1. Adagiare la ruota al suolo, con la
valvola rivolta verso l’alto.
2. Collocare la ruota sotto il veicolo, quindi montare il fermo (1)
facendolo passare dal centro della
ruota.
3. Girare la chiave in senso orario sino ad udire uno scatto. F070300ATQ Sostituzione ruote
1. Parcheggiare su una superficie in
piano ed inserire saldamente il
freno di stazionamento.
2. Portare la leva del cambio in posizione R (Retromarcia) in caso
di cambio manuale o P
(Parcheggio) in caso di cambio
automatico.
3. Attivare i lampeggiatori d'emergenza.
ATTENZIONE
Allineare correttamente il fermo
con il centro della ruota di
scorta onde evitare che
quest'ultima sbatta. In caso
contrario, la ruota di scorta
potrebbe cadere dal proprio
supporto e causare incidenti.
OTQ067006OTQ067007OTQ047006K
Page 259 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
10
6
4. Estrarre dal veicolo la chiave per i
dadi ruota, il martinetto e la ruota
di scorta.
5. Bloccare con cunei davanti e dietro la ruota diagonalmente
opposta a quella dove va
posizionato il martinetto. 6. Allentare di un giro in senso
antiorario tutti i dadi della ruota,
ma non rimuoverli prima di aver
sollevato da terra il veicolo.
ATTENZIONE - Sostituzione
di una ruota
Per prevenire il movimento del veicolo quando si sostituisce
una ruota, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento,
e bloccare sempre la ruota
diagonalmente opposta al
quella da sostituire.
Si raccomanda di porre dei cunei alle ruote e di impedire
che chiunque resti a bordo del
veicolo che deve essere
sollevato.
OTQ067022OTQ067008
Page 260 of 359

611
Cosa fare in situazioni di emergenza
7. Posizionare il martinetto nel puntodi sollevamento anteriore o
posteriore più vicino alla ruota da
sostituire. Posizionare il martinetto
nei punti previsti sotto il telaio. I
punti di sollevamento sono dotatidi piastre saldate al telaio con due
linguette ed un punto in rilievo che
devono andare a coincidere con il
martinetto. 8. Inserire la specifica manovella sul
martinetto e girarla in senso orario
per sollevare il veicolo finché la
ruota si stacca dal terreno. La
ruota deve essere sollevata da
terra di circa 30 mm. Prima di
togliere i dadi ruota, assicurarsi
che il veicolo sia stabile e che non
ci sia il rischio che scivoli o sisposti.
ATTENZIONE -
Posizionamento del
martinetto
Per ridurre la possibilità di
ferite, accertarsi di utilizzare
esclusivamente il martinetto indotazione alla vettura e nellacorretta posizione di
sollevamento; non usare alcuna
altra parte del veicolo comepunto di sostegno del
martinetto.
OTQ067018OTQ067016
Page 261 of 359

Cosa fare in situazioni di emergenza
12
6
9. Allentare i dadi ruota e rimuoverli
manualmente. Sfilare la ruota
dalle colonnette e appoggiarla suun fianco in modo che non possa
rotolare. Per inserire la ruota sul
mozzo, prelevare la ruota di
scorta, allineare i fori con le
colonnette e inserire la ruota su
queste ultime. Se l'operazione
risulta difficoltosa, inclinarla
leggermente e allineare il foro
superiore della ruota con la
colonnetta superiore. Quindi farla
oscillare avanti e indietro fino ad
inserirla completamente sulle
colonnette. 10. Per rimontare la ruota, tenerla
ferma sulle colonnette, montare i
dadi sulle colonnette e serrarli
manualmente. I dadi devonoessere installati con le loroestremità di diametro minore
rivolte verso l'interno. Far
oscillare la ruota per garantirne il
perfetto alloggiamento, quindi
serrare nuovamente a mano i
dadi quando più possibile.
11. Abbassare a terra il veicolo ruotando la chiave dei dadi ruota
in senso antiorario.
ATTENZIONE
I bordi delle ruote e dei copriruota possono essere
affilati. Maneggiarli con cautela
per evitare possibili ferite.Prima di montare la ruota,
accertarsi che non vi sianomateriali estranei su mozzo o
ruota (quali fango, catrame,
ghiaia, ecc.) che impediscano il
sicuro montaggio della ruotasul mozzo.
Eventualmente, rimuoverli. In
assenza di un perfetto contatto
sulla superficie di montaggio
tra ruota e mozzo, i dadi ruota
potrebbero allentarsi con
conseguente perdita della
ruota. La perdita di una ruota
può provocare la perdita del
controllo del veicolo, con
possibili incidenti anche
mortali.
Page 262 of 359

613
Cosa fare in situazioni di emergenza
Posizionare quindi la chiave come
illustrato nello schema e serrare i
dadi ruote. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita
sul dado. Non salire sulla manovella
della chiave o applicare una
prolunga sulla manovella. Serrare
tutti i dadi in sequenza alternata
lungo la circonferenza della ruota.Controllare quindi attentamente il
serraggio di ciascun dado. Dopo la
sostituzione delle ruote, far serrare i
dadi ruote alla coppia prescritta da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.Coppia di serraggio dadi ruote:
Cerchio in lega leggera:9 - 11 kg.m
Se si dispone di un manometro,
togliere il cappuccio della valvola econtrollare la pressione di
gonfiaggio. Se la pressione è
inferiore al valore prescritto,procedere lentamente fino alla più
vicina stazione di servizio e gonfiaregli pneumatici alla pressione
corretta. Se è eccessiva, regolarla al
valore corretto. Rimontare sempre il
cappuccio della valvola dopo avercontrollato o regolato la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. In caso
contrario, si potrebbe verificare una
perdita d'aria dallo pneumatico. In
caso di smarrimento del cappuccio
di una valvola, acquistarne un altro
non appena possibile.
Dopo aver sostituito la ruota, riporre
sempre la ruota sgonfia nella relativa
sede e riporre il martinetto e gliattrezzi nei loro alloggiamenti.
AVVERTENZA
Il veicolo è dotato di colonnette
e dadi con filettatura metrica.Nel corso della sostituzionedella ruota, accertarsi di reinstallarla con gli stessi dadirimossi - o, se vengonosostituiti, di usare dadi con la stessa filettatura metrica e lastessa smussatura.
L'installazione di dadi afilettatura non metrica su unacolonnetta metrica o viceversa non garantirà il fissaggio dellaruota al mozzo e danneggerà lacolonnetta che dovrà quindi essere sostituita.
Tenere presente che parecchidadi ruota non hanno filettaturametrica. Verificare attentamenteil tipo di filettatura prima di installare dadi o ruote non diprimo equipaggiamento. In casodi dubbi, consultare un concessionario autorizzatoHYUNDAI.
OTQ067011
Page 263 of 359
Cosa fare in situazioni di emergenza
14
6
Per evitare che la ruota di scorta, il
martinetto e la chiave dadi ruota
facciano rumore quando il veicolo è
in movimento, riporli a bordo in modo
corretto.
ATTENZIONE - Colonnette
ruota
Se le colonnette sono
danneggiate, possono perdere
la loro capacità di trattenere la
ruota. Ciò potrebbe portare aldistacco della ruota e ad un
incidente con gravi lesioni.
ATTENZIONE - Pressione
ruota di scorta inadeguata
Verificare quanto prima possibile
le pressioni di gonfiaggio dopo
aver installato la ruota di scorta.
Se necessario, regolarla alla
pressione specifica. Fare
riferimento a “Ruote e
pneumatici” nel capitolo 9.
Page 264 of 359

615
Cosa fare in situazioni di emergenza
TRAINO
F080100BTQ
Servizio di traino
Se è necessario far trainare il veicolo per
una emergenza, si raccomanda di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI o ad un servizio di
soccorso stradale. Per evitare di
danneggiare il veicolo è necessarioattenersi alle corrette procedure di
sollevamento e traino. Si consiglia l'uso di
carrelli di traino o di carri attrezzi con
pianale. Il traino del veicolo con le ruote posterioria contatto con il terreno (senza carrello di
traino) e quelle anteriori sollevate è
ammesso.
Se una delle ruote caricate o i componenti delle sospensioni sono
danneggiati oppure se il veicolo viene
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, utilizzare un carrello di traino
sotto le ruote anteriori.
Quando il veicolo viene rimorchiato da un carro attrezzi senza l'uso di un
carrello di traino, il veicolo va sempre
trainato con le ruote anteriori sollevate
da terra, non le posteriori.
AVVERTENZA
Non trainare il veicolo con le
ruote posteriori a contatto con il
terreno dato che ciò può danneggiarlo.er evitare didanneggiarlo.
Per il traino non utilizzare imbracature a cavo. Usare solomezzi con dispositivi in grado disollevare le ruote della vettura o dotati di pianale su cui caricarla.
OTQ067012
OTQ067010
OTQ067009
carrello di traino