Page 169 of 291
SICUREZZA
167
2
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Di rettiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabi lit à dei seggi olini bambi -
n i sui vari posti della vettura secondo la tabella seguente:Legenda:
U = idoneo per i sistemi di r itenuta della categori a “Uni versale” secondo i l Regolamento Europeo CEE-R44 per i “ Gruppi”
i ndi cati.
( * ) Lo schi enale del sedi le posteriore deve essere i n posizione verti cale.
X = Posto a sedere non adatto per bambi ni d i questa categori a di peso.
Passeggero Passeggero Passeggero
GruppoFasce di peso anteriore posteriore laterale posteriore centraleGruppo 0, 0+fino a 13 kg UU (*)XGruppo 1 9-18 kg UU (*)XGruppo 2 15-25 kg UU (*)XGruppo 3 22-36 kg UU (*)XVe r sioni senza sedile posteriore fisso
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 167
Page 170 of 291
168
SICUREZZA
Ve r sioni con sedile posteriore fissoLegenda:
U = idoneo per i sistemi di r itenuta della categori a “Uni versale” secondo i l Regolamento Europeo ECE-R44 per i “ Gruppi”
i ndi cati.
X = Posto a sedere non adatto per bambi ni d i questa categori a di peso.
Passeggero Passeggero
Passeggero posteri ore laterale Passeggero posteri ore laterale
GruppoFasce di peso anteri ore (lato passeggero) posteri ore centrale (lato guidatore)Gruppo 0, 0+ fin o a 1 3 k gUUUXGruppo 1 9-18 kg UUUXGruppo 215-25 kg UUUXGruppo 322-36 kg UUUX
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 168
Page 171 of 291
SICUREZZA
169
2
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO “ISOFIX” La vettura è dotata di ancoraggi ISOFIX, un nuovo stan-
dard europeo che rende i l montaggio di un seggi olino ra-
p ido, sempli ce e sicuro.
È possi bile effettuare la montabi lit à m ista di seggi olini
tradi zionali ed Isofi x su posti diversi della stessa vettura.
A ti tolo indi cati vo in fi g. 10 è rappresentato un esempi o
d i seggi olino Isofi x Universale, che copre i l gruppo di pe-
so 1. Gli
altri gruppi di peso sono coperti da specific i seggi oli-
n i Isofi x che possono esser
e utilizzati solo se apposi tamente
speri mentati per questa vettura (vedere la li sta di vetture
allegata al seggi olino).fig. 10
L0E0065m
La figura è solamente indicativa per il mon-
taggio. Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 169
Page 172 of 291

170
SICUREZZA
fig. 11
L0E0233m
Montare il seggiolino solo a vettura ferma. Il
seggiolino è correttamente ancorato alle staf-
fe di predisposizione quando si percepisco-
no gli scatti che accertano l’avvenuto aggancio. At-
tenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il Costruttore del
seggiolino è tenuto a fornire con lo stesso.
INSTALLAZIONE SEGGIOLINO ISOFIX
UNIVERSALE
A causa del di fferente sistema di aggancio, il seggi olino
deve essere vi ncolato mediante gli apposit i anell i inferi o-
r i metalli ci A-fi g. 11, posi zionati tra schi enale e cusci no
posteri ore, qui ndi, dopo aver ri mosso la cappelli era, fis- sare la ci
nghia superi ore (disponibile assi eme al seggi oli-
no) all’ apposito anello (dopo aver aperto la realti va cer-
niera di copertura B-fig. 11) ubicato nello schienale del
sedi le posteri or
e.
R icordarsi che, nel caso di seggiolini Isofi x Uni versali , pos-
sono essere uti lizzati tutti quelli omologati con la dicitu-
ra ECE R44 (R44/03 o aggi ornamenti successivi) “Isofi x
Uni versale”.
Nella Li neaccessori Lancia sono di sponibili il seggi olino
bambi no Isofi x Universale “Duo Plus” e quello speci fico
“ G 0/1”.
Per ulteri ori dettagli r
elativi all’installazi one e/o utilizzo
del seggi olino, fare ri ferimento al “ Libretto istruzi oni” for-
n ito assi eme al seggi olino.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 170
Page 173 of 291

SICUREZZA
171
2
IDONEITÁ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto ri portata, in conformi tà alla legi slazione europea ECE 16, i ndica la possi bilit à d i i nstallazi one dei seg-
g ioli ni Isofi x sui sedili dotati di agganci Isofix.IL : adatto per si stemi di r itenuta bambi ni ISOFIX delle categori e “Speci fica del vei colo”, “L im itata” o “Semi -universale” , omolo-
gati per questo speci fico vei colo.
IUF: adatto per si stemi di r itenuta per bambi ni Isofi x della categori a universale ri volti in avanti ed omologati per l’utilizzo nel
gruppo di peso.Gruppo di peso Orientamento Classe diPasseggeri posteriori
seggiolino tagli a Isofix laterali
Culla portati le Laterale F-G ILGruppo 0 fino a 10 kg Contromarci aE IL
ContromarciaE I L
Gruppo 0+ fino a 13 kg ContromarciaD I L
ContromarciaC I LContromarciaD I LContromarciaC I L
Gruppo 1 da 9 fino a 18 kg Frontemarci a B IUF
Frontemarcia B1 IUFFrontemarcia A IUF
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 171
Page 174 of 291

172
SICUREZZA
Principali avvertenze da segui re per trasportare
bambi ni i n modo si curo:
❍ Installare i seggi olini bambi ni sul sed ile posteri ore, in
quanto questa ri sulta essere la posi zione più protetta
i n caso d’ urto.
❍ Mantenere il più a lungo possi bile il seggi olino nella
posi zione contromarci a, possibilmente fi no a 3-4 an-
n i d i età del bambi no.
❍ Qualora sui sedili posteri ori si installi un seggi olino
ori entato contr
omarci a, si raccomanda di posizionar-
lo in una posi zione più avanzata possi bile compati -
b ilmente con la posi zione del sedi le anteriore.
❍ In caso di disatti vazione dell’ air bag frontale lato pas-
seggero controllare sempre, trami te l’accensi one per-
manente dell’ apposita spia sul quadro strumenti , l’av-
venuta di sattivazione.
❍ Attenersi scrupolosamente alle i struzioni forni te con
i l seggi olino stesso. Conservarle nella vettura i nsieme
a i documenti e al pr
esente li bretto. Non uti lizzare seg-
g ioli ni usati privi delle i struzioni di uso. ❍
Ciascun si stema di ritenuta è r igorosamente monopo-
sto; non trasportarvi mai due bambi ni contempora-
neamente.
❍ Ve r if icare sempre che le ci nture di sicurezza non ap-
poggi no sul collo del bambi no.
❍ Ve r if icare sempre, con una prova di trazione sul na-
str
o, l’ avvenuto agganci o delle cinture di sicurezza.
❍ Durante il vi aggi o non permettere al bambi no di as-
sumere posizioni anomale o di slacciare le cinture di
s icurezza.
❍ Non permettere al bambi no di mettere la parte di a-
gonale della ci ntura di sicurezza sotto le bracci a o die-
tro la schi ena.
❍ Non trasportare mai bambini i n bracci o, neppure neo-
nati. Nessuno i nfatti è in grado di trattenerliin caso
d i urto.
❍ In caso di inci dente sosti tuire
il seggi olino con uno
nuovo.
Installare il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 172
Page 175 of 291

SICUREZZA
173
2
AIR BAG FRONTALILa vettura è dotata di air bag frontali per il guidatore e
passeggero, ai r bag ginocchia lato gui datore (per versi o-
n i/mercati , dove previ sto) e air bag laterali anteriori (si -
de bag - wi ndow bag).
Gli air bag frontali (guidatore, passeggero, bag gi nocchia
gui datore) proteggono gli occupanti dei posti anteri ori ne-
gli urti frontali d i severità medio-alta, mediante l’inter-
posi zione del cusci no fra l’occupante ed i l volante o la plan-
c ia portastrumenti.
La mancata atti vazione degli air bag nelle altr
e tipologi e
d ’urto (laterale, posteri ore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indi ce di malfunzi onamento del si stema.
In caso di urto frontale, una centrali na elettronica attiva,
quando necessari o, il gonfi aggio del cusci no.
Il cusci no si gonfi a istantaneamente, ponendosi a prote-
z ione fra i l corpo degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesi oni; immedi atamente dopo i l
cusci no si sgonfi a.
Gli air bag fr
ontali (guidatore, passeggero, bag gi nocchia
gui datore) non sono sosti tutivi, ma complementari all’u-
so delle ci nture di sicurezza, che si raccomanda sempre di
indossare, come del resto prescritto dalla legislazione in
Europa e nella maggi or parte dei paesi extraeuropei.
In caso d’ urto una persona che non i ndossa le cinture di
s icurezza avanza e può venire a contatto con i l cuscino an-
cora in fase di apertura . In questa s ituazi one la protezi o-
ne offerta dal cusci no risulta ri dotta. Gli
air bag fr
ontali possono non atti varsi nei seguenti casi:
❍ urti frontal i contro oggett i molto deformab ili che non
i nteressano la superfi cie frontale della vettura (ad
esempi o urto del parafango contro i l guard rail);
❍ incuneamento della vettura sotto altri veicoli o bar-
r iere protetti ve (ad esempi o sotto autocarri o guard
rai l).
La mancata atti vazione nelle condi zioni sopra descri tte è
dovuta al fatto che gli air bag potrebbero non offri re al-
cuna protezi one aggiuntiva ri spetto alle ci nture di sicu-
rezza e di conseguenza la loro atti vazione ri sulter
ebbe
i nopportuna. La mancata atti vazione in questi casi non
è pertanto i ndice di malfunzi onamento del si stema.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul vo-
lante, su plancia in zona air bag lato pas-
seggero, sul rivestimento laterale lato tetto e
sui sedili. Non porre oggetti sulla plancia lato pas-
seggero (ad esempio telefoni cellulari) perché po-
trebbero interferire con la corretta apertura dell’air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli
occupanti della vettura.
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 173
Page 176 of 291

174
SICUREZZA
Gli air bag frontali lato guidatore, lato passeggero e bag
g inocchi a guidatore sono studi ati e tarati per la mi gliore
protezi one di occupanti dei posti anteri ori che i ndossano
le ci nture di sicurezza.
Il loro volume al momento del massi mo gonfiaggio è tale
da ri empi re la maggi or parte dello spazi o tra il volante
ed il gui datore, tra i l riparo pi antone inferi ore e le gi noc-
chi a lato gui datore e tra la planci a ed il passeggero.
In caso di urti fr
ontali di bassa severi tà (per i quali è suf-
f ic iente l’ azione di tratteni mento eserci tata dalle cinture
d i s icurezza), gli air bag non si attivano. È pertanto sem-
pre necessari o l’utilizzo delle ci nture di sicurezza, che i n
caso di urto frontale assi curano comunque i l corretto po-
s iz ionamento dell’ occupante. AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE fig. 12
È
cost itui to da un cusci no a gonfiaggio istantaneo conte-
nuto in un apposi to vano ubicato nel centr
o del volante.
fig. 12
L0E0067m
155-182 Delta I 1ed 26/08/13 10.08 Pagina 174