Page 289 of 392

2. Disinserire l’accensione.
3. Per i veicoli dotati di Keyless Enter-N-Go,
rimuovere il pulsante Keyless Enter-N-Go ed
utilizzare il telecomando portachiavi per com-
pletare la procedura. Per ulteriori informazioni
vedereProcedure di avviamento/Keyless
Enter-N-Go in Avviamento e funzionamento .
4. Portare il commutatore di accensione in
posizione ON/RUN, ma non avviare il motore.
5. Tenere premuto il pedale del freno.
6. Portare il cambio in N (folle).
7. Utilizzare la punta di una penna a sfera o un
oggetto simile, tenere premuto il pulsante in-
cassato N (folle) del gruppo di rinvio (situato
accanto all’interruttore selettore) per quattro
secondi, finché la luce dietro al simbolo N non
comincia a lampeggiare, indicando che l’inne-
sto marce è in corso. La luce smette di lam-
peggiare (emettendo una luce fissa) quando il
passaggio alla posizione N (Folle) è completa.
Il messaggio FOUR WHEEL DRIVE SYSTEM
IN NEUTRAL (Impianto trazione integrale in
folle) viene visualizzato sull’EVIC (Check pa- nel). Vedere
Check panel (EVIC) in Descri-
zione plancia portastrumenti per ulteriori
informazioni.
8. Avviare il motore.
9. Portare il cambio in posizione R (retro-
marcia).
10. Rilasciare il pedale del freno per cinque
secondi e accertarsi che il veicolo non si
muova.
11. Spegnere il motore e lasciare il commuta-
tore di accensione nella posizione di sblocco
OFF. 12. Azionare il freno di stazionamento con de-
cisione.
13. Portare il cambio su P (parcheggio).
ATTENZIONE!
Il cambio può danneggiarsi se viene portato in
posizione P (parcheggio) con il gruppo di
rinvio in N (folle) ed il motore acceso. Con il
gruppo di rinvio in posizione N (folle) accer-
tarsi che il motore sia spento prima di spo-
stare il cambio su P (parcheggio).
14. Attaccare il veicolo al veicolo di traino
mediante una barra di traino adatta.
15. Disinserire il freno di stazionamento.
16. Scollegare il cavo negativo della batteria e
assicurarlo lontano dal morsetto negativo.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al 6 devono
essere soddisfatti prima di premere il pul-
sante N (folle) e per quattro secondi fino
al completamento del cambio marcia. Se
uno di questi requisiti non vengono sod-
disfatti prima di premere il pulsante N
Commutatore folle
285
Page 290 of 392

(folle) e durante i quattro secondi di tem-
porizzazione, la spia N (folle) lampeggerà
continuamente fino a quando non ven-
gono soddisfatti tutti i requisiti o non
viene rilasciato il pulsante.
• Il commutatore di accensione deve es-
sere in posizione ON/RUN perché av-
venga un cambio e perché le spie della
posizione siano funzionanti. Se il commu-
tatore di accensione non è in posizione
ON/RUN, il cambio non avviene e nessuna
spia si illumina o lampeggia.
• Una spia N (folle) lampeggiante indica che
i requisiti di cambio non sono stati soddi-
sfatti.
Disinserimento del folle (N)
Utilizzare la seguente procedura per preparare
il veicolo all’uso normale.
1. Arrestare completamente il veicolo lascian-
dolo collegato al veicolo di traino.
2. Azionare il freno di stazionamento con deci-
sione.
3. Ricollegare il cavo negativo della batteria. 4. Ruotare il telecomando portachiavi in posi-
zione LOCK/OFF (se è stato spostato oppure
se il motore è stato avviato).
5. Ruotare il telecomando portachiavi ON/RUN
senza avviare il motore.
6. Tenere premuto il pedale del freno.
7. Portare il cambio in N (folle).
8. Utilizzare la punta di una penna a sfera o un
oggetto simile, tenere premuto il pulsante in-
cassato N (folle) del gruppo di rinvio (situato
accanto all’interruttore selettore) per quattro
secondi, finché la luce dietro al simbolo N non
comincia a lampeggiare, indicando che l’inne-
sto marce è in corso. L’indicatore smette di
lampeggiare (si disinserisce) al completa-
mento dell’innesto. Sul Check Panel (EVIC) non
sarà più visualizzato il messaggio
FOUR
WHEEL DRIVE SYSTEM IN NEUTRAL (Im-
pianto trazione integrale in folle). Vedere
Check panel (EVIC) in Descrizione plancia
portastrumenti per ulteriori informazioni. NOTA:
Al disinnesto del gruppo di rinvio da N
(folle), potrebbe essere necessario spe-
gnere il motore per evitare un cambio mar-
cia non scorrevole.
9. Portare il cambio su P (parcheggio).
10. Rilasciare il pedale del freno.
11. Scollegare il veicolo dal veicolo di traino.
12. Avviare il motore.
13. Tenere premuto il pedale del freno.
14. Disinserire il freno di stazionamento.
Commutatore folle
286
Page 291 of 392

15. Spostare il cambio in posizione D (drive),
rilasciare il pedale freno e controllare che il
veicolo funzioni normalmente.
16. Se lo si desidera, ora è possibile reinstal-
lare il pulsante Keyless Enter-N-Go (se in dota-
zione). Per ulteriori informazioni vedereProce-
dure di avviamento/Keyless Enter-N-Go in
Avviamento e funzionamento .
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al 7 devono
essere soddisfatti prima di premere il pul-
sante N (folle) e fino al completamento del
cambio marcia. Se uno di questi requisiti
non vengono soddisfatti prima di premere
il pulsante N (folle) e durante il cambio, la
spia N (folle) lampeggerà continuamente
fino a quando non vengono soddisfatti
tutti i requisiti o non viene rilasciato il
pulsante. •
Il commutatore di accensione deve es-
sere in posizione ON/RUN perché av-
venga un cambio e perché le spie della
posizione siano funzionanti. Se il commu-
tatore di accensione non è in posizione
ON/RUN, il cambio non avviene e nessuna
spia si illumina o lampeggia.
• Una spia N (folle) lampeggiante indica che
i requisiti di cambio non sono stati soddi-
sfatti.
287
Page 292 of 392
Page 293 of 392
6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
•LUCI DI EMERGENZA ....................... 290
• SURRISCALDAMENTO MOTORE ................. 290
• SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA ................................ 291
• Alloggiamento del martinetto ................. 291
• Sistemazione della ruota di scorta .............. 291
• Operazioni preliminari per il sollevamento del veicolo
con il martinetto ......................... 292
• Sostituzione della ruota .................... 292
• AVVIAMENTO DI EMERGENZA .................. 295
• Preparazioni per l’avviamento di emergenza ........ 295
• Procedura di avviamento di emergenza ........... 296
• ATTACCHI DI TRAINO ....................... 297
• TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE ................ 298
• Traino senza telecomando portachiavi ........... 299
• Veicoli a trazione integrale .................. 299
289
Page 294 of 392

LUCI DI EMERGENZAL’interruttore luci di emergenza è situato sul
gruppo interruttori proprio sopra i comandi
climatizzatore.Premere l’interruttore per inserire la
luce di emergenza. Quando l’interrut-
tore è attivato, tutti gli indicatori di dire-
zione lampeggiano accendendosi e
spegnendosi per avvertire dell’emergenza i
veicoli in arrivo. Per disinserire la luce di emer-
genza, premere l’interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con il veicolo in
marcia. Inserirle solo in caso di panne del
veicolo per segnalare la sua presenza agli altri
utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dal veicolo
in cerca di assistenza, le luci di emergenza
continueranno a lampeggiare anche se il com-
mutatore di accensione si trova in posizione
OFF.
NOTA:
Un uso prolungato del lampeggiatore luci di
emergenza può scaricare la batteria.SURRISCALDAMENTO MOTOREAdottare i seguenti accorgimenti per prevenire
possibili fenomeni di surriscaldamento del mo-
tore.
• Su strade extraurbane - Limitare la velocità.
• Nel traffico urban o — a veicolo fermo con
motore acceso, portare il cambio in posi-
zione N (folle) e non aumentare il regime
minimo del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l’eventualità di un surriscaldamento del mo-
tore:
• Se il condizionatore aria (C/A) è inserito,
disinserirlo. L’impianto C/A contribuisce
al surriscaldamento dell’impianto di raf-
freddamento, disinserendolo si può con-
tribuire a eliminare questa fonte di calore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento del-
l’abitacolo, orientando la distribuzione
dell’aria verso il pavimento e attivando il
ventilatore alla velocità massima. In que-
sto modo il riscaldatore agisce come un radiatore supplementare e contribuisce a
dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
ATTENZIONE!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare il veicolo. Se la lancetta del
termometro temperatura si porta sulla zona
H fermare il veicolo. Far girare il motore al
minimo con il condizionatore d’aria disattivato
finché la lancetta non si sarà riportata nella
gamma normale. Qualora la lancetta rimanga
su H e si avverta un segnale acustico con-
tinuo, spegnere immediatamente il motore e
richiedere l’intervento del servizio di assi-
stenza.
290
Page 295 of 392

AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
motore bollente (antigelo) o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano motore,
o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO E
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
AVVERTENZA!
•Introdursi con una parte del corpo sotto il
veicolo sollevato con il martinetto è perico-
loso. Il veicolo potrebbe scivolare dal so-
stegno e causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non introdursi
mai, nemmeno con una parte del corpo,
sotto il veicolo sollevato con il martinetto in
dotazione. Qualora sia necessario operare
sotto il veicolo, rivolgersi a un punto di
assistenza dove lo stesso potrà essere
sistemato su un ponte elevatore.
• Il martinetto è un attrezzo appositamente
studiato esclusivamente per la sostituzione
dei pneumatici. Non utilizzare il martinetto
per sollevare il veicolo per scopi di manu-
tenzione. Il veicolo deve essere sollevato
solo su superfici solide e in piano. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
Alloggiamento del martinettoIl martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano posto nel
vano di carico posteriore, sotto al pianale di
carico.
Sistemazione della ruota di scortaLa ruota di scorta è collocata sotto il pianale di
carico posteriore nel vano di carico posteriore.
Ubicazione alloggiamento martinetto
291
Page 296 of 392

Operazioni preliminari per il
sollevamento del veicolo con il
martinetto
1. Parcheggiare il veicolo su una superficie
piana stabile. Evitare terreni ghiacciati o scivo-
losi.
AVVERTENZA!
È estremamente rischioso tentare di sostituire
una ruota sul lato del veicolo vicino alla corsia
di marcia. Spingere pertanto il veicolo suffi-
cientemente lontano dalla strada per evitare
di essere investiti durante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare la leva selettrice in posizione P (par-
cheggio).
5. Disinserire l’accensione. 6. Bloccare la ruota
diagonalmente opposta
a quella da sostituire.
Bloccare ad esempio la
ruota posteriore sinistra
se si deve sostituire
quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare il veicolo assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
7. Per i veicoli dotati di Quadra-Lift vedere
Quadra-Lift — se in dotazione in Avviamento
e funzionamento per ulteriori informazioni sulla
disattivazione del livellamento automatico.
Sostituzione della ruota
AVVERTENZA!
Attenersi rigorosamente alle seguenti avver-
tenze relative alla sostituzione della ruota,
onde evitare lesioni personali o danni al vei-
colo:
• Prima di sollevare il veicolo, parcheggiare
sempre su una superficie solida e in piano,
il più lontano possibile dal bordo della car-
reggiata.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
• Inserire il freno di stazionamento a fondo e
portare il cambio automatico su P (par-
cheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con il veicolo sollevato.
• Non fare sedere nessuno all’interno del
veicolo sollevato dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto il veicolo sollevato
dal martinetto.
(Continuazione)
292