Page 505 of 696
6
505
COROLLA_TMUK_EL
6
Caratteristiche dell'abitacolo
Caratteristiche
dell'abitacolo
.6-1. Utilizzo dell'impianto di condi-
zionamento aria e dello sbrina-
tore
Impianto di condizionamento aria
manuale .............................. 506
Impianto di condizionamento aria
automatico........................... 511
Riscaldamento volante/riscalda-
mento sedili ......................... 518
6-2. Utilizzo delle luci abitacolo
Elenco delle luci abitacolo ..... 520
6-3. Utilizzo delle soluzioni portaog-
getti
Elenco delle soluzioni portaoggetti
............................................ 523
Caratteristiche vano bagagli .. 527
6-4. Altre caratteristiche dell'abita-
colo
Altre caratteristiche dell'abitacolo
............................................ 535
Page 506 of 696
506
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
6-1.Utilizzo dell'impianto d i con dizion amento a ria e dello sb rinatore
*: Se presente
Le illustrazioni seguenti si riferiscono a veicoli con guida a sinistra.
Le posizioni e le forme dei pulsanti possono differire per i veicoli con guida a destra.
Il display e le posizioni dei pulsanti possono differire in base al tipo di sistema.
Veicoli senza l'interruttore “A/C”
Interruttore di controllo della velocità della ventola
Interruttore di controllo della temperatura
Interruttore modalità aria esterna
Interruttore modalità ricircolo aria
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore sbrinatore lunotto e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore sbrinatore del parabrezza
Interruttore di attivazione/disattivazione
Impianto di condizionamento aria manuale*
Comandi condizionamento aria
Page 507 of 696

507
6
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
Veicoli con l'interruttore “A/C”
Interruttore di controllo della velocità della ventola
Interruttore di controllo della temperatura
Interruttore “A/C”
Interruttore modalità aria esterna/ricircolo aria
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore sbrinatore lunotto e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore sbrinatore del parabrezza
Interruttore di attivazione/disattivazione
■Regolazione della temperatura
impostata
Veicoli senza l'interruttore “A/C”
Per regolare l'impostazione della tem-
peratura, ruotare l'interruttore di con-
trollo della temperatura in senso orario
per aumentare la temperatura.
Veicoli con l'interruttore “A/C”
Per regolare l'impostazione della tem-
peratura, ruotare l'interruttore di con-
trollo della temperatura in senso orario
(più caldo) o in senso antiorario (più fre-
sco).
Se l'interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema emetterà aria a temperatura
ambiente o riscaldata.
■Impostazione velocità della ven-
tola
Per regolare la velocità della ventola,
ruotare l'interruttore di controllo della
velocità della ventola in senso orario
(per aumentarla) o in senso antiorario
(per diminuirla).
Premendo l'interruttore di attivazione/disatti-
vazione si spegne la ventola.
Quando la ventola è spenta, se si preme
l'interruttore di attivazione/disattivazione o si
ruota l'interruttore di controllo della velocità
della ventola in senso orario la ventola si
accende.
■Cambiare la modalità del flusso
d'aria
Premere l'interruttore di controllo della
modalità flusso d'aria.
La modalità flusso d'aria cambia come
Page 508 of 696

508
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
segue ogni volta che si preme l'interruttore.
1 Parte superiore dell'abitacolo
2 Parte superiore dell'abitacolo e
vano piedi
3 Vano piedi
4 Vano piedi e sbrinatore del para-
brezza in funzione
■Passaggio dalla modalità aria
esterna alla modalità ricircolo aria
e viceversa
Veicoli senza l'interruttore “A/C”
Per cambiare la modalità ricircolo
aria, premere l'interruttore della
modalità ricircolo aria.
L'indicatore si illumina sull'interruttore moda-
lità ricircolo aria.
Per cambiare la modalità aria
esterna, premere l'interruttore della
modalità aria esterna.
L'indicatore si illumina sull'interruttore moda-
lità aria esterna.
Veicoli con l'interruttore “A/C”
Premere l'interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria.
La modalità passa dalla modalità aria
esterna alla modalità ricircolo aria e vice-
versa ogni volta che si aziona l'interruttore.
Quando si seleziona la modalità ricircolo
aria, l'indicatore si illumina sull'interruttore
modalità aria esterna/ricircolo aria.
■Impostazione della funzione di
raffreddamento e deumidifica-
zione (veicoli con l'interruttore
“A/C”)
Premere l'interruttore “A/C”.
Quando la funzione è attivata, l'indicatore si
illumina sull'interruttore “A/C”.
■Sbrinamento del parabrezza
Gli sbrinatori sono usati per sbrinare il
parabrezza e i finestrini laterali ante-
riori.
Premere l'interruttore dello sbrinatore
del parabrezza.
Impostare l'interruttore modalità aria
esterna/ricircolo aria sulla modalità aria
esterna se è usata la modalità ricircolo aria.
Per sbrinare il parabrezza e i finestrini late-
rali rapidamente, aumentare il flusso d'aria e
la temperatura.
Per tornare alla modalità precedente, pre-
mere l'interruttore dello sbrinatore del para-
brezza nuovamente quando il parabrezza è
sbrinato.
Quando l'interruttore dello sbrinatore del
parabrezza è in posizione on, l'indicatore su
tale interruttore si illumina.
■Sbrinamento del lunotto e degli
specchietti retrovisori esterni
Gli sbrinatori servono a sbrinare il
lunotto e a eliminare le gocce di piog-
gia, la rugiada e i depositi di brina dagli
specchietti retrovisori esterni.
Premere l'interruttore sbrinatori lunotto
e specchietti retrovisori esterni.
Quando l'interruttore sbrinatori lunotto e
specchietti retrovisori esterni è in posizione
Page 509 of 696

509
6
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
on, l'indicatore su tale interruttore si illumina.
Gli sbrinatori si disattiveranno automatica-
mente dopo alcuni istanti.
■Appannamento dei finestrini
●Veicoli con l'interruttore “A/C”: I finestrini si
appannano facilmente quando l'umidità nel veicolo è alta. Quando si porta l'interruttore “A/C” su on, l'aria proveniente dalle boc-
chette verrà deumidificata, sbrinando effi- cacemente il parabrezza.
●Veicoli con l'interruttore “A/C”: Quando si porta l'interruttore “A/C” su off, i finestrini possono appannarsi più facilmente.
●I finestrini potrebbero appannarsi se viene utilizzata la modalità ricircolo aria.
■Modalità aria esterna/ricircolo aria
●Durante la guida su strade polverose, ad esempio in galleria o in caso di traffico
intenso, impostare l'interruttore modalità aria esterna/ricircolo aria sulla modalità ricircolo aria. Ciò previene l'immissione di
aria esterna all'interno dell'abitacolo del veicolo.
●Veicoli con l'interruttore “A/C”: Durante l'operazione di raffreddamento, l'imposta-zione sulla modalità di ricircolo aria raf-
fredda più efficacemente l'interno del veicolo.
■Se la temperatura esterna scende intorno a 0°C (veicoli con l'interruttore
“A/C”)
La funzione di deumidificazione potrebbe non funzionare anche se è stato premuto l'inter-ruttore “A/C”.
■Ventilazione e odori dall'impianto di
condizionamento aria
●Per far entrare aria fresca, impostare
l'impianto di condizionamento aria sulla modalità aria esterna.
●Durante l'uso, vari odori provenienti dall'interno e dall'esterno del veicolo potrebbero entrare e accumularsi
nell'impianto di condizionamento aria. Ciò potrebbe causare l'emissione di questi odori dalle bocchette.
●Si raccomanda di impostare l'impianto di condizionamento aria sulla modalità aria esterna prima di spegnere il veicolo.
●Quando si parcheggia, il sistema passa automaticamente alla modalità aria
esterna per favorire una migliore circola- zione dell'aria nel veicolo, contribuendo a ridurre gli odori che insorgono quando si
avvia il veicolo.
■Filtro aria condizionata
P.580
■Posizione delle bocchette di venti-
lazione
Le bocchette di ventilazione e il volume
d'aria variano a seconda della modalità
flusso d'aria selezionata.
AVVISO
■Per prevenire l'appannamento del parabrezza
Non utilizzare l'interruttore dello sbrina-
tore del parabrezza mentre è in funzione il raffreddamento aria in caso di tempo estremamente umido. La differenza tra la
temperatura dell'aria esterna e quella del parabrezza potrebbe causare l'appanna- mento della superficie esterna del para-
brezza, riducendo la visibilità.
■Quando gli sbrinatori specchietti retrovisori esterni sono operativi
Non toccare le superfici degli specchietti
retrovisori esterni, in quanto possono rag- giungere temperature molto elevate e pro-
vocare ustioni.
NOTA
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare in funzione l'impianto di con- dizionamento aria più del necessario
quando il motore è spento.
Disposizione e funzionamento
delle bocchette di ventilazione
Page 510 of 696
510
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
: Se presente
■Regolazione della posizione e
dell'apertura e chiusura delle boc-
chette di ventilazione
Centrale anteriore
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Ruotare la manopola per aprire o
chiudere la bocchetta
Lato anteriore destro
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Aprire la bocchetta
3 Chiudere la bocchetta
Lato anteriore sinistro
1 Flusso d'aria diretto a sinistra o a
destra, su o giù
2 Chiudere la bocchetta
3 Aprire la bocchetta
AVVISO
■Per evitare che lo sbrinatore del para- brezza funzioni in modo inadeguato
Non posizionare sulla plancia nulla che
potrebbe coprire le bocchette di ventila- zione. In caso contrario, il flusso d'aria potrebbe essere ostacolato, impedendo lo
sbrinamento del parabrezza.
Page 511 of 696

511
6
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Caratteristiche dell'abitacolo
*: Se presente
Tipo A
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL”
Interruttore “A/C”
Interruttore modalità aria esterna
Interruttore modalità ricircolo aria
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore di aumento velocità ventola
Interruttore di riduzione velocità ventola
Interruttore “FAST/ECO”
Interruttore sbrinatore lunotto e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Impianto di condizionamento aria automatico*
Le bocchette di ventilazione sono selezionate automaticamente e la velocità
della ventola viene regolata automaticamente in base alla temperatura impo-
stata.
Le illustrazioni seguenti si riferiscono a veicoli con guida a sinistra.
Le posizioni e le forme dei pulsanti possono differire per i veicoli con guida
a destra.
Inoltre, le posizioni e la visualizzazione dei pulsanti possono differire in
base al tipo di sistema.
Comandi condizionamento aria
Page 512 of 696

512
COROLLA_TMUK_EL
6-1. Utilizzo dell'impianto di condizionamento aria e dello sbrinatore
Interruttore sbrinatore del parabrezza
Interruttore Off
Interruttore modalità automatica
Tipo B
Interruttore di controllo temperatura lato sinistro
Interruttore di controllo temperatura lato destro
Interruttore “DUAL”
Interruttore “A/C”
Interruttore modalità S-FLOW
Interruttore modalità aria esterna/ricircolo aria
Interruttore di controllo della modalità flusso d'aria
Interruttore di aumento velocità ventola
Interruttore di riduzione velocità ventola
Interruttore “FAST/ECO”
Interruttore sbrinatore lunotto e sbrinatori specchietti retrovisori esterni
Interruttore sbrinatore del parabrezza
Interruttore Off
Interruttore modalità automatica
■Regolazione della temperatura
impostata
Per regolare l'impostazione della tem-
peratura, ruotare l'interruttore di con-
trollo della temperatura in senso orario
(più caldo) o in senso antiorario (più fre-
sco).
Se l'interruttore “A/C” non viene premuto, il
sistema emetterà aria a temperatura
ambiente o riscaldata.