HAS2GB3003
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato una Yamaha serie WR. Questo modello costituisce l’apice della
vasta esperienza Yamaha nella realizzazione di veicoli da corsa di primo piano. Rappresenta il mas-
simo grado di quella eccezionalità qualitativa e affidabilità che hanno reso Yamaha un’azienda leader
mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni relative al funzionamento, all’ispezione, alla manutenzione
base e alla messa a punto del veicolo. In caso di domande relative a questo manuale o al veicolo
stesso, contattare il proprio rivenditore Yamaha.
Il design e la fabbricazione di questo veicolo Yamaha sono pienamente conformi agli standard delle
emissioni per l’aria pulita applicabili alla data di produzione. Yamaha ha soddisfatto questi standard
senza ridurre le prestazioni o l’economia di funzionamento del mezzo. Per mantenere questi stan-
dard elevati, è importante che l’utente e il concessionario Yamaha facciano molta attenzione ai pro-
grammi di manutenzione raccomandati e alle istruzioni di funzionamento contenute in questo
manuale.
NOTA
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel
costante miglioramento della qualità del prodotto. Pertanto, benché il presente manuale contenga le
informazioni sui prodotti più aggiornate al momento della stampa, potrebbero esservi lievi discrepan-
ze tra la macchina e il manuale. Ove vi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto del man-
uale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.
EWA
AVVERTENZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI METTERE
IN FUNZIONE IL VEICOLO. NON TENTARE DI METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO SE NON SI
È ACQUISITA UNA CONOSCENZA SODDISFACENTE DELLE RELATIVE CARATTERISTICHE
DI COMANDO E FUNZIONAMENTO E SE NON SI È RICEVUTO UN ADDESTRAMENTO SPECIF-
ICO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE DI GUIDA SICURA E CORRETTA. CONTROLLI REGO-
LARI E UN’ATTENTA MANUTENZIONE, NONCHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZARE NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA LE POTENZIALITÀ
E L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEICOLO.
HAS2GB3004INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzi-
one sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti i messaggi di si-
curezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per
evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensibili le pro-
cedure e per facilitarne l’esecuzione.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
CARATTERISTICHE
1-6
HAS20170
CARATTERISTICHE
HAS2GB3014DESCRIZIONE DEL SISTEMA FI
La funzione principale di un sistema di alimentazione del carburante è fornire carburante alla camera
di combustione, nel rapporto di aria e carburante ottimale in base alle condizioni di funzionamento
del motore e alla temperatura atmosferica. Nei sistemi dei carburatori tradizionali, il rapporto di aria
e carburante della miscela fornita alla camera di combustione dipende dalla quantità dell’aria di as-
pirazione e del carburante misurato in riferimento ai getti da utilizzare nel carburatore.
Nonostante la quantità dell’aria di aspirazione rimanga invariata, il requisito della quantità di carbu-
rante varia in base alle condizioni operative del motore (accelerazione, decelerazione e funzion-
amento con carichi pesanti). Il carburatore che misura il carburante in riferimento a getti è stato
dotato di vari dispositivi ausiliari, che consentono di raggiungere un rapporto di aria e carburante ot-
timale per rispondere alle frequenti variazioni nelle condizioni di funzionamento del motore. Questo
modello ha adottato un sistema di iniezione carburante (FI) a controllo elettronico, al posto del siste-
ma del carburatore tradizionale. Questo nuovo sistema è in grado di assicurare costantemente il rap-
porto di aria e carburante ottimale richiesto dal motore utilizzando un microprocessore che regola la
quantità di iniezione del carburante in base alle condizioni di funzionamento del motore stesso, rile-
vate da alcuni sensori.
1. Iniettore carburante
2. Sensore posizione acceleratore
3. Sensore pressione aria di aspirazione
4. Spia guasto motore
5. Sensore temperatura aria di aspirazione
6. ECU
7. Pompa del carburante
8. Batteria
9. Sensore angolo d’inclinazione
10.Sensore di posizione dell’albero motore
11.Sensore temperatura liquido refrigerante
12.Bobina di accensione
13.Sensore velocità
748
9 10 116 5 123
12
13
CARATTERISTICHE
1-7
HAS2GB3015SISTEMA FI
La pompa della benzina eroga carburante all’iniettore tramite il filtro della benzina. Il regolatore di
pressione mantiene la pressione del carburante applicata all’iniettore a soli 324 kPa (3.24 kgf/cm
2,
47.0 psi). Di conseguenza, quando il segnale di azionamento dall’ECU attiva l’iniettore, il passaggio
del carburante si apre, consentendo l’iniezione nel collettore d’aspirazione, solo finché tale passag-
gio rimane aperto. Pertanto, più a lungo l’iniettore del carburante rimane attivo (durata dell’iniezione),
maggiore sarà il volume del carburante erogato. Al contrario, meno l’iniettore del carburante rimane
attivo (durata dell’iniezione), minore sarà il volume del carburante erogato.
La durata e la fasatura dell’iniezione dipendono dall’ECU. I segnali provenienti dal sensore di po-
sizione dell'acceleratore, dal sensore di temperatura del liquido refrigerante, dal sensore di posizione
dell’albero motore, dal sensore di pressione dell’aria di aspirazione e dal sensore di temperatura
dell’aria di aspirazione consentono all’ECU di stabilire la durata dell’iniezione. La fasatura dell’iniezi-
one viene determinata dai segnali del sensore di posizione dell’albero motore. Ne consegue che il
volume di carburante richiesto dal motore può essere erogato costantemente in base alle condizioni
di guida.
1. Pompa del carburante
2. Iniettore carburante
3. ECU
4. Sensore posizione acceleratore
5. Sensore temperatura liquido refrigerante
6. Sensore di posizione dell’albero motore
7. Sensore pressione aria di aspirazione
8. Corpo farfallato
9. Sensore temperatura aria di aspirazione
10.Corpo del filtro dell’aria
A. Sistema di alimentazione
B. Sistema di aspirazione
C. Sistema di controllo
1
23
5
6 7
8 9 10A
BC
4
INFORMAZIONI DI SERVIZIO DI BASE
1-13
nente elettrico.
ECA
ATTENZIONE
Manipolare i componenti elettrici con estre-
ma cura e non sottoporli a scosse intense.
ECA
ATTENZIONE
I componenti elettrici sono molto sensibili
all’elettricità statica, che può danneggiarli.
Pertanto, non toccare mai i terminali e ac-
certarsi che i contatti siano sempre puliti.
NOTA
Premere e tenere premuto l’interruttore arresto
motore per spegnere il display multifunzione
quando si ripristina l’ECU (unità di controllo
elettronico). Scollegare il cavo motorino avvia-
mento del relè avviamento, quindi premere l’in-
terruttore dispositivo d’avviamento. Assicurarsi
di attendere per cinque secondi o più prima di
premere l’interruttore avviamento dopo che il
display multifunzione si è spento.Controllo dell’impianto elettrico
NOTA
Prima di controllare l’impianto elettrico, accer-
tarsi che la tensione della batteria sia pari ad al-
meno 12 V.
ECA
ATTENZIONE
Non inserire mai i puntali del tester negli
slot del terminale del connettore. Inserire
sempre i puntali dal lato opposto “a” del
connettore, facendo attenzione a non allen-
tare o danneggiare i cavi.
ECA
ATTENZIONE
Per i connettori impermeabili, non inserire
mai i puntali del tester direttamente nel con-
nettore. Durante i controlli effettuati tramite
un connettore impermeabile, utilizzare il
cablaggio di test specificato o un cablaggio
di test idoneo disponibile in commercio.
a
FUNZIONI DI CONTROLLO
1-22
HAS2GB3031
FUNZIONI DI CONTROLLO
HAS2GB3032SPIE DI SEGNALAZIONE E SPIE
1. Spia guasto motore “ ”
2. Spia livello carburante “ ”
Spia livello carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello carbu-
rante scende al di sotto di circa 1.6 L (0.42 US
gal, 0.35 Imp.gal). Quando ciò si verifica, es-
eguire il rifornimento al più presto possibile.
Il circuito elettrico della spia può essere control-
lato spingendo il interruttore avviamento. La
spia dovrebbe accendersi per alcuni secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio quando il in-
terruttore avviamento viene spinto, o se la spia
resta accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se viene
rilevato un problema nel circuito elettrico di
monitoraggio del motore. Se questo accade,
far controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
Il circuito elettrico della spia può essere control-
lato spingendo il interruttore avviamento. La
spia dovrebbe accendersi per alcuni secondi e
poi spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio quando il in-
terruttore avviamento viene spinto, o se la spia
resta accesa, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAS2GB3033INTERRUTTORE DI ARRESTO MOTORE
L’interruttore arresto motore “1” è posizionato
sul manubrio sinistro. Premere l’interruttore di
arresto motore fino all’arresto del motore.
Dopo che il motore si ferma, il display multifun-
zione si spegne e l’alimentazione di corrente
all’ECU (unità di controllo elettronico) viene in-
terrotta se l’interruttore arresto motore viene
premuto e mantenuto premuto.
NOTA
Il display multifunzione si spegne dopo un
minuto se l’interruttore arresto motore non è
premuto.
HAS2GB3034INTERRUTTORE DI AVVIAMENTO
L’interruttore avviamento “1” è posizionato sul
manubrio destro. Premere questo interruttore
per avviare il motore con il motorino di avvia-
mento.
HAS2GB3035LEVA DELLA FRIZIONE
La leva frizione “1” è posizionata sul manubrio
sinistro. La leva della frizione innesta o disin-
nesta la frizione.
Tirare la leva della frizione verso il manubrio
per disinnestare la frizione. Rilasciare la leva
per innestare la frizione.
HAS2GB3036PEDALE DEL CAMBIO
Il pedale cambio “1” ha adottato un metodo di 1
giù e 5 su (premere e calciare in alto).
Premere verso il basso per le marce da N (folle)
12
COPPIA DI SERRAGGIO
2-17
NOTA
Dado tubo di scarico
Prima serrare temporaneamente i dadi a 13 Nm (1.3 m·kgf, 9.4 ft·lbf). Quindi serrarli nuovamente a
20 Nm (2.0 m·kgf, 14 ft·lbf).Bullone raddrizzatore/regolatore
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Bullone ECU
M5 2 3.8 Nm (0.38 m·kgf, 2.8 ft·lbf)
Bullone bobina di accensione
M6 2 7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
Vite sensore posizione acceleratore
M5 2 3.4 Nm (0.34 m·kgf, 2.5 ft·lbf)
Vite sensore pressione aria di aspi-
razioneM6 1 5 Nm (0.5 m·kgf, 3.6 ft·lbf) ELEMENTOFiletta-
turaQua
ntit
àCOPPIA DI SERRAGGIOOsser-
vazioni
PERCORSO DEI CAVI
2-38
1. Morsetto
2. Tubo sfiato testa cilindro
3. Cavo sensore posizione farfalla
4. Connettore giunto
5. Connettore sensore temperatura aria di aspira-
zione
6. Cavo sensore pressione aria di aspirazione
7. Cablaggio elettrico
8. Cavo iniettore
9. Corpo farfallato
10. Connettore iniettore
11. Cavo motorino di avviament
12. Fascetta in plastica
13. Connettore del sensore del livello del carburante
14. Cavo alta tensione
15. Cappuccio della candela
16. Coperchio testa cilindro
17. Flessibile del carburante
18. Sensore livello carburante
19. Cablaggio secondario
20. Tubo di sfiato del carter
21. Flessibile di sfiato aria del radiatore
22. Flessibile radiatore
23. Tubo discendente
24. Motorino d’avviamento
25. Cavo interruttore folle
26. Cavo magnete in CA
27. Cavo frizione
28. Radiatore
29. Tubo sfiato cassa filtro
30. Morsetto tubo sfiato
31. Gommino (cavo di alta tensione)
32. ECU
33. Corpo del filtro dell’aria
34. Connettore cablaggio secondario
35. Staffa del motore
A. Fissare il cablaggio elettrico, il cavo interruttore
frizione e il cavo interruttore avviamento con il
morsetto in plastica, quindi inserire la sporgenza
del morsetto in plastica nel foro della lamiera del
radiatore.
B. Far passare ciascun cavo in modo che i cavi non
vengano schiacciati tra la guida del serbatoio e il
giunto filtro aria.
C. Inserire la sporgenza del cablaggio elettrico nel
foro del telaio.
D. Far passare il tubo sfiato testa cilindro in modo
che non incroci il cavo motorino avviamento.
E. Far passare il tubo sfiato testa cilindro tra il cavo
acceleratore e il cavo regolatore/raddrizzatore.
F. Collegare il cablaggio secondario al cablaggio
elettrico.
G. Passare il cavo di alta tensione sopra al tubo del-
la benzina.
H. ±10°
I. Installare il cappuccio candela rivolto verso la
parte destra del veicolo.
J. Riportare in posizione il cappuccio candela, non
lasciando alcuno spazio fra di esso e il coperchio
della testa del cilindro.
K. Far passare il flessibile di sfiato aria del radiatore
fra i tubi discendenti.
L. Applicare dell'adesivo alla fessura e all’interno
del gommino, quindi fissare il gommino in base
alle dimensioni specificate.
M. Far passare il cablaggio secondario fra l'ECU e la
cassa filtro.
N. Inserire l'accoppiatore del cablaggio secondario
nella costolatura della scatola filtro aria.O. Far passare il tubo sfiato radiatore tra il tubo radi-
atore, il tubo discendente e la staffa motore.
CONTROLLI E MANUTENZIONE DA COMPIERE PRIMA DELLA
MESSA IN FUNZIONE
3-12
NOTA
Eseguire la manutenzione ordinaria in modo tale che al momento della gara rimanga solo da confer-
mare e siano necessario solo semplici regolazioni delle impostazioni, per ottenere tempo a sufficien-
za per un utilizzo efficace.Connettori dei caviControllare che il magnete in CA, l’ECU e la bobina di
accensione siano fermamente collegati.1-12 – 15
ImpostazioniIl mezzo è correttamente impostato in base alle con-
dizioni atmosferiche e del tracciato della gara o in
base ai risultati delle prove prima di una com-
petizione? Si sono effettuati tutti i controlli e la ma-
nutenzione completa?4-1 – 9 ELEMENTO controllare Pagina