Page 377 of 650

Al volante
Prima di mettersi alla guida .................................5-4
Prima di salire a bordo del veicolo ...............................5-4
Prima di avviare .................................................................5-4
Commutatore di accensione .................................5-5
Commutatore di accensione a chiave .........................5-6
Pulsante di Avviamento/ Arresto Motore ..................5-9
Uso del cambio a doppia frizione ...............................5-14
Cambio a doppia frizione ....................................5-14
Selettore a joystick .......................................................5-23
Parcheggio ........................................................................5-24
Buona prassi nella guida ...............................................5-24
Guida inerziale (Veicolo ibrido plug-in) ...........5-26
Sistema frenante..................................................5-27
Freni servoassistiti ..........................................................5-27
Indicatore di usura freni a disco .................................5-28
Freno di stazionamento .................................................5-28
Sistema frenante antibloccaggio (ABS).....................5-31
Controllo elettronico di stabilità (ESC).......................5-33
Gestione stabilità veicolo (VSM) .................................5-36
Controllo assistenza partenza in salita (HAC) .......5-38
Segnale arresto di emergenza (ESS) ........................5-38
Buona prassi nell'uso del freno ..................................5-39
Sistema di monitoraggio angolo cieco
(sistema BCW) ......................................................5-40
BCW ....................................................................................5-41
RCCW (Avviso traffico di attraversamento
posteriore) ........................................................................5-43
Sensore di rilevamento ..................................................5-46
Limitazioni del sistema ...................................................5-47
Sistema di assistenza anti collisione anteriore
(sistema FCA) .......................................................5-49
Impostazione e attivazione del sistema .....................5-49
Messaggio spia FCA e controllo del sistema ...........5-52
Sensore FCA .....................................................................5-54
Malfunzionamento del sistema....................................5-56
Limitazioni del sistema ...................................................5-58
Sistema di assistenza mantenimento corsia
(sistema LKA) .......................................................5-64
Uso del sistema LKA.......................................................5-66
Spia luminosa e messaggio ...........................................5-69
Limitazioni del sistema ...................................................5-70
Cambio di funzione del sistema LKA ..........................5-72
Sistema di avviso attenzione guidatore
(sistema DAW) .....................................................5-73
Impostazione e attivazione del sistema .....................5-73
Resettaggio de sistema..................................................5-75
Sistema in standby..........................................................5-75
Malfunzionamento del sistema....................................5-75
5
Page 378 of 650

5
Sistema di controllo limite di velocità ...............5-78
Uso del controllo limite di velocità .............................5-78
Cruise control .......................................................5-80
Uso del Cruise Control ...................................................5-80
Sistema cruise control intelligente....................5-86
Controllo velocità con Cruise Control intelligente ..5-88
Controllo distanza da veicolo a veicolo con
Cruise Control intelligente.............................................5-93
Sensore per rilevamento distanza da veicolo
davanti................................................................................5-96
Per regolare la sensibilità del Cruise Control
intelligente ........................................................................5-98
Per commutare al modo Cruise Control ....................5-98
Limitazioni del sistema ...................................................5-99
Guida in condizioni speciali ..............................5-104
Guida in condizioni pericolose ...................................5-104
Dondolamento del veicolo ..........................................5-104
Curvare in sicurezza.....................................................5-105
Guidando di notte .........................................................5-105
Guidando sotto la pioggia ...........................................5-106
Guidando in aree allagate ...........................................5-107
Guidando in autostrada ..............................................5-107
Guidando in inverno ..........................................5-108
Con neve o ghiaccio .....................................................5-108
Precauzioni per l'inverno ............................................5-111
Traino di rimorchi...............................................5-113
Se si decide di trainare un rimorchio? ....................5-114
Attrezzatura per traino di rimorchio........................5-116
Guida con un rimorchio ...............................................5-117
Manutenzione in caso di traino di rimorchi ...........5-121
Peso del veicolo .................................................5-122
Sovraccarico ...................................................................5-122
Page 379 of 650

5-3
Al volante
5
Il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico. L'inalazione di CO può provocare perdita di coscienza e morte.
Lo scarico del motore contiene monossido di carbonio, un gas incolore e inodore.
Non inalare lo scarico del motore.
Se si dovesse sentire odore di gas di scarico del motore all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini.
L'esposizione al CO può provocare perdita di coscienza e morte per asfissia.
Assicurarsi che il sistema di scarico sia esente da perdite.
Il sistema di scarico deve essere controllato tutte le volte che il veicolo viene sollevato per cambiare l'olio o per
qualsiasi altra ragione. Se si avverte una variazione nel rumore prodotto dallo scarico o si passa sopra qualcosa
che urta il sottoscocca del veicolo, noi consigliamo di far controllare il sistema di scarico da un concessionario
autorizzato HYUNDAI nel più breve tempo possibile.
Non tenere in funzione il motore in un'area al chiuso.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo dentro il garage, anche se la porta del garage è aperta, è una prassi
pericolosa. Tenere il motore in funzione solo per il tempo necessario ad avviare il motore e far uscire il veicolo dal garage.
Evitare di tenere in funzione il motore al regime minimo per lunghi periodi quando ci sono persone a bordo
del veicolo.
Se non si può fare a meno di tenere in funzione il motore al regime minimo per lunghi periodi quando ci sono
persone a bordo del veicolo, avere cura di farlo esclusivamente in un'area all'aperto con la presa aria impostata su
"Fresca" e il comando del ventilatore impostato sull'alta velocità, in modo che all'interno venga aspirata aria fresca.
Mantenere sgombre le prese d'aria.
Per assicurare il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, mantenere le prese dell'aria di ventilazione
situate davanti al parabrezza sgombre da neve, ghiaccio, foglie o altre ostruzioni.
Se si deve viaggiare con il portellone aperto:
Chiudere tutti i finestrini. Aprire le bocchette dell'aria sul cruscotto. Impostare il comandi presa aria su "Fresca", il
comando flusso aria su "Pavimento" o "Faccia" e il comando ventilatore su alta velocità.
ATTENZIONE
Page 380 of 650

5-4
Al volante
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare sotto il veicolo per
tracce di perdite.
• Assicurarsi che non vi siano
ostacoli dietro il veicolo quando
s'intende fare retromarcia.
Prima di avviare
• Assicurarsi che cofano, portellone
e porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
•
Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti correttamente
o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI ALLA GUIDA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori informazioni,
fare riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con
prudenza. Tenere presente
che gli altri conducenti o i
pedoni possono distratti e
commettere errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE
Page 381 of 650

5-5
Al volante
5
Non guidare MAI sotto effetto di
alcool o sostanze stupefacenti.
Guidare sotto l'effetto di alcool
o sostanze stupefacenti è
pericoloso e potrebbe sfociare
in un incidente e causare
LESIONI GRAVI o MORTE.
La guida in stato di ebbrezza è il
fattore che ogni anno determina
il maggior numero di vittime
della strada. Anche una piccola
quantità di alcool sarà
sufficiente per rallentare
riflessi, percezioni e capacità di
valutazione. Può bastare un
bicchiere per ridurre la capacità
di reagire ad una situazione
imprevista o di emergenza e la
prontezza nei riflessi peggiora
ulteriormente per ogni bicchiere
in più. Guidare sotto l'influsso di
droghe è pericoloso come o più
di guidare sotto l'influsso
dell'alcool.
(Continuazione)
ATTENZIONE (Continuazione)
Le probabilità di causare un
serio incidente aumentano
notevolmente se si guida dopo
aver bevuto o assunto droghe.
Se si è bevuto o assunto
droghe, non mettersi alla guida.
Non viaggiare con un
conducente che ha bevuto o
assunto droghe. Scegliere un
conducente affidabile o
chiamare un taxi.
COMMUTATORE DI
ACCENSIONE
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
Page 382 of 650

5-6
Al volante
Commutatore di accensione a
chiave (se in dotazione)
Commutatore di accensione
acceso (se in dotazione)
Ogni volta che si apre una porta
anteriore il commutatore di
accensione s'illuminerà, a
condizione che il commutatore di
accensione medesimo non sia in
posizione ON. La luce si spegnerà
immediatamente nel momento in cui
il commutatore di accensione verrà
smistato in posizione ON o si
spegnerà una volta trascorsi circa 30
secondi dalla chiusura della porta.
•Non smistare MAI il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK o ACC
mentre il veicolo è in
movimento se non in caso di
emergenza. Ciò causerebbe lo
spegnimento del motore e la
conseguente disattivazione di
servosterzo e servofreno.
Questo potrebbe portare alla
perdita del controllo
direzionale e della funzione
frenante e causare un
incidente.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
•Prima di abbandonare il sedile
del conducente, assicurarsi
sempre che la leva cambio sia
nella posizione P (Parcheggio),
quindi applicare il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK.
Il veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente se queste
precauzioni non vengono
osservate.
■Tipo A■Tipo B
OAE056172L/OAE056173L
■Tipo A■Tipo B
OAE056175L/OAE056174L
Page 383 of 650

5-7
Al volante
5
Posizioni del commutatore di accensione a chiave
Posizione
interruttoreAzioneNote
LOCK
Per smistare il commutatore di accensione nella posizione LOCK,
mettere la chiave nella posizione ACC, quindi ruotare la chiave
verso la posizione LOCK.
La chiave di accensione può essere rimossa quando è nella
posizione LOCK.
Il volante si blocca per proteggere il veicolo dal furto.
(Se in dotazione)
ACC
Gli accessori elettrici sono utilizzabili.
Il volante si sblocca.Se s'incontrano difficoltà a ruotare la chiave
verso la posizione ACC, ruotare la chiave
sterzando contemporaneamente il volante a
destra e a sinistra per rilasciare.
ON
Questa è la normale posizione della chiave dopo l'avviamento del
veicolo.
Tutte le funzioni e tutti gli accessori sono utilizzabili.
Le spie luminose si possono controllare quando si smista il
commutatore di accensione da ACC a ON.Non lasciare il commutatore di accensione
in posizione ON quando il veicolo non è in
marcia, onde prevenire lo scaricamento
della batteria.
START
Per avviare il veicolo, smistare il commutatore di accensione nella
posizione START.
Il commutatore ritorna nella posizione ON una volta rilasciata la
chiave.Il motore rimarrà azionato fino al rilascio
della chiave.
Page 384 of 650

5-8
Al volante
Avviamento del veicolo1. Assicurarsi che il freno di
stazionamento sia applicato.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in P (Parcheggio).
3. Premere il pedale freno.
4. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione
START. Trattenere la chiave (10
secondi al massimo) finché " "
non si accende, quindi rilasciarla.
Informazioni
• La cosa migliore è mantenere
moderato il regime motore finché il
veicolo non raggiunge la normale
temperatura operativa. Evitare di
accelerare o decelerare in modo
brusco o repentino mentre il motore
è ancora freddo.
• Avviare sempre il veicolo con il
piede sul pedale freno. Non premere
l'acceleratore mentre si avvia il
veicolo. Non accelerare il motore
mentre lo si sta scaldando.Per prevenire danni al veicolo:
• Non tenere la chiave di
accensione nella posizione
START per più di 10 secondi.
Attendere da 5 a 10 secondi
prima di ritentare.
• Non smistare il commutatore di
accensione nella posizione
START con il motore in funzione.
Ciò potrebbe danneggiare il
motorino di avviamento.
• Se l'indicatore " " si spegne
a veicolo in marcia, non tentare
di spostare la leva cambio nella
posizione P (Parcheggio).
Se le condizioni del traffico e
della strada lo consentono, si
può mettere la leva cambio nella
posizione N (Folle) mentre il
veicolo è ancora in movimento e
smistare il commutatore di
accensione nella posizione
START nel tentativo di riavviare
il motore.
• Non spingere o trainare il
veicolo per avviarlo.
NOTA
i
•Calzare sempre scarpe
appropriate quando si usa il
veicolo. Calzature
inappropriate come scarpe
con tacchi a spillo, scarponi
da sci, sandali, ciabatte, ecc.
possono interferire con la
capacità nell'uso dei pedali di
freno e acceleratore.
•Non avviare il veicolo con il
pedale acceleratore premuto.
Il veicolo potrebbe muoversi e
provocare un incidente.
•Attendere che il regime
motore si normalizzi. Il
veicolo potrebbe muoversi
improvvisamente se il pedale
freno viene rilasciato quando
il motore è su di giri.
ATTENZIONE