Page 177 of 392
Page 178 of 392

DESCRIZIONE QUADRO
STRUMENTI
1. Contagiri
Indica il regime del motore espresso in giri/
minuto.
2. Spia airbagCon il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia
si accende per 4-8 secondi per
confermare l’integrità della lam-
pada. Se la luce non si accende al
momento dell’avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende in
marcia, far controllare al più presto l’impianto
da un concessionario autorizzato. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri in Cose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni.
3. Spia di segnalazione avaria (MIL) La spia di segnalazione avaria fa
parte del sistema diagnostico di
bordo chiamato OBD II che controlla
i sistemi di controllo del cambio auto-
matico e del motore. Portando la
chiave di accensione in posizione ON/RUN e prima dell’avviamento del motore la spia si
illumina. Se la spia non si illumina portando la
chiave di accensione da OFF su ON/RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.
Alcune condizioni quali il bocchettone di rifor-
nimento chiuso in maniera errata o mancante,
scarsa qualità del carburante, ecc. potrebbero
provocare l’accensione della spia dopo l’avvio
del motore. Se il segnalatore continua a perma-
nere acceso per ripetuti cicli di guida, interve-
nire opportunamente. Nella maggior parte dei
casi, è possibile guidare normalmente il veicolo
senza necessità di trainarlo.
ATTENZIONE!Condizioni di guida prolungata con la spia se-
gnalazione avaria accesa potrebbero danneg-
giare l’impianto comando motore. Possono inol-
tre provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità del
veicolo. Il lampeggiamento della spia indica
l’approssimarsi di gravi danni al convertitore
catalitico e di perdita di potenza da parte del
motore. Questa situazione richiede un inter-
vento di assistenza immediato.
AVVERTENZA!
Un convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tempe-
rature più alte rispetto alle normali condizioni
di esercizio. Questa condizione può provo-
care incendi in caso di guida a bassa velocità
o di arresto sopra materiali infiammabili quali
vegetazione secca, legname o cartone e via
dicendo, e perciò causare infortuni gravi o
mortali al conducente, agli occupanti o ad
altri.
4. Spia di segnalazione attivazione/avaria
del programma elettronico di stabilità
(ESC) — se in dotazione La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul quadro
strumenti si illumina all’inserimento
del commutatore di accensione. A
motore in funzione deve spe-
gnersi. L’accensione continua
della spia di segnalazione attivazione/avaria
ESC a motore in funzione indica che è stata
rilevata un’avaria nell’impianto ESC. Se la spia
rimane accesa dopo vari cicli di accensione e
174
Page 179 of 392

dopo vari chilometri/varie miglia percorsi a ve-
locità superiori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi
al più presto dal concessionario autorizzato di
zona per ottenere la diagnosi del difetto e la
relativa eliminazione.
NOTA:
•Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
la spia di disinserimento ESC e la spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC si il-
luminano temporaneamente.
• Ogni qualvolta il commutatore di accen-
sione viene ruotato in posizione ON/RUN,
il sistema ESC si inserisce anche se in
precedenza era stato disinserito.
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; le segnalazioni acustiche
cessano a sistema ESC disinserito, elimi-
nata la causa che ne abbia provocato
l’inserimento. 5. Spia TOW/HAUL (TRAINO/RIMORCHIO)
— se in dotazione
La spia si illumina all’attivazione
del relativo pulsante. Il pulsante
TOW/HAUL (Traino/rimorchio) è
ubicato al centro della plancia por-
tastrumenti (inferiormente ai co-
mandi climatizzatore).
6. Segnalatore indicatore di direzione Le frecce lampeggeranno con la stessa
cadenza dell’indicatore di direzione co-
mandato dalla leva del devioguida. Se gli
indicatori di direzione rimangono inseriti per
oltre 1,6 km (1 miglio) viene emessa una se-
gnalazione acustica e viene visualizzato un
messaggio EVIC.
7. Spia luci abbaglianti Segnala l’inserimento del fascio abba-
glianti dei proiettori.
8. Fendinebbia — se in dotazione La spia si illumina all’inserimento dei
fendinebbia. 9. Spia controllo intelligente in discesa —
Se installato
Il simbolo indica lo stato della fun-
zione di controllo di discesa in
pendio (HDC). La spia rimane ac-
cesa fissa quando l’HDC è attivo.
L’HDC può solo essere attivato
quando il gruppo di rinvio è in
posizione 4WD Low e la velocità del veicolo è
inferiore a 48 km/h (30 miglia/h). Se queste
condizioni non sono rispettate, quando si tenta
l’utilizzo della funzione HDC, la relativa spia si
accende a intermittenza.
10. Display check panel (EVIC)/
contachilometri
Il contachilometri visualizza la percorrenza pro-
gressiva coperta dal veicolo.
Le normative prevedono che durante il passag-
gio di proprietà del veicolo, il venditore dichiari
all’acquirente l’esatto chilometraggio del vei-
colo. Se il contachilometri deve essere riparato,
il tecnico addetto alla riparazione deve mante-
nere la stessa lettura del contachilometri pre-
sente sul veicolo prima della riparazione o
dell’intervento. Se non è possibile farlo, il con-
tachilometri deve essere azzerato e sullo stipite
175
Page 180 of 392

della porta va collocato un adesivo che indica
la percorrenza prima della riparazione o dell’in-
tervento. È un’idea buona annotare la lettura
del contachilometri prima della riparazione/
intervento, per essere certi che il ripristino sia
avvenuto correttamente o che l’adesivo appli-
cato sullo stipite della porta sia corretto se il
contachilometri deve essere azzerato.
Quando sussistono le condizioni adeguate,
questo display visualizza i messaggi del check
panel (EVIC). VedereCheck Panel .
11. Spia di controllo pressione pneumatici Ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta (se in dotazione),
deve essere verificato mensil-
mente, a freddo, e con pressione
di gonfiaggio prescritta dal co-
struttore e riportata sulla targhetta
del veicolo o sull’etichetta con i valori di pres-
sione di gonfiaggio pneumatico. (In presenza
di pneumatici di dimensioni diverse da quella
prescritta, è necessario conoscere la pressione
di gonfiaggio corretta.) Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione dei
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all’illumi-
nazione della spia pressione pneumatici insuf-
ficiente, è necessario fermarsi e controllare i
pneumatici quanto prima possibile, portandoli
se caso alla pressione corretta. La guida con
insufficiente pressione pneumatici provoca il
surriscaldamento del pneumatico e può con-
durne all’avaria. Il gonfiaggio insufficiente ri-
duce anche l’efficienza del carburante e la
durata del battistrada, e può condizionare le
capacità di guida e arresto del veicolo.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manuten-
zione ed è responsabilità del conducente man-
tenere il corretto livello di pressione, anche nel
caso in cui la pressione insufficiente non sia
comunque tale da provocare l’illuminazione
della spia.
Il veicolo è anche dotato di spia avaria TPMS
per la segnalazione dell’eventuale malfunzio-
namento del sistema. La spia avaria TPMS è
collegata con la spia controllo insufficiente
pressione pneumatici. Quando il sistema rileva
un’avaria, la spia lampeggia per circa un mi-
nuto e rimane costantemente accesa. Questa
sequenza continua nei successivi avviamenti
del veicolo fino al persistere dell’avaria.
Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l’insufficiente pres-
sione pneumatici. Le avarie TPMS possono
presentarsi per diversi motivi, fra i quali il
montaggio di pneumatici di ricambio che inter-
feriscano nel corretto funzionamento del TPMS.
Verificare sempre la spia avaria TPMS dopo la
sostituzione di uno o più pneumatici per verifi-
care che i pneumatici di ricambio consentano il
corretto funzionamento del TPMS.
176
Page 181 of 392

ATTENZIONE!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e i pneumatici originali. Le pressioni e le
avvertenze del sistema TPMS sono state sta-
bilite per la dimensione pneumatici del veicolo
interessato. L’utilizzo di parti di ricambio di
dimensione, tipo e/o stile diversi da quelli
originali può essere causa di funzionamento
anomalo del sistema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote per riparazioni possono pro-
vocare danni al sensore. Non utilizzare sigil-
lanti per pneumatici o talloni di bilanciamento
su veicolo equipaggiato con sistema TPMS
onde evitare di danneggiare i sensori.
12. Indicatore luci di posizione — se in
dotazione Questa spia si accende all’inseri-
mento delle luci di posizione o dei
proiettori. 13. Spia di segnalazione cintura di
sicurezza non allacciata
Portando il commutatore di accensione
in posizione ON/RUN, questa spia si
illumina per circa 4-8 secondi per la
prova lampade. Durante tale prova, se
la cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-
gero non è allacciata, viene emesso un segnale
acustico. Terminata la prova lampade o du-
rante la marcia, se la cintura di sicurezza lato
guida o lato passeggero non è allacciata, la
relativa spia di segnalazione lampeggia op-
pure resta accesa in modo fisso. Vedere Si-
stemi di ritenuta passeggeri in Cose da sa-
pere prima dell’avviamento del veicolo per
ulteriori informazioni.
14. Spia freni Questa spia controlla varie fun-
zioni dei freni, incluso il livello li-
quido freni e l’inserimento del
freno di stazionamento. Se la spia
dei freni si accende, potrebbe in-
dicare che il freno di staziona-
mento è inserito, che il livello del liquido freni è
insufficiente oppure che è stato riscontrato un
problema con serbatoio dell’impianto ABS. Se la spia rimane accesa quando è stato
disinnestato il freno di stazionamento e quando
il livello del liquido raggiunge il contrassegno di
pieno del serbatoio pompa freni, allora è pos-
sibile che sia stato rilevato un guasto all’im-
pianto frenante idraulico oppure che gli im-
pianti ESP o ABS abbiano riscontrato un
problema nel servofreno. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l’anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda il
servofreno, la pompa ABS si attiva quando si
applica il freno, di conseguenza si potrebbe
avvertire una pulsazione al pedale del freno
ogni volta che si arresta il veicolo.
L’impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
natura del veicolo, sia pure con efficacia ri-
dotta, in caso di inefficienza di una parte del-
l’impianto idraulico. L’inefficienza di uno dei
circuiti dell’impianto frenante sdoppiato è se-
gnalata dalla spia freni che si accende quando
il livello liquido dei freni nella pompa freni è
sceso al di sotto di un determinato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l’anoma-
lia non sarà stata eliminata.
177
Page 182 of 392

NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente
quando si affrontano curve strette per lo
spostamento del liquido freni nel serbatoio.
È necessario intervenire sul veicolo e verifi-
care il livello dell’olio dei freni.
In caso di accensione della spia far controllare
al più presto l’impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare il vei-
colo se si è accesa la spia rossa dei freni. Una
parte dell’impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e Si corre il rischio di un
incidente. Far controllare immediatamente il
veicolo.
I veicoli dotati di impianto frenante antibloccag-
gio (ABS) montano anche un ripartitore di fre-
nata elettronico (EBD). In caso di avaria del-
l’EBD si accendono contemporaneamente la
spia freni e quella ABS. In questo caso è
necessaria l’immediata riparazione del sistema
ABS. Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il commutatore di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione ON/
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e se
non vi sono guasti nell’impianto frenante. In
caso di mancata accensione, rivolgersi al con-
cessionario di zona autorizzato.
Se il freno di stazionamento è inserito, la spia si
accenderà al momento in cui il commutatore di
accensione verrà portato in posizione ON/
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l’avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di bloccaggio che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
15. Spia dell’impianto frenante
antibloccaggio (ABS)
La spia segnala eventuali anoma-
lie nell’impianto frenante antibloc-
caggio (ABS). Con il commutatore
di accensione in posizione ON/ RUN la spia si accende e può rimanere accesa
anche per 4 secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che la fun-
zione ANTIBLOCCAGGIO dell’impianto fre-
nante è fuori uso e deve essere riparata. In
questo caso è tuttavia possibile sfruttare l’im-
pianto frenante tradizionale a condizione che la
spia freni sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante ricorrere al più presto all’assistenza
di un concessionario autorizzato per ripristinare
la funzione Antibloccaggio. Se la spia ABS
quando il commutatore di accensione viene
portato in posizione ON/RUN, farla controllare
da un concessionario autorizzato.
16. 4 LOW
Questa spia avvisa il conducente
che il veicolo è in modalità Tra-
zione integrale a marce ridotte
(4WD LOW). I semiassi anteriore e
posteriore sono solidali tra loro po-
nendo così in rotazione le ruote
anteriori e posteriori alla medesima velocità. Le
marce ridotte forniscono un rapporto di ridu-
178
Page 183 of 392

zione ingranaggi maggiore per fornire mag-
giore trazione sulle ruote.
Per ulteriori informazioni sul funzionamento a
trazione integrale e sull’utilizzo corretto, vedere
Funzionamento trazione integrale — se in do-
tazione in Avviamento e funzionamento .
17. Tachimetro
Indica la velocità del veicolo.
18. Indicatore sportello bocchettone
rifornimento serbatoio carburante Il simbolo della distributore di car-
burante è rivolto verso il lato del
veicolo in cui si trova lo sportello
bocchettone rifornimento serba-
toio carburante.
19. Indicatore livello carburante
Con il commutatore di accensione in posizione
ON/RUN la lancetta dell’indicatore indica il
livello del carburante ancora disponibile nel
serbatoio. 20. Area spie bianche del check panel
(EVIC)
Questa area visualizza le spie bianche EVIC
riconfigurabili. Per ulteriori informazioni vedere
Check Panel (EVIC) .
21. Area spie gialle del check panel (EVIC)
Questa area visualizza le spie di attenzione
gialle EVIC riconfigurabili. Per ulteriori informa-
zioni vedere Check Panel (EVIC) .
22. Area spie rosse del check panel (EVIC)
Questa area visualizza le spie rosse EVIC ri-
configurabili. Per ulteriori informazioni vedere
Check Panel (EVIC) .
23. Spia spegnimento del programma
elettronico di velocità (ESC) — se in
dotazione Questa spia indica che il pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC) è disattivato. 24. Spia antifurto veicolo
La spia lampeggia ad alta fre-
quenza per circa 15 secondi se-
gnalando l’abilitazione del sistema
antifurto del veicolo. La spia lam-
peggia ad una frequenza inferiore
e in modo continuativo dopo l’inse-
rimento dell’allarme. Inoltre, la spia dell’im-
pianto antifurto si illumina per circa tre secondi
al primo inserimento del commutatore di ac-
censione.
25. Termometro
Questo termometro indica la temperatura del
liquido raffreddamento motore. In normali con-
dizioni di funzionamento dell’impianto di raf-
freddamento la lancetta dello strumento deve
trovarsi sul settore centrale.
È probabile che lo strumento indichi una tem-
peratura elevata nei seguenti casi: clima molto
caldo, percorsi su strade di montagna con forte
pendenza, traino di un rimorchio. Si deve evi-
tare che la lancetta superi i limiti del campo di
funzionamento normale.
179
Page 184 of 392

ATTENZIONE!Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare il veicolo. Se la lancetta del
termometro temperatura si porta sulla zonaH
fermare il veicolo. Far girare il motore al minimo
con il condizionatore d’aria disattivato finché la
lancetta non si sarà riportata nella gamma nor-
male. Se l’ago rimane sulla H e si sentono
segnalazioni acustiche continue, spegnere im-
mediatamente il motore e richiedere subito l’in-
tervento di un concessionario autorizzato.
AVVERTENZA!
Il surriscaldamento del liquido di raffredda-
mento è estremamente pericoloso. Il vapore o
il liquido in ebollizione possono provocare
gravi ustioni. In caso di surriscaldamento,
contattare il centro assistenza di un conces-
sionario autorizzato. Qualora si decida di in-
tervenire personalmente, vedere Manuten-
zione del veicolo . Rispettare strettamente le
avvertenze fornite sotto la voce Tappo radia-
tore impianto di raffreddamento. 26. Spia retronebbia
Si illumina all’inserimento dei retro-
nebbia.
CHECK PANEL (EVIC)Il check panel (EVIC) prevede un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Il check panel comprende:
•Stato del sistema
• Visualizzazione messaggi di avvertimento •
Impostazioni personali (funzioni programma-
bili dal cliente)
• Display bussola
• Indicatore temperatura esterna
• Funzioni computer di bordo
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti inter-
ruttori posti sul volante:
Display del check panel (EVIC)Pulsanti EVIC sul volante
180