Page 17 of 450

IDENTIFICAZIONE
1-5
HAS2GB3010
IDENTIFICAZIONE
È importante conoscere il numero di serie del
veicolo per due ragioni:
1. In caso di ordine di pezzi di ricambio, si può
riferire il numero di serie al rivenditore
Yamaha per una identificazione certa del
modello.
2. In caso di furto, le autorità utilizzano il nume-
ro di serie per effettuare le ricerche e identi-
ficare il veicolo.
HAS2GB3011NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO
Il numero identificazione veicolo “1” è impresso
sulla destra del telaio.
HAS2GB3012NUMERO DI SERIE DEL MOTORE
Il numero di serie motore “1” è impresso nella
parte elevata del lato destro del motore.
HAS2GB3013ETICHETTA DI INFORMAZIONI PER IL CON-
TROLLO DELLE EMISSIONI DEL VEICOLO
L’etichetta di informazioni per il controllo delle
emissioni del veicolo “1” è applicata nella po-
sizione dell’illustrazione.
Questa etichetta contiene le specifiche colle-
gate alle emissioni di scarico in base alla legge
federale, statale e alle disposizioni dell'Environ-
ment Canada (dipartimento ambientale ca-
nadese).A: Per il Canada
B: Per gli Stati Uniti e il Canada
1
1
1
1
Page 18 of 450

CARATTERISTICHE
1-6
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS2GB3014DESCRIZIONE DEL SISTEMA FI
La funzione principale di un sistema di alimentazione del carburante è fornire carburante alla camera
di combustione, nel rapporto di aria e carburante ottimale in base alle condizioni di funzionamento
del motore e alla temperatura atmosferica. Nei sistemi dei carburatori tradizionali, il rapporto di aria
e carburante della miscela fornita alla camera di combustione dipende dalla quantità dell’aria di as-
pirazione e del carburante misurato in riferimento ai getti da utilizzare nel carburatore.
Nonostante la quantità dell’aria di aspirazione rimanga invariata, il requisito della quantità di carbu-
rante varia in base alle condizioni operative del motore (accelerazione, decelerazione e funzion-
amento con carichi pesanti). Il carburatore che misura il carburante in riferimento a getti è stato
dotato di vari dispositivi ausiliari, che consentono di raggiungere un rapporto di aria e carburante ot-
timale per rispondere alle frequenti variazioni nelle condizioni di funzionamento del motore. Questo
modello ha adottato un sistema di iniezione carburante (FI) a controllo elettronico, al posto del siste-
ma del carburatore tradizionale. Questo nuovo sistema è in grado di assicurare costantemente il rap-
porto di aria e carburante ottimale richiesto dal motore utilizzando un microprocessore che regola la
quantità di iniezione del carburante in base alle condizioni di funzionamento del motore stesso, rile-
vate da alcuni sensori.
1. Iniettore carburante
2. Sensore posizione acceleratore
3. Sensore pressione aria di aspirazione
4. Spia guasto motore
5. Sensore temperatura aria di aspirazione
6. ECU
7. Pompa del carburante
8. Batteria
9. Sensore angolo d’inclinazione
10.Sensore di posizione dell’albero motore
11.Sensore temperatura liquido refrigerante
12.Bobina di accensione
13.Sensore velocità
748
9 10 116 5 123
12
13
Page 19 of 450

CARATTERISTICHE
1-7
HAS2GB3015SISTEMA FI
La pompa della benzina eroga carburante all’iniettore tramite il filtro della benzina. Il regolatore di
pressione mantiene la pressione del carburante applicata all’iniettore a soli 324 kPa (3.24 kgf/cm
2,
47.0 psi). Di conseguenza, quando il segnale di azionamento dall’ECU attiva l’iniettore, il passaggio
del carburante si apre, consentendo l’iniezione nel collettore d’aspirazione, solo finché tale passag-
gio rimane aperto. Pertanto, più a lungo l’iniettore del carburante rimane attivo (durata dell’iniezione),
maggiore sarà il volume del carburante erogato. Al contrario, meno l’iniettore del carburante rimane
attivo (durata dell’iniezione), minore sarà il volume del carburante erogato.
La durata e la fasatura dell’iniezione dipendono dall’ECU. I segnali provenienti dal sensore di po-
sizione dell'acceleratore, dal sensore di temperatura del liquido refrigerante, dal sensore di posizione
dell’albero motore, dal sensore di pressione dell’aria di aspirazione e dal sensore di temperatura
dell’aria di aspirazione consentono all’ECU di stabilire la durata dell’iniezione. La fasatura dell’iniezi-
one viene determinata dai segnali del sensore di posizione dell’albero motore. Ne consegue che il
volume di carburante richiesto dal motore può essere erogato costantemente in base alle condizioni
di guida.
1. Pompa del carburante
2. Iniettore carburante
3. ECU
4. Sensore posizione acceleratore
5. Sensore temperatura liquido refrigerante
6. Sensore di posizione dell’albero motore
7. Sensore pressione aria di aspirazione
8. Corpo farfallato
9. Sensore temperatura aria di aspirazione
10.Corpo del filtro dell’aria
A. Sistema di alimentazione
B. Sistema di aspirazione
C. Sistema di controllo
1
23
5
6 7
8 9 10A
BC
4
Page 20 of 450

PARTI INCLUSE
1-8
HAS2GB3016
PARTI INCLUSE
HAS2GB3017CHIAVE PER CANDELE
La chiave candela “1” è utilizzata per rimuovere
o installare la candela.
HAS2GB3018CHIAVE TENDIRAGGI
La chiave per raccordo filettato “1” è utilizzata
per serrare il raggio.
HAS2GB3019PROTEZIONE MANUBRIO
Installare la protezione manubrio “1” in modo
che la tacca “a” sia rivolta all’indietro.
HAS2GB3020COPERCHIO GIUNTO TUBO BENZINA
I coperchi giunto tubo benzina “1” sono utilizzati
per evitare che fango, polvere e altri corpi es-
tranei penetrino all’interno quando il tubo ben-
zina è scollegato.
HAS2GB3021CONNETTORE PER COLLEGARE LA PAR-
TE OPZIONALE
Il connettore “1” viene utilizzato per il collega-
mento al Power Tuner opzionale e così via.
ECA
ATTENZIONE
Quando non sono collegate parti opzionali,
collegare il terminale di connessione all'ac-
coppiatore originale.
Prima di scollegare l'accoppiatore, pulire
accuratamente fango e acqua che vi siano
aderiti.
Il Power Tuner è un dispositivo opzionale.
1
1
1
a
Denominazione Numero parte
GYTR Power Tuner
(Per USA)33D-H59C0-V0-00
YZ Power Tuner
(Eccetto USA)33D-859C0-10
1
1
Page 21 of 450

INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-9
HAS20180
INFORMAZIONI IMPORTANTI
HAS2GB3022PREPARATIVI PER LA RIMOZIONE E IL DIS-
ASSEMBLAGGIO
1. Prima delle operazioni, rimuovere completa-
mente fango, sabbia e simili per impedire
che penetrino durante l'operazione.
• Prima di procedere alla pulizia delle rondelle
con acqua ad alta pressione, coprire le parti
seguenti.
Condotto aria
Luce di scarico silenziatore
Foro di drenaggio sulla testa del cilindro (la-
to destro)
Foro sotto all'alloggiamento della pompa
dell'acqua
2. Utilizzare utensili e attrezzature speciali. Ve-
dere “ATTREZZI SPECIALI”.
3. Durante lo smontaggio, controllare e misu-
rare le parti richieste e annotarle in modo da
potervi fare riferimento in seguito durante
l'installazione. Inoltre, disporre gli ingranag-
gi, i cilindri, i pistoni e le altre parti in base a ciascuna sezione, in modo da non confond-
erli o perderli.
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo-
nenti e conservarli in bacinelle per ciascuna
sezione.
5. Infiammabile. Tenere le aree di servizio a
debita distanza dalle fonti di fuoco.
6. Durante la manutenzione prestare partico-
lare attenzione a non infortunarsi o ustionar-
si sul motore, sul tubo di scarico, sul
silenziatore e simili.
7. Se viene lasciato aderire il liquido refrigeran-
te al telaio, la vernice e le cromature saran-
no danneggiate. Pertanto, sciacquarlo con
acqua a lungo.
EWA
AVVERTENZA
Il liquido refrigerante è potenzialmente no-
civo e deve essere maneggiato con partico-
lare cura.
• Se entra negli occhi, sciacquare con ac-
qua in abbondanza e rivolgersi a un medi-
co.
• In caso di contatto con i vestiti, lavarli ac-
curatamente con acqua e quindi con ac-
qua saponata.
• Se ingerito, indurre immediatamente il
vomito e rivolgersi a un medico.
HAS2GB3023PEZZI DI RICAMBIO
Assicurarsi che le parti e il grasso o l'olio da uti-
lizzare per la riparazione del veicolo, inclusi i
pezzi di ricambio periodici, siano parti originali
YAMAHA o parti raccomandate.
Non utilizzare altre parti già usate poiché
potrebbero non essere originali anche se pre-
sentano lo stesso aspetto; inoltre la qualità
potrebbe essere alterata a causa del trascor-
rere del tempo.
Page 22 of 450

INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-10
HAS2GB3024GUARNIZIONI, PARAOLIO E GUARNIZIONI
CIRCOLARI
1. Quando si revisiona il motore, devono es-
sere sostituite tutte le guarnizioni e gli O-
ring. È necessario pulire tutte le superfici
delle guarnizioni, i labbri paraolio e gli O-ring
in modo che non rimanga polvere su di essi.
2. Durante il montaggio, applicare sempre olio
a sufficienza ai cuscinetti e grasso a suffi-
cienza ai labbri paraolio prima dell'installazi-
one.
HAS2GB3025RONDELLE/PIASTRINE DI BLOCCAGGIO E
COPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire rondelle di bloc-
caggio/piastre “1” e coppiglie con altre nuove.
Piegare fermamente le linguette di bloccaggio
lungo i bulloni o i dadi dopo averli serrati in con-
formità alle specifiche.
HAS2GB3026CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” con i ris-
pettivi riferimenti del produttore o i simboli di di-
mensione rivolti verso l’esterno. Durante
l'installazione di un paraolio assicurarsi che il
labbro principale sia rivolto verso la camera
dell'olio (la destinazione di tenuta). Prima
dell'installazione applicare sempre un sottile
velo di grasso sul labbro paraolio.
ECA
ATTENZIONE
Non esporre i cuscinetti all’aria compressa,
poiché ciò ne danneggerebbe le superfici.
HAS2GB3027ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA
Nel montaggio delle parti utilizzare sempre
anelli elastici di sicurezza nuovi. Durante l’in-
stallazione di un anello elastico di sicurezza,
assicurarsi che il bordo “2” dell’anello elastico
di sicurezza “1” sia posizionato sul lato opposto
rispetto alla forza “3” sostenuta dall’anello elas-
tico di sicurezza. Installare l'anello elastico di
sicurezza con l'estremità allineata con il centro
della scanalatura, senza aprirlo più del neces-
sario.
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
Page 23 of 450
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-11
Page 24 of 450

INFORMAZIONI DI SERVIZIO DI BASE
1-12
HAS2GB3028
INFORMAZIONI DI SERVIZIO DI
BASE
HAS2GB3029IMPIANTO ELETTRICO
Manipolazione dei componenti elettrici
ECA
ATTENZIONE
Non scollegare mai un cavo della batteria
quando il motore è in funzione; in caso con-
trario, si potrebbero danneggiare i compo-
nenti elettrici.
ECA
ATTENZIONE
Quando si scollegano i cavi dalla batteria,
accertarsi di scollegare prima il cavo nega-
tivo, quindi il cavo positivo. Se si scollega
prima il cavo positivo della batteria e un at-
trezzo o un oggetto analogo entra in contat-
to con il veicolo, si potrebbe generare una
scintilla, il che sarebbe estremamente peri-
coloso.
NOTA
Se risulta difficile scollegare un cavo della bat-
teria a causa di ruggine sul terminale della bat-
teria, rimuovere la ruggine utilizzando acqua
calda.
ECA
ATTENZIONE
Accertarsi di collegare i cavi della batteria ai
terminali corretti. Invertendo i collegamenti
dei cavi della batteria si potrebbero danneg-
giare i componenti elettrici.
ECA
ATTENZIONE
Quando si collegano i cavi alla batteria, ac-
certarsi di collegare prima il cavo positivo,
quindi il cavo negativo. Se si collega prima
il cavo negativo della batteria e un attrezzo
o un oggetto analogo entra in contatto con
il veicolo mentre viene collegato il cavo
positivo della batteria, si potrebbe generare
una scintilla, il che sarebbe estremamente
pericoloso.
ECA
ATTENZIONE
Assicurarsi che il display multifunzione si
spenga dopo aver premuto e tenuto premu-
to l’interruttore arresto motore prima di
scollegare o collegare qualsiasi compo-