Page 49 of 450

PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
1-37
NOTA
Per quanto riguarda le coppie di serraggio, fare riferimento a “COPPIA DI SERRAGGIO” a pagina 2-
13.Freno/i Ante-
riorePinza del freno – forcella ante-
riore
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzi-
one
Pompa del freno – manubrio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo
flessibile del freno
Poste-
riorePedale del freno – telaio
Disco freno – ruota
Serraggio del bullone di giunzi-
one
Pompa del freno – telaio
Serraggio della vite di spurgo
Serraggio del supporto tubo
flessibile del freno
Pedale del cambioDal pedale cambio all'albero del
cambio
Sistema di alimentazioneDa pompa a serbatoio carburan-
te
Da sensore livello carburante a
serbatoio carburante
Coperchio in
plasticaSerraggio del parafango ante-
riore
Serraggio della protezione stelo
forcella
Serraggio della presa d’aria
Da coperchio sinistro a telaio
posteriore
Serraggio del fianchetto
Serraggio del parafango posteri-
ore
Serraggio del paraspruzzi
Serraggio del riparo disco freno
posteriore
Serraggio del riparo pinza freno
posteriore
Page 50 of 450

CURA E CONSERVAZIONE DEL MOTOCICLO
1-38
HAS2GB3060
CURA E CONSERVAZIONE DEL
MOTOCICLO
HAS2GB3061CURA
Benché la struttura aperta di una motocicletta
riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tecnolo-
gia, la rende anche più vulnerabile. Ruggine e
corrosione possono svilupparsi malgrado l’imp-
iego di componenti di alta qualità. Un tubo di
scarico arrugginito potrebbe non essere notato
su un’automobile, ma comprometterebbe l’es-
tetica complessiva di un motociclo. Una cura
frequente e corretta non soltanto soddisfa le
condizioni della garanzia, ma mantiene anche
la bellezza del motociclo, ne allunga la durata e
ne ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sac-
chetto di plastica dopo che il motore si è raf-
freddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi e i coperchi, non-
ché gli accoppiatori e i connettori elettrici,
compreso il cappuccio candela, siano ben
serrati.
3. Eliminare lo sporco estremamente difficile
da rimuovere, come l’olio bruciato sul carter,
con uno sgrassante e una spazzola, ma non
applicare mai questi prodotti su paraolio,
guarnizioni, ruote dentate, catena di
trasmissione e perni ruota. Sciacquare sem-
pre lo sporco e il prodotto sgrassante con
acqua.
Pulizia
ECA
ATTENZIONE
• Evitare di usare detergenti per ruote forte-
mente acidi, specialmente sulle ruote a
raggi. Se si utilizzano prodotti del genere
sullo sporco particolarmente ostinato,
non lasciare il detergente sull’area interes-
sata più a lungo di quanto indicato nelle is-
truzioni. Inoltre, sciacquare a fondo l’area
con acqua, asciugarla immediatamente e
poi applicare uno spray protettivo anticor-
rosione.
• Metodi di lavaggio errati possono danneg-
giare le parti in plastica (quali le carena-
ture, i pannelli, i parabrezza, i vetri
proiettore, le lenti pannello strumenti ecc.)
e le marmitte. Usare solo un panno morbi-
do e pulito o una spugna con acqua per pulire la plastica. Tuttavia, se le parti in
plastica non possono essere pulite a fon-
do con acqua, si può utilizzare un deter-
gente neutro diluito con acqua.
Assicurarsi di sciacquare immediata-
mente qualsiasi residuo del detergente
con molta acqua, poiché è dannoso per le
parti in plastica.
• Non utilizzare prodotti chimici aggressivi
sulle parti in plastica. Accertarsi di non uti-
lizzare panni o spugne che siano stati a
contatto con prodotti di pulizia aggressivi
o abrasivi, solvente o diluente, carburante
(benzina), prodotti per rimuovere o preve-
nire la ruggine, liquido freni, antigelo o
elettrolito.
• Non utilizzare macchine di lavaggio con
getti d’acqua ad alta pressione o di va-
pore, perché possono provocare infiltra-
zioni d’acqua e deterioramenti nelle
seguenti zone: tenute (dei cuscinetti ruota
e del forcellone, forcella e freni), compo-
nenti elettrici (connettori, elementi di con-
nessione, strumenti, interruttori e luci),
tubi sfiato e ventilazione.
• Per i motocicli muniti di parabrezza: Non
usare detergenti forti o spugne dure che
provocherebbero opacità o graffi. Alcuni
prodotti detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Provare il
prodotto su una piccola parte nascosta del
parabrezza per assicurarsi che non lasci
segni. Se il parabrezza è graffiato, usare
un preparato lucidante di qualità per plas-
tica dopo il lavaggio.
Dopo il normale uso
Togliere lo sporco con acqua calda, un deter-
gente neutro e una spugna morbida e pulita,
quindi sciacquare accuratamente con acqua
pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o uno
scovolino per bottiglie per le zone di difficile ac-
cesso. Lo sporco ostinato e gli insetti si elimina-
no più facilmente se l’area è coperta con un
panno bagnato per qualche minuto prima della
pulizia.
Dopo la guida sotto la pioggia, vicino al mare e
su strade su cui è stato sparso del sale
Poiché il sale marino o quello sparso sulle
strade in inverno è estremamente corrosivo in
combinazione con l’acqua, eseguire le seguen-
ti operazioni ogni volta che si è utilizzato il mez-
Page 51 of 450

CURA E CONSERVAZIONE DEL MOTOCICLO
1-39
zo sotto la pioggia, vicino al mare o su strade
su cui è stato sparso del sale.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può restar-
vi fino a primavera inoltrata.
1. Pulire la motocicletta con acqua fredda e un
detergente neutro, dopo che il motore si è
raffreddato.
ATTENZIONE: Non usare acqua calda, in
quanto aumenta l’azione corrosiva del
sale.
2. Applicare uno spray protettivo anticorrosio-
ne su tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate, per prevenire la
corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto assorbente.
2. Asciugare immediatamente la catena di
trasmissione e lubrificarla al fine di prevenire
la formazione di ruggine.
3. Lucidare con un prodotto specifico per le
parti cromate, di alluminio e di acciaio inos-
sidabile, compreso l’impianto di scarico.
(Anche lo scolorimento indotto dal calore
dell’impianto di scarico di acciaio inossida-
bile può essere rimosso tramite lucidatura.)
4. Per prevenire la corrosione, si consiglia di
applicare uno spray protettivo anticorrosio-
ne su tutte le superfici metalliche, comprese
quelle cromate e nichelate.
5. Utilizzare un olio spray come detergente
universale per eliminare qualsiasi traccia di
sporco residuo.
6. Ritoccare danni alla vernice di lieve entità
causati da sassi, ecc.
7. Cerare tutte le superfici verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il moto-
ciclo prima di rimessarlo o di coprirlo.
EWA
AVVERTENZA
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici
possono causare perdita di controllo.
• Assicurarsi che non siano presenti olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
• Se necessario, pulire i dischi freno e le
guarnizioni dei freni con un normale deter-
gente per dischi freno o con acetone e la-
vare i pneumatici con acqua calda e un
detergente neutro. Prima di viaggiare a ve-
locità più elevate, provare la capacità di
frenata del motociclo e il suo comporta-
mento in curva.
ECA
ATTENZIONE
• Applicare con parsimonia olio spray e cera
e accertarsi di togliere con un panno il
prodotto in eccesso.
• Non applicare mai olio o cera sulle parti in
gomma e in plastica, bensì trattarle con un
prodotto di pulizia specifico.
• Evitare di usare prodotti lucidanti abrasivi,
in quanto asportano la vernice.
NOTA
• Consultare un concessionario Yamaha per
consigli sui prodotti da usare.
• Lavaggio, pioggia o climi umidi possono cau-
sare l’appannamento del vetro proiettore. Ac-
cendere il faro per un breve periodo di tempo
aiuterà l’eliminazione della condensa dal vet-
ro.
HAS2GB3062CUSTODIA
A breve termine
Conservare sempre il motociclo in un luogo
fresco e asciutto e, se necessario, proteggerlo
dalla polvere con una copertura che lasci pas-
sare l’aria. Assicurarsi che il motore e l’impianto
di scarico si siano raffreddati prima di coprire il
motociclo.
ECA
ATTENZIONE
• Se si rimessa il motociclo in un ambiente
scarsamente ventilato, o lo si copre con
una tela cerata, quando è ancora bagnato,
ciò consentirà all’acqua e all’umidità di
penetrare e provocare la formazione di
ruggine.
• Per prevenire la corrosione, evitare scant-
inati umidi, stalle (a causa della presenza
d’ammoniaca) e ambienti in cui sono im-
magazzinati prodotti chimici aggressivi.
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione “Cu-
ra” del presente capitolo.
2. Riempire il serbatoio carburante e aggiun-
gere uno stabilizzatore carburante (se dis-
ponibile) per evitare l’arrugginimento del
serbatoio carburante e il deterioramento del
carburante.
3. Eseguire la seguente procedura per proteg-
gere il cilindro, i segmenti, ecc. dalla corro-
sione.
Page 52 of 450

CURA E CONSERVAZIONE DEL MOTOCICLO
1-40
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere il cappuccio candela e la cande-
la.
b. Versare un cucchiaino di olio motore nel foro
della candela.
c. Installare il cappuccio candela sulla cande-
la, quindi posizionare la candela sulla testa
cilindro in modo che gli elettrodi siano messi
a terra. (In questo modo si limitano le scintil-
le durante il passaggio successivo.)
d. Far girare il motore diverse volte con il dis-
positivo d’avviamento. (In questo modo si
riveste la parete del cilindro con olio.)
e. Rimuovere il cappuccio candela dalla can-
dela, quindi installare la candela e il cappuc-
cio candela. AVVERTENZA! Per evitare
danni o lesioni provocati dalle scintille,
assicurarsi di mettere a terra gli elettrodi
della candela mentre si fa girare il mo-
tore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Lubrificare tutti i cavi di comando e i punti di
snodo di tutte le leve e i pedali, come pure
del cavalletto laterale/cavalletto centrale.
5. Controllare e, se necessario, correggere la
pressione pneumatico, quindi sollevare la
motocicletta in modo che entrambe le ruote
non tocchino terra. In alternativa, far girare
le ruote di poco ogni mese per evitare che i
pneumatici si degradino in un solo punto.
6. Coprire l’uscita gas di scarico con un sac-
chetto di plastica per evitare la penetrazione
di umidità.
7. Togliere la batteria e caricarla completa-
mente. Riporla in un locale fresco ed asciut-
to e caricarla una volta al mese. Non
conservare la batteria in un ambiente troppo
freddo o caldo [meno di 0 °C (30 °F) o più di
30 °C (90 °F)]. Per maggiori informazioni
sulla conservazione della batteria, See page
9-75.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo.
Page 53 of 450

2
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI................................................................................. 2-1
SPECIFICHE MOTORE.................................................................................... 2-2
SPECIFICHE TELAIO...................................................................................... 2-8
SPECIFICHE ELETTRICHE........................................................................... 2-11
COPPIA DI SERRAGGIO............................................................................... 2-13
SPECIFICHE GENERALI COPPIA DI SERRAGGIO ............................... 2-13
COPPIE DI SERRAGGIO MOTORE ........................................................ 2-14
COPPIE DI SERRAGGIO TELAIO ........................................................... 2-18
PUNTI DI LUBRIFICAZIONE E TIPI DI LUBRIFICANTI................................ 2-23
MOTORE .................................................................................................. 2-23
TELAIO ..................................................................................................... 2-24
TABELLA E SCHEMI DEL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE........................ 2-27
SCHEMI DI LUBRIFICAZIONE ................................................................ 2-27
PERCORSO DEI CAVI................................................................................... 2-35
Page 54 of 450
SPECIFICHE GENERALI
2-1
HAS2GB3063
SPECIFICHE GENERALI
Modello
Modello 2GB1 (USA)
2GB2 (CAN)
2GB3 (EUR)
2GB4 (AUS) (NZL) (ZAF)
Dimensioni
Lunghezza totale 2165 mm (85.2 in)
Larghezza totale 825 mm (32.5 in)
Altezza totale 1280 mm (50.4 in)
Altezza alla sella 965 mm (38.0 in)
Passo 1465 mm (57.7 in)
Distanza da terra 325 mm (12.8 in)
Peso
Peso in ordine di marcia 117 kg (258 lb) (USA) (CAN)
118 kg (260 lb) (EUR) (AUS) (NZL) (ZAF)
Page 55 of 450

SPECIFICHE MOTORE
2-2
HAS2GB3064
SPECIFICHE MOTORE
Motore
Tipo di motore 4 tempi, raffreddato a liquido, bialbero a
camme in testa DOHC
Cilindrata 250 cm
3
Disposizione dei cilindri Monocilindro
Alesaggio corsa 77.0 53.6 mm (3.0 2.1 in)
Rapporto di compressione 13.5:1
Sistema di avviamento Avviamento elettrico ed a pedale
Carburante
Carburante consigliato Soltanto benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio carburante 7.5 L (1.98 US gal, 1.65 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante 1.6 L (0.42 US gal, 0.35 Imp.gal)
Olio motore
Sistema di lubrificazione A carter umido
Marca consigliata YAMALUBE
Tipo SAE 10W-30, SAE 10W-40, SAE 10W-50, SAE
15W-40, SAE 20W-40 oppure SAE 20W-50
Gradazione dell’olio motore consigliatoAPI service tipo SG o superiore/JASO MA
Quantità di olio motore
Quantità (smontato) 1.10 L (1.16 US qt, 0.97 Imp.qt)
Senza sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio 0.83 L (0.88 US qt, 0.73 Imp.qt)
Con sostituzione dell’elemento del filtro
dell’olio 0.85 L (0.90 US qt, 0.75 Imp.qt)
Filtro olio
Tipo filtro olio In carta
Pressione apertura valvola bypass 40.0–80.0 kPa (0.40–0.80 kgf/cm
2,
5.8–11.6 psi)
Pompa olio
Tipo pompa olio Trocoidale
Gioco rotore interno - estremità rotore esterno 0.150 mm (0.0059 in)
Limite 0.20 mm (0.0079 in)
Gioco rotore esterno - alloggiamento pompa olio 0.13–0.18 mm (0.0051–0.0071 in)
Limite 0.24 mm (0.0094 in)
Gioco alloggiamento pompa olio - rotore interno
ed esterno 0.06–0.11 mm (0.0024–0.0043 in)
Limite 0.17 mm (0.0067 in)
Impianto di raffreddamento
Radiatore (tutto il circuito compreso) 1.00 L (1.06 US qt, 0.88 Imp.qt)
Capacit 0.56 L (0.60 US qt, 0.50 Imp.qt)
Pressione apertura tappo radiatore 107.9–137.3 kPa (1.08–1.37 kg/cm
2,
15.6–19.9 psi)
Pacco radiante
Larghezza 112.6 mm (4.43 in)
Altezza 235.0 mm (9.25 in)
Profondit 28.0 mm (1.10 in)
Pompa acqua
Tipo pompa acqua Pompa centrifuga ad aspirazione singola
Page 56 of 450

SPECIFICHE MOTORE
2-3
Candela
Produttore/modello NGK/LMAR8G
Distanza elettrodi 0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Testa cilindro
Volume della camera di combustione 12.07–12.87 cm3 (0.74–0.79 cu.in)
Limite di deformazione 0.05 mm (0.0020 in)
Albero a camme
Sistema di trasmissione Trasmissione a catena (sinistra)
Diametro interno cappello albero a camme 22.000–22.021 mm (0.8661–0.8670 in)
Diametro perno di banco albero a camme 21.959–21.972 mm (0.8645–0.8650 in)
Gioco tra il perno di banco e il cappello albero
a camme 0.028–0.062 mm (0.0011–0.0024 in)
Dimensioni lobi dell'albero a camme
Aspirazione A 31.730–31.830 mm (1.2492–1.2531 in)
Limite 31.630 mm (1.2453 in)
Aspirazione B 22.450–22.550 mm (0.8839–0.8878 in)
Limite 22.350 mm (0.8799 in)
Scarico A 33.370–33.470 mm (1.3138–1.3177 in)
Limite 33.270 mm (1.3098 in)
Scarico B 25.211–25.311 mm (0.9926–0.9965 in)
Limite 25.111 mm (0.9886 in)
Limite di disassamento albero a camme 0.030 mm (0.0012 in)
Catena di distribuzione
Sistema di tensione Automatico
Valvole, sedi valvole, guide valvole
Gioco valvole (a freddo)Valve clearance (cold)
Aspirazione 0.12–0.19 mm (0.0047–0.0075 in)
Scarico 0.17–0.24 mm (0.0067–0.0094 in)
Dimensioni delle valvole
Diametro testa valvola A (aspirazione) 30.90–31.10 mm (1.2165–1.2244 in)
Diametro testa valvola A (scarico) 24.90–25.10 mm (0.9803–0.9882 in)
Larghezza faccia valvola B (aspirazione) 1.697 mm (0.0668 in)
Larghezza faccia valvola B (scarico) 1.909 mm (0.0752 in)
A
B
A