Page 153 of 450

TELAIO
4-2
• In caso di pietre o fondo stradale duro, au-
mentare la pressione degli pneumatici per
evitare di forare lo pneumatico.
HAS2GB3142IMPOSTAZIONE DELLA FORCELLA ANTE-
RIORE
Impostare la forcella anteriore in base alla sen-
sazione che il conducente ha della marcia e
delle condizioni del circuito.
L’impostazione della forcella anteriore com-
prende i tre fattori seguenti:
1. Impostazione delle caratteristiche della sos-
pensione pneumatica
• Modificare la quantità dell’olio forcella.
2. Impostazione del precarico della molla
• Sostituire la molla.
3. Impostazione della forza di smorzamento
• Modificare la forza di smorzamento in com-
pressione.
• Modificare la forza di smorzamento in este-
nsione.
La molla agisce sul carico e la forza di
smorzamento sulla velocità della corsa di
smorzamento.
HAS2GB3143MODIFICA DELLA QUANTITÀ E DELLE
CARATTERISTICHE DELL'OLIO FORCELLA
La caratteristica di smorzamento vicino alla
corsa finale può essere modificata cambiando
la quantità di olio forcella.
EWA
AVVERTENZA
Regolare la quantità dell’olio in incrementi o
diminuzioni di 5 cm3 (0.2 US oz, 0.2 Imp.oz).
Se la quantità dell’olio è troppo bassa, la
forcella anteriore diventa rumorosa quando
si trova in estensione completa o il condu-
cente percepisce una certa pressione sulle
mani o sul corpo.
Con una quantità d’olio eccessiva, invece,
le caratteristiche aerodinamiche tenderan-
no a essere più rigide, peggiorando
prestazioni e caratteristiche. Regolare quin-
di la forcella anteriore nell’ambito della
gamma indicata.
HAS2GB3144IMPOSTAZIONE DELLA MOLLA DOPO LA
SOSTITUZIONE
Dal momento che l’impostazione della forcella
anteriore può essere facilmente influenzata
dalla sospensione posteriore, assicurarsi che il
fronte e il retro siano equilibrati (in posizione,
ecc.) durante l’impostazione della forcella ante-
riore.
1. Utilizzo di una molla morbida
• Modificare la forza di smorzamento in este-
nsione.
Svitare di uno o due scatti.
• Modificare la forza di smorzamento in com-
pressione.
Avvitare di uno o due scatti.
NOTA
Generalmente una molla morbida offre una Punto di regolazione
100–120 kPa (1.0–1.2 kgf/cm
2,
15–18 psi)
Quantità olio standard
340 cm3 (11.50 US oz, 11.99
lmp.oz)
Punto di regolazione
300–365 cm
3 (10.14–12.34 US
oz, 10.58–12.87 Imp.oz)
A. Caratteristiche della sospensione pneumati-
ca in relazione alla modifica della quantità
dell’olio
B. Carico
C. Corsa
1. Quantità olio massima
2. Quantità olio standard
3. Quantità olio minima
Page 154 of 450

TELAIO
4-3
sensazione di guida più morbida. Lo smorza-
mento in estensione tende a rafforzarsi e la for-
cella anteriore può molleggiare più
profondamente su una serie di buche.
2. Utilizzo di una molla rigida
• Modificare la forza di smorzamento in este-
nsione.
Avvitare di uno o due scatti.
• Modificare la forza di smorzamento in com-
pressione.
Svitare di uno o due scatti.
NOTA
Generalmente una molla rigida offre una sen-
sazione di guida più rigida. Lo smorzamento in
estensione tende a indebolirsi, provocando una
mancanza del senso di contatto con il fondo
stradale o una vibrazione del manubrio.
HAS2GB3145COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE DELLA
FORCELLA ANTERIORE
• Molla forcella anteriore “1”
NOTA
Il contrassegno I.D. (fessure) “a” si trova
sull’estremità della molla.
HAS2GB3146IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE
POSTERIORE
L’impostazione dell’ammortizzatore posteriore
deve essere fatta a seconda delle sensazioni
del conducente rispetto alla marcia effettiva e
alle condizioni del circuito.
L’impostazione della sospensione posteriore
comprende i due fattori seguenti:
1. Impostazione del precarico della molla
• Modificare la lunghezza della molla imposta-
ta.
• Sostituire la molla.
2. Impostazione della forza di smorzamento
• Modificare la forza di smorzamento in este-
nsione.
• Modificare la forza di smorzamento in com-
pressione.
HAS2GB3147SCELTA DELLA LUNGHEZZA IMPOSTATA
1. Collocare un supporto o un blocco sotto il
motore per posizionare la ruota posteriore al
di sopra del pavimento e misurare la lunghe-
zza “a” tra il centro del perno ruota posteri-
ore e il bullone di supporto parafango
posteriore. TipoFlessibi
lità N/
mmNumero parteID
Riferi-
mento
(fes-
sure)
MOR-
BIDO4.1 2GB-23141-A0 |||
4.2 2GB-23141-B0 ||||
4.3 2GB-23141-C0 |||||
STD 4.42GB-23141-30 —
2GB-23141-D0 |-|
RIGI-
DO4.5 2GB-23141-E0 |-||
4.6 33D-23141-30 |-|||
a
1
Page 155 of 450

TELAIO
4-4
2. Rimuovere il supporto o il blocco dal motore
e, con un conducente seduto sulla sella, mi-
surare la lunghezza incassata “b” tra il cen-
tro del perno ruota posteriore e il bullone di
supporto parafango posteriore.
3. Allentare il controdado “1” ed effettuare la
regolazione ruotando il regolatore “2” per ot-
tenere la cifra standard sottraendo la lung-
hezza “b” dalla lunghezza “a”.
NOTA
• Se il mezzo è nuovo e ha effettuato il rodag-
gio, la stessa lunghezza impostata della molla
può variare a causa della fatica iniziale, ecc.
della molla. Assicurarsi quindi di eseguire una
nuova valutazione.
• Se regolando il dispositivo di regolazione o
modificando la lunghezza impostata non si
raggiunge il valore standard, sostituire la mol-
la e regolare di nuovo.
HAS2GB3148IMPOSTAZIONE DELLA MOLLA DOPO LA
SOSTITUZIONE
Dopo la sostituzione, assicurarsi di regolare la
molla alla lunghezza impostata [affondamento
90–100 mm (3.5–3.9 in)] e impostarla.
1. Utilizzo di una molla morbida
• Regolare per diminuire la forza di smorza-
mento in estensione per compensare il mi-
nore carico della molla. Far scattare il
dispositivo di regolazione della forza di
smorzamento in estensione una o due volte
rivolto verso l'esterno e regolare nuova-
mente in base alle proprie esigenze.
2. Utilizzo di una molla rigida
• Regolare per aumentare la forza di smorza-
mento in estensione per compensare il mag-
giore carico della molla. Far scattare il
dispositivo di regolazione della forza di
smorzamento in estensione una o due volte
rivolto verso l'interno e regolare nuova-
mente in base alle proprie esigenze.
NOTA
La regolazione della forza di smorzamento in
estensione provocherà un cambiamento più o
meno evidente della forza di smorzamento in
compressione. Per la correzione, regolare per
diminuire la forza di smorzamento in compres-
sione.
EWA
AVVERTENZA
Quando si utilizza un ammortizzatore poste-
riore diverso da quello attualmente installa-
to, usarne uno la cui lunghezza totale “a”
non superi lo standard poiché ciò potrebbe
causare prestazioni difettose.
Non utilizzare mai un ammortizzatore di
lunghezza complessiva superiore alla misu-
ra standard. Valore standard
90–100 mm (3.5–3.9 in)
Lunghezza “a” dell’ammortizza-
tore standard
462.5 mm (18.21 in)
Page 156 of 450
TELAIO
4-5
HAS2GB3149COMPONENTI DI IMPOSTAZIONE
DELL'AMMORTIZZATORE POSTERIORE
• Molla ammortizzatore posteriore “1”
NOTA
• Il marchio identificativo I.D. “a” e indicato
sull’estremità della molla.
• Le specifiche della molla variano a seconda
del colore dei marchi identificativi I.D.• Punto di regolazione (precarico molla)
NOTA
Per la regolazione del precarico molla, vedere
“REGOLAZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZ-
ZATORE/MOLLA POSTERIORE” a pagina 3-
38. TipoFlessibi
lità N/
mmNumero parteID Rifer-
imento
MOR-
BIDO482GB-22212-10
(Blu)Nero
502GB-22212-00
(Blu)Verde
521SL-22212-40
(Blu)Giallo
STD 541SL-22212-60
(Blu)Rosa
RIGI-
DO561SL-22212-20
(Blu)Bianco
581SL-22212-00
(Blu)Argento
601SL-22212-80
(Blu)Mar-
rone
Massimo Minimo
Posizione in cui la
molla è compressa
di 18 mm (0.71 in)
dalla sua lunghezza
libera.Posizione in cui la
molla è compressa
di 1.5 mm (0.06 in)
dalla sua lunghezza
libera.
Page 157 of 450

TELAIO
4-6
HAS2GB3150IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (FORCELLA ANTERIORE)
NOTA
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente
utilizzando come riferimento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Prima di apportare qualsiasi modifica, impostare l’affondamento dell’ammortizzatore posteriore al
valore standard di 90–100 mm (3.5–3.9 in).
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido in tutte le
condizioniForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Quantità di olio Diminuire la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz).
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Movimento non
uniforme in
tutte le con-
dizioniGambale
Tubo di forzaControllare deformazioni,
tacche e altri segni visibili.
Sostituire i componenti dan-
neggiati.
Guarnizione
metallica di
scorrimentoSostituire con olio nuovo per
l’uso prolungato.
Guarnizione
metallica del
pistoneSostituire con olio nuovo per
l’uso prolungato.
Coppia di ser-
raggio staffa in-
ferioreSerrare nuovamente secondo
la coppia specificata.
Scarso movi-
mento inizialeForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Paraolio Applicare grasso alla parete
del paraolio.
Morbido in tutte
le condizioni,
compressione
completaForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Quantità di olio Aumentare la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz).
Molla Sostituire con una molla rigida.
Rigido verso la
fine della corsaQuantità di olioDiminuire la quantità dell’olio
di circa 5 cm
3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Page 158 of 450

TELAIO
4-7
Morbido verso
la fine della cor-
sa, compressio-
ne completaQuantità di olioAumentare la quantità dell’olio
di circa 5 cm3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Movimento iniz-
iale rigidoForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Fronte basso,
tendenza ad
abbassare la
posizione fron-
taleForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Forza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Equilibrio con
l’estremità pos-
terioreImpostare l’affondamento di
95–100 mm (3.7–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo (po-
sizione posteriore alta).
Quantità di olio Aumentare la quantità dell’olio
di circa 5 cm
3 (0.2 US oz, 0.2
Imp.oz).
Parte anteriore
“ostacolante”,
tendente alla
posizione ante-
riore superioreForza di
smorzamento
in compressio-
neRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Equilibrio con
l’estremità pos-
terioreImpostare l’affondamento su
90–95 mm (3.5–3.7 in) se vi è
un passeggero a bordo (po-
sizione posteriore alta).
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Quantità di olio Diminuire la quantità dell’olio
di circa 5–10 cm
3 (0.2–0.3 US
oz, 0.2–0.4 Imp.oz). SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Page 159 of 450

TELAIO
4-8
HAS2GB3151IMPOSTAZIONE DELLA SOSPENSIONE (AMMORTIZZATORE POSTERIORE)
NOTA
• Se, trovandosi in posizione standard, si verifica uno dei seguenti sintomi, impostare nuovamente
utilizzando come riferimento la procedura di regolazione indicata nella stessa tabella.
• Regolare lo smorzamento in estensione con incrementi o diminuzioni di 2 scatti.
• Regolare lo smorzamento in bassa compressione con incrementi o diminuzioni di 1 scatto.
• Regolare lo smorzamento in alta compressione con incrementi o diminuzioni di 1/6 di scatto.
SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola
Rigido, tenden-
za all’affonda-
mentoForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Spugnoso e in-
stabileForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Smorzamento
in bassa com-
pressioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 1
scatto) per aumentare lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla rigida.
Pesante e non
scorrevoleForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Scarsa tenuta
di stradaForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 2 scatti) per diminuire lo
smorzamento.
Smorzamento
in bassa com-
pressioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 1
scatto) per aumentare lo
smorzamento.
Smorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa
1/6 di giro) per aumentare lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Page 160 of 450
TELAIO
4-9
Compressione
completaSmorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa
1/6 di giro) per aumentare lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla rigida.
RimbalzoForza di
smorzamento
in estensioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso orario (circa 2
scatti) per aumentare lo
smorzamento.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida.
Corsa rigidaSmorzamento
in alta compres-
sioneRuotare il dispositivo di rego-
lazione in senso antiorario (cir-
ca 1/6 di giro) per diminuire lo
smorzamento.
Lunghezza im-
postata della
mollaImpostare l’affondamento di
90–100 mm (3.5–3.9 in) se vi è
un passeggero a bordo.
Molla Sostituire con una molla mor-
bida. SintomoSezione
Controllare Regolare
SaltoBuca
grand
eBuca
me-
diaBuca
picc-
ola