Page 289 of 468
287
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Queste lampade si sostituiscono dall'esterno
del paraurti posteriore:
F
in
serire la mano sotto al paraurti,
F
r
uotare di un quarto di giro il portalampada
e rimuoverlo,
F
r
uotare di un quarto di giro la lampada e
sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste operazioni
in senso contrario. Prestare attenzione a non toccare la
marmitta di scarico; rischio di ustioni,
se si sostituisce la lampada nei minuti
successivi all'interruzione del contatto.
Sostituzione delle lampade
dei fendinebbia
08
In caso di panne
Page 290 of 468

288
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Sostituzione di un fusibile
La pinzetta d'estrazione è fissata sul retro
del coperchio della scatola portafusibili del
cruscotto.
Per accedervi:
F
s
ganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra, poi sinistra,
F
s
ganciare completamente il coperchio e
capovolgerlo,
Accesso all'attrezzatura
F estrarre il supporto sul dorso del quale è fissata la pinzetta. Prima di sostituire un fusibile, occorre :
F
c
onoscere la causa della panne e avervi
rimediato,
F
s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
F
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
F
in
dividuare il fusibile difettoso mediante la
tabella d'attribuzione e gli schemi presenti
nelle pagine successive.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
La sostituzione di un fusibile
non indicato nelle tabelle qui
sotto, potrebbe provocare un
malfunzionamento grave del veicolo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato. Pinzetta
Per intervenire su un fusibile, è obbligatorio :
F
u
tilizzare la speciale pinzetta per estrarre il
fusibile dalla sua sede e verificare lo stato
del suo filamento,
F
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con un
fusibile di uguale intensità (stesso colore) ;
un'intensità diversa potrebbe provocare un
malfunzionamento (rischio di incendio).
Se la panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualificato.
08
In caso di panne
Page 291 of 468
289
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibili nel cruscotto
Le scatole dei fusibili sono situate nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
F
S
ganciare il coperchio tirando la parte
superiore destra, poi sinistra.Installazione di accessori
elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
CITROËN declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti
risultanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati da
CITROËN e non installati secondo
le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10
milliampère.Accesso ai fusibili
08
In caso di panne
Page 292 of 468
290
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Fusibile N°Intensità Funzioni
F8 3
ASirena d'allarme, calcolatore allarme.
F13 10
AAccendisigari / Presa 12
V anteriore.
F14 10
APresa 12
V bagagliaio.
F16 3
AIlluminazione vano portaoggetti multifunzione, faretti lettura
carte posteriori, illuminazione cassettino portaoggetti.
F17 3
AIlluminazione visiera parasole, faretti lettura carte anteriori.
F28 15
AAutoradio, autoradio (post-equipaggiamento).
F30 20
ATergicristallo posteriore.
F32 10
AAmplificatore Hi-Fi.
Scatola 2 Fusibile N° Intensità Funzioni
F36 15
APresa 12V posteriore.
F37 -Non utilizzato.
F38 -Non utilizzato.
F39 -Non utilizzato.
F40 25
APresa 230
V / 50 Hz.
Tabelle dei fusibiliScatola 1
08
In caso di panne
Page 293 of 468
291
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria (lato sinistro).
Fusibili nel vano motore
Fusibile N°Intensità Funzioni
F19 30
ABassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.
F20 15
APompa lavacristalli anteriore e posteriore.
F21 20
APompa lavafari.
F22 15
AAvvisatore acustico.
F23 15
AFaro abbagliante destro.
F24 15
AFaro abbagliante sinistro.
F27 5
AFaro anabbagliante sinistro.
F28 5
AFaro anabbagliante destro.
Tabella dei fusibili
Accesso ai fusibili
F Sganciare il coperchio.
F
S ostituire il fusibile.
F
U
na volta effettuato l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per garantire la
tenuta ermetica della scatola portafusibili.
08
In caso di panne
Page 294 of 468

292
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Batteria 12 V
Accesso alla batteria
Procedimento per il riavviamento del motore partendo da un'altra batteria o per ricaricare una batteria scarica.
Non spingere il veicolo per far avviare
il motore in presenza di cambio
automatico.
Generalità
Batterie d'avviamento al piombo
Le batterie contengono delle sostanze
nocive come ad esempio acido
solforico e piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie
esauste ad un punto di raccolta
specializzato.Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
aerato e lontano da fiamme libere o da
scintille, al fine di evitare il rischio di
esplosione o di incendio.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.La batteria è situata nel vano motore.
Per accedere al morsetto (+) :
F
S bloccare il cofano azionando il comando
interno, poi il comando esterno,
F
s
ollevare il cofano, poi fissarlo con la sua
asta,
F
s
ollevare la protezione in plastica per
accedere al morsetto (+).
08
In caso di panne
Page 295 of 468

293
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
F Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A (all'altezza della parte
in metallo a gomito) poi il morsetto (+) della
batteria di soccorso B o del booster.
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B o del booster (o al punto di
massa del veicolo soccorritore).
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne. F
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
F
A
zionare il motorino d'avviamento del
veicolo in panne e lasciar girare il motore.
S
e il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere
qualche istante prima di effettuare un
nuovo tentativo.
Avviamento con un'altra batteria
Non avviare mai il motore collegando
un carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per
batterie da 24 V o superiore.
Verificare preventivamente che la
batteria d'emergenza abbia una tensione
nominale di 12 V ed una capacità almeno
uguale a quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti, di
entrambi i veicoli, che consumano corrente
(autoradio, tergicristalli, fari, ...).
Verificare che i cavi d'emergenza non
passino vicino alle parti mobili del
motore (ventilatore, cinghia, ...).
Non scollegare il morsetto (+) se il
motore è avviato.
Se la batteria del veicolo è scarica, il motore
può essere avviato mediante una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
con dei cavi d'emergenza o con un booster per
batterie.
F
A
ttendere il ritorno al minimo del motore
poi scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del
polo (+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo
marciante o fermo, almeno 30 minuti, per
permettere alla batteria di raggiungere il
livello di carica sufficiente.
Alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
F
S
ollevare il coperchio in plastica dal polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
08
In caso di panne
Page 296 of 468

294
DS4_it_Chap08_en-cas-de-panne_ed01-2016
Se si prevede di ricaricare da soli la
batteria del veicolo, utilizzare unicamente
un apparecchio di ricarica compatilbile
con le batterie al piombo, che abbia una
tensione nominale di 12 V.
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un
carica batterie da 12
V, pena il rischio
di provocare danni irreversibili agli
equipaggiamenti elettrici legati allo
Stop & Start. Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata. Rischio di esplosione !
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano stati
danneggiati e che il contenitore non
sia fessurato, il che comporterebbe
un rischio di perdita di acido tossico e
corrosivo.
Ricaricare la batteria con un carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria :
-
s
e si percorrono essenzialmente brevi
tragitti,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato
di più settimane.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato. Non è necessario staccare la batteria. Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante dell'apparecchio di ricarica.
Non invertire i poli.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ...).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi con la batteria, per evitare il
rischio di scintille.
F
V
erificare il buono stato dei cavi del carica
batterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue :
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di
massa C del veicolo.
F
A
l termine dell'operazione di ricarica,
spegnere il carica batterie B prima di
staccare i cavi della batteria A .
08
In caso di panne