Page 297 of 468

295
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di staccare la batteria in
caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria :
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone del
bagagliaio, i vetri, il tetto,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, tergicristalli, fari, ...),
F
i
nterrompere il contatto e rispettare un
tempo di attesa di quattro minuti.
Dopo aver acceduto alla batteria, staccare il
morsetto (+).
Stacco della batteria
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, lo Stop & Start
potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, la funzione sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalla temperatura
dell'ambiente e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8
ore).
F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F
R
iposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+) .
F
P
remere sulla fascetta B fino in battuta.
F
A
bbassare la levetta A per bloccare la
fascetta B .
Non forzare premendo la levetta,
perché se la fascetta non è ben
posizionata, il bloccaggio risulta
impossibile ; ricominciare la procedura.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto ed attendere 1 minuto prima di avviare
il motore, per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa manipolazione
dovessero persistere lievi disturbi, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Facendo riferimento alla rubrica
corrispondente, si devono reinizializzare alcuni
equipaggiamenti quali :
-
g
li alzacristalli elettrici sequenziali,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e impostazioni dell'autoradio o del sistema
di guida a bordo del veicolo.
Morsetto a bloccaggio rapido
F Sollevare al massimo la levetta A per sbloccare la fascetta B .
F
T
ogliere la fascetta B sollevandola.
Scollegamento del morsetto (+) Ricollegamento del morsetto (+)
08
In caso di panne
Page 298 of 468

296
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Traino del veicoloModo operativo per il traino del veicolo o per trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
Per accedervi:
F
ap
rire il bagagliaio,
Accesso all'attrezzatura Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo
trainante sia superiore a quello del
veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre
una barra di traino omologata ; le corde
e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore
spento, assenza di servofreno e di
servosterzo. Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista :
-
v
eicolo in panne su autostrada o su vie a
scorrimento veloce,
-
v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i
mpossibilità di mettere il cambio in folle,
di sbloccare lo sterzo, di disinserire il
freno di stazionamento,
-
t
raino con solo due ruote appoggiate a
terra,
-
a
ssenza di barra di traino omologata ...
F
s
ollevare il pianale,
F
im
mobilizzarlo agganciando il cordoncino
al gancio di supporto del ripiano posteriore,
F
e
strarre l'anello di traino dalla scatola di
supporto.
08
In caso di panne
Page 299 of 468

297
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte
sinistra.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
Traino del veicolo Traino di un altro
veicolo
F Mettere la leva del cambio in
folle (posizione N per il cambio
automatico).
I
l mancato rispetto di questo
consiglio può provocare il
danneggiamento di alcuni organi
(frenata, trasmissione, ...) e l'assenza
di servofreno al riavviamento del
motore.
F
S
bloccare lo sterzo e disinserire il freno di
stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto. F
N
el paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendo sulla sua
parte alta.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino.
F
A
ttivare il segnale di emergenza di
entrambi i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
08
In caso di panne
Page 300 of 468

298
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Mancanza di carburante (Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se
il serbatoio rimane senza carburante,
è necessario reinnescare il circuito del
carburante.
Per tutte le versioni tranne BlueHDi, attenersi
al disegno corrispondente che si trova nel
cofano motore.Altri motori HDi
(tranne versione BlueHDi)
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento del
carburante Diesel, attenersi alla
rubrica corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare
la procedura. F
R
iempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio.
F
A
prire il cofano motore.
F
Se
necessario, sganciare la copertura del
motore per accedere alla pompa di reinnesco.
F
A
zionare la pompa di reinnesco,
fino all'indurimento (alla prima
pressione potrebbe risultare
dur a).
F
A
zionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore (nel caso in cui
il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare).
F
S
enza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
iposizionare la copertura del motore e
agganciarla.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motori Blue-HDI
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di gasolio.
F
I
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
08
In caso di panne
Page 301 of 468
299
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
08
In caso di panne
Page 302 of 468
DS4_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
CARATTERISTICHE TECNICHE
Page 303 of 468
DS4_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
09
Page 304 of 468

302
DS4_it_Chap09_caracteristiques_ed01-2016
Motorizzazioni
Caratteristiche delle
motorizzazioni
Le caratteristiche della motorizzazione
(cilindrata, potenza massima, regime massimo,
alimentazione, emissioni di CO
2...) del veicolo
sono indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.
Queste caratteristiche corrispondono ai
valori omologati al banco motore, secondo
le condizioni definite dalla regolamentazione
europea (direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Masse
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta Costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massa in ordine di marcia è uguale alla
massa a vuoto + guidatore (75
kg).
I valori della MTR A e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altezza massima
di 1
000 metri. Il valore del carico trainabile
deve essere ridotto del 10
% per tranche di
1
000
metri supplementari.
La massa del rimorchio frenato può essere
aumentata, nei limiti della MTR A, nella misura
in cui si riduce di altrettanto la MTAC del
veicolo trainante.
Il peso raccomandato sulla sfera del gancio
corrisponde al peso ammesso sulla rotula del
gancio traino (smontabile con o senza attrezzi).
M TAC :
ma
ssa massima tecnicamente
ammessa a pieno carico.
MTR A : massa massima del treno. Delle temperature esterne elevate
possono provocare una diminuzione
delle per formance del veicolo per
proteggere il motore. Se la temperatura
esterna è superiore a 37°C, limitare la
massa trainata.
Quando la temperatura esterna
è elevata, si consiglia di lasciar
girare il motore 1
- 2 minuti dopo lo
spegnimento del veicolo per facilitarne
il raffreddamento. Il traino con un veicolo poco carico
potrebbe peggiorarne la tenuta di strada.
Trainare un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Nel caso di un veicolo trainante,
non superare la velocità di 100
km/h
(rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese).
09
Caratteristiche tecniche