NOTA:
•Per limitare il rumore provocato dal vento
quando le traverse non sono in uso, col-
locare la traversa anteriore e posteriore a
circa 61 cm (24 poll.) di distanza l’una
dall’altra. È possibile ottenere una ridu-
zione ottimale del rumore regolando la
traversa anteriore in avanti o indietro me-
diante incrementi di 2,5 cm (1 poll.).
• Se la traversa posteriore (o qualunque
oggetto metallico) viene posta sopra l’an-
tenna autoradio satellitare (se in dota-
zione) si potrebbero verificare interru-
zioni della ricezione autoradio satellitare.
Per ottimizzare la ricezione dell’autoradio
satellitare, evitare di collocare la traversa
posteriore sull’antenna autoradio satelli-
tare.
• Le maniglie di appiglio sul retro del vei-
colo (se in dotazione) non possono es-
sere usate per il traino.ATTENZIONE!
• Per evitare di danneggiare il tetto del vei-
colo in uso, non sistemare carichi sul por-
tapacchi senza aver installato le traverse.
Fissare il carico sulle traverse e non diret-
tamente sul tetto. Se non si può fare a
meno di sistemare i bagagli a contatto del
tetto interporre almeno una coperta o altra
protezione idonea tra tetto e bagagli.
• Per non danneggiare il portapacchi e il
veicolo non superare la capacità di carico
massima ammessa di 68 kg (150 lb.) del
portapacchi. Distribuire sempre i carichi
pesanti quanto più uniformemente possi-
bile e assicurarli in modo appropriato.
• Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, quali pannelli di legno o tavole
da surf, ovvero carichi con area frontale
ampia, devono essere assicurati a en-
trambe le estremità del veicolo.
(Continuazione)ATTENZIONE!(Continuazione)
• Quando sul portapacchi si trovano carichi
di peso o dimensioni notevoli guidare sem-
pre a velocità ridotta e affrontare le curve
con prudenza. Colpi di vento o spostamenti
d’aria dovuti a cause naturali o provocati
dall’affiancamento di autocarri possono
avere effetti improvvisi di sollevamento ag-
giuntivo del carico. Ciò vale particolar-
mente quando si trasportano oggetti di
scarso spessore e di notevole superficie;
possono derivarne danni al carico o al
veicolo stesso.
AVVERTENZA!Prima di avviare il veicolo accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il mancato
rispetto di questa precauzione può avere come
risultato la perdita repentina del carico, partico-
larmente alle alte velocità, con il rischio di
provocare danni a person e e a cose. Per il
trasporto di un carico sul portapacchi attenersi
scrupolosamente alle avvertenze fornite in pro-
posito.
168
4. Non usare solventi come benzene, diluenti,
smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria
custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del
sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potreb-
bero prodursi temperature eccessivamente
elevate.
NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica, oppure
danneggiato (ad esempio il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso, oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.FUNZIONAMENTO DELLA RADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARI
In determinate condizioni, il telefono cellulare
attivo nel veicolo può causare prestazioni difet-
tose o rumorose dell’autoradio. È possibile o
evitare tale problema spostando l’antenna del
telefono cellulare. Non si corre il rischio di
danneggiare la radio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento della radio con-
tinua ad esseredisturbato non resta che
abbassare o azzerare il volume della ricezione
durante l’uso del telefono.
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura una marcia conforte-
vole in tutte le condizioni climatiche.
Riscaldamento e condizionatore aria
manuale a due zone
I comandi del climatizzatore manuale a due
zone consentono sia al conducente sia agli
occupanti del sedile lato passeggero anteriori
di selezionare impostazioni individuali. I co-
mandi consistono in una serie di quadranti
rotanti esterni e di pomelli a pressione interni.
206