HAS2GB3002
WR250F
WR250FF
MANUALE DI SERVIZIO DEL PROPRIETARIO
©2014 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a edizione, settembre 2014
Tutti i diritti sono riservati.
La riproduzione o l’uso non autorizzato
senza previo permesso scritto di
Yamaha Motor Co., Ltd.
sono espressamente vietati.
Stampato in Giappone.
HAS2GB3003
INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato una Yamaha serie WR. Questo modello costituisce l’apice della
vasta esperienza Yamaha nella realizzazione di veicoli da corsa di primo piano. Rappresenta il mas-
simo grado di quella eccezionalità qualitativa e affidabilità che hanno reso Yamaha un’azienda leader
mondiale.
Questo manuale fornisce spiegazioni relative al funzionamento, all’ispezione, alla manutenzione
base e alla messa a punto del veicolo. In caso di domande relative a questo manuale o al veicolo
stesso, contattare il proprio rivenditore Yamaha.
Il design e la fabbricazione di questo veicolo Yamaha sono pienamente conformi agli standard delle
emissioni per l’aria pulita applicabili alla data di produzione. Yamaha ha soddisfatto questi standard
senza ridurre le prestazioni o l’economia di funzionamento del mezzo. Per mantenere questi stan-
dard elevati, è importante che l’utente e il concessionario Yamaha facciano molta attenzione ai pro-
grammi di manutenzione raccomandati e alle istruzioni di funzionamento contenute in questo
manuale.
NOTA
La Yamaha è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel
costante miglioramento della qualità del prodotto. Pertanto, benché il presente manuale contenga le
informazioni sui prodotti più aggiornate al momento della stampa, potrebbero esservi lievi discrepan-
ze tra la macchina e il manuale. Ove vi fossero richieste di ulteriori chiarimenti sul contenuto del man-
uale, è pregato di consultare il Suo concessionario Yamaha.
EWA
AVVERTENZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E COMPLETAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI METTERE
IN FUNZIONE IL VEICOLO. NON TENTARE DI METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO SE NON SI
È ACQUISITA UNA CONOSCENZA SODDISFACENTE DELLE RELATIVE CARATTERISTICHE
DI COMANDO E FUNZIONAMENTO E SE NON SI È RICEVUTO UN ADDESTRAMENTO SPECIF-
ICO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE DI GUIDA SICURA E CORRETTA. CONTROLLI REGO-
LARI E UN’ATTENTA MANUTENZIONE, NONCHÉ BUONE CAPACITÀ DI GUIDA,
CONSENTIRANNO DI APPREZZARE NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA LE POTENZIALITÀ
E L’AFFIDABILITÀ DI QUESTO VEICOLO.
HAS2GB3004INFORMAZIONI IMPORTANTI RELATIVE AL MANUALE
Le informazioni di particolare importanza sono evidenziate dai seguenti richiami.
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzi-
one sui potenziali rischi di infortunio. Osservare tutti i messaggi di si-
curezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per
evitare di danneggiare il veicolo o altre cose.
Una NOTA fornisce informazioni utili per rendere meglio comprensibili le pro-
cedure e per facilitarne l’esecuzione.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
NOTA
HAS2GB3005
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO ESCLUSIVAMENTE PER LE COMPETIZIONI SU
CIRCUITI CHIUSI. L’impiego di questo veicolo su strade pubbliche o autostrade è illegale. L’impiego
fuoristrada su terreni pubblici potrebbe essere egualmente illegale. Verificare la normativa locale pri-
ma di mettersi alla guida.
• L’IMPIEGO DI QUESTO VEICOLO È LIMITATO ESCLUSIVAMENTE A PILOTI ESPERTI.
Non tentare di far funzionare questo veicolo al massimo numero di giri finché non si è acquisita una
familiarità totale con le sue caratteristiche.
• QUESTO VEICOLO È STATO PROGETTATO PER ESSERE GUIDATO ESCLUSIVAMENTE DA
UN UNICO PILOTA.
Non è consentito il trasporto di passeggeri su questo veicolo.
• INDOSSARE SEMPRE GLI INDUMENTI DI PROTEZIONE.
Durante l’impiego di questo veicolo, indossare sempre un casco omologato con relativi occhiali pro-
tettivi o visiera. Indossare inoltre stivali e guanti resistenti nonché indumenti di protezione. Indos-
sare sempre indumenti aderenti in modo tale che non possano restare intrappolati nelle parti in
movimento o nei comandi del veicolo.
• MANTENERE SEMPRE IL VEICOLO IN BUONE CONDIZIONI OPERATIVE.
Per la sicurezza e l’affidabilità, il veicolo va manutenuto correttamente. Eseguire sempre i controlli
preliminari indicati in questo manuale.
Correggere ogni eventuale problema meccanico prima di mettersi alla guida onde evitare incidenti.
• LA BENZINA È ALTAMENTE INFIAMMABILE.
Spegnere sempre il motore durante il rifornimento. Fare attenzione a non far cadere benzina sul
motore o sul sistema di scarico. Non effettuare il rifornimento in prossimità di fiamme vive o mentre
si fuma.
• LA BENZINA PUÒ PROVOCARE DANNI PERSONALI.
In caso di ingestione involontaria di benzina, inalazione eccessiva di vapori di benzina o contatto
della benzina con gli occhi, rivolgersi immediatamente ad un medico. In caso di contatto della ben-
zina con la cute o con gli abiti, lavare immediatamente la zona colpita con acqua saponata e cam-
biarsi d’abito.
• METTERE IN FUNZIONE IL VEICOLO ESCLUSIVAMENTE IN UNA ZONA ADEGUATAMENTE
AERATA.
Non avviare il motore né lasciarlo in funzione a lungo in un’area chiusa. I gas di scarico sono vele-
nosi. Contengono monossido di carbonio che è inodore e incolore. Il monossido di carbonio è un
gas pericoloso che può provocare la perdita di coscienza e può essere letale.
• PARCHEGGIARE LA MOTOCICLETTA CON CAUTELA; SPEGNERE SEMPRE IL MOTORE.
Spegnere sempre il motore se si intende abbandonare il veicolo. Non parcheggiare su un pendio o
su un terreno morbido in quanto il veicolo potrebbe cadere o ribaltarsi.
• IL MOTORE, IL TUBO DI SCARICO E LA MARMITTA SARANNO MOLTO CALDI DOPO CHE IL
MOTORE È STATO IN MOTO.
Far attenzione a non toccarli e a non far entrare in contatto con essi alcun capo di vestiario durante
l’ispezione o la riparazione.
• FISSARE BENE IL VEICOLO PRIMA DI TRASPORTARLO.
Per sicurezza, drenare la benzina dal serbatoio carburante prima di trasportare il veicolo.
HAS2GB3006
COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
In questo manuale, le singole fasi delle procedure, in ordine sequenziale, sono corredate da spie-
gazioni complete relative alle operazioni di installazione, rimozione, smontaggio, montaggio, ispezi-
one e regolazione.
• Il manuale è suddiviso in capitoli e ciascun capitolo in paragrafi. Nella parte superiore di ogni pagina
viene riportato il titolo del paragrafo corrente “1”.
• I titoli dei paragrafi secondari “2” sono espressi in caratteri più piccoli del titolo del paragrafo.
• Allo scopo di agevolare l’identificazione dei pezzi e di chiarire le fasi delle varie procedure, sono
state inserite rappresentazioni esplose “3” all’inizio di ciascun paragrafo dedicato alla rimozione e
allo smontaggio.
• I numeri “4” sono indicati nella rappresentazione esplosa secondo la sequenza di lavoro. Un nume-
ro indica una fase di rimozione o smontaggio.
• I simboli “5” indicano pezzi da lubrificare o sostituire.
Fare riferimento a “SIMBOLI”.
• Una tabella di istruzioni di lavoro “6” accompagna il diagramma esploso e fornisce la sequenza dei
lavori, i nomi dei componenti, le note relative ai lavori, ecc.
• Gli interventi “7” che richiedono ulteriori informazioni (ad esempio attrezzi speciali e dati tecnici)
vengono descritti in sequenza.
1
7 3 4
6
2
5
INFORMAZIONI IMPORTANTI
1-10
HAS2GB3024GUARNIZIONI, PARAOLIO E GUARNIZIONI
CIRCOLARI
1. Quando si revisiona il motore, devono es-
sere sostituite tutte le guarnizioni e gli O-
ring. È necessario pulire tutte le superfici
delle guarnizioni, i labbri paraolio e gli O-ring
in modo che non rimanga polvere su di essi.
2. Durante il montaggio, applicare sempre olio
a sufficienza ai cuscinetti e grasso a suffi-
cienza ai labbri paraolio prima dell'installazi-
one.
HAS2GB3025RONDELLE/PIASTRINE DI BLOCCAGGIO E
COPIGLIE
Dopo la rimozione, sostituire rondelle di bloc-
caggio/piastre “1” e coppiglie con altre nuove.
Piegare fermamente le linguette di bloccaggio
lungo i bulloni o i dadi dopo averli serrati in con-
formità alle specifiche.
HAS2GB3026CUSCINETTI E PARAOLIO
Installare i cuscinetti “1” e i paraolio “2” con i ris-
pettivi riferimenti del produttore o i simboli di di-
mensione rivolti verso l’esterno. Durante
l'installazione di un paraolio assicurarsi che il
labbro principale sia rivolto verso la camera
dell'olio (la destinazione di tenuta). Prima
dell'installazione applicare sempre un sottile
velo di grasso sul labbro paraolio.
ECA
ATTENZIONE
Non esporre i cuscinetti all’aria compressa,
poiché ciò ne danneggerebbe le superfici.
HAS2GB3027ANELLI ELASTICI DI SICUREZZA
Nel montaggio delle parti utilizzare sempre
anelli elastici di sicurezza nuovi. Durante l’in-
stallazione di un anello elastico di sicurezza,
assicurarsi che il bordo “2” dell’anello elastico
di sicurezza “1” sia posizionato sul lato opposto
rispetto alla forza “3” sostenuta dall’anello elas-
tico di sicurezza. Installare l'anello elastico di
sicurezza con l'estremità allineata con il centro
della scanalatura, senza aprirlo più del neces-
sario.
1. Olio
2. Labbro
3. Molla
4. Grasso
FRENO ANTERIORE
5-19
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Soffiare aria compressa nell’apertura del gi-
unto del tubo del freno per spingere il pist-
oncino fuori dalla pinza del freno.
EWA
AVVERTENZA
• Coprire il pistoncino della pinza del freno
con un panno. Fare attenzione a non subi-
re infortuni quando il pistone viene espul-
so dalla pinza del freno.
• Non provare mai a forzare l’estrazione del
pistoncino della pinza del freno.
b. Rimuovere le guarnizioni parapolvere e del
pistoncino della pinza freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3174CONTROLLO DELLA PINZA FRENO ANTE-
RIORE
1. Controllare:
• Pistoncino pinza freno “1”
Ruggine/graffi/usura Sostituire il pistonci-
no della pinza del freno.
• Cilindretto pinza freno “2”
Graffi/usura Sostituire il gruppo della
pinza del freno.
• Corpo pinza freno “3”
Incrinature/danni Sostituire il gruppo della
pinza freno.
• Passaggi di mandata liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
EWA
AVVERTENZA
Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.
2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinatura/danni Sostituire.
HAS2GB3175MONTAGGIO DELLA PINZA FRENO ANTE-
RIORE
EWA
AVVERTENZA
• Prima dell'installazione, pulire e lubrificare
le parti interne. Utilizzare solo liquido dei
freni nuovo per la pulizia e la lubrificazi-
one.
• Non utilizzare mai solventi nei componenti
interni dei freni poiché causano rigonfia-
menti e deformazioni delle guarnizioni dei
pistoni.
• Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.
HAS2GB3176INSTALLAZIONE DEL PISTONCINO DELLA
PINZA FRENO
1. Pulire:
• Pinza freno
• Guarnizione pistoncino della pinza freno
• Guarnizione parapolvere pistoncino della
pinza freno
• Pistoncino della pinza freno
Utilizzare liquido dei freni per la pulizia.
2. Installare:
• Guarnizioni pistoncino pinza freno “1”
• Guarnizione parapolvere pistoncino pinza
freno “2”
EWA
AVVERTENZA
Utilizzare sempre guarnizioni parapolvere e
del pistoncino della pinza freno nuove.
NOTA
• Applicare il grasso siliconico sulla guarnizione
pistoncino pinza freno e sulla guarnizione
parapolvere pistoncino pinza freno.
• Inserire correttamente le guarnizioni parapol-
vere e del pistoncino della pinza freno nelle
scanalature della pinza del freno.
2
113
Liquido dei freni consigliato
DOT 4
New
New
FRENO POSTERIORE
5-29
HAS2GB3185RIMOZIONE DELLA PINZA FRENO POSTE-
RIORE
NOTA
Prima di smontare la pinza del freno, scaricare
il liquido dei freni dall’intero circuito dei freni.
1. Togliere:
• Bullone di raccordo
• Rondelle in rame
• Tubo freno
NOTA
Inserire l’estremità del tubo del freno in un con-
tenitore ed estrarre il liquido dei freni.
HAS2GB3186SMONTAGGIO DELLA PINZA FRENO POS-
TERIORE
1. Togliere:
• Pistoncino pinza freno “1”
• Guarnizione parapolvere pistoncino pinza
freno “2”
• Guarnizione pistoncino della pinza freno “3”
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
a. Soffiare aria compressa nell’apertura del gi-
unto del tubo del freno per spingere il pist-
oncino fuori dalla pinza del freno.
EWA
AVVERTENZA
• Coprire il pistoncino della pinza del freno
con un panno. Fare attenzione a non subi-
re infortuni quando il pistone viene espul-
so dalla pinza del freno.
• Non provare mai a forzare l’estrazione del
pistoncino della pinza del freno.b. Rimuovere le guarnizioni parapolvere e del
pistoncino della pinza freno.
▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲▲
HAS2GB3187CONTROLLO DELLA PINZA FRENO POS-
TERIORE
1. Controllare:
• Pistoncino pinza freno “1”
Ruggine/graffi/usura Sostituire il pistonci-
no della pinza del freno.
• Cilindretto pinza freno “2”
Graffi/usura Sostituire il gruppo della
pinza del freno.
• Corpo pinza freno “3”
Incrinature/danni Sostituire il gruppo della
pinza freno.
• Passaggi di mandata liquido freni
(corpo pinza freno)
Ostruzione Pulire soffiando aria compres-
sa.
EWA
AVVERTENZA
Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
guarnizione del pistoncino della pinza fre-
no.
2. Controllare:
• Supporto pinza freno
Incrinatura/danni Sostituire.
HAS2GB3188MONTAGGIO DELLA PINZA FRENO POS-
TERIORE
EWA
AVVERTENZA
• Prima dell'installazione, pulire e lubrificare
le parti interne. Utilizzare solo liquido dei
freni nuovo per la pulizia e la lubrificazi-
one.
• Non utilizzare mai solventi nei componenti
interni dei freni poiché causano rigonfia-
menti e deformazioni delle guarnizioni dei
pistoni.
• Quando la pinza del freno è smontata, sos-
tituire la guarnizione parapolvere e la
2
3
1
1 2
3
GRUPPO AMMORTIZZATORE POSTERIORE
5-63
HAS2GB3210MANIPOLAZIONE DELL’AMMORTIZZA-
TORE POSTERIORE
EWA
AVVERTENZA
Questo ammortizzatore posteriore contiene
azoto ad alta pressione. Prima di maneggi-
are l’ammortizzatore posteriore, leggere at-
tentamente le informazioni seguenti. Il
produttore non può essere ritenuto respon-
sabile di danni a cose o persone causati da
manipolazione impropria dell’ammortizza-
tore posteriore.
• Non manomettere o tentare di aprire l’am-
mortizzatore posteriore.
• Non esporre l’ammortizzatore posteriore a
fiamma libera o a un’altra fonte di forte cal-
ore poiché l’elevato calore potrebbe cau-
sare un’esplosione a causa di una
sovrapressione del gas.
• Non deformare o danneggiare l’ammortiz-
zatore posteriore in alcun modo poiché
eventuali danni comprometterebbero l’ef-
ficienza dello smorzamento.
NOTA
È necessario un rodaggio fino a 50 km di per-
correnza.
HAS2GB3211SMALTIMENTO DELL’AMMORTIZZATORE
POSTERIORE
Prima di smaltire l’ammortizzatore posteriore,
assicurarsi di estrarre l’azoto gassoso dalla val-
vola “1”.
EWA
AVVERTENZA
• Indossare occhiali di protezione per preve-
nire danni agli occhi dovuti a scaglie me-
talliche o spruzzi di gas.
• Dovendo smaltire un ammortizzatore pos-
teriore danneggiato o usurato, conseg-
nare il pezzo al proprio rivenditore
Yamaha che eseguirà la procedura di
smaltimento.
HAS2GB3212RIMOZIONE DEL GRUPPO AMMORTIZZA-
TORE POSTERIORE
1. Utilizzare un supporto idoneo per sollevare
da terra la ruota posteriore.
EWA
AVVERTENZA
Supportare fermamente il veicolo in modo
che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Togliere:
• Bullone inferiore gruppo ammortizzatore
posteriore “1”
NOTA
Mentre si rimuove il bullone inferiore del gruppo
ammortizzatore posteriore, tenere stretto il for-
cellone in modo che non cada verso il basso.
3. Togliere:
• Bullone superiore gruppo ammortizzatore
posteriore
• Gruppo ammortizzatore posteriore
HAS2GB3213RIMOZIONE DEL CUSCINETTO
1. Togliere:
• Anello tampone di fermo (cuscinetto supe-
riore) “1”
NOTA
Spingere all’interno il cuscinetto premendo
contemporaneamente la pista esterna e to-
gliere l’anello di arresto.1
1