Page 129 of 392

Con la leva multifunzione è possibile regolare la
sensibilità dell’impianto. La posizione 1 di inter-
mittenza tergicristalli è la meno sensibile, men-
tre la posizione4èlapiùsensibile. Utilizzare la
posizione 3 in condizioni di pioggia normali. Le
posizion i1e2possono essere utilizzate se il
conducente desidera un’inferiore sensibilità del
tergicristallo. La posizione 4 può essere utiliz-
zata se si desidera una maggiore sensibilità del
tergicristallo. Portare l’interruttore tergicristalli
in posizione OFF durante il mancato utilizzo
dell’impianto.
NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l’interruttore tergicristallo in
posizione LOW o HIGH.
• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o acqua
salmastra sul parabrezza.
• L’utilizzo di Rain-X o di prodotti conte-
nenti cera o silicone può ridurre le presta-
zioni della funzione di rilevamento piog-
gia. •
Una funzione programmabile dal cliente
nel check panel (EVIC) consente la disat-
tivazione della funzione di rilevamento
pioggia. Per ulteriori informazioni vedere
Check panel (EVIC)/Impostazioni perso-
nali (funzioni programmabili dal cliente)
in Descrizione plancia portastrumenti .
Il sistema di rilevamento pioggia è dotato di
funzioni di protezione per le spazzol e e i bracci
e non funziona nelle seguenti condizioni:
• Bassa temperatura esterna — All’inseri-
mento dell’accensione, il sistema di rileva-
mento pioggia non funziona finché non si
aziona l’interruttore tergicristalli, la velocità
del veicolo non è superior e a 0 km/h (0
miglia/h) oppure la temperatura esterna non
è superiore a 0°C (32°F).
• Cambio in posizione N (folle) — Con l’acc-
ensione inserita e il cambio in posizione N
(folle), il sistema di rilevamento pioggia non
funziona finché non si aziona l’interruttore
tergicristalli, la velocità veicolo non è supe-
rior e a 8 km/h (5 miglia/h) oppure la leva del
cambio non viene spostata dalla posizione N
(folle).PIANTONE STERZO TELESCOPICO
AD ASSETTO REGOLABILE
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone sterzo verso l’alto o il basso. Permette
inoltre di allungare o accorciare il piantone. La
leva dello sterzo telescopico ad assetto rego-
labile è ubicata sotto il volante all’estremità del
piantone.
Per sbloccare il piantone sterzo, premere la
leva verso il basso (verso il pavimento). Per
regolare l’assetto del piantone portare la leva
verso l’alto o verso il basso secondo necessità.
Per regolare la lunghezza del piantone portare
Leva dello sterzo telescopico ad assetto
regolabile
125
Page 130 of 392

la leva verso l’esterno o l’interno secondo ne-
cessità. Per bloccare il piantone dello sterzo in
posizione, premere la leva verso l’alto finché il
piantone non è completamente inserito.
AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante la
guida. La regolazione del piantone sterzo
durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la per-
dita di controllo del veicolo da parte del con-
ducente. Accertarsi che il piantone sterzo sia
bloccato prima di guidare il veicolo. L’inosser-
vanza di questo richiamo all’attenzione può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
PIANTONE STERZO TELESCOPICO
E AD ASSETTO REGOLABILE — SE
IN DOTAZIONE
Questa funzione consente di inclinare il pian-
tone sterzo verso l’alto o il basso. Permette
inoltre di allungare o accorciare il piantone. La
leva di comando del piantone sterzo telesco-
pico ad assetto regolabile a comando elettricoè ubicata sotto la leva di comando multifun-
zione sul piantone sterzo.
Per regolare l’assetto del piantone portare la
leva verso l’alto o verso il basso secondo
necessità. Per regolare la lunghezza del pian-
tone tirare la leva verso di sé o allontanarla da
sé secondo necessità.
NOTA:
Nei veicoli dotati di sedile anteriore lato
guida a posizioni memorizzabili è possibile
utilizzare il telecomando RKE o l’interruttore
di comando memorizzazione ubicato sul
pannello di rivestimento della porta ante-
riore lato guida per riportare il piantone
sterzo telescopico e ad assetto regolabile
nelle posizioni predefinite. Per ulteriori
informazioni vedere
Sedile lato guida a po-
sizioni memorizzabili nel presente capitolo.
AVVERTENZA!
Non regolare il piantone sterzo durante la
guida. La regolazione del piantone sterzo
durante la guida o la guida con il piantone
sterzo sbloccato possono comportare la per-
dita di controllo del veicolo da parte del con-
ducente. Accertarsi che il piantone sterzo sia
bloccato prima di guidare il veicolo. L’inosser-
vanza di questo richiamo all’attenzione può
essere causa di gravi lesioni con conse-
guenze anche fatali.
VOLANTE RISCALDATO — SE IN
DOTAZIONE
Il volante contiene una resistenza di riscalda-
mento per scaldare le mani in condizione di
clima freddo. Il volante riscaldato ha solo un’im-
postazione di temperatura. Quando il volante
riscaldato viene acceso funzionerà per circa
Sterzo telescopico e ad assetto regolabile
126
Page 131 of 392

58-70 minuti prima di spegnersi automatica-
mente. È possibile spegnere prima il volante
riscaldato e potrebbe non accendersi se il
volante è già caldo.
L’interruttore del volante riscaldato è posizio-
nano sul gruppo interruttori sotto i comandi del
climatizzatore.Premere l’interruttore
per accendere il vo-
lante riscaldato. La luce
sull’interruttore si illumi-
nerà per indicare che il
riscaldatore del volante
è acceso. Per spegnere
il volante riscaldato e
l’indicatore luminoso,
premere l’interruttore
una seconda volta.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché il vo-
lante funzioni.
Veicoli dotati della funzione di avviamento
a distanza
Nei modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, il volante e il sedile riscaldati pos- sono essere programmati per l’attivazione du-
rante un avviamento a distanza. Per ulteriori
informazioni vedere
Sistema di avviamento a
distanza — se in dotazione in Cose da sapere
prima dell’avviamento del veicolo .
AVVERTENZA!
• Le persone non in grado di avvertire il
dolore cutaneo a causa dell’età avanzata,
di infermità cronica, diabete, lesioni del
midollo spinale, cure mediche, uso di al-
cool, spossatezza o altre condizioni fisiche
devono fare attenzione quando utilizzano il
riscaldatore del volante. Potrebbe causare
scottature anche a bassa temperatura, so-
prattutto se usato per lunghi periodi.
• Non collocare oggetti sul volante che pos-
sano creare isolamento dal calore, come
ad es. una coperta o un cuscino. Ciò po-
trebbe causare un surriscaldamento del
riscaldatore del volante.
CRUISE CONTROL ELETTRONICOUna volta attivato, il cruise control elettronico
comanda il funzionamento dell’acceleratore a
velocità superiori a 40 km/h (25 miglia/h).
I pulsanti del cruise control elettronico si tro-
vano sul lato destro del volante.
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
cruise control elettronico è progettato in
modo tale da spegnersi in caso di aziona-
1 — ON/OFF 2 — RES + (RICHIAMO +)
4 — CANCEL (CAN-
CELLA) 3 — SET - (IMPOSTA -)
127
Page 132 of 392

mento simultaneo di più funzioni. In questo
caso è possibile riattivare il sistema pre-
mendo il pulsante ON/OFF del cruise control
elettronico e reimpostando la velocità
preimpostata desiderata del veicolo.
AttivazionePremere il pulsante ON/OFF. La spia Cruise nel
quadro strumenti si accende. Per disinserire il
dispositivo, premere una seconda volta il pul-
sante ON/OFF. La spia Cruise si spegne. Se
non viene usato, il dispositivo deve essere
sempre escluso.
AVVERTENZA!
È pericoloso lasciare inserito il cruise control
quando non viene utilizzato. Vi è infatti il
rischio di impostarlo involontariamente e di
perdere il controllo del veicolo a causa di
un’imprevista eccessiva velocità. Si può per-
dere controllo del veicolo e provocare un
incidente. Lasciare quindi sempre il disposi-
tivo disinserito quando non è utilizzato.
Impostazione della velocità
desiderata
Inserire il cruise control elettronico. Quando il
veicolo ha raggiunto la velocità desiderata,
premere il pulsante SET (-) e rilasciarlo. Al
rilascio dell’acceleratore il veicolo procederà
alla velocità selezionata.
NOTA:
Prima di premere il pulsante SET, il veicolo
deve viaggiare a velocità costante su un
terreno pianeggiante.
DisattivazioneUna leggera pressione sul pedale del freno,
spingendo il pulsante CANCEL o la normale
pressione sul pedale del freno durante il rallen-
tamento del veicolo disattivano il cruise control
elettronico senza cancellare la memoria della
velocità impostata. La cancellazione della me-
moria della velocità prestabilita avverrà solo
premendo il pulsante ON/OFF o spegnendo il
motore.
Richiamo velocitàPer richiamare la velocità impostata in prece-
denza premere il pulsante RES + e rilasciarlo.Tale operazione può essere eseguita a una
qualunque velocità superiore a 32 km/h (20
miglia/h).
Modifica dell’impostazione della
velocità
Una volta impostato il cruise control elettronico,
è possibile aumentare la velocità premendo il
pulsante RES +. Se il pulsante viene premuto
costantemente, la velocità impostata conti-
nuerà ad aumentare fino al rilascio del pul-
sante, quindi la nuova velocità sarà mantenuta
e memorizzata.
Premendo una volta il pulsante RES + la velo-
cità impostata aumenterà di 2 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene un aumento di 2 km/h (1 miglio/h).
Per diminuire la velocità con il cruise control
elettronico inserito, premere il pulsante SET (-).
Se il pulsante rimane premuto in maniera con-
tinua nella posizione SET (-), la velocità impo-
stata continuerà a diminuire fino al rilascio del
pulsante. Una volta raggiunta la velocità desi-
derata, rilasciare il pulsante e la nuova velocità
verrà mantenuta e memorizzata.
128
Page 133 of 392

Premendo una volta il pulsante SET (-) la velo-
cità impostata diminuirà di 2 km/h (1 miglio/h).
Ad ogni pressione successiva del pulsante si
ottiene una diminuzione di 2 km/h (1 miglio/h).
Accelerazione in caso di sorpassoPremere l’acceleratore come si farebbe nor-
malmente. Al rilascio del pedale il veicolo ri-
prenderà gradualmente la velocità memoriz-
zata.
Impiego del cruise control elettronico su
percorsi collinari
La marcia viene scalata in caso di percorrenza
su percorsi con pendenza per mantenere la
velocità impostata.
NOTA:
Il cruise control elettronico mantiene la ve-
locità di crociera memorizzata anche in sa-
lita e in discesa. Una leggera variazione
della velocità su lievi salite è del tutto nor-
male.Su forti pendenze, la perdita o l’acquisto di
velocità può essere notevole ed è pertanto
preferibile escludere il dispositivo.
AVVERTENZA!
Il cruise control elettronico può essere perico-
loso se il sistema non è in grado di mantenere
una velocità di crociera costante. In determi-
nate condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
del veicolo e provocare un incidente. Non
usare il cruise control elettronico in condizioni
di traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
CRUISE CONTROL ADATTATIVO
(ACC) — SE IN DOTAZIONE
Il cruise control adattativo (ACC) fa ulterior-
mente aumentare il confort di guida fornito dal
cruise control quando si viaggia in autostrada e
superstrada. Tuttavia, non si tratta di un si-
stema di sicurezza e non è progettato per
prevenire eventuali incidenti.Il sistema ACC consente di mantenere inserito
il cruise control in condizioni di traffico limitato o
moderato senza dovere costantemente ripristi-
nare il cruise control. Il sistema ACC impiega
un sensore radar progettato per rilevare la
presenza di un veicolo che precede a distanza
ravvicinata lungo il proprio percorso.
NOTA:
•
Se il sensore non rileva la presenza di un
veicolo che precede, il sistema ACC man-
terrà una velocità fissa impostata.
• Se il sensore ACC rileva un veicolo che
precede, il sistema ACC interviene auto-
maticamente frenando o accelerando leg-
germente (per non superare la velocità
originale impostata) in modo tale che il
veicolo mantenga la distanza preimpo-
stata, cercando di adattarsi alla velocità
del veicolo che precede.
129
Page 134 of 392

AVVERTENZA!
•Il cruise control adattativo (ACC) è un si-
stema utile e conveniente. Non va assolu-
tamente considerato un mezzo sostitutivo
della propria partecipazione attiva alla
guida. È sempre responsabilità del condu-
cente prestare attenzione alla strada, al
traffico e alle condizioni atmosferiche, alla
velocità del veicolo, alla distanza dal vei-
colo che precede e, ancor più, al corretto
funzionamento dei freni, per avere la cer-
tezza di una guida sicura in tutte le condi-
zioni stradali. Un’attenzione totale è sem-
pre indispensabile mentre si guida per
mantenere un controllo sicuro del proprio
veicolo. La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti o le-
sioni personali.
• Il sistema ACC:
non si attiva in presenza di pedoni,
veicoli in arrivo ed oggetti fermi (es.: un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale o
un veicolo in panne);
(Continuazione)AVVERTENZA!(Continuazione)
non è in grado di tener conto della
strada, del traffico e delle condizioni del
tempo e può risultare limitato in condi-
zioni avverse di visibilità a distanza;
non prevede la curvatura della corsia o il
movimento dei veicoli che precedono e
non interverrà a compensazioni di tali
cambiamenti;
non riconosce sempre completamente
condizioni di guida complesse che pos-
sono dar luogo ad avvertenze errate o
mancanti sulla distanza;
può applicare soltanto il 25% al mas-
simo della capacità frenante del veicolo
senza peraltro arrestarlo completa-
mente.AVVERTENZA!
È meglio disinserire il sistema ACC:
• quando si guida in presenza di nebbia,
pioggia intensa, nevicate abbondanti, nevi-
schio, traffico intenso e situazioni di guida
complesse (es.: su tratti autostradali inte-
ressati da lavori in corso);
• quando ci si immette in una corsia di svolta
o una rampa di uscita dall’autostrada;
quando si guida su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate, sdrucciolevoli, o su strade
con salite e discese a forte pendenza e
quando si traina un rimorchio;
• quando le circostanze non consentono una
guida sicura a velocità costante.
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o lesioni personali.
130
Page 135 of 392

Il sistema cruise control dispone di due moda-
lità di funzionamento:
•La modalità di cruise control adattativo per
mantenere una distanza adeguata tra i vei-
coli.
• La modalità di cruise control normale (velo-
cità fissa) per la marcia ad una velocità
costante preimpostata. Per maggiori
informazioni, vedere Cruise control normale
(velocità fissa) in questo capitolo. Nota:Il
sistema non reagisce ai veicoli che prece-
dono. Essere sempre coscienti della moda-
lità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i pul-
santi del cruise control. Le due modalità di
controllo funzionano in modi diversi. Confer-
mare sempre quale modalità viene selezionata.
Funzionamento del cruise control
adattativo (ACC)
I pulsanti del cruise control (situati sul lato
destro del volante) controllano il funzionamento
del sistema ACC. NOTA:
Qualunque modifica effettuata sul telaio/
sulle sospensioni del veicolo influirà sulle
prestazioni del cruise control adattativo.
Attivazione del cruise control
adattativo (ACC)
Il sistema ACC può essere attivato soltanto se
la velocità del veicolo è superiore a 40 km/h (25
miglia/h).
Quando l’impianto è inserito ed è PRONTO per
il funzionamento, il check panel (EVIC) visua-
lizza
Adaptive Cruise Ready (ACC pronto).
Quando l’impianto è disinserito, l’EVIC visua-
lizza Adaptive Cruise Control Off (ACC disin-
serito).
NOTA:
Non si può inserire l’ACC nelle condizioni
seguenti:
• quando la trazione integrale gamma
bassa è inserita;
• quando si usano i freni;
• quando il freno di stazionamento è appli-
cato;
• quando il cambio automatico è in posi-
zione P (parcheggio), R (retromarcia) o N
(folle);
1 — DISTANCE SETTING (IMPOSTAZIONE
DELLA DISTANZA)
2 — RES + (RICHIAMO +)
3 — SET - (IMPOSTA -)
4 — CANCEL (CANCELLA)
5 — ON/OFF
6 — MODE (MODALITÀ)
131
Page 136 of 392

•quando si preme il pulsante RES + senza
aver prima impostato una velocità in me-
moria.
AttivazionePremere e rilasciare il pulsante ON/OFF. Il
menu ACC nell’EVIC visualizza Adaptive Cru-
ise Ready (ACC pronto).
Per spegnere il sistema, premere e rilasciare
nuovamente il pulsante ON/OFF. A questo
punto, il sistema si spegnerà e l’EVIC visualiz-
zerà Adaptive Cruise Control Off (ACC disin-
serito).
AVVERTENZA!
È pericolo lasciare inserito il sistema cruise
control adattativo (ACC) quando non lo si usa.
Vi è infatti il rischio di impostarlo involontaria-
mente e di perdere il controllo del veicolo a
causa di un’imprevista eccessiva velocità. Si
può perdere controllo del veicolo e provocare
un incidente. Lasciare quindi sempre il cruise
control elettronico disinserito quando non è
utilizzato.
Impostazione della velocità ACC
desiderata
Quando il veicolo raggiunge la velocità deside-
rata, premere e rilasciare il pulsante SET -.
L’EVIC visualizzerà la velocità impostata. Togliere il piede dal pedale dell’acceleratore. In
caso contrario, il veicolo può continuare ad
accelerare oltre la velocità impostata. Se ciò
dovesse accadere:
•
Sull’EVIC verrà visualizzato il messaggio
DRIVER OVERRIDE (controllo manuale del
conducente).
• Il sistema non potrà controllare la distanza
tra il proprio veicolo e quello che lo precede.
La velocità del veicolo sarà determinata sol-
tanto in base alla posizione del pedale
dell’acceleratore.
Adaptive Cruise Control Ready (ACC pronto)
ACC Set (ACC impostato)
132