Page 417 of 450
COMPONENTI ELETTRICI
9-69
1. Sensore temperatura aria di aspirazione
2. Sensore pressione aria di aspirazione
3. Sensore posizione acceleratore
4. Relè del motorino di avviamento
5. Fusibile principale
6. Relè faro
7. Relè di interruzione del circuito di avviamen-
to
8. Sensore angolo d’inclinazione
9. Fusibile motorino ventola radiatore
10.Relè motorino ventola radiatore
11.Relè principale
12.Sensore temperatura liquido refrigerante
Page 418 of 450
COMPONENTI ELETTRICI
9-70
HAS2GB3385CONTROLLO DEGLI INTERRUTTORI
4
1
3
2
E B
S
E B
E BE
E BB
Page 419 of 450
COMPONENTI ELETTRICI
9-71
1. Interruttore arresto motore
2. Interruttore marcia in folle
3. Interruttore della frizione
4. Interruttore di avviamento
Page 420 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-72
Controllare la continuità di ogni interruttore con un tester tascabile. Se la lettura della continuità è er-
rata, controllare i collegamenti del cablaggio e, se necessario, sostituire l’interruttore.
ECA
ATTENZIONE
Non inserire mai i puntali del tester negli slot del terminale del connettore “1”. Inserire sempre
i puntali dal lato opposto del connettore, facendo attenzione a non allentare o danneggiare i
cavi.
NOTA
• Prima di controllare la continuità, impostare l'intervallo del tester tascabile su “ 1” prima di effet-
tuare una regolazione “0”.
• Quando si controlla la continuità, alternare alcune volte le posizioni degli interruttori.
Le connessioni terminali dell'interruttore sono illustrate nel diagramma dei collegamenti seguente.
Le posizioni “a” degli interruttori sono riportate nella colonna all’estrema sinistra, mentre i colori dei
cavi degli interruttori sono indicati nella prima riga nella figura degli interruttori.
NOTA
“ ” indica la continuità fra terminali dell’interruttore (cioè, un circuito chiuso a ciascuna po-
sizione interruttore).
La figura di esempio in basso mostra quanto segue.
Vi è continuità tra rosso e marrone quando l’interruttore è su “ON”.Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
a
Page 421 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-73
HAS27990CONTROLLO DI LAMPADINE E PORTA-
LAMPADA
NOTA
Non controllare le luci che utilizzano i LED.
Controllare ogni lampadina e portalampada per
verificare danni o segni di usura, collegamenti
corretti e continuità tra i terminali.
Danni/segni di usura Riparare o sostituire la
lampadina, il portalampada e entrambi.
Collegamento errato Collegare in maniera
corretta.
Nessuna continuità Riparare o sostituire la
lampadina, il portalampada e entrambi.
Tipi di lampadine
La figura a sinistra mostra le lampadine utiliz-
zate su questo veicolo.
• Le lampadine “a” e “b” sono utilizzate per i fari
e, di solito, sono inserite in un portalampada
che deve essere staccato per poter rimuovere
la lampadina. La maggior parte di queste lam-
padine possono essere rimosse dai rispettivi
portalampada ruotandole in senso antiorario.
• Le lampadine “c” sono utilizzate per gli indica-
tori di direzione e possono essere rimosse dai
portalampada premendole e ruotandole in
senso antiorario.Controllo della condizione delle lampadine
La seguente procedura si applica a tutte le lam-
padine.
1. Togliere:
• Lampada
EWA
AVVERTENZA
Poiché la lampadina del faro è estrema-
mente calda, tenere i prodotti infiammabili e
le mani lontani dalla lampadina finché ques-
ta non si è raffreddata.
ECA
ATTENZIONE
• Tenere saldamente il portalampada quan-
do si rimuove la lampadina. Non tirare mai
il cavo, poiché potrebbe staccarsi dal ter-
minale nel connettore.
• Evitare di toccare la parte in vetro della
lampadina del faro sporcandola di unto,
per non compromettere la trasparenza del
vetro, la durata della lampadina e il flusso
luminoso. Se la lampadina si sporca, pulir-
la accuratamente con un panno inumidito
con alcool o diluente per smalto per ung-
hie.
2. Controllare:
• Lampada (per la continuità)
(con un tester tascabile)
Nessuna continuità Sostituire.
NOTA
Prima di controllare la continuità, impostare il
tester tascabile su “0” e sull’intervallo “ 1”.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il puntale positivo del tester al ter-
minale “1” e quello negativo al terminale “2”,
quindi controllare la continuità.
b. Collegare il puntale positivo del tester al ter-
minale “1” e quello negativo al terminale “3”,
quindi controllare la continuità.
c. Se le letture indicano che la continuità non è
presente, sostituire la lampadina.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Page 422 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-74
Controllo della condizione dei portalampa-
da
La seguente procedura si applica a tutti i porta-
lampada.
1. Controllare:
• Portalampada con cavetto (per la continuità)
(con un tester tascabile)
Nessuna continuità Sostituire.
NOTA
Controllare ogni portalampada per verificare la
continuità come descritto nella sezione per le
lampadine. Tenere presente quanto segue.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Inserire una lampadina funzionante nel por-
talampada.
b. Collegare i puntali del tester tascabile ai ris-
pettivi cavi del portalampada.
c. Controllare la continuità del portalampada.
Se le letture indicano che la continuità non è
presente, sostituire il portalampada.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3386CONTROLLO FUSIBILI
La seguente procedura si applica a tutti i fusibi-
li.
ECA
ATTENZIONE
Per evitare un corto circuito, spegnere sem-
pre il pannello strumenti quando si control-
la o si sostituisce un fusibile.
1. Togliere:
• Fianchetto (sinistro/destro)
•Sella
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.2. Controllare:
• Fusibile principale “1”
• Fusibile motorino ventola radiatore “2”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile al fusibile e con-
trollare la continuità.
NOTA
Impostare il tester tascabile selettore su “ 1
”.
b. Se il tester tascabile indica “”, sostituire il
fusibile.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Sostituire:
• Fusibile
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. La luce pannello strumenti si spegne.
b. Installare un nuovo fusibile di amperaggio
corretto.
c. Accendere la luce pannello strumenti per
verificare il funzionamento del circuito
elettrico.
d. Se il fusibile brucia di nuovo immediata-
mente, controllare il circuito elettrico. Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
1
2
Page 423 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-75
EWA
AVVERTENZA
Non utilizzare mai fusibili di amperaggio di-
verso da quello prescritto. L’improvvisazi-
one o l’utilizzo di un fusibile di amperaggio
inadatto può causare notevoli danni all’im-
pianto elettrico, il malfunzionamento dei
sistemi di avviamento e di illuminazione e
un eventuale incendio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
4. Installare:
•Sella
• Fianchetto (sinistro/destro)
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
HAS2GB3387CONTROLLO E CARICA DELLA BATTERIAEWA
AVVERTENZA
Le batterie generano un gas idrogeno es-
plosivo e contengono come elettrolito l’aci-
do solforico, velenoso e altamente
corrosivo. Si devono pertanto osservare
sempre le precauzioni che seguono:
• Indossare occhiali protettivi quando si
maneggiano le batterie o si lavora in pros-
simità di esse.
• Caricare le batterie in ambienti ben ventila-
ti.
• Tenere le batterie lontane da fuoco, scintil-
le o fiamme aperte (ad es. saldatrici, siga-
rette accese).
• NON FUMARE caricando o maneggiando
batterie.
• TENERE LE BATTERIE E L’ELETTROLITO
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
• Evitare che l’elettrolito venga a contatto
con la pelle, poiché può provocare gravi
ustioni e danni permanenti agli occhi.
PRONTO SOCCORSO IN CASO DI CONTAT-
TO CON PARTI DEL CORPO:
CONTATTO ESTERNO
• Pelle — Sciacquare con acqua.
• Occhi — Sciacquare con acqua per 15
minuti e rivolgersi immediatamente a un
medico.INGESTIONE
• Bere grandi quantità di acqua o di latte,
quindi latte di magnesia, uovo sbattuto od
olio vegetale. Rivolgersi immediatamente
a un medico.
ECA
ATTENZIONE
• La batteria è di tipo VRLA (al piombo er-
metico). Non rimuovere mai i tappi sigil-
lanti, per evitare di compromettere
l’equilibrio fra le celle e di conseguenza le
prestazioni della batteria.
• Tempi, amperaggio e tensione di carica
per una batteria VRLA (al piombo ermeti-
co) sono diversi da quelli delle batterie
convenzionali. La batteria VRLA (al piom-
bo ermetico) deve essere caricata secon-
do il metodo di carica appropriato. Se la
batteria viene sovraccaricata, il livello
dell’elettrolito scende notevolmente. Per-
tanto in fase di carica della batteria è
necessario prestare la massima attenzi-
one.
NOTA
Poiché le batterie VRLA (al piombo ermetico)
sono sigillate, non è possibile verificare lo stato
di carica della batteria misurando la densità rel-
ativa dell’elettrolito. Pertanto la carica della bat-
teria deve essere controllata misurando la
tensione ai terminali.
1. Togliere:
• Fianchetto laterale (sinistra/destra)
•Sella
Fare riferimento a “TELAIO GENERALE” a
pagina 5-1.
2. Scollegare:
• Cavi batteria
(dai terminali della batteria)
ECA
ATTENZIONE
Per prima cosa, scollegare il cavo negativo
della batteria “1”, quindi il cavo positivo
“2”. FusibiliAmperag-
gioQuan
tità
Principale 15 A 1
Disponibile 15 A 1
Motorino ventola radia-
tore5 A 1
Page 424 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-76
3. Togliere:
• Batteria
4. Controllare:
• Carica batteria
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare un tester tascabile ai terminali
batteria.
NOTA
• Lo stato di carica di una batteria VRLA (al pi-
ombo ermetico) può essere verificato misu-
rando la sua tensione a circuito aperto (cioè la
tensione quando il terminale positivo della
batteria è scollegato).
• Non è necessaria alcuna carica quando la
tensione a circuito aperto è uguale o supe-
riore a 12.8 V.
b. Controllare la carica della batteria, come
mostrato nelle tabelle e nel seguente esem-
pio.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
5. Caricare:
• Batteria
(fare riferimento alla relativa figura del meto-
do di carica)
EWA
AVVERTENZA
Non eseguire la carica rapida della batteria.
ECA
ATTENZIONE
• Non utilizzare caricabatteria rapidi, che in-
troducono rapidamente una corrente ad
alto amperaggio, provocando il surriscal-
damento della batteria e danneggiandone
le piastre.
• Se non è possibile regolare la corrente di
carica del caricabatteria, fare attenzione a
non sovraccaricare la batteria.
• Rimuovere la batteria dal veicolo durante
la carica. Se è necessario caricare la batte-
ria direttamente sul veicolo, scollegare il
cavo negativo dal terminale della batteria.
• Per ridurre il rischio di scintille, non colle-
gare il caricabatteria all’alimentazione pri-
ma di aver collegato i cavi del
caricabatteria alla batteria.
• Prima di scollegare i morsetti dei cavi del
caricabatteria dai terminali della batteria,
spegnere il caricabatteria.
• Accertare che i morsetti dei cavi del caric-
abatteria siano a contatto completo con il
terminale della batteria e che non siano in
cortocircuito. Un morsetto corroso può
generare calore nella zona di contatto e
una molla debole del morsetto può provo-
care scintille.
• Se in qualsiasi momento del processo di
carica la batteria risulta molto calda al tat- • Puntale positivo del tester
terminale positivo della batteria
• Puntale negativo del tester
terminale negativo della batteria
Esempio
Tensione a circuito aperto = 12.0 V
Tempo di carica = 6.5 ore
Carica della batteria = 20–30%
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Tempo di carica (ore)
C. Relazione fra la tensione a circuito aperto e il
tempo di carica a 20 °C (68 °F)
1
2
D. Questi valori cambiano con il variare della
temperatura, della condizione delle piastre
della batteria e del livello dell’elettrolito.
A. Tensione a circuito aperto (V)
B. Condizione di carica della batteria (%)
C. Temperatura ambiente 20°C (68°F)