Page 209 of 392

COMANDI AUDIO AL VOLANTEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.
Il comando destro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro e con-
trolla il volume e la modalità dell’impianto au-
dio. Per alzare o abbassare il volume premere
rispettivamente il lato superiore o quello infe-
riore dell’interruttore basculante.Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità della radio (AM/FM/SAT/CD/HDD/
AUX/VES, ecc.).
Il comando lato sinistro è del tipo a interruttore
basculante con un pulsante al centro. La fun-
zione del comando lato sinistro è diversa a
seconda della modalità attiva.
Di seguito è descritto il funzionamento del
comando lato sinistro in ciascuna modalità.
Funzionamento radioUna pressione sulla parte superiore o su quella
inferiore dell’interruttore attiva la
Ricerca in
sequenza rispettivamente crescente o decre-
scente della prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sin-
tonizza alla successiva stazione predefinita
programmata nel relativo pulsante radio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore de-
ll’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano che si sta ascoltando o all’ini- zio del brano precedente se non è trascorso un
secondo di riproduzione di quel brano.
Una doppia pressione sulla parte superiore o
inferiore dell’interruttore provoca il passaggio
al secondo brano successivo o precedente,
una tripla pressione provoca il passaggio al
terzo brano e così via.
Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
lato sinistro non è abilitato per un lettore CD a
disco singolo. Tuttavia, quando il veicolo è
dotato di lettore CD a dischi multipli, il pulsante
centrale selezionerà il CD successivo disponi-
bile nel lettore.
MANUTENZIONE DEI CD/DVDPer mantenere i dischi CD/DVD in buone con-
dizioni, osservare le precauzioni descritte di
seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-
strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere
effettuata con un panno morbido procedendo
dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul
disco e fare attenzione a non graffiarlo.Comandi audio al volante (vista posteriore del
volante)
205
Page 210 of 392

4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.FUNZIONAMENTO DELLA RADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare la radio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento della radio con-
tinua ad esseredisturbato non resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono.
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Riscaldamento e condizionatore aria
manuale a due zone
I comandi del climatizzatore manuale a due
zone consentono sia al conducente sia agli
occupanti del sedile lato passeggero anteriori
di selezionare impostazioni individuali. I co-
mandi consistono in una serie di quadranti
rotanti esterni e di pomelli a pressione interni.
206
Page 211 of 392

Comando ventilatoreCon questo comando si
regola la quantità di aria
circolante nell’impianto
di ventilazione in tutte le
modalità. La velocità
del ventilatore aumenta
man mano che si ruota
il comando verso destra
a partire dalla posizione
O (OFF). Sono impo-
stabili sette velocità ventilatore.
Comandi temperatura
• Comando regolazione temperatura lato
guida Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo
per l’occupante del se-
dile anteriore sinistro.
La rotazione del co-
mando verso sinistra
nella zona blu della
scala indica tempera- ture inferiori, mentre la rotazione verso destra
nella zona rossa indica temperature superiori.
•
Comando regolazione temperatura lato
passeggero Questo comando ha la
funzione di regolare la
temperatura dell’aria
immessa nell’abitacolo
per l’occupante del se-
dile anteriore destro. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori,
mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Se si ha l’impressione che le prestazioni del
condizionatore aria siano inferiori a quelle
previste, verificare l’eventuale presenza di
un accumulo di sporcizia o insetti sulla
parte anteriore del condensatore C/A, ubi-
cato di fronte al radiatore. Qualora lo fosse,
pulirla con un moderato getto d’acqua
agendo dalla parte posteriore del radiatore e attraverso il condensatore. Eventuali ma-
scherine sul lato frontale possono ridurre il
flusso d’aria verso il condensatore e, di
conseguenza, l’efficacia del condizionatore.
Comando direzione flusso aria
Questo comando consente di scegliere fra vari
tipi di distribuzione aria nell’abitacolo.
Panel (Plancia)
L’aria è immessa attraverso i diffusori
sulla plancia portastrumenti. I diffusori
possono essere opportunamente orien-
tati per indirizzare il flusso dell’aria.
NOTA:
È possibile orientare i diffusori plancia por-
tastrumenti centrale in modo da dirigerli
verso gli occupanti dei sedili posteriori per
ottenere il massimo flusso d’aria verso il
retro.
Bi-Level (Distribuzione differenziata) L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti e del pavi-
mento.
207
Page 212 of 392

NOTA:
Per tutte le impostazioni tranne massimo
raffreddamento o massimo calore sussiste
una differenza di temperatura fra i diffusori
superiori e quelli inferiori. L’aria indirizzata
verso il pavimento è infatti sensibilmente
più calda di quella proveniente dai diffusori
della plancia portastrumenti. Questo accor-
gimento migliora ulteriormente il comfort di
marcia in giornate assolate ma fredde.
Floor (Pavimento)L’aria è immessa attraverso i diffusori
del pavimento e una piccola quantità
attraverso i diffusori di sbrinamento cri-
stalli laterali.
Mix (Distribuzione mista) Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezz a e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o in condizioni
atmosferiche che richiedono un maggiore af-
flusso di aria calda contro il parabrezza. Viene
così assicurato un ottimo comfort di marcia e
un minore appannamento del parabrezza. Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento o disappanna-
mento del parabrezza e dei cristalli laterali,
regolare ai valori massimi la velocità del venti-
latore e la temperatura dell’aria.
NOTA:
• Nelle modalità Floor (Pavimento), Mix (Mi-
scelazione) e Defrost (Sbrinamento) una
certa quantità d’aria viene immessa attra-
verso i diffusori sulla plancia portastru-
menti per migliorare il comfort degli oc-
cupanti.
• Il compressore del condizionatore aria
funziona in modalità Mix (Distribuzione
mista), Defrost (Sbrinamento) o in un mi-
sto di queste modalità, anche se il pul-
sante del condizionatore aria (C/A) non è
premuto. Questo accorgimento consente
di deumidificare l’aria e favorire il disap-
pannamento del parabrezza. Per conte-
nere il consumo di carburante usare que-
sti tipi di distribuzione solo se
necessario. Comando ricircolo aria
Premendo il pulsante di comando
ricircolo aria si pone temporanea-
mente l’impianto in modalità di ri-
circolo aria. È possibile utilizzare
questa opzione in presenza di
condizioni esterne quali fumo,
odori, polvere o elevata umidità. Attivando il
ricircolo si illumina il LED nel pulsante di co-
mando.
NOTA:
• L’uso continuativo della funzione ricir-
colo può rendere l’aria viziata all’interno
del veicolo e favorire l’appannamento dei
cristalli. Si sconsiglia quindi l’uso prolun-
gato di questa funzione.
• In presenza di basse temperature e alti
tassi di umidità, l’uso della modalità di
ricircolo aria potrebbe provocare l’appan-
namento dei cristalli sul lato abitacolo a
causa dell’accumulo di umidità all’interno
dell’abitacolo. Selezionare la posizione
Aria esterna per ottenere il massimo di-
sappannamento.
208
Page 213 of 392

•Il condizionatore si inserirà automatica-
mente per eliminare l’appannamento con
il pulsante ricircolo premuto e la distribu-
zione aria regolata su rivestimento o rive-
stimento / pavimento.
• È possibile deselezionare manualmente il
condizionatore senza interferire nella se-
lezione della direzione flusso aria.
• Se il commutatore di accensione viene
portato in posizione LOCK oppure si ese-
gue un ciclo del pulsante START/STOP
del commutatore di accensione portan-
dolo su OFF, la funzione ricircolo viene
annullata.
Comando aria condizionata Premere questo pul-
sante per inserire il
condizionatore aria.
Dopo l’inserimento del-
l’impianto C/A, si illu-
mina la relativa spia. La
rotazione del comando
verso sinistra nella zona
blu della scala indica
temperature inferiori, mentre la rotazione verso destra nella zona
rossa indica temperature superiori.
NOTA:
Il compressore del condizionatore entrerà in
funzione dopo circa 10 secondi di funziona-
mento del motore.
•
C/A MAX
Per il massimo raffreddamento utilizzare i pul-
santi C/A e ricircolo contemporaneamente.
• FUNZIONE RISPARMIO
Se si vuole inserire la funzione risparmio, pre-
mere il pulsante C/A per spegnere la relativa
spia e disinserire il compressore C/A. Regolare
quindi la temperatura al valore desiderato.
Climatizzatore automatico (ATC) a
due zone — se in dotazione
• Il Climatizzatore automatico (ATC) consente
sia al conducente che agli occupanti del
sedile lato passeggero anteriore di selezio-
nare le impostazioni individuali.
• Quando gli occupanti nel veicolo selezio-
nano un funzionamento in modalità Auto
(Automatica), il funzionamento del ventila- tore automatico viene regolato utilizzando un
pulsante sull’unità di controllo e la tempera-
tura confortevole viene regolata utilizzando i
pulsanti su e giù della temperatura.
• Il sistema prevede una funzione di imposta-
zione e memorizzazione per offrire confort e
comodità ottimali.
• Se si desidera, l’impianto può essere control-
lato manualmente.
Il sistema ATC mantiene automaticamente il
grado di comfort preferito dal conducente e dal
passeggero.
Pannello climatizzatore automatico (ATC)
209
Page 214 of 392

1. Tasto A/C
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale del condizionatore
dell’aria (C/A); la spia si illumina quando il
condizionatore è acceso. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico passa alla
modalità manuale.
2. Pulsante del comando di ricircolo
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale, la spia si illumina
all’accensione.
3. Display temperatura occupante sedile
anteriore sinistro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per l’occupante del sedile ante-
riore sinistro.
4. Display modalità
Questo display visualizza la selezione attuale
per la modalità (Panel, Bi-Level, Floor, Mix).
5. Display comando ventilatore
Questo display visualizza la selezione attuale
per la velocità del ventilatore.6. Display temperatura occupante sedile
anteriore destro
Questo display visualizza l’impostazione della
temperatura per l’occupante del sedile ante-
riore destro.
7. Pulsante sbrinamento anteriore
Premere e rilasciare questo pulsante per modi-
ficare l’impostazione attuale, la spia si illumina
all’accensione. Eseguendo questa funzione il
climatizzatore automatico passa alla modalità
manuale. Il ventilatore si inserisce immediata-
mente se la modalità Defrost (Sbrinamento)
viene selezionata.
8. Pulsante per l’aumento della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.
9. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.10. Pulsante per la regolazione automatica
della temperatura
Controlla automaticamente la temperatura del
flusso d’aria, la distribuzione, il volume e la
quantità di aria in ricircolo. Premere e rilasciare
per effettuare la selezione. Per ulteriori informa-
zioni vedere
Funzionamento automatico . Ese-
guendo questa funzione il climatizzatore auto-
matico passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa.
11. Comando ventilatore
Il ventilatore offre sette velocità; la velocità del
ventilatore aumenta man mano che si muove il
comando verso destra partendo dall’imposta-
zione minima. Eseguendo questa funzione il
climatizzatore automatico passa alla modalità
manuale.
12. Pulsante ON/OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per
accendere/spegnere il climatizzatore
13. Pulsante del comando distribuzione
aria
Premere e rilasciare questo pulsante per sele-
zionare una delle modalità (Panel, Bi-Level,
210
Page 215 of 392

Floor, Mix). Eseguendo questa funzione il cli-
matizzatore automatico passa alla modalità
manuale.
14. Tasto SYNC
Premere e rilasciare questo pulsante per impo-
stare la temperatura in entrambe le zone dal
comando di regolazione temperatura lato
guida.
15. Pulsante per la diminuzione della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più
bassa.
16. Pulsante per l’aumento della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in maniera indipendente. Premere il pul-
sante per impostare una temperatura più alta.
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO sul pannello del
climatizzatore automatico (ATC).
2. Selezionare quindi la temperatura deside-
rata agendo sui pulsanti per la regolazionedella temperatura conducente e passeggero
anteriore. Una volta visualizzata la temperatura
voluta, l’impianto raggiungerà e manterrà auto-
maticamente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti-
male non è più necessario modificare la rego-
lazione. Basta lasciare che il sistema agisca
automaticamente.
NOTA:
•
Non è necessario modificare l’imposta-
zione della temperatura preferita in fun-
zione del fatto che l’abitacolo sia freddo o
caldo. L’impianto regola automatica-
mente la temperatura, la distribuzione
dell’aria e la velocità del ventilatore per
assicurare quanto più rapidamente possi-
bile il livello di comfort voluto.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità americane o metriche selezionando
la funzione programmabile dall’utente
US/M (Unità americane/metriche). Consul-
tare Check Panel (EVIC) — Funzioni pro-
grammabili dal cliente (SETUP) in questo
capitolo del manuale. Per garantire il massimo grado di comfort nel
modo di funzionamento automatico, il ventila-
tore rimane al minimo durante gli avviamenti a
freddo finché il motore non entra in tempera-
tura. La velocità del ventilatore aumenta e
passa alla modalità Auto.
Funzionamento con regolazioni manuali
Il sistema offre anche la gamma completa di
funzioni con override manuale.
NOTA:
Tutte queste funzioni operano in modo indi-
pendente. Se una delle funzioni viene con-
trollata manualmente, la regolazione della
temperatura continua a funzionare in modo
automatico.
Sono disponibili sette
velocità ventilatore
fisse. Usare il qua-
drante di comando
esterno per regolare la
quantità di aria im-
messa nel sistema
nella modalità selezio-
nata. La velocità del
ventilatore aumenta
211
Page 216 of 392

con la rotazione del comando in senso ora-
rio e diminuisce con la rotazione in senso
antiorario.
Il ventilatore può essere impostato su qualun-
que velocità fissa ruotando il relativo quadrante
di comando esterno. Il ventilatore ora funziona
a una velocità fissa finché non si selezionano
altre velocità. Gli occupanti anteriori possono
quindi regolare la portata d’aria che circola
nell’abitacolo e neutralizzare la modalità Auto.
L’operatore può inoltre selezionare la direzione
di flusso scegliendo una delle seguenti posi-
zioni.
Modalità Panel (Plancia)L’aria è immessa attraverso i diffusori
della plancia portastrumenti. Ogni diffu-
sore può essere orientato nel modo pre-
ferito. Le palette dei diffusori centrali ed esterni
possono essere spostate verso l’alto o verso il
basso oppure lateralmente per regolare la di-
rezione del flusso d’aria. Sotto le palette si trova
una ruota che permette di bloccare o regolare
la quantità di flusso d’aria proveniente da que-
sti diffusori. Modalità Bi-Level (Doppio livello)
L’aria affluisce dai diffusori sulla plancia
portastrumenti, dalle bocchette a pavi-
mento e dalle bocchette di sbrinamento.
NOTA:
In molte posizioni di regolazione della tem-
peratura, la funzione Bi-Level (Doppio li-
vello) provvede a un flusso di aria più fredda
dai diffusori sulla plancia e di aria più calda
da quelli a pavimento.
Modalità Floor (Pavimento) Il flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una certa quantità
di aria è diretta alle bocchette di sbrina-
mento e di disappannamento dei cristalli porte.
Modalità Mix (Miscelazione) Il flusso dell’aria è indirizzato verso il
pavimento, il parabrezz a e i cristalli la-
terali. Questo tipo di distribuzione è
particolarmente adatto quando la tem-
peratura esterna è molto bassa o con tempo
nevoso. Assicura infatti un ottimo comfort di
marcia e un minore appannamento del para-
brezza. Modalità Defrost (Sbrinamento)
Il flusso dell’aria è diretto contro il pa-
rabrezza e i cristalli laterali. Per favorire
il rapido sbrinamento del parabrezza e
dei cristalli laterali, regolare ai valori massimi la
temperatura dell’aria. Quando si seleziona la
modalità di sbrinamento, il ventilatore passa
automaticamente per impostazione predefinita
all’impostazione medio-alta, a meno che il ven-
tilatore non venga regolato manualmente.
NOTA:
Durante il funzionamento in altre modalità, il
sistema non rileva automaticamente la pre-
senza di condensa o ghiaccio sul para-
brezza. La modalità Defrost deve essere
selezionata manualmente per pulire il para-
brezz a e i cristalli laterali.
Condizionamento aria (C/A)
Il pulsante del condizionatore aria (C/A) con-
sente all’operatore di attivare o disattivare ma-
nualmente l’impianto di condizionamento aria.
In modalità C/A e con l’ATC impostato su una
temperatura fredda, l’aria deumidificata fluisce
attraverso i diffusori. Se si desidera inserire la
modalità Economy, premere il pulsante C/A per
212