Page 217 of 392

disattivare quest’ultima modalità sul display
ATC e disattivare il sistema C/A.
NOTA:
•Se il sistema si trova in modalità Mix,
Floor o Defrost, il C/A può essere disatti-
vato ma l’impianto C/A rimarrà attivo per
impedire che i cristalli si appannino.
• Se il parabrezz a o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità De-
frost e aumentare la velocità del ventila-
tore.
Comando ricircolo aria Quando l’aria esterna contiene
fumo, odori o umidità elevata op-
pure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
pulsante di comando RECIRCU-
LATION. È tuttavia opportuno utilizzare il ricir-
colo solo temporaneamente. Quando si sele-
ziona questo pulsante, il LED di ricircolo si
illumina. Premere il pulsante una seconda volta
per disinserire il LED modalità Recirculation e
far entrare aria esterna nel veicolo. NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della funzione di ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La modalità di ricircolo non è
possibile con il comando regolazione aria
ruotato su Floor/Defrost Mix e Defrost per
migliorare lo sbrinamento dei cristalli late-
rali. Con il comando distribuzione aria nelle
posizioni di cui sopra il ricircolo si disabilita
automaticamente.
Consigli pratici
Appannamento dei cristalli
I cristalli si appannano dall’interno se l’umidità
nell’abitacolo è elevata. Succede spesso in
caso di climi moderati o alle basse temperature
quando piov
e o è umido. Nella maggior parte
dei casi è sufficiente accendere il condiziona-
tore aria (premendo il pulsante A/C) per elimi-
nare l’appannamento. Regolare il comando
temperatura, la direzione aria e la velocità della
ventola per mantenere il comfort.
In caso di temperatura rigida dirigere eventual-
mente l’aria sul parabrezza. Regolare la tem-
peratura e la velocità ventilatore per mantenere il comfort desiderato. Un’elevata velocità della
ventola riduce l’appannamento. Il parabrezza
può essere disappannato rapidamente rego-
lando la distribuzione dell’aria su DEFROST.
Una pulizia regolare dei cristalli dall’interno
abitacolo con una soluzione di pulizia che non
forma una patina (acqua e aceto funzionano
benissimo) aiuta ad evitare che le sostanze
contaminanti si attacchino ai vetri (fumo di
sigaretta, profumi, ecc.). Le sostanze contami-
nanti aumentano l’appannamento dei cristalli.
Stagione estiva
NOTA:
In alcuni casi, durante operazioni di traino
ad alte temperature, si potrebbe notare un
calo delle prestazioni dell’impianto di condi-
zionamento aria. In questo modo il motore
viene protetto dal rischio di surriscalda-
mento durante il traino di carichi pesanti.
L’impianto di condizionamento aria è anche
equipaggiato con un sistema di ricircolo auto-
matico. Quando il sistema rileva condizioni di
carichi pesanti o elevate temperature, può uti-
lizzare la modalità C/A ricircolo parziale per
garantire ulteriore comfort.
213
Page 218 of 392
Stagione invernale
Durante la stagione invernale accertarsi che la
presa d’aria immediatamente sotto il para-
brezza non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia,
neve o altro.Periodi di inattività del veicolo
Ogniqualvolta si lascia il veicolo inattivo per
due o più settimane, far funzionare con motore
al minimo per almeno 5 minuti l’impianto di
condizionamento aria, regolato su aria esternacon ventilatore al massimo. Questa operazione
garantirà una lubrificazione adeguata per ri-
durre al minimo l’eventualità di danni al com-
pressore quando l’impianto sarà rimesso in
funzione.
214
Page 219 of 392
Tabella dei consigli pratici
215
Page 220 of 392
Page 221 of 392
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
•PROCEDURE DI AVVIAMENTO .................. 222
• Cambio automatico ....................... 222
• Keyless Enter-N-Go ....................... 222
• Avviamento normale ...................... 223
• Avviamento con temperature estremamente basse
(meno di 20°Fo 29°C) .................. 224
• Avviamento difficoltoso del motore ............. 224
• Dopo l’avviamento ....................... 225
• Avviamento normale - Motori Diesel ............. 225
• CAMBIO AUTOMATICO ....................... 227
• Interblocco parcheggio dell’accensione con chiave .... 228
• Consenso innesto marce con freno inserito ........ 228
• Meccanismo di override manuale innesto marce con
freno inserito .......................... 228
• Cambio automatico a cinque rapporti ............ 229
• Gamma dei rapporti del cambio ............... 229
• Disimpegno del veicolo impantanato ............ 233
217
Page 222 of 392

•FUNZIONAMENTO TRAZIONE INTEGRALE ........... 234
• Istruzioni/Precauzioni per l’uso di Quadra-Trac II .... 234
• Posizioni innesti ......................... 235
• Modalità di innesto ....................... 236
• Sistema Quadra-Drive II – se in dotazione ......... 237
• SELEC-TERRAIN™ — SE IN DOTAZIONE ............ 238
• Descrizione ........................... 238
• Messaggi del display del check panel (EVIC) ........ 239
• QUADRA-LIFT™ — SE IN DOTAZIONE ............. 239
• Descrizione ........................... 239
• Messaggi del display del check panel (EVIC) ........ 241
• Funzionamento ......................... 241
• SUGGERIMENTI PER LA GUIDA SU STRADA ......... 242
• SUGGERIMENTI PER LA GUIDA FUORISTRADA ........ 242
• Quadra-Lift™ – se in dotazione ................ 243
• Modalità di utilizzo della gamma 4WD LOW — se in
dotazione ............................. 243
• Guadi ............................... 243
• Guida su neve, fango e sabbia ................ 244
• Guida in salita .......................... 244
• Guida in discesa ........................ 245
• Dopo un percorso fuoristrada ................ 245
218
Page 223 of 392

•IDROGUIDA ............................. 246
• Motore 3.6L e motore diesel 3.0L ............... 246
• Motore da 5.7L .......................... 247
• Controllo del livello liquido idroguida ............ 247
• SISTEMA A CILINDRATA MULTIPLA (MDS) (SE IN
DOTAZIONE) - SOLTANTO MOTORE 5.7L ............ 248
• FRENO DI STAZIONAMENTO ................... 248
• IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA . . . 249
• Impianto frenante antibloccaggio (ABS) ........... 250
• Sistema antislittamento (TCS) ................ 250
• Sistema di assistenza alla frenata (BAS) .......... 250
• Sistema elettronico antiribaltamento (ERM) ........ 251
• Programma di stabilità elettronico (ESC) .......... 251
• Stabilizzatore rimorchio (TSC) ................ 253
• Sistema di partenza assistita in salita (HSA) ........ 254
• Ready Alert Brakes ....................... 255
• Funzione di asciugatura dei dischi (RBS) .......... 255
• Controllo intelligente in discesa (HDC) — Solo modelli a
trazione integrale con gruppo di rinvio a due velocità
MP3023 .............................. 255
• Spia di segnalazione attivazione/avaria ESC e spia di
disinserimento ESC ....................... 256
219
Page 224 of 392

•PNEUMATICI — INFORMAZIONI GENERALI .......... 257
• Pressioni di gonfiaggio .................... 257
• Pressioni di gonfiaggio dei pneumatici ........... 258
• Guida ad alta velocità ..................... 258
• Pneumatici a carcassa radiale ................ 259
• Pattinamento delle ruote .................... 259
• Catene da neve ......................... 259
• Indicatori di usura del battistrada .............. 260
• Durata dei pneumatici ..................... 260
• Pneumatici di ricambio ..................... 261
• Pneumatici con battistrada direzionale -
se in dotazione ......................... 262
• CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEI PNEUMATICI ....... 262
• Solo pneumatici non direzionali ............... 262
• SISTEMA DI CONTROLLO PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS) ................................ 263
• Sistema versione base ..................... 264
• Sistema versione lusso — se in dotazione ......... 266
• Disattivazione TPMS ...................... 268
• Informazioni generali ...................... 269
• REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORI A BENZINA .... 269
• Motore 3.6L ........................... 269
220