Page 145 of 450

TELAIO
3-41
NOTA
• Non effettuare mezzo giro (180°) o più per un
serraggio.
• Assicurarsi di eseguire il serraggio dopo il ro-
daggio fino a quando scompare l'allentamen-
to iniziale nei nippli.
• Assicurarsi che il serraggio avvenga in fasi
successive, non contemporaneamente.
HAS2GB3123CONTROLLO RUOTE
1. Controllare:
• Ruota/e
Danni/eccentricità Sostituire.
EWA
AVVERTENZA
Non tentare mai di riparare la ruota.
NOTA
Dopo la sostituzione di uno pneumatico o di
una ruota, bilanciare sempre la ruota.
HAS2GB3124CONTROLLO DEI CUSCINETTI DELLE
RUOTE
1. Controllare:
• Cuscinetti ruote
Fare riferimento a “CONTROLLO DELLA
RUOTA ANTERIORE” a pagina 5-5 e
“CONTROLLO DELLA RUOTA POSTERI-
ORE” a pagina 5-10.
HAS2GB3125CONTROLLO E REGOLAZIONE TESTA DI
STERZO
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota anteriore.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Controllare:
• Testa di sterzo
Afferrare il fondo degli steli della forcella an-
teriore e muovere delicatamente la forcella
anteriore avanti e indietro.
Inceppamento/allentamento Regolare la
testa di sterzo.
3. Togliere:
• Manubrio
Fare riferimento a “MANUBRIO” a pagina 5-
34.
• Staffa superiore
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-ZO” a pagina 5-54.
4. Regolare:
• Testa di sterzo
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Rimuovere la rondella “1”.
b. Dopo aver allentato la ghiera “2” con una
chiave dado sterzo “3”, serrarla alla coppia
specificata.
NOTA
• Posizionare la chiave dinamometrica ad an-
golo retto rispetto alla chiave per ghiere.
• Muovere lo sterzo a sinistra e a destra un paio
di volte per verificare che si muova agevol-
mente.
c. Muovere la forcella anteriore a sinistra e a
destra alcune volte per verificare che lo ster-
zo si muova agevolmente. In caso contrario,
togliere la staffa inferiore e controllare il cus-
cinetto superiore e inferiore.
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 5-54.
d. Allentare la ghiera completamente e string- Raggi
2.5 Nm (0.25 m·kgf, 1.8 ft·lbf)
T R..
Chiave per madreviti dello sterzo
90890-01403
Chiave per dadi per flangia scari-
co
YU-A9472
Ghiera (coppia di serraggio inizia-
le)
38 Nm (3.8 m·kgf, 27 ft·lbf)
1
3
2
T R..
Page 146 of 450

TELAIO
3-42
erla secondo le specifiche con una chiave
per ghiere.
EWA
AVVERTENZA
Non stringere troppo la ghiera inferiore.
e. Verificare l’assenza di allentamento o incep-
pamento della testa di sterzo, ruotando
completamente la forcella in entrambe le di-
rezioni. Se si avverte un inceppamento, to-
gliere la staffa inferiore e controllare il
cuscinetto superiore e inferiore.
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 5-54.
f. Installare la rondella “1”.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Installare:
• Staffa superiore
Fare riferimento a “TESTA DELLO STER-
ZO” a pagina 5-54.
• Manubrio
Fare riferimento a “MANUBRIO” a pagina 5-
34.
HAS2GB3126CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI
La seguente procedura si applica a tutti i cavi
interni ed esterni.
EWA
AVVERTENZA
Un cavo esterno danneggiato corrodersi e
muoversi in modo errato. Sostituire il prima
possibile i cavi interni ed esterni danneg-
giati.
1. Controllare:
• Cavo esterno
Danno Sostituire.
2. Controllare:
• Funzionamento dei cavi
Movimento non fluido Lubrificare.
NOTA
Tenere l’estremità del cavo in posizione verti-
cale e cospargere con alcune gocce di lubrifi-
cante la guaina del cavo o utilizzare un sistema
di lubrificazione adeguato.
HAS2GB3127LUBRIFICAZIONE DELLE LEVE
1. Lubrificare i punti di snodo e le parti mobili
metallo su metallo delle parti seguenti.
• Leva del freno
• Leva della frizione
HAS2GB3128LUBRIFICAZIONE DEL PEDALE
1. Lubrificare gli elementi di snodo e le parti
metalliche mobili del pedale.
HAS2GB3129LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DI
TRASMISSIONE
La catena di trasmissione è composta da varie
parti che interagiscono reciprocamente. Se non
si effettua una manutenzione adeguata della
catena di trasmissione, questa si usurerà rapi-
damente. Occorre, pertanto, intervenire sulla
catena di trasmissione soprattutto se il veicolo
è utilizzato in zone polverose.
Questo veicolo è equipaggiato con una catena
di trasmissione dotata di piccoli O-ring in gom-
ma inseriti tra una piastra laterale e l’altra. La
pulizia a vapore, lavaggi con acqua a pressione
elevata, alcuni solventi e l’uso di una spazzola
ruvida possono danneggiare queste guarnizio-
ni. Utilizzare solo kerosene per pulire la catena
di trasmissione. Asciugare e lubrificare a fondo
la catena di trasmissione con olio per motori o
un lubrificante adatto per le catene con O-ring.
Non utilizzare altri lubrificanti sulla catena di
trasmissione poiché potrebbero contenere sol-
venti che danneggiano gli O-ring. Ghiera (coppia di serraggio fina-
le)
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
T R..
1
Lubrificante raccomandato
Olio per motori o idoneo lubrifi-
cante per cavi
Lubrificante raccomandato
Applicare il grasso siliconico
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Page 147 of 450
TELAIO
3-43
HAS2GB3130LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO
LATERALE
Lubrificare gli elementi di snodo e le parti me-
talliche mobili del cavalletto laterale.
HAS2GB3131CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI SERRAG-
GIO DEL TELAIO
Assicurarsi che dadi, bulloni e viti siano tutti
stretti in modo corretto.
Fare riferimento a “COPPIE DI SERRAGGIO
TELAIO” a pagina 2-18.Lubrificante raccomandato
Lubrificante adatto per catene
con O-ring
Lubrificante raccomandato
Grasso a base di sapone di litio
Page 148 of 450

IMPIANTO ELETTRICO
3-44
HAS2GB3132
IMPIANTO ELETTRICO
HAS2GB3133CONTROLLO CANDELE
1. Togliere:
•Sella
• Presa d’aria (sinistra/destra)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
• Serbatoio carburante “1”
Fare riferimento a “SERBATOIO DEL CAR-
BURANTE” a pagina 8-1.
ECA
ATTENZIONE
Non applicare troppa forza per estrarre il tu-
bo.
NOTA
Rimuovere il serbatoio carburante, ruotarlo di
180° in senso orario e metterlo nel telaio “2”
come mostrato in figura.
2. Togliere:
• Cappuccio della candela
• Candela d’accensione
Fare riferimento a “ALBERO A CAMME” a
pagina 6-12.
ECA
ATTENZIONE
Per non permettere che lo sporco accumu-
lato intorno alla candela cada dal foro della
candela sul cilindro, pulirlo prima di rimuo-
vere la candela.
3. Controllare:
• Tipo di candela
Tipo errato Sostituire.
4. Controllare:
• Elettrodo
Danni/usura Sostituire la candela.
•Isolatore
Colore anomalo Sostituire la candela.
In condizioni normali, il colore è marrone chiaro o medio.
5. Pulire:
• Candela d’accensione
(con pulitore per candele o spazzola metalli-
ca)
6. Misurare:
• Distanza tra gli elettrodi “a”
Non conforme alle specifiche Regolare la
distanza tra gli elettrodi.
7. Installare:
• Candela d’accensione
NOTA
Prima di installare una candela, pulire la super-
ficie della guarnizione e della candela.
8. Installare:
• Cappuccio della candela
• Serbatoio del carburante
• Presa d’aria (sinistra/destra)
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
HAS2GB3134CONTROLLO ANTICIPO ACCENSIONE
1. Togliere:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
“1”
Produttore/modello
NGK/LMAR8G
1
1
2
Distanza elettrodi
0.7–0.8 mm (0.028–0.031 in)
Candela d’accensione
13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf)
T R..
Page 149 of 450

IMPIANTO ELETTRICO
3-45
2. Fissare:
• Luce fasatura “1”
• Contagiri digitale “2”
Al codice alta tensione “3”.
3. Regolare:
• Regime del minimo
Fare riferimento a “REGOLAZIONE RE-
GIME DEL MINIMO” a pagina 3-21.
4. Controllare:
• Anticipo minimo
Controllare se la tacca d’allineamento “a” sul
coperchio carter sinistro si trova entro l’inter-
vallo di innesco “b” sul rotore.
Gamma di accensione errata Controllare
il rotore e il sensore di posizione dell'albero
motore.5. Installare:
• Vite di accesso al riferimento per fasatura
HAS2GB3135CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIA
Fare riferimento a “CONTROLLO E CARICA
DELLA BATTERIA” a pagina 9-75.
HAS2GB3136SOSTITUZIONE LAMPADA FAROEWA
AVVERTENZA
Poiché la lampadina del faro è estrema-
mente calda, tenere i prodotti infiammabili e
le mani lontani dalla lampadina finché ques-
ta non si è raffreddata.
1. Togliere:
• Bullone del gruppo ottico anteriore “1”
NOTA
Dopo avere rimosso i bulloni del gruppo ottico
anteriore, sollevare e rimuovere il gruppo ottico
anteriore.
2. Togliere:
• Connettore faro “1”
• Coprilampada “2” Lampada stroboscopica
90890-03141
Lampada stroboscopica con
morsetto induttivo
YU-03141
Contagiri digitale
90890-06760
Contagiri digitale
YU-39951-B
1
2
1
3
Vite di accesso al riferimento per
fasatura
6 Nm (0.6 m·kgf, 4.3 ft·lbf)
ba
T R..
11
Page 150 of 450
IMPIANTO ELETTRICO
3-46
3. Togliere:
• Lampada faro “1”
4. Installare:
• Lampada faro
Fissare la lampada del faro al portalampa-
da.
ECA
ATTENZIONE
Evitare di toccare la parte in vetro della lam-
pada del faro sporcandola di unto, per non
compromettere la trasparenza del vetro, la
durata della lampada e il flusso luminoso.
Se la lampadina si sporca, pulirla accurata-
mente con un panno inumidito con alcool o
diluente per smalto per unghie.
5. Installare:
• Coprilampada
• Fianchetto destro
6. Installare:
• Gruppo ottico anteriore
Bullone del gruppo ottico ante-
riore
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
1
2
1
New
T R..
Page 151 of 450

4
MESSA A PUNTO
TELAIO............................................................................................................. 4-1
SELEZIONE DEL RAPPORTO DI RIDUZIONE SECONDARIO
(RUOTA DENTATA) .................................................................................. 4-1
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE DELLA RUOTA DENTATA DI
TRASMISSIONE E DELLA CORONA DELLA RUOTA POSTERIORE .... 4-1
PRESSIONE DEI PNEUMATICI ................................................................ 4-1
IMPOSTAZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE .................................. 4-2
MODIFICA DELLA QUANTITÀ E DELLE CARATTERISTICHE
DELL'OLIO FORCELLA ............................................................................ 4-2
IMPOSTAZIONE DELLA MOLLA DOPO LA SOSTITUZIONE .................. 4-2
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE DELLA FORCELLA ANTERIORE .... 4-3
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ........................ 4-3
SCELTA DELLA LUNGHEZZA IMPOSTATA............................................. 4-3
IMPOSTAZIONE DELLA MOLLA DOPO LA SOSTITUZIONE .................. 4-4
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE DELL'AMMORTIZZATORE
POSTERIORE ........................................................................................... 4-5
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (FORCELLA ANTERIORE) .... 4-6
IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (AMMORTIZZATORE
POSTERIORE) .......................................................................................... 4-8
Page 152 of 450

TELAIO
4-1
HAS2GB3138
TELAIO
HAS2GB3139SELEZIONE DEL RAPPORTO DI RIDUZI-
ONE SECONDARIO (RUOTA DENTATA)
duzione di trasmissione secondario>
• Generalmente si ritiene di dover ridurre il rap-
porto di trasmissione secondario in caso di un
lungo percorso rettilineo in velocità e di dover-
lo aumentare in percorsi con molte curve. Tut-
tavia, siccome la velocità dipende dalle
condizioni del terreno nel giorno della com-
petizione, è necessario eseguire prima un
giro di prova sul circuito per impostare il mez-
zo in modo idoneo all’intero percorso.
• In realtà, è molto difficile individuare im-
postazioni adatte all’intero percorso, perciò
alcune di esse dovranno essere sacrificate. Di
conseguenza, occorre impostare il mezzo in
base alla sezione di percorso maggiormente
in grado di influenzare il risultato della com-
petizione. In questo caso, percorrere l’intero
circuito annotando i tempi per ogni giro al fine
di individuare l’equilibrio migliore, quindi de-
terminare il rapporto di riduzione secondario.
• Se un circuito presenta un lungo percorso ret-
tilineo in cui il mezzo può correre a velocità
massima, il mezzo normalmente verrà im-
postato in modo da sviluppare il massimo nu-
mero di giro verso la fine del rettilineo,
evitando pero che il motore vada troppo su di
giri.
NOTA
Lo stile di guida varia a seconda del pilota, così
come le prestazioni del mezzo variano da mac-
china a macchina. Evitare quindi di copiare gli
altri piloti, e scegliere invece le proprie im-
postazioni in base al proprio stile di guida.
HAS2GB3140
COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE DELLA
RUOTA DENTATA DI TRASMISSIONE E
DELLA CORONA DELLA RUOTA POSTERI-
ORE
HAS2GB3141PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione degli pneumatici in base
alle condizioni del fondo stradale del circuito.
• In condizioni di pioggia, fango, sabbia o su
fondo stradale scivoloso, diminuire la pressio-
ne degli pneumatici in modo da disporre di
un’area di contatto maggiore con la superficie
stradale. Rapporto di riduzione secondario = nu-
mero di
denti della corona della ruota posteri-
ore/Numero di
denti della ruota dentata di trasmissione
Rapporto di riduzione secondaria
3.846 (50/13)
Denominazione Tipo Numero parte
Corona “1”
(STD) 13T 9383B-13218
Corona della ruota
posteriore “2”
48T 5GS-25448-50
(STD) 50T 5TJ-25450-80
52T 5TJ-25452-80
Pressione standard dei pneumati-
ci
100 kPa (1.0 kgf/cm
2, 15 psi)
Punto di regolazione
60–80 kPa (0.6–0.8 kgf/cm
2, 9.0–
12 psi)