Page 433 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-85
b. Misurare la resistenza del resistore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3400CONTROLLO DEL MOTORINO VENTOLA
RADIATORE
1. Controllare:
• Motorino ventola radiatore
Guasto/movimento irregolare Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Scollegare il connettore motorino ventola ra-
diatore dal cablaggio elettrico.
b. Collegare la batteria (CC 12 V) come indica-
to in figura.
c. Misurare il movimento del motorino ventola
radiatore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3401CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEM-
PERATURA DEL LIQUIDO REFRIGERANTE
1. Togliere:
• Sensore temperatura liquido refrigerante
EWA
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della temperatura
del liquido refrigerante con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della tem-
peratura del liquido refrigerante a urti forti.
Se il sensore della temperatura del liquido
refrigerante viene fatto cadere, sostituirlo.
2. Controllare:
• Resistenza del sensore della temperatura
del liquido refrigerante
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k/100) al
sensore della temperatura del liquido refrig-
erante.
b. Immergere il sensore in un contenitore pie-
no di liquido refrigerante.
NOTA
Assicurarsi che i terminali del sensore della
temperatura del liquido refrigerante non si ba-
gnino.
c. Immergere un termometro nel liquido refrig-
erante.
d. Riscaldare lentamente il liquido refrigerante,
quindi farlo raffreddare finché non raggiunge
la temperatura indicata nella tabella.
e. Controllare la continuità del sensore della
temperatura del liquido refrigerante alle tem-
perature indicate nella tabella. • Terminale positivo batteria
Blu “1”
• Terminale negativo batteria
Nero “2”
12
12V
LB
Resistenza sensore temperatura
refrigerante
2.51–2.78 k a 20 °C (2.51–2.78
k a 68 °F)
210–221 a 100 °C (210–221 a
212 °F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Verde/bianco “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
12
G/W B/L
B/L G/W
Page 434 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-86
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3402CONTROLLO DEL SENSORE DELLA PO-
SIZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA
1. Togliere:
• Sensore posizione della valvola a farfalla
(dal corpo farfallato)
EWA
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della posizione ac-
celeratore con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della po-
sizione acceleratore a urti forti. Se il sen-
sore della posizione acceleratore viene
fatto cadere, sostituirlo.
2. Controllare:
• Sensore posizione della valvola a farfalla re-
sistenza massima
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k) al sen-
sore di posizione dell'acceleratore.b. Controllare la resistenza massima del sen-
sore della posizione acceleratore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
3. Installare:
• Sensore posizione della valvola a farfalla
NOTA
Quando si monta il sensore della posizione
dell'acceleratore, regolarne l’angolo in modo
corretto. Fare riferimento a “REGOLAZIONE
DEL SENSORE DELLA POSIZIONE DELLA
VALVOLA A FARFALLA” a pagina 8-11.
HAS2GB3403CONTROLLO DELLA TENSIONE IN ENTRA-
TA SENSORE POSIZIONE FARFALLA
1. Controllare:
• Tensione in entrata sensore posizione far-
falla
Non conforme alle specifiche Sostituire
l’ECU.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il sensore di pressione S del
cablaggio di test (3P) all’accoppiatore del
sensore posizione acceleratore e al cablag-
gio elettrico.
b. Collegare il tester tascabile (20 VCC) al sen-
sore di pressione S del cablaggio di test
(3P). Resistenza
6.30 k
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Blu “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
Tensione in entrata sensore po-
sizione farfalla
4-6 V
21
Page 435 of 450

COMPONENTI ELETTRICI
9-87
c. Avviare il motore.
d. Misurare la tensione in entrata sensore po-
sizione acceleratore.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3404CONTROLLO DEL SENSORE DI PRESSIO-
NE DELL’ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Controllare:
• Tensione di uscita del sensore di pressione
dell’aria di aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile (20 VCC) al con-
nettore del sensore di pressione dell’aria di
aspirazione (sul lato del cablaggio elettrico).b. Avviare il motore.
c. Misurare la tensione di uscita del sensore di
pressione dell’aria di aspirazione.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3405CONTROLLO DEL SENSORE DELLA TEM-
PERATURA DELL’ARIA DI ASPIRAZIONE
1. Togliere:
• Sensore temperatura aria di aspirazione
(dalla scatola del filtro dell’aria)
EWA
AVVERTENZA
• Maneggiare il sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione con estrema cura.
• Non sottoporre mai il sensore della tem-
peratura dell’aria di aspirazione a urti forti.
Se il sensore della temperatura dell’aria di
aspirazione viene fatto cadere, sostituirlo.
2. Controllare:
• Resistenza del sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Collegare il tester tascabile ( 1k/100) al
terminale del sensore della temperatura
dell’aria di aspirazione. Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
Sensore pressione S cablaggio di
prova (3P)
90890-03207
Sensore pressione S cablaggio di
prova (3P)
YU-03207
• Puntale positivo del tester
Blu “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
Tensione in uscita del sensore
pressione aria di aspirazione
3.61–3.67 V a 101.3 kPa (3.61–
3.67 V a 1.01kgf/cm
2, 3.61–3.67 V
a 14.7 psi)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
21
• Puntale positivo del tester
Rosa “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/Blu “2”
Resistenza del sensore tempera-
tura aria di aspirazione
290–390 a 80 °C (290–390 a
176 °F)
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
12
Page 436 of 450
COMPONENTI ELETTRICI
9-88
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3406CONTROLLO DELL’INIETTORE DEL CAR-
BURANTE
1. Togliere:
• Iniettore carburante
Fare riferimento a “CORPO FARFALLATO”
a pagina 8-7.
2. Controllare:
• Resistenza dell’iniettore del carburante
Non conforme alle specifiche Sostituire.
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Staccare il connettore dell’iniettore del car-
burante da questo elemento.
b. Collegare il tester tascabile ( 10) al con-
nettore dell’iniettore del carburante.c. Misurare la resistenza dell’iniettore del car-
burante.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
• Puntale positivo del tester
Marrone/bianco “1”
• Puntale negativo del tester
Nero/blu “2”
Resistenza dell’iniettore del car-
burante
12.0
Tester tascabile
90890-03112
Tester tascabile analogico
YU-03112-C
• Puntale positivo del tester
Terminale iniettore “1”
• Puntale negativo del tester
Terminale iniettore “2”
12
12
Page 437 of 450

10
RICERCA GUASTI
RICERCA GUASTI......................................................................................... 10-1
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................... 10-1
GUASTI RELATIVI ALL’AVVIAMENTO ................................................... 10-1
REGIME DEL MINIMO ERRATO ............................................................. 10-1
PRESTAZIONI SCARSE A VELOCITÀ MEDIA O ALTA ......................... 10-2
IL CAMBIO MARCIA È DIFFICILE ........................................................... 10-2
IL PEDALE DEL CAMBIO NON SI MUOVE............................................. 10-2
DISINNESTO DELLA MARCIA ................................................................ 10-2
LA FRIZIONE SLITTA .............................................................................. 10-2
LA FRIZIONE NON STACCA ................................................................... 10-2
SURRISCALDAMENTO ........................................................................... 10-2
ECCESSIVO RAFFREDDAMENTO......................................................... 10-3
PRESTAZIONI SCARSE IN FRENATA ................................................... 10-3
PERDITE DI OLIO DALLA FORCELLA ................................................... 10-3
STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE GUASTI ................................... 10-3
GUIDA INSTABILE ................................................................................... 10-3
IL FARO NON SI ACCENDE.................................................................... 10-4
LAMPADA FARO FULMINATA ................................................................ 10-4
LA LUCE FANALINO POSTERIORE NON SI ACCENDE ....................... 10-4
ELENCO DI AZIONI DI AUTOANALISI E PREVENZIONE GUASTI............ 10-5
Page 438 of 450

RICERCA GUASTI
10-1
HAS2GB3407
RICERCA GUASTI
HAS2GB3408INFORMAZIONI GENERALI
NOTA
La seguente guida alla ricerca dei guasti non
tratta tutte le possibili cause dei problemi. È
utile, tuttavia, come guida alla ricerca dei guasti
di base. Fare riferimento alla procedura cor-
rispondente in questo manuale per informazio-
ni su controlli, regolazioni e sostituzione delle
parti.
HAS2GB3409GUASTI RELATIVI ALL’AVVIAMENTO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Candela di accensione allentata
• Testa cilindro o cilindro allentato
• Guarnizione della testa del cilindro danneg-
giata
• Guarnizione del cilindro danneggiata
• Cilindro usurato o danneggiato
• Gioco delle valvole errato
• Valvola sigillata in modo errato
• Contatto errato tra valvola e sede della val-
vola
• Fasatura errata della valvola
• Molla della valvola guasta
• Valvola grippata
2. Pistone e segmenti
• Installazione errata del segmento
• Segmento danneggiato, usurato o affaticato
• Segmento grippato
• Pistone grippato o danneggiato
3. Filtro aria
• Installazione errata del filtro dell’aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
4. Carter e albero motore
• Assemblaggio errato del carter
• Carter grippato
Sistema di alimentazione
1. Serbatoio del carburante
• Serbatoio del carburante vuoto
• Flessibile di sfiato del serbatoio carburante
intasato
• Carburante rovinato o contaminato
• Tubo della benzina ostruito o danneggiato
2. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
3. Corpo farfallato
• Carburante rovinato o contaminato
• Aspirazione di ariaImpianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
2. Bobina di accensione
• Corpo della bobina di accensione incrinato o
rotto
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
4. Interruttori e cablaggi
• ECU guasta
• Interruttore di arresto motore guasto
• Cablaggio rotto o in cortocircuito
• Interruttore della marcia in folle guasto
• Messa a terra errata del circuito
• Collegamenti allentati
HAS2GB3410REGIME DEL MINIMO ERRATO
Motore
1. Cilindro e testa cilindro
• Gioco delle valvole errato
• Componenti del treno della valvola danneg-
giati
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
• Sincronizzazione errata dei corpi farfallati
• Gioco del cavo dell’acceleratore errato
• Corpo farfallato intasato
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
• Candela sporca
• Elettrodo usurato o danneggiato
• Isolatore usurato o danneggiato
• Cappuccio della candela guasta
2. Bobina di accensione
• Bobina primaria o secondaria rotta o in cor-
tocircuito
Page 439 of 450

RICERCA GUASTI
10-2
• Bobina di accensione incrinata o rotta
3. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore di posizione dell’albero motore
guasto
• Linguetta Woodruff del rotore del generatore
rotta
HAS2GB3411PRESTAZIONI SCARSE A VELOCITÀ ME-
DIA O ALTA
Fare riferimento a “GUASTI RELATIVI ALL’AV-
VIAMENTO” a pagina 10-1.
Motore
1. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Sistema di alimentazione
1. Pompa del carburante
• Pompa della benzina guasta
2. Corpo farfallato
• Corpo farfallato difettoso
3. ECU
• ECU guasta
HAS2GB3412IL CAMBIO MARCIA È DIFFICILE
Fare riferimento a “FRIZIONE” a pagina 6-42.
HAS2GB3413IL PEDALE DEL CAMBIO NON SI MUOVE
Motore
1. Albero del cambio
• Albero del cambio piegato
2. Tamburo del selettore del cambio e forcelle
di innesto del cambio
• Corpo estraneo in una scanalatura del tam-
buro del selettore del cambio
• Forcella di innesto del cambio grippata
• Barra di guida della forcella del cambio pie-
gata
3. Trasmissione
• Ingranaggio della trasmissione grippato
• Corpo estraneo tra gli ingranaggi della
trasmissione
• Assemblaggio errato della trasmissione
HAS2GB3414DISINNESTO DELLA MARCIA
Motore
1. Albero del cambio
• Posizione errata del pedale del cambio
• Ritorno errato della leva di fermo
2. Forcelle del cambio
• Forcella del cambio usurata
3. Tamburo del selettore del cambio• Gioco assiale errato
• Scanalatura del tamburo del selettore del
cambio usurata
4. Trasmissione
• Dente d’arresto della marcia usurato
HAS2GB3415LA FRIZIONE SLITTA
Motore
1. Frizione
• Assemblaggio errato della frizione
• Molla della frizione allentata o affaticata
• Disco d’attrito usurato
• Disco della frizione usurato
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (bassa)
• Olio rovinato
HAS2GB3416LA FRIZIONE NON STACCA
Motore
1. Frizione
• Tensione non uniforme delle molle della
frizione
• Piastra di pressione distorta
• Disco della frizione piegato
• Disco d’attrito rigonfio
• Asta di spinta della frizione piegata
• Mozzo della frizione danneggiato
• Boccola dell’ingranaggio del condotto della
trasmissione primaria bruciata
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio (alta)
• Olio rovinato
HAS2GB3417SURRISCALDAMENTO
Motore
1. Testa cilindro e pistone
• Accumulo eccessivo di residui carboniosi
• Passaggi ostruiti del liquido refrigerante
2. Olio motore
• Livello dell’olio errato
• Viscosità errata dell’olio
• Qualità scarsa dell’olio
Sistema di raffreddamento
1. Refrigerante
• Livello basso del liquido refrigerante
2. Radiatore
• Radiatore danneggiato o con perdite
• Tappo del radiatore guasto
• Aletta del radiatore piagata o danneggiata
Page 440 of 450

RICERCA GUASTI
10-3
3. Pompa dell’acqua
• Pompa dell’acqua danneggiata o guasta
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
• Tubo danneggiato
• Collegamento errato del tubo
Sistema di alimentazione
1. Corpo farfallato
• Giunto del corpo farfallato danneggiato o al-
lentato
2. Filtro aria
• Elemento del filtro dell’aria ostruito
Parte ciclistica
1. Freno/i
• Strisciamento dei freni
Impianto elettrico
1. Candela d’accensione
• Distanza tra gli elettrodi errata
• Gamma termica delle candele errata
2. Impianto di accensione
• ECU guasta
• Sensore della temperatura del liquido refrig-
erante guasto
HAS2GB3418ECCESSIVO RAFFREDDAMENTO
Sistema di raffreddamento
1. Sensore temperatura liquido refrigerante
• Sensore della temperatura del liquido refrig-
erante guasto
HAS2GB3419PRESTAZIONI SCARSE IN FRENATA
Parte ciclistica
1. Freno/i
• Pastiglia del freno usurata
• Disco del freno usurato
• Aria nel circuito idraulico dei freni
• Perdita di liquido dei freni
• Kit della pompa difettoso
• Kit della pinza del freno guasto
• Guarnizione di tenuta della pinza del freno
guasta
• Bullone di raccordo allentato
• Tubo del freno danneggiato
• Olio o grasso sul disco del freno
• Olio o grasso sulla pastiglia del freno
• Livello del liquido dei freni errato
HAS2GB3420
PERDITE DI OLIO DALLA FORCELLA
Parte ciclistica
1. Forcella anteriore
• Tubo di forza piegato, danneggiato o arrug-
ginito
• Gambale incrinato o danneggiato
• Installazione errata del paraolio
• Labbro del paraolio danneggiato
• Livello dell’olio errato (alto)
• Bullone del gruppo dell’asta pompante al-
lentato
• Rondella in rame del bullone del gruppo
dell’asta pompante danneggiata
• O-ring del bullone del coperchio incrinato o
danneggiato
HAS2GB3421STELI DELLA FORCELLA ANTERIORE
GUASTI
Parte ciclistica
1. Forcella anteriore
• Tubo di forza piegato o danneggiato
• Gambale piegato o danneggiato
• Molla della forcella rotta
• Asta pompante piegata o danneggiata
• Viscosità errata dell’olio
• Livello dell’olio errato
HAS2GB3422GUIDA INSTABILE
Parte ciclistica
1. Manubrio
• Installazione errata del manubrio o manu-
brio piegato
2. Componenti della testa di sterzo
• Installazione errata del supporto superiore
• Installazione errata del supporto inferiore
(serraggio errato della ghiera)
• Piantone di sterzo piegato
• Cuscinetto o piste del cuscinetto danneg-
giate
3. Forcella/e anteriore/i
• Livello non uniforme dell’olio (per entrambi
gli steli della forcella anteriore)
• Tensione non uniforme della molla della for-
cella (per entrambi gli steli della forcella an-
teriore)
• Molla della forcella rotta
• Tubo di forza piegato o danneggiato
• Gambale piegato o danneggiato
4. Forcellone oscillante
• Cuscinetto o boccola danneggiata
• Forcellone piegato o danneggiato