Page 137 of 468

135
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Illuminazione direzionale
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio luminoso di
seguire meglio la direzione della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusivamente
abbinata alle lampade allo xeno e
all'illuminazione direzionale statica per gli
incroci, migliora notevolmente la qualità
dell'illuminazione in curva.Questa funzione non è attiva:
-
a v
elocità nulla o molto bassa,
-
q
uando la retromarcia è inserita.
Questa funzione viene attivata per default.
con illuminazione direzionale senza illuminazione direzionale
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato della funzione resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul
display.
04
Illuminazione e visibilità
Page 138 of 468
136
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Illuminazione statica in curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
faro fendinebbia anteriore di illuminare l'interno
della curva, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h (guida in città, strada a
curve, incroci, manovre di parcheggio ...).
Attivazione
Con illuminazione statica in curva Senza illuminazione statica in curva
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Questa funzione è attivata per default.
Programmazione
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua mediante il menu
di configurazione del veicolo.
Questa funzione si attiva:
-
a
ttivando l'indicatore di direzione
corrispondente,
oppure
-
a p
artire da un determinato angolo di
rotazione del volante.
04
Illuminazione e visibilità
Page 139 of 468

137
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Dispositivo di selezione e di comando dei
vari funzionamenti dei tergicristalli anteriore e
posteriore che garantiscono la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del veicolo
sono progettati per migliorare il campo visivo
del guidatore in funzione delle condizioni
climatiche.
Comando del tergicristallo
Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal
guidatore.
Tergicristallo anteriore
Comando di selezione della cadenza di
funzionamento : sollevare o abbassare il
comando sulla posizione desiderata.Movimento singolo (premere verso il
basso o tirare brevemente il comando
verso di sè, poi rilasciare).Movimento automatico (premere
verso il basso, poi rilasciare).
Movimento singolo (tirare
brevemente il comando verso
di s é).
Funzionamento veloce (precipitazioni
intense),
Funzionamento normale (pioggia
m o der at a),
Funzionamento intermittente
(proporzionale alla velocità del veicolo).
Arresto.
Oppure
04
Illuminazione e visibilità
Page 140 of 468

138
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Funzionamento automatico anteriore
Dare un breve impulso al comando verso il
basso.La presa in conto della richiesta
è confermata da un movimento,
accompagnato dall'accensione di
questa spia sul quadro strumenti
e/o dalla visualizzazione di un
messaggio d'attivazione.
Disattivazione
Dare un breve impulso al comando verso il
basso.La presa in conto della richiesta è
confermata dallo spegnimento di
questa spia sul quadro strumenti
e/o dalla visualizzazione di un
messaggio di disattivazione.
Dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto, occorre
riattivare il funzionamento automatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato
Non coprire il sensore di pioggia,
abbinato al sensore di luminosità e
situato al centro del parabrezza, dietro
al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto
automatico, disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il tergicristallo automatico.
Attivazione
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza intervento da parte del guidatore (grazie
al sensore di pioggia situato dietro al retrovisore interno), adattando la sua velocità all'intensità
delle precipitazioni.
04
Illuminazione e visibilità
Page 141 of 468

139
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Lavacristallo anteriore e lavafari
F Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. Il lavacristallo e poi il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
Funzionano solo quando i fari anabbaglianti o
abbaglianti sono spenti o a veicolo fermo.
Livello minimo del liquido del
lavacristallo / lavafari
Per i veicoli equipaggiati di lavafari, il livello
minimo di questo liquido è indicato mediante
un'astina collocata nel foro di riempimento del
serbatoio specifico, situato nel vano motore.
Il controllo ed il rabbocco di questo liquido
devono essere effettuati a motore spento.
Il livello di questo liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto
nel periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli e particolarmente del liquido
lavacristallo / lavafari, leggere la rubrica
corrispondente.
Abbinati al lavacristallo, i lavafari funzionano a
veicolo marciante, se gli anabbaglianti o gli
abbaglianti sono accesi
.
Per diminuire il consumo di liquido
lavafari, questi funzionano solo
ogni 7
utilizzi del lavacristallo o ogni
40
chilometri, nel corso dello stesso
tragitto.
Lavacristallo anteriore Lavafari
04
Illuminazione e visibilità
Page 142 of 468
140
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Per conservare l'efficacia delle
spazzole piatte, si consiglia di :
-
m
aneggiarle con cura,
-
l
avarle regolarmente con acqua e
detergente,
-
n
on utilizzarle per trattenere del
cartone contro il parabrezza,
-
s
ostituirle ai primi segni di usura.
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle.
Può anche essere utile, in inverno, per liberare
le spazzole del parabrezza dalla neve.
Posizione particolare del tergicristallo anteriore
F Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole in
verticale.
F
Pe
r riposizionare le spazzole dopo
l'intervento, inserire il contatto e manovrare
il comando.
04
Illuminazione e visibilità
Page 143 of 468
141
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
ruotarla per posizionare il simbolo desiderato di
fronte al riferimento.
In caso di neve o brina abbondanti e
quando si utilizza un portabiciclette sul
portellone, disattivare il tergicristallo
posteriore automatico accedendo al
menu di configurazione del veicolo.
Arresto,
Funzionamento a intermittenza,
Lavacristallo con movimento delle
spazzole.
Ruotare la ghiera a fondo ; il
lavacristallo posteriore, poi il
tergicristallo posteriore funzionano
per una durata determinata.
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si
attiverà.
Programmazione
Tergicristallo posteriore
L'attivazione delle funzioni si effettua
dal menu di configurazione del
veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
04
Illuminazione e visibilità
Page 144 of 468

142
DS4_it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura car te anteriori
3.
P
lafoniera posteriore
4.
F
aretti di lettura car te posteriori
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera
s'illumina progressivamente:
Plafoniera anteriore e posteriore
- allo sbloccaggio del veicolo,
- a ll'estrazione della chiave di contatto,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
-
a
l bloccaggio del veicolo,
-
a
ll'inserimento del contatto,
-
3
0 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente. Con la modalità "illuminazione
permanente" la durata dell'accensione
varia in funzione del contesto:
-
c on il contatto disinserito,
circa dieci minuti,
-
i
n modalità economia d'energia,
circa
trenta secondi,
-
c
on il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente",
si accenderà anche la plafoniera
posteriore, salvo se quest'ultima è in
posizione "spenta in permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
Faretti di lettura carte anteriori
e posteriori
F Con il contatto inserito, azionare il relativo interruttore.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
04
Illuminazione e visibilità