Page 297 of 392

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Utilizzare il martinetto solo nelle posizioni
indicate e per il sollevamento del veicolo
durante una sostituzione di un pneumatico.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest’ultima, prestare la mas-
sima attenzione al traffico automobilistico.
• Per avere la certezza che le ruote di scorta,
sgonfie o gonfiate, siano riposte salda-
mente, occorre riporle con lo stelo della
valvola rivolto verso terra.
1. Prelevare la ruota di scorta, il martinetto e gli
attrezzi dall’alloggiamento. 2. Allentare (senza togliere) i dadi di fissaggio
ruotandoli di un giro verso sinistra mentre la
ruota è ancora poggiata al suolo.
3. Assemblare il martinett
oeirelativi attrezzi. 4. Per un pneumatico anteriore, collocare il
martinetto e il cappuccio protettivo sulla flan-
giatura a sbalzo della carrozzeria dietro al
pneumatico anteriore (come indicato dal sim-
bolo di sollevamento triangolare sulla modana-
tura della soglia).
Non sollevare il veicolo fino
a che non si abbia la certezza che il marti-
netto sia saldamente inserito.
Etichetta con le avvertenze per il sollevamento
Gruppo martinetto e relativo attrezzo
Posizione anteriore di sollevamento
293
Page 298 of 392

5. Per un pneumatico posteriore, collocare il
martinetto e il cappuccio protettivo nella sca-
nalatura della staffa di ancoraggio posteriore
dietro al pneumatico posteriore (come indicato
dal simbolo di sollevamento triangolare sulla
modanatura della soglia).Non sollevare il
veicolo fino a che non si abbia la certezza
che il martinetto sia saldamente inserito.
6. Sollevare il veicolo ruotando la vite marti-
netto in senso orario. Sollevare il veicolo solo
quanto basta per staccare la ruota dal terreno e
poter montare la ruota di scorta. Quanto meno
il veicolo è sollevato tanto più sarà stabile sul
martinetto.AVVERTENZA!
Il sollevamento del veicolo oltre il necessario
può renderlo meno stabile: potrebbe scivolare
dal martinetto e ferire le persone vicine. Sol-
levare il veicolo all’altezza richiesta per lo
stacco della ruota e non oltre.
7. Togliere i dadi di fissaggio e smontare la
ruota.
8. Montare la ruota di scorta sul veicolo e i
relativi dadi di fissaggio con l’estremità conica
rivolta verso la ruota. Serrare manualmente i
dadi. Il serraggio a fondo dovrà essere ese-
guito dopo aver riportato a terra le ruote per
evitare che la forza da esercitare sui dadi
provochi la caduta del veicolo dal martinetto.
9. Abbassare il veicolo ruotando in senso an-
tiorario la vite del martinetto, rimuovere quindi
sia il martinetto che i blocchi dalle ruote.
10. Completare il serraggio dei dadi di fissag-
gio. Durante questa operazione premere sulla
chiave per aumentare la forza di serraggio.
Procedere in modo alternato e ripetere l’intera
sequenza di serraggio. La coppia di serraggio dado della ruota corretta è di 130 N·m (95 lb./
piede). Farla eventualmente controllare con
chiave dinamometrica presso il concessionario
di zona o una stazione di servizio.
11. Abbassare il martinetto portandolo in posi-
zione completamente chiusa e ricollocarlo, in-
sieme agli attrezzi, nella posizione corretta
nella forma in espanso.
12. Riporre con cura la ruota da strada e il
martinetto nel vano di carico.
13. Far riparare quanto prima la ruota da
strada in alluminio e il relativo pneumatico e
Posizione posteriore di sollevamento
Ruota di scorta riposta
294
Page 299 of 392

riporre correttamente la ruota di scorta, il mar-
tinetto e il kit degli utensili.
AVVERTENZA!
Una ruota o un martinetto lasciati nell’abita-
colo costituiscono un serio pericolo per l’inco-
lumità degli occupanti in caso di incidenti o di
brusche frenate. Riporre quindi sempre sia il
martinetto sia la ruota nei rispettivi alloggia-
menti.
AVVIAMENTO DI EMERGENZAIn caso di batteria scarica è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi per batteria e la batteria in un altro
veicolo oppure servendosi di una batteria por-
tatile. L’avviamento di emergenza può essere
pericoloso se eseguito in maniera errata, se-
guire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal costruttore.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensione impianto superiore ai 12Vosi
potrebbero danneggiare la batteria, il moto-
rino di avviamento, l’alternatore o l’impianto
elettrico.
AVVERTENZA!
Non tentare un avviamento di emergenza se
la batteria è gelata. Essa batteria potrebbe
infatti rompersi o esplodere durante l’ope-
razione.
Preparazioni per l’avviamento di
emergenza
La batteria del veicolo è situata sotto il sedile
anteriore del passeggero. Sotto il cofano si
trovano due posizioni remote per l’assistenza in
caso di avviamento di emergenza.AVVERTENZA!
• Non avvicinarsi troppo al ventilatore
quando il cofano è sollevato. Potrebbe at-
tivarsi in qualsiasi momento ad accensione
inserita. Le pale del ventilatore possono
provocare gravi lesioni.
(Continuazione)
Morsetti della batteria per l’avviamento remoto
1 — Morsetto positivo(+) della batteria per
l’avviamento remoto (coperto con cappuccio
protettivo)
2 - Morsetto negativo (-) per l’avviamento re-
moto
295
Page 300 of 392

AVVERTENZA!(Continuazione)
• Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
orologi, braccialetti o simili, che potrebbero
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni perso-
nali.
• Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e gene-
rano idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Non avvicinare quindi fiamme o dispositivi
che possono provocare scintille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spostare il
cambio automatico in posizione P (parcheggio)
e ruotare il commutatore di accensione in po-
sizione LOCK.
2. Spegnere il riscaldatore, la radio e tutti gli
accessori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il
morsetto positivo (+)della batteria per l’avv-
iamento remoto. Tirare verso l’alto il coperchio
per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un altro veicolo per l’avv-
iamento di emergenza, parcheggiare il veicolo entro la portata dei cavi per batteria, inserire il
freno di stazionamento ed assicurarsi che l’-
accensione sia disinserita.
AVVERTENZA!
Evitare che i veicoli si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Procedura di avviamento di
emergenza
AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di lesioni alle persone o
danni alle cose dovuti all’esplosione della
batteria.
ATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all’impianto di
ricarica di uno o di entrambi i veicoli.
1. Collegare l’estremità positiva
(+)del cavo
per batteria al morsetto positivo (+)del veicolo
con batteria scarica.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria (+)positivo al morsetto positivo (+)
della batteria ausiliaria.
3. Collegare l’estremità negativa (-)del cavo
per batteria al morsetto negativo (-)della bat-
teria ausiliaria.
4. Collegare l’estremità opposta del cavo per
batteria (-)negativo al morsetto negativo (-)del
veicolo con batteria scarica.
AVVERTENZA!
Non collegare il cavo al morsetto negativo (-)
della batteria scarica. La scintilla che ne deri-
verebbe potrebbe causare l’esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
5. Avviare il motore del veicolo con batteria
ausiliaria, lasciarlo funzionare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore del veicolo
con batteria scarica.
296
Page 301 of 392

Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi per
batteria nella sequenza inversa:
6. Scollegare il cavo negativo(-)dal morsetto
negativo (-)per l’avviamento remoto del veicolo
con batteria scarica.
7. Scollegare l’estremità negativa (-)del cavo
per batteria dal morsetto negativo (-)della
batteria ausiliaria.
8. Scollegare l’estremità opposta del cavo per
batteria (+)positivo dal morsetto positivo (+)
della batteria ausiliaria.
9. Scollegare l’estremità positiva (+)del cavo
per batteria dal morsetto positivo (+)per l’avv-
iamento remoto del veicolo con batteria sca-
rica.
10. Reinstallare il coperchio protettivo sul mor-
setto positivo (+)della batteria per l’avviamento
remoto del veicolo con batteria scarica. Se è necessario ricorrere spesso all’avvio di
emergenza, fare ispezionare la batteria e l’im-
pianto di ricarica del veicolo dal concessiona-
rio autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Gli accessori che possono essere collegati
alle prese di corrente del veicolo assorbono
corrente dalla batteria anche se non vengono
utilizzati (per esempio telefoni cellulari, ecc.).
Se lasciati inseriti troppo a lungo potrebbero
scaricare la batteria con conseguente ridu-
zione della durata di quest’ultima e/o impos-
sibilità di avviare il motore.
ATTACCHI DI TRAINOIl veicolo è dotato di attacchi di traino, uno sul
retro ed uno sulla parte anteriore.
ATTENZIONE!
Questi attacchi devono essere usati esclusi-
vamente in situazioni di emergenza per il
recupero di un veicolo uscito di strada. Non
utilizzare gli attacchi per il rimorchio con car-
roattrezzi o in autostrada. Il veicolo potrebbe
essere danneggiato. Per il traino del veicolo si
raccomanda di utilizzare due cinghie, in
quanto le catene potrebbero danneggiare il
veicolo stesso.
AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli durante il traino con
occhi di traino. Le catene o le cinghie per il
traino potrebbero spezzarsi causando gravi
lesioni personali.
297
Page 302 of 392

TRAINO DEL VEICOLO IN PANNEQuesto capitolo descrive le procedure per il traino di un veicolo in panne con un carro attrezzi commerciale. Se il cambio e la trasmissione sono
funzionanti, il veicolo in panne può anche essere trainato come descritto inTraino da turismo nel capitolo Avviamento e funzionamento .
Condizione di traino Ruote sollevate da terra Modello a trazione integrale
Traino in piano NESSUNO Vedere le istruzioni in
Traino da turismo in Avviamento e funzionamento
•Cambio in P (parcheggio)
• Gruppo di rinvio in N (folle)
• Traino in senso di marcia in avanti
Traino a sollevamento o traino car- rello Anteriore
NON CONSENTITO
Posteriore NON CONSENTITO
Veicolo a pianale TUTTI METODO MIGLIORE
È richiesta un’attrezzatura di traino o solleva-
mento appropriata per evitare di danneggiare il
veicolo. Utilizzare solo barre di traino e altra
attrezzatura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del costruttore dell’attrezzatura. L’utilizzo
di catene di sicurezza è obbligatorio. Attaccare
la barra di traino o altri dispositivi di traino ai
componenti strutturali principali del veicolo e
non ai paraurti o staffe associate. Rispettare le
leggi locali e statali relative al traino dei veicoli. Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.),
ruotare la chiave nella posizione ON/RUN e non
nella posizione ACC.
Se la batteria del veicolo è scarica, vedere
Meccanismo di override manuale innesto
marce con freno inserito (in Avviamento e fun-
zionamento, Cambio automatico) per le istru-
zioni su come spostare il cambio automatico
dalla posizione P (parcheggio) per il traino.
ATTENZIONE!
•
Non tentare di effettuare il traino con l’im-
piego di imbracature di sollevamento.
Quando si fissa il veicolo sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo im-
proprio potrebbe provocare danni al vei-
colo.
(Continuazione)
298
Page 303 of 392

ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se sul veicolo da trainare occorre sterzare,
il commutatore di accensione deve essere
in posizione ON/RUN o ACC e non in
posizione LOCK.
Traino senza telecomando
portachiavi
Un’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino del veicolo se la chiave di accensione
è stata estratta dalla posizione LOCK o è
bloccata in questa posizione. L’unico metodo
di traino ammesso senza la chiave di accen-
sione è tramite autocarro a pianale. Per evitare
di danneggiare il veicolo impiegare un’appro-
priata attrezzatura di traino.
Veicoli a trazione integraleIl costruttore raccomanda di eseguire il traino
del veicolo con le quattro ruote sollevateda
terra. È possibile trainare il veicolo su di un
pianale o con un’estremità sollevata e l’altra su
un carrello di traino.
Se l’apparecchiatura del veicolo a pianale non
è disponibile e il gruppo di rinvio è funzionante,
è possibile trainare il veicolo (in avanti, con
TUTTE le ruote a terra), SEil gruppo di rinvio si
trova in posizione N (folle) e il cambio in posi-
zione P (parcheggio ). Per ulteriori informazioni
vedere Traino da turismo in Avviamento e
funzionamento .ATTENZIONE!
• Non effettuare il traino mediante solleva-
mento delle ruote anteriori o posteriori. Il
traino mediante sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino può
causare danni al cambio o al gruppo di
rinvio.
• La mancata osservanza di questi metodi di
traino può danneggiare la trasmissione e/o
il gruppo di rinvio. Tali danni non sono
coperti dalla nuova garanzia limitata del
veicolo.
299
Page 304 of 392