Page 337 of 392

ATTENZIONE!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibilmente
la durata utile della lampada. In caso di con-
tatto della lampada con superfici oleose, pu-
lirla con alcol.
Fendinebbia
1. Agire attraverso la fessura nel paraspruzzi e
scollegare il cablaggio dal connettore del fen-
dinebbia.
2. Afferrare saldamente la lampada tenendola
con i due dispositivi di chiusura, stringerli in-
sieme per sbloccare la lampada dalla parte
posteriore dell’alloggiamento del fendinebbia
anteriore.
3. Estrarre la lampada dall’apertura ad inca-
stro nell’alloggiamento.
ATTENZIONE!
•Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la durata utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici ole-
ose, pulirla con alcol.
• Utilizzare lampade del tipo e delle dimen-
sioni corrette per la sostituzione. Una lam-
pade del tipo e delle dimensioni non con-
formi potrebbe surriscaldarsi e potrebbero
danneggiare la luce, la presa o il cablaggio
della luce.
4. Allineare le linguette della lampada del fen-
dinebbia anteriore alle scanalature nella fascia
dell’apertura del lampada nella parte poste-
riore dell’alloggiamento del fendinebbia ante-
riore.
5. Inserire la lampada nell’alloggiamento fin-
ché le linguette non si innestano nelle scanala-
ture della fascia.
6. Inserire in maniera decisa e regolare la
lampada nell’alloggiamento della luce finché entrambe le linguette non scattano in posizione
e sono completamente innestate.
7. Collegare il cablaggio al connettore del fen-
dinebbia anteriore.
Indicatori di direzione, luci di
arresto, luci di posizione posteriori
1. Sollevare il portellone.
2. Smontare i due perni a pressione dall’allog-
giamento luce di posizione posteriori.
3. Tenere la luce di posizione posteriore e
spingerla all’indietro per staccare con deci-
sione la luce dal rivestimento laterale.
333
Page 338 of 392

4. Ruotare la presa in senso antiorario e rimuo-
verla dalla luce.
5. Tirare la lampada per rimuoverla dal porta-
lampada.
6. Sostituire la lampada, rimontare il portalam-
pada e fissare nuovamente il complessivo luce.
Luce di posizione posteriore
montata sul portellone posteriore
1. Sollevare il portellone.
2. Utilizzare un’asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta per separare il rivestimento inferiore
dal portellone.
3. Una volta allentato il rivestimento inferiore,
chiudere il portellone.
4. Aprire il lunotto apribile.
5. Sollevare la guarnizione alla base dell’aper-
tura del cristallo.
6. Rimuovere il piccolo pannello del rivesti-
mento intorno allo scontrino del lunotto.
7. Chiudere il lunotto apribile e sollevare il
portellone.8. Continuare a rimuovere il rivestimento.
9. Scollegare le due luci del pannello di rive-
stimento.
10. Le luci di posizione posteriori sono visibili.
Ruotare la(e) presa(e) in senso antiorario.
11. Rimuovere/sostituire le lampade.
12. Reinstallare la(e) presa(e)
13. Eseguire la procedura nell’ordine inverso
per reinstallare il rivestimento del portellone.
Fendinebbia montato sullo scudo
posteriore
1. Utilizzando un’asta in fibra o un cacciavite a
lama piatta, fare leva delicatamente tra il bordo
interno della luce e lo scudo.
2. Rimuovere la luce dall’apertura dello scudo.
3. Ruotare la presa in senso antiorario.
4. Sostituire la lampadina.
5. Reinstallare la presa.
6. Agganciare il lato interno della luce nello
scudo.
Luci di posizione del portellone posteriore
Retronebbia
334
Page 339 of 392
7. Ruotare la luce in avanti nel veicolo finché
non ritorna nell’apertura scattando in posi-
zione.
Luce di arresto superiore
supplementare (CHMSL)
La luce di arresto superiore supplementare è
un gruppo LED. Rivolgersi al concessionario
autorizzato di zona per gli opportuni interventi.
Luce targa posteriore
1. Fare leva con gentilezza sul lato della lin-
guetta a scatto con un cacciavite per staccare
il trasparente della luce della targa.
2. Staccare la lampada dal portalampada.
3. Sostituire la lampadina.
4. Reinstallare il trasparente.
Luce di arresto superiore supplementare
335
Page 340 of 392

RIFORNIMENTI
USA Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 24 galloni 91 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 5W-30, certificato API) 6 quarti 5,6 litri
Motore 5.7L (Certificato SAE 5W-20, API) 7 quarti 6,6 litri
Motori diesel 3.0L (SAE 5W-30 Sintetico, Certificato API a basso contenuto di ce-
neri) 10 quarti 9,5 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) 10,4 quarti 9,9 litri
Motore 5.7L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) - senza allestimento gancio di traino 15,4 quarti 14,6 litri
Motore 5.7L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5 anni/
100.000 miglia o equivalente) - con allestimento gancio di traino 16 quarti 15,2 litri
Motore diesel 3.0L (Antigelo/liquido raffreddamento motore MOPAR formula 5
anni/100.000 miglia o equivalente) 13,9 quarti 13,2 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione riempiti al livello massimo.
336
Page 341 of 392

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
Motore
Componente Olio, lubrificante o particolare originale
Liquido raffreddamento motore Antigelo/liquido raffreddamento MOPARFormula 5 anni/160.000 km (100.000 miglia) HOAT
(Hybrid Organic Additive Technology – Tecnologia ibrida ad additivi organici) o un prodotto equiva-
lente.
Olio motore - Categorie non ACEA (Motore
3.6L) Utilizzare olio motore SAE 5W-30 con certificazione API e conforme agli standard sui materiali
Chrysler MS-6395. Vedere l’indicazione del grado SAE corretto sul tappo di riempimento.
Olio motore - Categorie ACEA (Motore 3.6L) Per i paesi che utilizzano categorie di rifornimento olio ACEA per gli interventi di assistenza, utiliz- zare oli motore conformi ai requisiti ACEA C3 e approvati in base alle norme MB 229.31 o MB
229.51.
Olio motore - Categorie non ACEA (Motore
5.7L) Utilizzare olio motore SAE 5W-20 con certificazione API e conforme agli standard sui materiali
Chrysler MS-6395. Vedere l’indicazione del grado SAE corretto sul tappo di riempimento. Se l’olio
motore SAE 5W-20 non è disponibile, è possibile utilizzare l’olio motore SAE 5W-30 conforme alla
norma MB 229.31 o MB 229.51.
Olio motore - Categorie ACEA (Motore 5.7L) Per i paesi che utilizzano categorie di rifornimento olio ACEA per gli interventi di assistenza, utiliz- zare oli motore conformi ai requisiti ACEA C3 e approvati in base alle norme MB 229.31 o MB
229.51. Se l’olio motore SAE 5W-20 non è disponibile, è possibile utilizzare l’olio motore SAE
5W-30 conforme alla norma MB 229.31 o MB 229.51.
Olio motore – Motore diesel 3.0L Utilizzare olio motore sintetico a basso tenore di ceneri SAE 5W-30, conforme ai requisiti della norma sui materiali MS-11106 di Chrysler e omologato conforme alla norma MB 229.31 o MB
229.51 e ACEA C3.
Filtro olio motore Filtro olio motore MOPAR o equivalente.
Candele – Motore 3.6L RER8ZWYCB4 (distanza 0,79 mm [0,031 poll.])
337
Page 342 of 392
![JEEP GRAND CHEROKEE 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Componente Olio, lubrificante o particolare originale
Candele - Motore 5.7L LZFR5C–11G (distanza 1,09 mm [0,043 poll.])
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante - Motor JEEP GRAND CHEROKEE 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Componente Olio, lubrificante o particolare originale
Candele - Motore 5.7L LZFR5C–11G (distanza 1,09 mm [0,043 poll.])
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante - Motor](/manual-img/16/32322/w960_32322-341.png)
Componente Olio, lubrificante o particolare originale
Candele - Motore 5.7L LZFR5C–11G (distanza 1,09 mm [0,043 poll.])
Scelta del carburante – Motore 3.6L 91 ottani
Scelta del carburante - Motore 5.7L 91 ottani accettabile - 95 ottani prescritto
Scelta del carburante – Motore diesel 3.0L Utilizzare gasolio di buona qualità acquistato da un rifornitore di fiducia. Il costruttore prescrive cheper questo veicolo deve essere utilizzato un gasolio a bassissimo tenore di zolfo (15 ppm di zolfo
al massimo) e vieta l’uso di gasolio da trazione a basso tenore di zolfo (500 ppm di zolfo al mas-
simo), onde evitare danni all’impianto antinquinamento. Per l’impiego durante la maggior parte del-
l’anno, ottime prestazioni saranno fornite dal gasolio N. 2, conforme alla specifica ASTM D-975
Grado S15. Se il veicolo è esposto a climi particolarmente rigidi (con temperature inferiori a -7 °C
o 20 °F), o se deve funzionare in condizioni più fredde del normale per lunghi periodi di tempo,
utilizzare gasolio condizionato N. 2 oppure miscelare al 50% il gasolio N. 2 con il gasolio N. 1. In
tal modo si otterrà una migliore protezione contro la gelificazione del carburante o l’intasamento
da cera dei filtri carburante. Questo veicolo è totalmente compatibile con miscele di carburante
contenenti fino al 5% di biogasolio conformi alla specifica ASTM D-975.
338
Page 343 of 392

Telaio
Componente Olio, lubrificante o particolare originale
Cambio automatico Liquido MOPARATF+4 per cambi automatici o prodotto ATF+4 autorizzato equivalente.
Gruppo di rinvio Liquido MOPAR ATF+4 per cambi automatici o prodotto ATF+4 autorizzato equivalente.
Differenziale ponte (anteriore-posteriore) Olio sintetico MOPAR e lubrificante per ponti e marce SAE 75W-140 (API-GL5) o prodotto equi-
valente con additivo antiattrito.
Differenziale ponte (posteriore) – Motore 5.7L
con differenziale autobloccante elettronico
(ELSD) Lubrificante sintetico per ruotismi e assi MOPAR
SAE 75W-90 (API-GL5) o equivalente.
Differenziale ponte (posteriore) – Motore 5.7L
senza differenziale autobloccante elettronico
(ELSD) Lubrificante sintetico per ruotismi e assi MOPAR
SAE 75W-85 (API-GL5) o equivalente.
Pompa freni Utilizzare liquido dei freni MOPAR DOT 3, SAE J1703. Se non è disponibile il liquido freni DOT
3, SAE J1703, usare DOT 4. Utilizzare esclusivamente liquidi freni raccomandati o equivalenti.
Serbatoio liquido idroguida – Motore 3.6L e mo-
tore diesel 3.0L Liquido idraulico MOPAR
equivalente conforme a M-1165, come Fuchs EG ZH 3044 o Pentosin
CHF 11s.
Serbatoio liquido idroguida – Motore 5.7L Liquido per idroguida MOPAR + 4, liquido MOPAR ATF+4 per cambi automatici o prodotto
ATF+4 autorizzato equivalente.
339
Page 344 of 392