tomaticamente e il portellone dovrà es-
sere aperto o chiuso manualmente.
• Se il portellone si sta chiudendo elettrica-
mente e si inserisce una marcia, il portel-
lone continuerà a chiudersi elettrica-
mente. Tuttavia, lo spostamento del
veicolo può dar luogo al rivelamento di un
ostacolo.
AVVERTENZA!
• Per evitare che durante la marcia i gas di
scarico penetrino nell’abitacolo tenere ac-
curatamente chiuso il portellone. Tenere
presente che questi gas sono velenosi.
Tenere sempre il portellone chiuso durante
la marcia.
• Se per qualche motivo il portellone deve
rimanere aperto in marcia, chiudere tutti i
finestrini e azionare il ventilatore dell’im-
pianto di climatizzazione alla massima ve-
locità. Non fare uso della modalità di ricir-
colo. Il sollevamento del portellone è attuato da
ammortizzatori a gas che lo sostengono anche
in posizione di apertura. Dal momento che,
tuttavia, la pressione del gas diminuisce con
l’abbassamento della temperatura esterna, po-
trebbe essere necessario, quando il clima è
freddo, favorire manualmente l’apertura del
portellone.SISTEMI DI RITENUTA PASSEGGERIUna delle più importanti dotazioni di sicurezza
del veicolo è rappresentata dai sistemi di rite-
nuta:
•
Cinture di sicurezza a tre punti per il condu-
cente e tutti i passeggeri
• Airbag anteriori avanzati per il conducente e
tutti i passeggeri
• Poggiatesta attivi supplementari (AHR) posi-
zionati sulla sommità dei sedili anteriori (in-
tegrati nel poggiatesta)
• Airbag ginocchia supplementare lato guida
• Airbag supplementari laterali a tendina gon-
fiabili (SABIC) per il conducent e e i passeg-
geri seduti accanto ai finestrini — se in
dotazione •
Airbag supplementari laterali montati sul se-
dile (SAB) — se in dotazione
• Piantone sterzo e volante ad assorbimento di
energia
• Protezioni ginocchia/pannelli sottoplancia
per gli occupanti dei sedili anteriori
• Le cinture di sicurezza anteriori incorporano
i pretensionatori per ottimizzare la protezione
dei passeggeri gestendo l’energia degli oc-
cupanti in caso di urto
• Tutti i sistemi cinture di sicurezza (tranne
quella lato guida) sono dotati di arrotolatori a
bloccaggio automatico (ALR) che bloccano
in sede il nastro della cintura estraendola
fino alla sua massima lunghezza e regolan-
dola alla lunghezza desiderata per il fissag-
gio di un seggiolino o la sistemazione di un
oggetto di larghe dimensioni sul sedile - se
in dotazione
Se si trasportano bambini troppo piccoli per
poter indossare le cinture di serie per adulti, si
possono anche utilizzare le cinture di sicurezza
o la funzione ISOFIX per trattenere i sistemi di
ritenuta per neonati e bambini. Per ulteriori
31
informazioni vedere ISOFIX — Sistema di an-
coraggio seggiolino per bambini.
NOTA:
Gli airbag anteriori avanzati sono caratteriz-
zati da una capacità di intervento a più stadi.
Ciò consente di disporre di velocità di gon-
fiaggio differenti in funzione del tipo e della
violenza dell’urto.
Prestare la massima attenzione alle informa-
zioni fornite in questo capitolo. È di fondamen-
tale importanza, infatti, che i sistemi di ritenuta
siano utilizzati nel modo corretto per rendere
quanto più possibile efficaci i dispositivi di
sicurezza.
AVVERTENZA!
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate
correttamente, gli occupanti rischiano, in caso
di incidente, di subire gravi lesioni. L’impatto
tra loro o contro le pareti dell’abitacolo può
essere molto violento, o possono addirittura
rischiare di essere proiettati fuori dal veicolo.
Accertarsi quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le cinture.Vincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene
di essere esperti conducenti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile un incidente provo-
cato da un altro veicolo. Può accadere anche a
poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di
sicurezza salvano vite umane e limitano la
gravità delle lesioni in caso di un incidente. Le
lesioni più gravi si hanno quando gli occupanti
sono proiettati fuori dal veicolo. Le cinture
proteggono da questa eventualità e riducono il
rischio di lesioni provocate da impatti all’interno
dell’abitacolo. Tutti gli occupanti del veicolo
devono indossare sempre le cinture di sicu-
rezza.Cinture a tre puntiTutti i posti sui sedili del veicolo sono provvisti
di cinture di sicurezza del tipo a tre punti. Il
meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di brusca frenata o di
forte decelerazione dovuta ad un incidente.
Questa caratteristica consente, in condizioni
normali, il libero scorrimento del ramo a ban-
doliera della cintura. In caso di incidente la
cintura si bloccherà riducendo il rischio di
impatti nell’abitacolo o di proiezione all’esterno
del veicolo.
AVVERTENZA!
•
Se non sono indossate correttamente, le
cinture costituiscono un pericolo anziché
una protezione. Le cinture di sicurezza
sono progettate per avvolgere le ossa più
grosse del corpo umano. Queste ultime
sono le parti del corpo più robuste e quindi
più idonee a sopportare le forze d’urto. Una
cintura di sicurezza non indossata corretta-
mente costituisce un serio pericolo in caso
di incidente. Potrebbe, infatti, provocare
lesioni interne o lasciar scivolare il passeg-
gero non trattenendolo adeguatamente. È
quindi importante attenersi scrupolosa-
mente alle seguenti norme che garanti-
scono la massima sicurezza possibile per
tutti gli occupanti.
(Continuazione)
32
Tabella posizioni ISOFIX veicolo
Categorie di peso Categoria
di dimen- sione Dispositivo
Passeggero
anteriore Esterno
posteriore dx/sx Posteriore
centrale Esterno
intermedio Centrale
intermedio Altre posizioni
Carrycot F ISO/L1 X X X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
G ISO/L2 X X X Non pertinente Non pertinente Non pertinente (1) X Non pertinente X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
0—finoa10kg E ISO/R1 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
(1) X Non pertinente X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
0+—finoa13kg E ISO/R1 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
D ISO/R2 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
C ISO/R3 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente (1) X X X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
I–9-18kg D ISO/R2 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
C ISO/R3 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
B ISO/F2 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
B1 ISO/F2X X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente A ISO/F3 X 1UF/1UF X Non pertinente Non pertinente Non pertinente (1) X Non pertinente X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
II – 15 - 25 kg (1) X Non pertinente X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
III – 22 - 36 kg (1) X Non pertinente X Non pertinente Non pertinente Non pertinente
52
Legenda delle abbreviazioni utilizzate nella ta-
bella:
(1) Per i CRS che non supportano l’identifica-
zione classe dimensionale ISO/XX (A - G), per
la categoria di peso applicabile, il produttore
del veicolo è tenuto a indicare il sistema di
ritenuta seggiolini ISOFIX specifico per il vei-
colo prescritto per ciascuna posizione.
1UF = adatto per sistemi di ritenuta bambini in
senso di marcia ISOFIX di categoriauniver-
sale approvato per l’uso in questa categoria di
peso.
IL = per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX
speciali (CRS) elencati in allegato. Questi CRS
ISOFIX CRS appartengono alle categorie vei-
colo specifico , limitata o semiuniversale .
X = posizione ISOFIX non adatta al sistema di
ritenuta bambini ISOFIX per questa categoria
di peso e/o di dimensioni.
I bambini fino a 12 anni di età devono essere
sistemati sul sedile posteriore con mezzi di
ritenuta idonei ove disponibili. Le statistiche sugli incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità per i
bambini.
Esistono vari tipi di sistemi di ritenuta per
bambini, con dimensioni che vanno da quelle
adatte ai neonati fino a quelle per bambini
cresciuti quasi abbastanza da poter usare le
cinture di sicurezza per adulti. Consultare sem-
pre il libretto di istruzioni apposito per assicu-
rarsi che il sedile per bambini sia del tipo
prescritto. È importante usare il sistema più
adatto al bambino.
AVVERTENZA!
In caso di incidente un bambino non vincolato
al sedile, anche un neonato, può venire pro-
iettato in avanti all’interno del veicolo. La
spinta potrebbe essere tale da far sfuggire il
bambino dalle braccia di una persona anche
se robusta. Il rischio è che sia il bambino che
gli altri passeggeri potrebbero procurarsi gravi
lesioni. I bambini trasportati sul veicolo de-
vono essere protetti in modo adeguato alla
loro corporatura.Sistemi di ritenuta per neonati e bambini
•
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati in posi-
zione contromarcia fino a che non abbiano
almeno un anno e abbiano raggiunto un
peso di almeno 9 kg (20 lb.). È possibile
utilizzare in posizione contromarcia due tipi
di sistemi di ritenuta per bambini: culle da
viaggio e seggiolini per bambini convertibili.
• La culla da viaggio può essere usata esclu-
sivamente in posizione contromarcia. Rac-
comandato per bambini di peso fino a circa
9 kg (20 lb.). I seggiolini convertibili ammet-
tono spesso un peso maggiore rispetto alle
culle se posizionati contromarcia e possono
essere quindi posizionati contromarcia per il
trasporto di bambini di peso superior ea9kg
(20 lb.) ma di età inferiore a un anno. En-
trambi i tipi sono vincolati al sedile tramite
cintura a tre punti o mediante il sistema di
ancoraggio ISOFIX (vedere ISOFIX — Si-
stema di ancoraggio seggiolino per bam-
bini ).
53
Quando si utilizzano determinati sistemi di rite-
nuta per bambini con supporti rigidi ISOFIX e
basi per i piedi che si estendono sul pavimento
del veicolo, prima della loro installazione rimuo-
vere il tappeto dal pavimento del veicolo per
garantire un montaggio sicuro. Per ulteriori
informazioni vedere il capitolo sul sistema di
ritenuta per bambini nel libretto di uso e manu-
tenzione del veicolo.
AVVERTENZA!
•I seggiolini a posizionamento contromarcia
non devono mai essere montati sul sedile
anteriore con airbag, a meno che esso non
sia disattivato. Il gonfiaggio dell’airbag po-
trebbe infatti provocare gravi lesioni o ad-
dirittura essere fatale per un bambino che
si trovi in quella posizione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
• Un’installazione non corretta può rendere
inefficace il sistema di ritenuta. In caso di
incidente, infatti, il seggiolino potrebbe al-
lentarsi. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche mortali. Per l’installazione di un si-
stema di ritenuta per neonato o per bam-
bino attenersi scrupolosamente alle istru-
zioni del costruttore.
• Un sistema di ritenuta per neonati del tipo a
posizionamento contromarcia dovrebbe
essere usato solo su un sedile posteriore.
Se sistemato sul sedile anteriore, potrebbe
essere colpito violentemente in caso di
gonfiaggio dell’airbag lato passeggero, con
conseguenze gravi o addirittura letali per il
bambino.
Ecco alcuni suggerimenti per la scelta e l’uso di
un sistema di ritenuta bambini:
• Prima dell’acquisto accertarsi che sia pre-
sente l’etichetta attestante la sua conformità
alle norme di sicurezza vigenti. Chrysler
Group LLC raccomanda anche di verificare praticamente che il sistema di ritenuta per
bambini prescelto si adatti ai sedili del vei-
colo in cui sarà usato prima dell’acquisto.
• Il sistema di ritenuta deve essere adatto al
peso e alla statura del bambino. Controllare
sull’etichetta che le dimensioni siano quelle
idonee.
• Attenersi scrupolosamente alle istruzioni for-
nite con il sistema di ritenuta. Un’installa-
zione incorretta può renderlo inefficace.
• Fatta eccezione per il sedile centrale della
seconda fila, tutte le cinture di sicurezza
sono dotate di linguette di aggancio. Il sedile
centrale della seconda fila ha un arrotolatore
a bloccaggio automatico. Entrambi i tipi di
cinture di sicurezza sono progettati per strin-
gere la parte addominale intorno al sistema
di ritenuta per bambini in modo che non sia
necessario utilizzare un fermo di bloccaggio.
Se la cintura di sicurezza è provvista di
linguetta di aggancio con bloccaggio, sarà
sufficiente tirare verso l’alto la cintura a tre
punti per stringere adeguatamente la cintura
(la linguetta mantiene tesa la cintura, tutta-
via, poiché con il tempo questa tende ad
54
allentarsi, controllarne saltuariamente la ten-
sione e ripristinarla secondo necessità). Per
quanto concerne la cintura di sicurezza del
sedile centrale della seconda fila con l’arro-
tolatore a bloccaggio automatico, estrarre la
cintura dall’arrotolatore quanto basta per
farla passare attraverso il seggiolino per
bambini e poter inserire la linguetta nella
relativa fibbia. Quindi, estrarre completa-
mente la cintura dall’arrotolatore. Far riavvol-
gere la cintura nell’arrotolatore, agendo sul
nastro in eccesso per tendere la parte ad-
dominale della cintura attorno al seggiolino.
Per le ulteriori informazioni vedereModalità
di bloccaggio automatico .
• Sul sedile posteriore si possono riscontrare
alcune difficoltà per il fissaggio della cintura
a tre punti sul sistema di ritenuta bambini a
causa dell’eccessiva vicinanza della fibbia o
della linguetta al punto di passaggio della
cintura nel dispositivo di ritenuta. Scollegare
la linguetta dalla fibbia e attorcigliare ripetu-
tamente la cintura lato fibbia per accorciarla.
Inserire la linguetta nella fibbia con il pul-
sante di sgancio rivolto verso l’esterno. •
Se non è ancora possibile tendere adegua-
tamente la cintura, oppure se le varie solle-
citazioni sul sistema di ritenuta provocano
l’allentamento della cintura, scollegare la lin-
guetta dalla fibbia, voltare la fibbia e reinse-
rire la linguetta di aggancio. Se anche in
questo modo non è possibile fissare il seg-
giolino in modo soddisfacente, provare in
un’altra posizione.
• Assicurare il bambino nel sistema di ritenuta
seguendo esattamente le istruzioni del co-
struttore.
• Quando il sistema di ritenuta non viene uti-
lizzato, fissarlo con la cintura di sicurezza o
toglierlo dal veicolo. Non lasciarlo svincolato
sul veicolo. In tal modo si evita che in caso di
brusca frenata o di incidente esso possa
provocare lesioni agli occupanti.
Bambini di età superiore e sistemi di
ritenuta per bambini
I bambini di peso superior ea9kg(20lb.) e di
età superiore a un anno possono essere siste-
mati nel senso di marcia del veicolo. I seggiolini
per bambini posizionati nel senso di marcia e
quelli convertibili usati per il trasporto di bam- bini nel senso di marcia sono adatti per bam-
bini di peso compreso tr
a9e18kg(20-40 lb.)
e di età superiore a un anno. Questi sedili per
bambini sono vincolati al sedile anche tramite
la cintura a tre punti o mediante il sistema di
ancoraggio ISOFIX (vedere ISOFIX — Sistema
di ancoraggio seggiolino per bambini ).
I seggiolini con cuscino di rialzo bloccati con le
cinture di sicurezza sono adatti per bambini di
peso superiore a 18 kg (40 lb.) ma che sono
ancora troppo piccoli per indossare corretta-
mente le cinture di sicurezza del veicolo. Se il
bambino non è in grado di sedere sul cuscino
del sedile con le ginocchia piegate e la schiena
contro lo schienale, utilizzare un seggiolino
rialzato di adattamento alla cintura di sicu-
rezza. Questo tipo di seggiolino deve essere
vincolato al sedile con la cintura a tre punti.
Bambini troppo alti per l’uso dei seggiolini
I bambini che sono sufficientemente alti da
poter indossare le cinture a bandoliera ma non
tanto da piegare le gambe quando sono seduti
appoggiati contro lo schienale, devono usare la
cintura a tre punti di un posto posteriore.
55
•Assicurarsi che il bambino sia seduto in
posizione perfettamente eretta.
• Il nastro addominale deve essere sistemato
quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.
• Controllare periodicamente la sistemazione
della cintura. Infatti, eventuali movimenti
scomposti del bambino possono modifi-
carne il posizionamento.
• Se la cintura a bandoliera viene a contatto
con il viso o con il collo del bambino, spo-
stare quest’ultimo verso il centro del veicolo.
Non consentire mai ai bambini di far passare
la cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
ISOFIX — Sistema di ancoraggio
seggiolino per bambini
Il sedile posteriore del veicolo è dotato di
sistema di ancoraggio per sistema di ritenuta
bambini denominato ISOFIX. Il sistema ISOFIX
permette di installare i sistemi di ritenuta bam-
bini senza adoperare le cinture di sicurezza del
veicolo, vincolando invece il sistema di ritenuta
alla struttura del veicolo tramite ancoraggi in-
feriori e cinture di sicurezza superiori. Già adesso sono disponibili sistemi di ritenuta
bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Per
un certo periodo sono stati utilizzati sistemi di
ritenuta per bambini dotati di cinghie di sicu-
rezza e ganci per il fissaggio agli elementi di
ancoraggio superiori. Si consiglia vivamente di
sfruttare in ogni veicolo tutti gli attacchi dispo-
nibili forniti con il sistema di ritenuta bambini.
NOTA:
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il
sistema di ritenuta bambini, accertare che
tutte le cinture di sicurezza non utilizzate per
il sistema di ritenuta siano nelle relative sedi
e fuori dalla portata dei bambini. Si racco-
manda di non lasciar giocare i bambini con
le cinture di sicurezza e di non lasciarli soli
all’interno del veicolo.
Tutte e due le posizioni sedile esterno poste-
riore sono dotate di ancoraggi, i seggiolini con
attacchi inferiori fissi devono essere montati
solo in posizione esterna. Indipendentemente
dal tipo specifico di attacco inferiore, non mon-
tare mai i seggiolini per bambini compatibili
con il sistema ISOFIX in modo tale che due
seggiolini utilizzino un punto di ancoraggio
inferiore comune.
In caso di montaggio di sistemi di ritenuta per
bambini compatibili con il sistema ISOFIX in
posizioni posteriori adiacenti, per la posizione
esterna è possibile utilizzare gli ancoraggi ISO-
FIX oppure la cintura di sicurezza del veicolo;
per la posizione centrale, tuttavia, è d’obbligo
utilizzare la cintura di sicurezza. Se il sistema di
ritenuta per bambini non è compatibile con il
sistema ISOFIX, il montaggio è possibile solo
utilizzando le cinture di sicurezza del veicolo.
Per le istruzioni di montaggio, vedere
Installa-
zione del sistema di ritenuta per bambini com-
patibile con il sistema ISOFIX .
Installazione del sistema di ritenuta per
bambini compatibile con il sistema ISOFIX
Durante l’installazione del sistema di ritenuta
per bambini, si raccomanda di seguire attenta-
mente le istruzioni del costruttore. Non tutti i
sistemi di ritenuta bambini vengono installati
come sopra descritto. Attenersi pertanto scru-
polosamente alle istruzioni di montaggio fornite
con il sistema di ritenuta.
56
Gli ancoraggi inferiori del sedile posteriore
sono costituiti da barre rotonde, ubicate sul lato
posteriore del cuscino sedile nel punto di in-
contro con lo schienale, facilmente individuabili
al momento del montaggio del sistema di rite-
nuta. Sono facilmente rilevabili al tatto facendo
scorrere il dito in corrispondenza del punto di
incontro tra le superfici dello schienale e del
cuscino sedile.Dietro ad ogni posto posteriore sono presenti
anche gli ancoraggi della cintura di sicurezza
superiore, sistemati sul dorso dei sedili esterni.
Per accedere agli ancoraggi della cintura di
sicurezza superiore dietro al sedile posteriore,
tirare il pianale rivestito in moquette allontanan-
dolo dallo schienale del sedile: in questo modo
gli ancoraggi superiori della cintura di sicu-
rezza saranno visibili.
AVVERTENZA!
Non utilizzare l’ancoraggio carico che si trova
sul pianale di carico. Un utilizzo errato della
cintura di sicurezza può compromettere il
funzionamento del sistema di ritenuta per
neonati o bambini. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche mortali.
Ancoraggi ISOFIXTirare verso il basso il pianale rivestito in
moquette per accedere alla cintura di sicurezza superiore
Ancoraggio della cintura di sicurezzasuperiore (situato sullo schienale)
57