Page 489 of 650

5-113
Al volante
5
Se si ha intenzione di usare il veicolo
per un traino, consultare prima le
normative di legge locali. Poiché le
leggi variano, le prescrizioni per il
traino di rimorchi, vetture o gli altri
tipi di veicoli o attrezzature possono
variare. Consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per ottenere ulteriori
dettagli prima di effettuare un traino.
Ricordarsi che guidare con un
rimorchio è diverso dal guidare il solo
veicolo. Trainare un rimorchio ha
effetti su manovrabilità, durabilità e
consumo di combustibile. Trainare un
rimorchio in modo efficace e sicuro
richiede equipaggiamenti adatti ed
un loro corretto uso. I danni al veicolo
causati da un improprio traino di un
rimorchio non sono coperti dalla
garanzia del costruttore del veicolo.
Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative
norme di sicurezza ampiamente
testati. Molti di essi sono importanti
per la sicurezza propria e dei
passeggeri. Leggere con attenzione
questa sezione prima di trainare un
rimorchio.Informazioni
• Il carico massimo sull'assale
posteriore tecnicamente ammesso
non può essere superato in misura
superiore al 15% ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può
essere superato in misura superiore
al 10% o a 100 kg, a seconda di
quale dei due valori è quello minore.
In questo caso non si devono
superare i 100 km/h se il veicolo è di
classe M1 o gli 80 km/h se il veicolo
è di classe N1.
• Quando un veicolo di classe M1
traina un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco del rimorchio
può determinare il superamento
dell'indice di carico massimo degli
pneumatici, ma non in misura
superiore al 15%. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h e
la pressione di gonfiamento degli
pneumatici deve essere aumentata
di almeno 0,2 bar.
i
TRAINO DI RIMORCHI
Adottare le seguenti precau-
zioni:
•Se non si usano equipaggia-
menti adatti e/o si guida in
modo improprio, si può perdere
il controllo del veicolo quando
si traina un rimorchio. Per
esempio, se il rimorchio è
troppo pesante la capacità di
frenata potrebbe risultare
ridotta. Sia voi che i vostri
passeggeri potreste riportare
lesioni serie o fatali. Trainare un
rimorchio solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
•Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale
del rimorchio, il peso
complessivo (GCW), il peso
lordo del veicolo (GVW), il
peso massimo autorizzato
sugli assi (GAW) e il carico sul
timone rientrino nei limiti.
ATTENZIONE
Page 490 of 650

5-114
Al volante
Se si decide di trainare un
rimorchio?
Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
• Considerare l'uso di un controllo anti
ondeggiamento. Si può chiedere a
un venditore di ganci di traino in
merito al controllo anti
ondeggiamento.
• Evitare il traino nei primi 2.000 km
del veicolo per consentire un
adeguato rodaggio del motore.
L'inosservanza di questa indicazione
può essere causa di gravi danni al
motore o al cambio.
• Per il traino di un rimorchio, si
consiglia di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informa-
zioni sulle prescrizioni aggiuntive
quali ad esempio un kit di traino, ecc.
• Guidare sempre il veicolo a velocità
moderata (inferiore a 100 km/h) o
entro il limite di velocità imposto.
• Sulle salite lunghe, non superare la
velocità di 70 km/h o, se fosse
minore, la velocità limite con
rimorchio.
• Osservare scrupolosamente i limiti di
peso e di carico riportati nelle pagine
seguenti.
Peso del rimorchio
Cos'è il peso massimo di sicurezza
di un rimorchio? Non deve mai
superare il peso massimo ammesso
per un rimorchio dotato di freni. Ma
anche in tal caso può risultare troppo
pesante. Dipende da come si
prevede di usare il rimorchio. Per
esempio, velocità, altitudine,
pendenza della strada, temperatura
esterna e frequenza di uso del
veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del
rimorchio può anche dipendere da
eventuali dispositivi speciali presenti
sul veicolo.
Carico sul rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi
rimorchio è un peso importante da
valutare dato che influisce sul peso
lordo totale (GVW) del veicolo. Il peso
del timone del rimorchio non deve
superare il 10% del peso complessivo
del rimorchio a pieno carico e deve
comunque rimanere entro i limiti del
massimo carico sull timore del
rimorchio consentito.
Dopo aver caricato il rimorchio, pesare
separatamente il rimorchio e quindi il
timone, per verificare se i pesi sono
appropriati.
Se ciò non fosse, si può ovviare
semplicemente distribuendo diversa-
mente il carico all'interno del rimorchio.
OLMB053047
Carico sul rimorchioPeso totale del
rimorchio
OLMB053048
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
Page 491 of 650

5-115
Al volante
5
Informazioni
Con l'aumentare dell'altitudine, le
prestazioni del motore diminuiscono.
A partire da 1.000 m sopra il livello
del mare e quindi ogni 1.000 m
occorre ridurre del 10% il peso del
veicolo/rimorchio (peso rimorchio +
peso lordo del veicolo).
i
Adottare le seguenti precau-zioni:
•Non caricare mai sul rimorchio
un peso maggiore sulla parte
posteriore rispetto a quella
anteriore. Sulla parte anteriore
deve essere caricato circa il
60% del carico totale del
rimorchio; mentre il restante
40% deve essere caricato su
quella posteriore.
•Non superare mai i limiti
massimi di peso del rimorchio o
del dispositivo di traino del
rimorchio.
Un carico improprio può dare
origine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare i
pesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
ATTENZIONE Peso e distanza di riferimento per il traino di un rimorchio
ParticolareCon Pacchetto
rimorchioSenza Pacchetto
rimorchio
Peso max
rimorchio
kgCon sistema frenante - 750
Senza sistema frenante--
Carico statico verticale max ammesso sul
dispositivo d'aggancio kg-75
Distanza raccomandata fra asse ruote
posteriori e punto d'aggancio mm- 990
Page 492 of 650

5-116
Al volante
Attrezzatura per traino di
rimorchio
Ganci di traino
Informazioni
I fori di montaggio per i ganci di
traino sono ubicati su entrambi i lati
del sottoscocca dietro le ruote
posteriori.È importante disporre di un gancio di
traino adatto. Il vento trasversale,
l'incrocio con autotreni, e i fondi
sconnessi sono solo alcuni dei motivi
per cui è necessario avere un gancio
di traino adatto. Ecco alcune norme
da seguire:
• Si devono praticare dei fori sulla
carrozzeria del veicolo per
installare il gancio di traino? In
caso affermativo, sincerarsi di
sigillare poi i fori quando si toglie il
gancio il traino. In caso contrario, il
letale monossido di carbonio (CO),
ma anche acqua e sporco
potrebbero penetrare nell'abita-
colo.
• Il paraurti del veicolo non è adatto
per il gancio di traino. Non
attaccarvi ganci a noleggio o altri
ganci del tipo a paraurti. Usare
solo un gancio fissato al telaio che
non debba essere attaccato al
paraurti.
• Un gancio di traino HYUNDAI
accessorio è disponibile presso
ogni concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Catene di sicurezza
Si devono sempre installare catene
che colleghino veicolo e rimorchio.
Le istruzioni sulle catene di
sicurezza possono essere fornite dal
produttore del gancio di traino o da
quello del rimorchio. Seguire le
raccomandazioni del produttore nel
collegamento delle catene di
sicurezza. Lasciare sempre un lasco
sufficiente a permettere di far
sterzare il rimorchio. E evitare
sempre che le catene di sicurezza
finiscano sul terreno.
i
OAEPH067043L
Page 493 of 650

5-117
Al volante
5
Freni del rimorchio
Se il rimorchio è dotato di impianto
frenante, accertarsi che risponda
alle norme vigenti nel paese e che
sia correttamente installato e
funzioni adeguatamente.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni a pieno carico,
il rimorchio deve avere i freni e questi
devono essere adeguati. Avere cura
di leggere e seguire le istruzioni
relative ai freni del rimorchio in modo
da poterli installare, regolare e
manutenere in modo appropriato.
Avere cura di non modificare il
sistema frenante del veicolo.
Guida con un rimorchio
Trainare un rimorchio richiede una
certa esperienza. Prima di affrontare
la normale viabilità è necessario
familiarizzare con il rimorchio.
Acquisire confidenza con le
sensazioni in fatto di
maneggevolezza e frenata che sono
associate al maggior peso dovuto al
rimorchio. E tenere sempre presente
che il veicolo che si sta guidando ora
è più lungo e dalla risposta non più
così pronta come quando è da solo.
Prima di partire, controllare gancio di
traino e base del rimorchio, catene di
sicurezza, connettore elettrico
(connettori elettrici), luci, pneumatici
e freni.
Durante il viaggio, sincerarsi
occasionalmente che il carico sia
sicuro, e che luci e freni del rimorchio
siano sempre funzionanti.
Distanza
Mantenere una distanza almeno
doppia dal veicolo che precede
rispetto a quando si marcia senza
rimorchio. Ciò può aiutare ad evitare
situazioni in cui è necessario frenare
o sterzare bruscamente.
Sorpasso
Quando si traina un rimorchio è
necessario un maggior spazio per
effettuare un sorpasso. E, dato che il
veicolo è ora più lungo nel suo
insieme, è necessario rimanere più a
lungo in corsia di sorpasso prima di
poter rientrare nella normale corsia
di marcia.
Non usare un rimorchio dotato di
freni propri a meno di essere
assolutamente sicuri di aver
correttamente predisposto il
sistema frenante. Questi
interventi devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
qualificato. Per questo lavoro,
rivolgersi ad una officina
competente nei rimorchi.
ATTENZIONE
Page 494 of 650

5-118
Al volante
Retromarcia
Afferrare il volante in basso con una
mano. Quindi, spostare il rimorchio
verso sinistra, semplicemente
spostando la mano verso sinistra.
Per spostare il rimorchio verso
destra, spostare la mano verso
destra. Arretrare sempre lentamente
e, se possibile, con l'aiuto di
qualcuno che vi dia indicazioni.
Svolte
Quando si svolta con un rimorchio,
farlo con un raggio più ampio del
normale. Così facendo il rimorchio
non andrà ad urtare contro
banchine, marciapiedi, segnali
stradali, alberi o altri oggetti. Evitare
manovre brusche o improvvise.
Segnalare con largo anticipo.
Indicatori di direzione
Quando si traina un rimorchio, il
veicolo deve essere dotato di diversi
indicatori di direzione e di un
cablaggio supplementare. Le frecce
verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno quando si segnala
una svolta o un cambio di corsia. Se
correttamente collegati, lampeg-
geranno anche gli indicatori sul
rimorchio per allertare gli altri veicoli
dell'intenzione di svoltare, cambiare
corsia o fermarsi.
Quando si traina un rimorchio, le
frecce verdi sul quadro strumenti
lampeggeranno anche in caso di
bruciatura di una lampadina del
rimorchio. Quindi in tal caso è
possibile che i veicoli che seguono di
fatto non vedano l'indicazione di
svolta. Pertanto è importante
controllare occasionalmente che le
lampadine del rimorchio siano
efficienti. Si devono controllare le luci
anche ogni volta che si scollega e poi
si ricollega il cablaggio.Non collegare il sistema luci
del rimorchio al sistema luci
del veicolo direttamente. Usare
un cablaggio elettrico per
rimorchio approvato. La
mancata osservanza di questa
indicazione potrebbe causare
danni al sistema elettrico del
veicolo e/o lesioni alle persone.
Chiedere assistenza ad un
concessionario autorizzato
HYUNDAI.ATTENZIONE
Page 495 of 650

5-119
Al volante
5
Guida su strade in pendenza
Ridurre la velocità ed innestare un
rapporto inferiore prima di affrontare
una discesa lunga o ripida. Se non si
scala di marcia si potrebbe dover
usare troppo i freni con il rischio che
questi si surriscaldino e non operino
con efficacia.
Sulle salite lunghe, scalare di
rapporto e ridurre la velocità a circa
70 km/h in modo da ridurre la
possibilità di surriscaldamento di
motore e trasmissione.
Se il peso del rimorchio supera il
peso massimo consentito per un
rimorchio senza freni e si ha un
cambio automatico/cambio a doppia
frizione, si deve guidare in D (Marcia
avanti) quando si traina un rimorchio.
Mantenere il rapporto D (Marcia
avanti) durante il traino limiterà
l'aumento della temperatura degli
organi meccanici ed allungherà la
vita della trasmissione.Per prevenire il surriscaldamento
di motore e/o cambio:
• Quando si traina un rimorchio
su strada in ripida pendenza
(oltre il 6%), fare molta
attenzione al termometro del
liquido refrigerante motore in
modo da assicurarsi che il
motore non si surriscaldi. Se la
lancetta del termometro del
liquido refrigerante si sposta
verso "H", costeggiare e
fermarsi il prima possibile in un
posto al sicuro e lasciar girare il
motore al regime minimo finché
non si raffredda. Una volta che il
motore si è raffreddato a
sufficienza, si può procedere.
• Il traino di un rimorchio con un
peso lordo totale massimo e il
peso massimo consentito,
potrebbe comportare il
surriscaldamento del motore o
del cambio.
(Continuazione)(Continuazione)
Quando si guida in tali condizioni,
lasciare il motore al minimo in
modo che si raffreddi. Si potrebbe
procedere una volta che il motore
e il cambio si sono raffreddati a
sufficienza.
• Quando si traina un rimorchio, la
velocità del vostro veicolo
potrebbe risultare molto
inferiore a quella del traffico in
scorrimento, specie su una
strada in salita. Usare la corsia
di destra quando si traina un
rimorchio su una strada in
salita. Regolare la velocità del
veicolo tenendo conto del limite
massimo di velocità di un
veicolo con rimorchio, della
pendenza della strada e del
peso del rimorchio.
• Sui veicoli equipaggiati con
cambio a doppia frizione,
quando si effettua il traino di un
rimorchio su pendenze notevoli
o0ccorre tenere presente che la
frizione nel cambio potrebbe
surriscaldarsi.
(Continuazione)
NOTA
Page 496 of 650

5-120
Al volante
(Continuazione)
Quando la frizione si
surriscalda, si attiva il modo
protezione di sicurezza. Se si
attiva il modo protezione di
sicurezza, l'indicatore posizione
di marcia sul quadro strumenti
lampeggia accompagnato dal
suono un carillon.
A questo punto apparirà un
messaggio spia sul display LCD
e la guida potrebbe risultare
ruvida.
Se questa avvertenza viene
ignorata, la condizione di guida
potrebbe peggiorare.
Per tornare alla normale
condizione di guida, arrestare il
veicolo su una strada in piano e
applicare il freno di servizio per
alcuni minuti prima di partire.
Parcheggio in pendenza
In generale non si deve parcheggiare
in pendenza un veicolo con
rimorchio attaccato.
Tuttavia, se è comunque necessario
parcheggiare il rimorchio in
pendenza, attenersi a quanto segue:
1. Portare il veicolo nell'area di
parcheggio.
Sterzare il volante in direzione del
marciapiede (verso destra se il
veicolo è in discesa, verso sinistra
se è in salita).
2. Arrestare il veicolo in P
(Parcheggio).
3. Innestare il freno di staziona-
mento e spegnere il motore.
4. Mettere delle calzatoie sotto le
ruote del rimorchio, sul lato delle
ruote rivolto verso la discesa.
5. Avviare il motore, tenere premuti i
freni, inserire la folle, rilasciare il
freno di stazionamento e rilasciare
lentamente i freni finché il carico
non viene assorbito dalle
calzatoie del rimorchio.
6. Riapplicare freni e freni di
stazionamento.7. Spostare il veicolo in P
(Parcheggio) quando il veicolo è
parcheggiato in salita e in R
(retromarcia) quando è
parcheggiato in discesa.
8. Spegnere il motore e rilasciare i
freni di servizio, tenendo tuttavia
inserito il freno di stazionamento.
Per prevenire lesioni serie o
fatali:
•Non scendere dal veicolo
senza aver saldamente inserito
il freno di stazionamento. Se si
è lasciato il motore in funzione,
il veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso. Sia voi che altri
potreste riportare lesioni serie
o fatali.
•Non applicare il pedale
acceleratore per tenere fermo il
veicolo su una salita.
ATTENZIONE