Page 41 of 450
DISPLAY MULTIFUNZIONE
1-29
Correzione del contachilometri parziale A
(TRIP A)
1. Modificare il display della distanza percorsa
premendo il pulsante “SLCT1” (più) o il pul-
sante “SLCT2” (meno). Una pressione prol-
ungata del pulsante farà aumentare
velocemente i valori modificati.
NOTA
È possibile apportare le modifiche in qualsiasi
momento quando il conteggio del timer è o non
è in funzione.
HAS2GB3049
Page 42 of 450
DISPLAY MULTIFUNZIONE
1-30
SCHEMA FUNZIONI
NOTA
Lo schema seguente illustra il display multifunzione evidenziando le direzioni e le condizioni di fun-
zionamento relative a ogni funzione.
A short push on the button changes
the operation in the arrowed direction.
A short push on the button changes
the operation in both arrowed directions.
A long push on the button changes the
operation in the arrowed direction.
A long push on the button changes the
operation in both arrowed directions.Meter function
Function that can be performed whether
the time is or is not in operation.
Extent to which the meter can operate
Clock
BASIC MODE
Tripmeter
ODO TRIP A TRIP B ODO
Speedometer
(for U.K.)
MPH
km/h MPH
Putting measurement on
standby
Manual startAuto start
RACE MODE
Timer in operation
Reset
TRIP ACorrect
TRIP AMeasurement starts as the
machine moves
Timer not in
operation
Correct
TRIP AReset
TRIP A &
timer
Page 43 of 450
DISPLAY MULTIFUNZIONE
1-31
A.Una pressione breve del pulsante cambia il
funzionamento nella direzione della freccia.
B.Una pressione breve del pulsante cambia il
funzionamento in entrambe le direzioni della
freccia.
C.Una pressione prolungata del pulsante cam-
bia il funzionamento nella direzione della
freccia.
D.Una pressione prolungata del pulsante cam-
bia il funzionamento in entrambe le direzioni
della freccia.
E.Funzione contatore
F.Funzione che può essere eseguita quando il
conteggio del timer è o non è in funzione.
G.Misura entro cui il contatore può funzionare
1. MODALITÀ BASE
2. Orologio
3. Contachilometri parziale
4. Tachimetro (per il Regno Unito)
5. MODALITÀ CORSA
6. Messa in standby dei conteggi
7. Avvio manuale
8. Avvio automatico
9. Il conteggio inizia quando la macchina si
muove
10.Timer attivo
11.Azzera TRIP A
12.Correggi TRIP A
13.Timer disattivo
14.Azzerare TRIP A e il timer
Page 44 of 450

AVVIAMENTO E RODAGGIO
1-32
HAS2GB3050
AVVIAMENTO E RODAGGIO
HAS2GB3051CARBURANTE
Utilizzare sempre il carburante raccomandato
di seguito. Inoltre, assicurarsi di utilizzare ben-
zina nuova durante una competizione.
ECA
ATTENZIONE
Utilizzare solo benzina senza piombo. L’uti-
lizzo di benzina con piombo provoca gravi
danni ai componenti interni del motore,
quali valvole, fasce elastiche dei pistoni, im-
pianto di scarico, ecc.
NOTA
Il motore Yamaha è progettato per l'utilizzo di
benzina super senza piombo con un numero di
ottani della pompa [(R+M)/2] pari o superiore a
91 o un numero di ottani di ricerca pari o supe-
riore a 95. Se si verifica detonazione o battito in
testa, usare una marca di benzina diversa.
EWA
AVVERTENZA
• Per effettuare il rifornimento di benzina,
assicurarsi di arrestare il motore e pre-
stare attenzione a non versare in alcun
modo il carburante. Inoltre, evitare i ri-
fornimenti in prossimità di una fiamma.
• Effettuare il rifornimento dopo che il mo-
tore, il tubo di scarico ecc. si sono raffred-
dati.
Gasohol (Per USA e Canada)
Esistono due tipi di gasohol: quello contenente
etanolo e quello contenente metanolo. Il gaso-
hol contenente etanolo può essere utilizzato se
il contenuto di etanolo non supera il 10%. Il
gasohol contenente metanolo è sconsigliato da
Yamaha poiché può danneggiare l’impianto del
carburante o creare problemi a carico delle
prestazioni del veicolo.
HAS2GB3052NOTA PER LA MANIPOLAZIONE ATTENZI-
ONE:
EWA
AVVERTENZA
Non avviare né far girare il motore in una zona chiusa. I gas di scarico sono tossici;
causano la perdita di conoscenza e la morte
in pochissimo tempo. Utilizzare sempre il
mezzo in ambienti ben ventilati.
ECA
ATTENZIONE
• A differenza dei motori a due tempi, con
questo motore non si può utilizzare la leva
di avviamento a pedale con l’acceleratore
in funzione perché la leva potrebbe scat-
tare indietro. Inoltre, se l’acceleratore è in
funzione, la miscela aria/carburante
potrebbe risultare troppo povera per avvi-
are il motore.
• Prima di avviare il mezzo, eseguire i con-
trolli segnalati nell’elenco delle operazioni
da compiere prima della messa in funzi-
one.
HAS2GB3053MANUTENZIONE DEL FILTRO ARIA
In base alla sezione “PULIZIA DELL’ELEMEN-
TO FILTRANTE” del CAPITOLO 3, applicare
all’elemento l’olio schiuma filtro aria o un
prodotto equivalente. (L’olio in eccesso nell’el-
emento compromette l’avviamento del motore.)
HAS2GB3054AVVIAMENTO DEL MOTORE A FREDDOECA
ATTENZIONE
Per ottenere la massima durata del motore,
non accelerare mai bruscamente quando il
motore è freddo!
Affinché il sistema d’interruzione circuito ac-
censione possa attivare l’avviamento, deve es-
sere soddisfatta una delle seguenti condizioni:
• La trasmissione è in posizione di folle.
• La trasmissione è innestata su una marcia
con la leva frizione tirata.
1. Tirare la manopola dispositivo d’avviamen-
to/vite del minimo “1” per tutta la sua lunghe-
zza.
NOTA
Quando la temperatura ambientale è 15 °C (59
°F) o inferiore, utilizzare la manopola starter/
vite del minimo. Carburante consigliato
Benzina super senza piombo
Capacità del serbatoio del carbu-
rante
7.5 L (1.98 US gal, 1.65 lmp.gal)
Quantità di riserva carburante
1.6 L (0.42 US gal, 0.35 lmp.gal)
Page 45 of 450

AVVIAMENTO E RODAGGIO
1-33
2. Chiudere completamente la manopola
dell’acceleratore.
3. Avviare il motore premendo l’interruttore av-
viamento.
Se il motore non si avvia quando si utilizza
l’interruttore avviamento, rilasciarlo, atten-
dere alcuni secondi e poi riprovare.
Eseguire ogni tentativo di avviamento nel
più breve tempo possibile per non scaricare
la batteria. Non avviare il motore più a lungo
di 10 secondi per ogni tentativo. Se il motore
non si avvia con il motorino avviamento, pr-
ovare a utilizzare l’avviamento a pedale.
ECA
ATTENZIONE
Se il motorino avviamento non gira quando
viene premuto l’interruttore avviamento,
smettere immediatamente di premerlo al
fine di evitare di porre un carico extra sul
motorino avviamento, quindi avviare il mo-
tore con l’avviamento a pedale.
NOTA
Se il motore non si avvia, premere l’interruttore
arresto motore e dare da 10 a 20 calci lenti a pi-
ena accelerazione all’avviamento a pedale in
modo da ripulire il motore dalla ricca miscela
aria-carburante rimasta al suo interno.
4. Quando il motore si avvia, riscaldarlo per
uno o due minuti a velocità costante (da
3000 a 5000 r/min), quindi riportare la mano-
pola dispositivo d’avviamento/vite del mini-
mo alla sua posizione originale.
EWA
AVVERTENZA
Poiché i gas di scarico contengono ingredi-
enti nocivi, non avviare o scaldare il motore
in un luogo con scarsa ventilazione oppure
angusto e chiuso.
5. Per arrestare il motore, premere l’interrut-
tore arresto motore “1”.
NOTA
Premere l’interruttore di arresto motore fino
all’arresto completo del motore.
Avviare con l’avviamento a pedale
Quando si utilizza l’avviamento a pedale per
avviare il motore, seguire le procedure come
descritto di seguito.
1. Piegare all’esterno il pedale d’avviamento,
spingerlo leggermente verso il basso con il
piede finché non si avverte resistenza.
2. Con la farfalla completamente chiusa, spin-
gere l’avviamento a pedale leggermente
verso il basso fino a quando il cambio non si
innesta, quindi spingerlo verso il basso
regolarmente ma con forza.
1
Page 46 of 450

AVVIAMENTO E RODAGGIO
1-34
EWA
AVVERTENZA
Non aprire la manopola acceleratore mentre
si calcia il pedale d’avviamento. In caso
contrario, il pedale d’avviamento potrebbe
venire spinto con forza all’indietro.
NOTA
Se il motore non si avvia, premere l’interruttore
arresto motore e dare da 10 a 20 calci lenti a pi-
ena accelerazione all’avviamento a pedale in
modo da ripulire il motore dalla ricca miscela
aria-carburante rimasta al suo interno.
HAS2GB3055AVVIAMENTO DEL MOTORE A CALDO
Seguire la stessa procedura utilizzata per l’av-
vio di un motore freddo tranne che il dispositivo
d’avviamento non è necessario quando il mo-
tore è caldo.
NOTA
Se non si avvia, aprire completamente la ma-
nopola dell'acceleratore e compiere da 10 a 20
scatti per ripulire il motore dalla miscela ricca di
aria e carburante contenuta.
HAS2GB3056PROCEDURE DI RODAGGIO
Il rodaggio è importante per permettere alle
parti rotanti, alle superfici di scorrimento e a
tutte le aree assemblate di combinarsi fra loro,
nonché per consentire al conducente di abitu-
arsi al mezzo.
ECA
ATTENZIONE
Prima della guida eseguire la manutenzione
dell'elemento filtrante.
Fare riferimento a “PULIZIA ELEMENTO
FILTRANTE” a pagina 3-17.
1. Dopo aver riscaldato il motore guidare per
circa 20 minuti con l'acceleratore aperto a
metà o meno.
2. Eseguire un pit stop e controllare che le aree
montate non siano allentate, che non vi sia-
no perdite di olio o altri problemi.3. Quindi guidare per circa 40 minuti con l'ac-
celeratore aperto a 3/4 o meno.
4. Eseguire un nuovo pit stop e controllare a
fondo che le aree montate non siano allen-
tate, che non vi siano perdite di olio o altri
problemi. Controlli e regolazioni approfonditi
sono particolarmente necessari per la stesu-
ra dei cavi, il gioco del freno, la stesura della
catena di trasmissione, l'allentamento dei
raggi e così via.
ECA
ATTENZIONE
Dopo un rodaggio o dopo ogni corsa, contr-
ollare sempre i punti indicati in “PUNTI DI
CONTROLLO COPPIA” per le coppie di ser-
raggio e serrarli nuovamente. (Fare riferi-
mento a “PUNTI DI CONTROLLO
SERRAGGIO” a pagina 1-36).
Anche quando i seguenti componenti ven-
gono sostituiti, è necessario un periodo di
rodaggio.
• Cilindro e albero motore: È necessario un
rodaggio per circa un'ora.
• Pistone, fascia elastica, valvola, albero a
camme e ingranaggio: È necessario un ro-
daggio di circa 30 minuti con l'accelera-
tore aperto a metà o meno.
Osservare attentamente le condizioni del
motore durante il rodaggio.
Per i punti di controllo durante il rodaggio,
fare riferimento a “MANUTENZIONE DOPO
IL RODAGGIO”. Se viene riscontrato un
problema, arrestare immediatamente il mo-
tore ed eseguire un controllo.
Page 47 of 450

MANUTENZIONE DOPO IL RODAGGIO
1-35
HAS2GB3057
MANUTENZIONE DOPO IL RO-
DAGGIO
Dopo un rodaggio eseguire una manutenzione
attenta per prepararsi alle prossime prove o
alla prossima gara.
Fare riferimento a “CONTROLLI E MANUTEN-
ZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA MES-
SA IN FUNZIONE” a pagina 3-11.
HAS2GB3058MANUTENZIONE PRINCIPALE
1. Per il motore
• Perdite intorno al motore
Verificare che non vi siano perdite di pres-
sione dalla testa del cilindro o dal cilindro
stesso, perdite d'olio dal carter o dalla sua
copertura, perdite dall'impianto del liquido
refrigerante e altre perdite.
• Verificare che la valvola, la testa cilindro, il
cilindro, il pistone e la fascia elastica del pis-
tone corrispondano l'uno con l'altro e che il
contatto fra valvola e testa cilindro e fra cilin-
dro e pistone sia corretto.
• Cambio olio motore
Drenare l'olio e controllare che non vi siano
sporco e corpi estranei come bave metalli-
che. (Se dovesse essere miscelato un corpo
estraneo, smontare e controllare il carter).
Versare la quantità specificata di olio consi-
gliato.
• Magnete in CA
Controllare che le aree montate del rotore e
dello statore non siano allentate.
Controllare che il connettore non sia scolle-
gato.
• Silenziatore
Controllare che non vi siano incrinature nel
corpo principale e nella staffa. Controllare
se vi sono perdite.
• Bulloni e dadi di montaggio
Verificare che le aree montate delle parti, i
bulloni di montaggio del motore e le staffe
motore non siano allentati.
2. Per il telaio
• Controllare che le saldature e le aree mon-
tate del telaio, del forcellone, del collega-
mento, del supporto, ecc. non siano
allentate e incrinate.
• Ruota/e
Controllare che la ruota non sia disassata.
Controllare che i raggi non siano allentati.
•Freno/i
Controllare che il bullone di montaggio del
disco freno non sia allentato.Controllare che il serbatoio contenga la
quantità specificata di liquido dei freni. Con-
trollare se vi sono perdite.
•Cavo
Ingrassare e regolare i cavi.
• Catena di trasmissione
Lubrificare la catena di trasmissione e rego-
larne la tensione.
• Serbatoio del carburante
Pulire l'interno del serbatoio carburante.
Controllare se vi sono perdite.
• Sospensione
Controllare che non vi siano perdite d'olio
nella forcella anteriore o nell'ammortizzatore
posteriore. Controllare che le condizioni di
montaggio siano buone.
• Ruota dentata
Controllare che il pignone montato sulla
ruota posteriore non sia allentato.
• Bulloni e dadi di montaggio
Controllare che le aree montate non siano
allentate.
ECA
ATTENZIONE
Dopo un rodaggio o prima di ogni corsa,
controllare sempre i punti indicati in “PUNTI
DI CONTROLLO COPPIA” per le coppie di
serraggio e serrarli nuovamente. (Fare rifer-
imento a “PUNTI DI CONTROLLO SERRAG-
GIO” a pagina 1-36).
• Ingrassaggio e oliatura
Ingrassare od oliare sempre i punti specifi-
cati.
Page 48 of 450

PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
1-36
HAS2GB3059
PUNTI DI CONTROLLO SERRAGGIO
Struttura del telaio Telaio – telaio posteriore
Protezione da telaio a motore
Sella combinata e serbatoio del car-
buranteSerbatoio del carburante – telaio
Supporto motore Telaio – motore
Staffa motore – motore
Staffa motore – telaio
Sella Da sella a telaio
Sterzo Fusto dello sterzo – manubrio Fusto dello sterzo – telaio
Fusto dello sterzo – staffa supe-
riore
Staffa superiore – manubrio
Sospensione Ante-
rioreFusto dello sterzo – forcella anteriore Forcella anteriore – staffa supe-
riore
Forcella anteriore – staffa infe-
riore
Poste-
rioreBiella Gruppo di articolazioni
Articolazione – telaio
Articolazione – ammortizzatore
posteriore
Articolazione – forcellone oscil-
lante
Montaggio dell’ammortizzatore pos-
terioreAmmortizzatore posteriore e te-
laio
Montaggio del forcellone Serraggio del perno forcellone
Ruota/e Montaggio della ruota Ante-
rioreSerraggio dell’asse della ruota
Serraggio del supporto dell’asse
Serraggio della chiave tendiraggi
Poste-
rioreSerraggio dell’asse della ruota
Ruota posteriore – corona
Serraggio della chiave tendiraggi