Page 233 of 291
IN EMERGENZA
231
4
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURANel caso in cui si rendesse necessari o sollevare la vettura,
recarsi presso la Rete Assi stenziale Lanci a, che è attrez-
zata di ponti a bracci o sollevatori da officina.
AVVERTENZA Per versi oni dotate di min igonne presta-
re parti colare attenzi one nel posizionamento del bracci o
del sollevatore.
TRAINO DELLA VETTURAL ’anello di traino, forni to in dotazi one con la vettura è ubi-
cato nel conteni tore degli attrezzi, sotto il tappeto di ri-
vesti mento nel bagagli aio .
AGGANCIO DELL ’ANELLO DI TRAINO fig. 44-45
Procedere come segue:
❍ sganci are il tappo A;
❍ prelevare l’ anello di traino B dalla propri a sede nel sup-
porto attrezzi;
❍ avvi tare a fondo l’ anello sul perno fi lettato posteriore
od anteri ore.
fig. 44
L0E0297m
fig. 45
L0E0091m
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 231
Page 234 of 291

232
IN EMERGENZA
Durante il traino ricordarsi che non avendo
l’ausilio del servofreno e del servosterzo elet-
trico per frenare è necessario esercitare un
maggior sforzo sul pedale e per sterzare è neces-
sario un maggior sforzo sul volante. Non utilizza-
re cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli
strappi. Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto alla vettura non danneg-
gi i componenti a contatto. Nel trainare la vettura,
è obbligatorio rispettare le specifiche norme di cir-
colazione stradale, relative sia al dispositivo di
traino, sia al comportamento da tenere sulla st ra-
da. Durante il traino della vettura non avviare il
motore. Prima di avvitare l’anello pulire accurata-
mente la sede filettata. Prima di iniziare il traino
accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo l’anello
nella relativa sede.
I ganci traino anteriore e posteriore devono
essere utilizzati unicamente per operazioni
di soccorso sul piano stradale. è consentito
il traino per brevi tratti mediante impiego di appo-
sito dispositivo conforme al codice della strada
(barra rigida), movimentazione veicolo sul piano
stradale per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON DEVONO es-
sere utilizzati per operazioni di recupero veicolo
al di fuori del piano stradale o in presenza di osta-
coli e/o per operazioni di traino mediante funi o al-
tri dispositivi non rigidi. Rispettando le condizio-
ni di cui sopra, il traino deve avvenire con i due vei-
coli (trainante e trainato) il più possibile allineati
sullo stesso asse di mezzeria.
Prima di iniziare il traino, ruotare la chia-
ve di avviamento in posizione MAR e succes-
sivamente in STOP, senza estrarla. Estraen-
do la chiave si inserisce automaticamente il bloc-
casterzo, con conseguente impossibilità di sterzare
le ruote.
195-232 Delta I 1ed 26/08/13 09.57 Pagina 232
Page 235 of 291

MANUTENZIONE E CURA
233
Manutenzione programmata ..................................................... 234
P iano di manutenzi one programmata ....................................... 235
Controlli periodici ..................................................................... 237
Uti lizzo gravoso della vettura .................................................... 237
Ve r if ica de i l ivelli ..................................................................... 239
F iltro ari a/Filtro anti polline/Fi ltro gasoli o................................. 243
Batteri a ........................................................................\
............ 244
Ruote e pneumati ci .................................................................. 247
Tubazi oni in gomma ................................................................. 249
Te r g icri stallo/tergi lunotto ......................................................... 249
Carrozzeri a ........................................................................\
...... 252
Interni ........................................................................\
.............. 256
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 233
Page 236 of 291

234
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATAUna corretta manutenzione è determ inante per garanti re
alla vettura una lunga vi ta in condi zioni otti mali.
Per questo Lanci a ha predisposto una seri e di controlli e
d i i nterventi di manutenzi one ogni 35.000 chi lometri.
La manutenzi one programmata non esauri sce tuttavia
completamente tutte le esi genze della vettura: anche nel
peri odo in iz iale pri ma del tagli ando dei 35.000 chi lome-
tri e successi vamente, tra un tagli ando e l’altro, sono pur
sempre necessari e le ordinarie attenzi oni come ad esem-
p io il contr
ollo si stemati co con eventuale ri pristino del li -
vello dei liqui di, della pressi one dei pneumati ci ecc...
AVVERTENZA I tagli andi di Manutenzi one Programmata
sono prescri tti dal Costruttore. La mancata esecuzi one de-
gli stessi può comportare la decadenza della garanzi a. Il servi
zio di Manutenzi one Programmata vi ene prestato
da tutta la Rete Assi stenziale Lanci a, a tempi prefissati.
Se durante l’ effettuazione di ciascun intervento, oltre al-
le operazi oni pr
evi ste, si dovesse presentare la necessi tà d i
ulteri ori sost ituzi oni o r iparazi oni, queste potranno veni -
re esegui te solo con l’ esplicito accordo del Cli ente.
AVVERTENZA Si consigli a di segnalare sub ito alla Rete
Assi stenzi ale Lanci a eventuali piccole anomali e di fun-
z ionamento, senza attendere l’ esecuzione del prossi mo ta-
gli ando.
Se la vettura vi ene usata frequentemente per i l traino di
r imorchi , occorre ri durre l’intervallo tra una manuten-
z ione programmata e l’ altra.
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 234
Page 237 of 291

MANUTENZIONE E CURA
235
5
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migli aia di chilometri
Mesi
Controllo condi zioni /usura pneumati ci ed eventuale regolazi one pressione
Controllo funzi onamento impi anto di illumi nazione (fari , indi catori di d irez ione, emergenza, abi tacolo, vano bagagli , spie quadro strumenti , ecc.)Controllo funzi onamento impi anto tergi /lavacristalliControllo posi zionamento/usura spazzole tergi cristallo/tergi lunotto
Controllo condi zioni e usura patti ni freni a disco anteri ori e funzi onamentosegnalatore usura patti niControllo condi zioni e usura guarni zioni patti ni a di sco posteri ori
Controllo vi sivo condi zioni: esterno carrozzeri a,
protetti vo sottoscocca, tratti rig id i e flessi bili delle tubazi oni
(scari co - ali mentazi one combusti bile - freni ), elementi in gomma (cuffi e - manicotti - boccole ecc. )
Controllo stato puli zia serrature cofano motore e baule, puli zia e lubri ficazi one leveri smi
Controllo ed eventuale ri pristino li vello li quidi (raffreddamento motore, freni /frizione idrauli ca, lavacri stalli, batteri a ecc.)Controllo ed eventuale regolazi one corsa leva freno a manoControllo tensione ed eventuale regolazi one cinghie comando accessori Controllo emissioni /fumosi tà allo scari co 35 70 105 140 175
24 48 72 96 120
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ● ●●
●● ● ● ●
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 235
Page 238 of 291

Migli aia di chilometri
Mesi
Controllo funzi onalità s istemi controllo motore (medi ante presa diagnosi)Controllo stato di carica della batteri a ed eventuale ri caricaSosti tuzione ci nghia/e comando accessoriSosti tuzione ci nghia dentata comando di stribuzi one (* ) Sostituzione fi ltro combusti bileSosti tuzione cartucci a filtro ari aSostituzione oli o motore e fi ltro olio (versi oni senza DPF) (oppure ogni 24 mesi)Sostituzione oli o motore e fi ltro olio (versi oni con DPF) ( **) Sostituzione li quido freni (oppure ogni 24 mesi)Sostituzione fi ltro anti polline (oppure ogni 15 mesi)
( * ) Indi pendentemente dalla percorrenza ch ilometri ca, la ci nghia comando di stribuzi one deve essere sosti tuita ogni 4 anni per
i mpi eghi severi (climi freddi , uso ci ttadino, lunghe permanenze al mi nimo) o comunque ogni 5 anni.
( **)L ’effetti vo intervallo di sostituzione oli o e filtro oli o motore, di pendente dalla condi zione di utilizzo della vettura, vi ene segna-
lato trami te spia o messaggi o (dove pr
evi sto) sul quadro strumenti e non deve comunque eccedere i 24 mesi.
Nel caso la vettura si a utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessari o sostituire oli o motore e fi ltro
ogni 12 mesi.
35 70 105 140 175
24 48 72 96 120
●● ● ● ●
●● ● ● ● ●●
●●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
●● ● ● ●
236
MANUTENZIONE E CURA
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 236
Page 239 of 291

CONTROLLI PERIODICIOgni 1.000 km o pri ma di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ri pristinare:
❍ livello li quido di raffreddamento motore;
❍ livello li quido freni;
❍ livello li quido lavacri stallo;
❍ pressi one e condi zione dei pneumati ci;
❍ funzi onamento impi anto di illumi nazione (fari , indi -
catori di d irez ione, emergenza, ecc. );
❍ funzi onamento impi anto ter gi/lavacri stallo e posi zio-
namento/usura spazzole tergi cristallo/tergi lunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventualmente ri pristinare:
l ivello oli o motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURANel caso la vettura si a utilizzata prevalentemente i n una
delle seguenti condizioni parti colarmente severe:
❍ trai no di rimorchi o o roulotte;
❍ strade polverose;
❍ tragi tti brevi (meno di 7-8 km) e ri petuti e con tem-
peratura esterna sotto zero;
❍ motore che gi ra frequentemente al mi nimo o gui da su
lunghe di stanze a bassa veloci tà oppure i n caso di lun-
ga inatti vit à.
MANUTENZIONE E CURA
237
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 237
Page 240 of 291
Ènecessari o effettuare le seguenti verifiche più frequen-
temente di quanto indicato nel Pi ano di Manutenzi one
Programmata:
❍ controllo condi zioni e usura patti ni freni a disco an-
teri ori;
❍ controllo stato puli zia serrature cofano motore e bau-
le, puli zia e lubri ficazi one leveri smi;
❍ controllo vi sivo condi zioni: motore, cambi o, trasmis-
s ione, tratti rig id i e fless ib ili delle tubaz ioni (scar ico -
ali mentazi one carburante - fr
eni ) elementi in gomma
(cuffi e - mani cotti - boccole ecc. ); ❍
controllo stato di carica e li vello li quido batteri a (elet-
troli to);
❍ controllo vi sivo condi zioni cinghi e comandi accessori;
❍ controllo ed eventuale sosti tuzione fi ltro ari a.
238
MANUTENZIONE E CURA
233-256 Delta I 1ed 26/08/13 10.01 Pagina 238