Page 633 of 650

7-84
Manutenzione
• Cura dei sedili in pelle
- Aspirare i sedile periodicamente
per rimuovere polvere o sabbia.
Eviterà abrasioni o danni e
manterrà la qualità della pelle.
- Pulire il rivestimento del sedile in
pelle naturale spesso con un
panno asciutto e morbido.
- L'uso di una protezione
appropriata per la pelle può
prevenire abrasioni al rivestimento
e contribuire a mantenere il
colore. Avere cura di leggere le
istruzioni e consultare uno
specialista quando si usano
trattamenti o agenti di protezione
della pelle.
- La pelle di colore chiaro (beige,
crema) si sporca facilmente e le
macchie si notano di più. Pulire i
sedili di frequente.
- Evitare di strofinare con stracci
bagnati. Potrebbe causare crepe
nella superficie.• Pulizia dei sedili in pelle
- Rimuovere all'istante tutte le
contaminazioni. Fare riferimento
alle seguenti istruzioni per la
rimozione di ogni contaminante.
- Prodotti cosmetici (protezione
solare, fondotinta, ecc.)
Applicare crema detergente a un
panno e strofinare il punto
contaminato. Rimuovere la crema
detergente con uno straccio
umido e asciugare con uno
straccio asciutto.
- Bevande (caffè, bibite, ecc.)
Applicare una piccola quantità di
detergente neutro e pulire fino a
quando le contaminazioni non
scompaiono.
- Olio
Rimuovere immediatamente l'olio
con un panno assorbente e pulire
con un prodotto specifico per la
pelle naturale.
- Gomma da masticare
Indurire la gomma da masticare
con del ghiaccio e rimuoverla
gradualmente.
Pulizia del nastro cintura di
sicurezza
Pulire il nastro della cintura con una
soluzione di sapone neutro
consigliata per la pulizia di
tappezzeria o tappeti. Seguire le
istruzioni fornite con il sapone. Non
smacchiare o ritinteggiare il nastro
perché ciò potrebbe indebolire la
cintura di sicurezza.
Pulizia del vetro interno dei
finestrini
Se le superfici interne dei vetri del
veicolo si appannano (se sono cioè
coperte con pellicole di olio, grasso o
cera), devono essere pulite con
detergente per vetri. Seguire le
istruzioni riportate sul contenitore del
detergente per vetri.
Non raschiare o grattare l'interno
del lunotto, Ciò potrebbe
danneggiare la griglia dello
sbrinatore lunotto.
NOTA
Page 634 of 650

7-85
7
Manutenzione
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONI
Il sistema di controllo emissioni del
vostro veicolo è coperto da garanzia
limitata scritta. Consultare le
informazioni sulla garanzia
contenute nel libretto di Garanzia e
Manutenzione del vostro veicolo.
Il vostro veicolo è equipaggiato con
un sistema di controllo emissioni
conforme a tutte le normative sulle
emissioni applicabili. I sistemi di
controllo emissioni sono tre come
indicato di seguito.
(1) Sistema di controllo emissioni
basamento
(2) Sistema di controllo emissione
vapori
(3) Sistema di controllo emissioni
allo scarico
Per garantire il corretto funzionamento
dei sistemi di controllo emissioni, si
consiglia di far eseguire le ispezioni e
le manutenzioni del vostro veicolo da
un concessionario autorizzato
HYUNDAI in conformità al piano di
manutenzione.Per il test d'ispezione e
manutenzione [con sistema di
controllo elettronico di stabilità
(sistema ESC)]
• Per prevenire il fenomeno delle
mancate accensioni del veicolo
durante la prova al banco
dinamometrico, disattivare il
sistema di controllo elettronico
di stabilità (sistema ESC)
premendo l'interruttore ESC
(segnalazione luminosa ESC
OFF illuminata).
• Una volta terminata la prova al
banco dinamometrico, riattivare
il sistema ESC premendo
nuovamente l'interruttore ESC.1. Sistema di controllo
emissioni basamento
Il sistema di ventilazione basamento
si usa per prevenire l'inquinamento
atmosferico causato da gas di blow-
by emessi dal basamento. Questo
sistema fornisce aria fresca filtrata al
basamento attraverso il tubo
flessibile di aspirazione. All'interno
del basamento, l'aria fresca si
mescola con i gas di blow-by, quindi
passa attraverso la valvola PCV nel
sistema d'induzione.
2. Sistema di controllo
emissione vapori
Il sistema di controllo emissioni
vapori è progettato per prevenire la
dispersione dei vapori di combustibile
nell'atmosfera.
NOTA
Page 635 of 650

7-86
Manutenzione
Canister
I vapori di combustibile generati
all'interno del serbatoio combustibile
vengono assorbiti e conservati in un
canister di bordo. Quando il motore è
in funzione, i vapori di combustibile
assorbiti nel canister vengono
aspirati nel cassoncino di
aspirazione attraverso l'elettrovalvola
di controllo spurgo.
Elettrovalvola di controllo
spurgo (PCSV)
L'elettrovalvola di controllo spurgo è
controllata dalla centralina motore
(ECM); quando la temperatura del
liquido di raffreddamento motore è
bassa durante il funzionamento al
regime minimo, la PCSV si chiude
per evitare che il combustibile
evaporato venga aspirato nel
motore. Dopo che il motore si è
scaldato durante il normale uso del
veicolo, la PCSV si apre per
introdurre il combustibile evaporato
nel motore.
3. Sistema di controllo
emissioni allo scarico
Il sistema di controllo emissioni allo
scarico è un sistema altamente
efficace che controlla le emissioni
allo scarico conservando nel
contempo intatte le prestazioni del
veicolo.
Quando il motore si spegne o non si
avvia, eccessivi tentativi di riavviare
il motore possono danneggiare il
sistema delle emissioni.
Precauzioni inerenti lo scarico
del motore (monossido di
carbonio)
• Insieme agli altri fumi di scarico
potrebbe esserci anche monossido
di carbonio. Se si avverte un
qualsiasi odore di fumo di scarico
all'interno del veicolo, guidare
tenendo tutti i finestrini aperti. Far
controllare e riparare il veicolo
immediatamente.
I gas di scarico del motore
contengono monossido di
carbonio (CO). Sebbene sia
incolore e inodore, è pericoloso e
potrebbe rivelarsi letale qualora
inalato. Seguire le istruzioni
riportate in questa pagina per
evitare un'intossicazione da CO.
ATTENZIONE
Page 636 of 650

7-87
7
Manutenzione
• Non tenere in funzione il motore in
aree confinate o chiuse (come un
garage) più di quanto sia
necessario per entrare o uscire
dall'area con il veicolo.
• Quando il veicolo rimane fermo in
un'area aperta per qualche tempo
con il motore in funzione, regolare
il sistema di ventilazione (secondo
necessità) in modo da aspirare
aria esterna all'interno del veicolo.
• Non sostare mai a lungo in un
veicolo parcheggiato o fermo con il
motore in funzione.
• Quando il motore si spegne o non
si avvia, eccessivi tentativi di
riavviare il motore possono
danneggiare il sistema di controllo
emissioni.Precauzioni per l'uso del
catalizzatore (se in dotazione)
Il sistema di scarico e il
catalizzatore sono molto caldi
mentre il motore è in funzione o
subito dopo il suo spegnimento.
Per prevenire il rischio di
LESIONI SERIE o MORTE:
•Non parcheggiare, sostare o
passare con il veicolo sopra o
vicino ad oggetti infiammabili
come erba, vegetazione,
carta, foglie, ecc. Un sistema
di scarico surriscaldato può
accendere i materiali
infiammabili presenti sotto il
veicolo.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
•Tenersi a distanza da sistema
di scarico e catalizzatore onde
evitare il rischio di ustionarsi.
Inoltre, non rimuovere il
dissipatore di calore attorno
al sistema di scarico, non
sigillare il fondo del veicolo e
non applicare rivestimenti
anticorrosivi al veicolo.
Potrebbe verificarsi un rischio
d'incendio in talune
circostanze.
Page 637 of 650

Manutenzione
7-88
Il vostro veicolo è equipaggiato con
un dispositivo di controllo delle
emissioni con catalizzatore.
Per prevenire danni al catalizzatore e
al veicolo, adottare le seguenti
precauzioni:
• Usare esclusivamente BENZINA
SENZA PIOMBO nei motori a
benzina.
• Non usare il veicolo quando
denuncia segni di malfunzionamento
al motore come mancate accensioni
o un significativo calo delle
prestazioni.
• Non fare un uso improprio o abuso
del motore. Esempi di uso
improprio sono viaggiare per
inerzia a sistema ibrido spento o
percorrere discese con marcia
inserita e sistema ibrido spento.
• Non tenere in funzione il motore al
regime minimo accelerato per
lunghi periodi (5 minuti o più).• Non modificare o manomettere
nessuna parte del motore o del
sistema di controllo emissioni.
Qualsiasi ispezione e regolazione
deve essere eseguita da un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.
• Evitare di viaggiare con un livello di
combustibile estremamente basso.
L'esaurimento di combustibile
potrebbe innescare mancate
accensioni del motore dannose per
il catalizzatore.
Gasoline Particulate Filter (GPF)
(se in dotazione)
Il filtro antiparticolato benzina
(Gasoline Particulate Filter - GPF)
rimuove il particolato nel gas di
scarico.
Il sistema GPF brucia (o ossida)
automaticamente il particolato che si
è accumulato in una determinata
condizione di guida, diversamente
da quanto avviene con un filtro aria
usa e getta.
In altre parole, il particolato accumu-
latosi viene automaticamente
eliminato dal sistema controllo
motore e dall'elevata temperatura del
gas di scarico durante una guida a
velocità normale/elevata.
Tuttavia, se il veicolo continua ad
essere usato su brevi distanze o a
velocità moderata per un lungo
periodo di tempo, il particolato
accumulato potrebbe non essere
rimosso automaticamente a causa
della bassa temperatura del gas di
scarico.
Page 638 of 650

In questo caso, il particolato
accumulatosi eccede il range di
rilevamento, il processo di
ossidazione non ha luogo e la
segnalazione luminosa filtro
antiparticolato benzina (segnalazione
luminosa GPF) ( ) s’illumina.
La segnalazione luminosa filtro
antiparticolato benzina
(segnalazione luminosa GPF) si
spegne quando la velocità di guida
supera gli 80 km/h con regime
motore a 1.500 ~ 4.000 giri/min e
cambio in 3ª o in una marcia
superiore e questa condizione
persiste per 30 minuti circa.
Se la segnalazione luminosa GPF
continua a lampeggiare o s'illumina il
messaggio spia "Controllare sistema
di scarico" nei succitati casi, noi
consigliamo di far controllare il
sistema GPF da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Se si continua a guidare il veicolo per
un lungo periodo di tempo con
segnalazione luminosa GPF, ciò
potrebbe danneggiare il sistema GPF
e aumentare il consumo di
combustibile.Trappola per NOx
(se in dotazione)
Il sistema trappola per NOx con
funzionamento in magro (sistema
LNT) rimuove l'ossido di azoto dal
gas di scarico. Può far insorgere
odore nel gas di scarico a seconda
della qualità del combustibile e può
degradare la capacità di riduzione di
NOx. Si raccomanda di utilizzare
combustibile diesel per autotrazione
a composizione regolata.
7-89
7
Manutenzione
Benzina (se equipaggiato con
GPF)
Noi consigliamo di usare solo
benzine a composizione
regolata se il vostro veicolo è
equipaggiato con sistema GPF.
Se si usano altre benzine
contenenti additivi non
specificati, si potrebbe
danneggiare il sistema GPF e
causare problemi alle emissioni
di scarico.
AVVERTENZA
Page 639 of 650

PROCEDURA DI LANCIO DEL MODO ATTIVAZIONE FORZATA DEL MOTORE
Se il motore deve essere mantenuto
in funzione mentre il veicolo è fermo
al fine d'ispezionare le emissioni di
gas o eseguire la manutenzione del
veicolo, seguire la procedura di
lancio del modo attivazione forzata
del motore descritta di seguito.
1. Mettere la leva cambio in
posizione P (Parcheggio) con
veicolo fermo. Inserire il freno di
stazionamento. Ripetere quindi i
passi da (1) a (5).
Informazioni
I passi da (1) a (5) seguenti devono
essere completati nell'arco di 60 sec.
Se no il processo viene resettato e si
deve ripartire dal passo (1).(1) Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ON.
Sui veicoli equipaggiati con
chiave intelligente, premere due
volte il pulsante di Avviamento/
Arresto Motore senza premere il
pedale freno.
(2) Mettere la leva cambio in
posizione P (Parcheggio) e
premere due volte il pedale
acceleratore.
(3) Mettere la leva cambio in
posizione N (Folle) e premere
due volte il pedale acceleratore.
(4) Mettere la leva cambio in
posizione P (Parcheggio) e
premere due volte il pedale
acceleratore.
(5) Con pedale freno premuto,
avviare il motore e mantenerlo al
regime minimo.
Informazioni
Il motore rimane al regime minimo e il
modo attivazione forzata del motore
viene mantenuto anche quando il
cambio viene messo in un'altra
posizione.2. L'indicatore " " sul quadro
strumenti lampeggia quando il
veicolo è nel modo attivazione
forzata del motore. Controllare che
l'indicatore " " lampeggi per
essere sicuri che il modo
attivazione forzata del motore sia
stato lanciato correttamente.
Informazioni
L'indicatore " " continua a
lampeggiare finché il modo attivazione
forzata del motore non viene annullato.
Quando il modo attivazione forzata del
motore viene annullato, l'indicatore
" " smette di lampeggiare.
3. Per annullare il modo attivazione
forzata del motore, spegnere il
veicolo.
i
i
i
Manutenzione
7-90
Page 640 of 650

8
Specifiche e Informazioni per l'utente
8
Specifiche e Informazioni per l'utente
8
Dimensioni ...............................................................8-2
Motore .....................................................................8-2
Potenza lampadine.................................................8-3
Pneumatici e ruote ................................................8-4
Sistema di condizionamento aria.........................8-5
Volume e peso ........................................................8-5
Indici di carico e di velocità degli pneumatici ...8-5
Lubrificanti raccomandati e capacità .................8-6
Olio motore disponibile ....................................................8-7
Numero di viscosità SAE raccomandato......................8-7
Numero d'identificazione veicolo (VIN)..............8-8
Etichetta di omologazione del veicolo ................8-8
Etichetta con specifiche e pressioni degli
pneumatici ...............................................................8-9
Numero di motore ..................................................8-9
Etichetta del compressore condizionatore aria ...8-9
Dichiarazione di conformità ...............................8-10
Etichetta carburante............................................8-10
Veicolo ibrido....................................................................8-10
Veicolo ibrido plug-in .....................................................8-11