Page 513 of 640
5137-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura
IS300h_EL(OM53D60L)■
Luce di retromarcia
Aprire la bagagliera, rimuovere i
3 fermagli di chiusura sul lato in
cui si deve sostituire la lampadina
e tirare indietro la copertura
bagagliera.
Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Rimuovere la lampadina.
Estrarre il connettore con attenzione,
assicurandosi di non tirare eccessiva-
mente il cablaggio elettrico.
Installare una nuova lampadina,
quindi installare il portalampada
all’unità lampada inserendolo e
girando il portalampada in senso
orario.
Dopo aver installato la lampadina,
accendere la luce di retromarcia per
controllare visivamente che non ci sia
alcuna luce proveniente dal portalam-
pada.
Reinstallare la copertura della bagagliera con i 3 fermagli.
Per installare i fermagli, premerli semplicemente verso l’interno.
1
2
3
4
5
Page 514 of 640

5147-3. Manutenzione “fai da te”
IS300h_EL(OM53D60L)■
Luci zona piedi esterne
Premere la parte superiore dello
specchietto retrovisore esterno
per inclinare la superficie dello
specchietto verso l’alto, quindi
applicare nastro adesivo protet-
tivo alla parte inferiore della
copertura specchietto.
Inserire 2 cacciaviti a testa piatta
avvolti in nastro adesivo protet-
tivo e scollegare le linguette die-
tro allo specchietto.
Fare leva sullo specchietto verso di sé,
scollegando insieme i 2 fermagli di
chiusura.
Agire con attenzione, assicurandosi di
non far cadere lo specchietto.
Scollegare i connettori dietro lo
specchietto e rimuovere lo spec-
chietto.
Quando si rimuovono i connettori sot-
tili, assicurarsi di segnare uno dei con-
nettori con un pezzo di nastro adesivo,
per evitare di scambiarli alla reinstalla-
zione.
Agire con attenzione, assicurandosi di
non far cadere lo specchietto.
Quando si maneggia lo specchietto, non toccare le parti spalmate di grasso.
Il numero dei connettori in dotazione è diverso in base alle specifiche del veicolo.
1
2
3
Page 515 of 640
5157-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura
IS300h_EL(OM53D60L)
Rimuovere le 5 viti ed estrarre il
coperchio dello specchietto
esterno e il coperchio dietro lo
specchietto.
Ruotare il portalampada in senso
antiorario.
Rimuovere la lampadina.
Installare una nuova lampadina,
quindi installare il portalampada
all’unità lampada inserendolo e
girando il portalampada in senso
orario.
Dopo aver inserito il portalampada,
allineare i contrassegni stampati sul
corpo della lampada e sul portalam-
pada.
4
5
6
7
Page 516 of 640
5167-3. Manutenzione “fai da te”
IS300h_EL(OM53D60L)
Installare la copertura visore sul
telaio dello specchietto, fissarlo
con una vite e installare la luce
degli indicatori di direzione e la
luce zona piedi esterna.
Usare solo la posizione della vite
mostrata in figura.
Allineare le linguette sull’unità luci
degli indicatori di direzione laterali e il
coperchio ed installare.
Bloccare la scanalatura dell’unità luce
zona piedi esterna con le linguette del
coperchio e fissarla.
Dopo aver installato l’unità luce zona
piedi esterna, accendere la luce zona
piedi esterna per controllare visiva-
mente che non ci sia alcuna luce pro-
veniente dal portalampada.
Scollegare le linguette e separare
la parte superiore e inferiore del
coperchio esterno dello spec-
chietto.
8
9
Page 517 of 640
5177-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura
IS300h_EL(OM53D60L)
Installare il coperchio esterno
dello specchietto installando
prima il lato inferiore, successiva-
mente il lato superiore.
Quando si installa il lato inferiore della
copertura, inserire il perno luce degli
indicatori di direzione laterali nel foro
della copertura.
Fissare il coperchio con viti e
riconnettere di nuovo insieme i
connettori.
Fissare il cablaggio elettrico reinstal-
landolo ai ganci sul retro della superfi-
cie dello specchietto nella sua
posizione originale.
10
11
Page 518 of 640

5187-3. Manutenzione “fai da te”
IS300h_EL(OM53D60L)
Allineare le linguette e fissare lo
specchietto premendo all’interno
su ciascuna coppia opposta dia-
gonalmente delle linguette
nell’ordine.
Assicurarsi di inserire le linguette
nell’ordine mostrato in figura e spin-
gerle all’interno finché non si sente uno
scatto.
Se non si sente lo scatto, non forzare le
linguette all’interno. Invece, rimuovere
lo specchietto e controllare che le lin-
guette siano allineate.
Dopo aver fissato lo specchietto,
rimuovere il nastro di protezione appli-
cato alla parte inferiore della copertura
dello specchietto.
■
Sostituzione delle seguenti lampadine
Se una qualsiasi luce sotto elencata si è bruciata, farla sostituire da un qualsiasi
concessionario autorizzato Lexus o officina, o un altro professionista adegua-
tamente qualificato e attrezzato.
●Fa ri
●Luci di posizione anteriori e luci di guida diurna
●Luci degli indicatori di direzione laterali
●Fendinebbia (se presenti)
●Luci di stop/di coda
●Luci di coda
●Faro retronebbia
●Terza luce di stop
●Luci della targa
12
Page 519 of 640

5197-3. Manutenzione “fai da te”
7
Manutenzione e cura
IS300h_EL(OM53D60L)
■Fari a scarica (se presenti)
Se il voltaggio delle lampadine a scarica non è sufficiente, le lampadine potrebbero non
accendersi o potrebbero spegnersi temporaneamente. Le lampadine a scarica si accende-
ranno quando verrà ripristinata una normale alimentazione.
■Luci LED
Le luci diverse da fari a scarica (se presenti), in dicatori di direzione anteriori, indicatori di dire-
zione posteriori, luce di retromarcia e luci zona piedi esterne, sono tutte costituite da una
serie di LED. Se uno dei LED dovesse bruciarsi, portare il veicolo presso un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Lexus o officina, o un al tro professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato, per fare sostituire la luce.
■Formazione di condensa all’interno della lente
La formazione temporanea di condensa all’inte rno della lente del faro non indica un malfun-
zionamento. Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Lexus o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato per maggiori informazioni, nelle
seguenti situazioni:
●All’interno della lente si sono formate grandi gocce d’acqua.
●All’interno del faro si è accumulata acqua.
■Quando si sostituiscono le luci degli indicatori di direzione anteriori (veicoli con fari a LED)
Quando l’apertura per il rabbocco del liquido lavacristalli viene rimossa con una grande
quantità di liquido lavacristalli contenuta nel serbatoio, il liquido lavacristalli potrebbe fuoriu-
scire sul veicolo e potrebbe essere necessario pulire l’area interessata.
■Quando si sostituiscono le lampadine
→ P. 5 0 5
Page 520 of 640

5207-3. Manutenzione “fai da te”
IS300h_EL(OM53D60L)
ATTENZIONE
■Sostituzione delle lampadine
●Spegnere le luci. Non tentare di sostituire la lampadina immediatamente dopo aver
spento le luci.
Le lampadine raggiungono temperature molto elevate e potrebbero provocare ustioni.
●Non toccare il vetro della lampadina a mani nude. Nel caso in cui non si possa evitare di
tenere la parte di vetro, utilizzare e mantenere pulito con un panno asciutto per evitare la
formazione di umidità e oli sulla lampadina.
Inoltre, se la lampadina si graffia o cade, potrebbe incrinarsi o esplodere.
●Installare completamente le lampadine e tutti i componenti per fissarle. In caso di inosser-
vanza, si possono verificare danni termici, incendi o dell’acqua potrebbe penetrare
nell’unità del faro. Questo potrebbe danneggiare i fari o favorire la formazione di con-
densa sulla lente.
■Fari a scarica (se presenti)
●Prima di sostituire i fari a scarica (comprese le lampadine), contattare un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Lexus o officina, o un al tro professionista adeguatamente qualificato
e attrezzato.
●Non toccare il portalampada ad alta tensione dei fari a scarica quando i fari sono accesi.
Un voltaggio estremamente alto di 30.000 Volt verrà scaricato e potrebbe provocare
lesioni gravi o mortali dovute alla scossa elettrica.
●Non tentare di rimuovere o di riparare le lampadine dei fari, i connettori, i circuiti di ali-
mentazione o i componenti correlati.
Farlo potrebbe provocare scosse elettriche e lesioni gravi o mortali.
■Per evitare danni o incendi
●Accertarsi che le lampadine siano completamente inserite e bloccate.
●Controllare la potenza in watt della lampadina prima dell’installazione, per evitare danni
da surriscaldamento.
●Veicoli con fari a scarica: Quando i fari anabba-
glianti sono accesi, e per un breve lasso di
tempo dopo essere stati spenti, i componenti
metallici sulla parte posteriore del faro sono bol-
lenti. Per evitare ustioni, non toccare questi
componenti metallici finché non si è certi che si
sono raffreddati.
Componenti metallici