Page 89 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA87
1
Chiusura
Dalla posizione di apertura completa, premere il pul san-
te A-fig. 53 e, s e si agis ce sul puls ante per più di mezzo
s econdo, il cris tallo anteriore del tetto si porterà automa-
ticamente in pos izione intermedia (pos izione “Comfort”).
Agendo nuovamente sul pul sante per circa mezzo secondo,
il tetto si porterà in po sizione spoiler. Infine premendo nuo-
vamente il pul sante di chius ura, il tetto raggiungerà la po-
s izione di completamente chiu so.
fig. 53L0E0108m
In presenza di portapacchi trasversale si con-
siglia l’utilizzo del tetto apribile solo in po-
sizione “spoiler”. Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evi-
tare che il tetto apribile, azionato inavverti-
tamente, costituisca un pericolo per chi rimane a
bordo: l’uso improprio del tetto può essere perico-
loso. Prima e durante il suo azionamento, accer-
tarsi sempre che i passeggeri non siano esposti al
rischio di lesioni provocate sia direttamente dal tet-
to in movimento, sia da oggetti personali trascina-
ti o urtati dal tetto stesso.
Dispositivo antipizzicamento
Il tetto apribile è dotato di un sis tema di s icurezza anti-
pizzicamento in grado di ricono scere l’ eventuale pres en-
za di un os tacolo durante il movimento in chiu sura del cri-
s tallo; al verificar si di ques to evento il s is tema interrom-
pe ed inverte immediatamente la cor sa del cris tallo.
AVVERTENZA In fas
e di chiusura del tetto apribile la ten-
dina rimmarrà in pos izione “tutto aperto”. Qualora la si vo-
lesse chiudere occorrerà agire manualmente.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 87
Page 90 of 291

88CONOSCENZA DELLA VETTURA
fig. 54L0E0109m
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito ad un eventuale s collegamento della batteria o
all’ interruzione del fus ibile di protezione, è necessario ini-
zializzare nuovamente il funzionamento del tetto apribile.
Procedere come s egue:
❍ premere il puls ante A-fig. 53 fino alla completa chiu-
s ura del tetto. Rila sciare il puls ante;
❍ premere il puls ante A e mantenerlo premuto per al-
meno 10 s econdi e/o fino a percepire uno s catto in
avanti del pannello vetro. A que sto punto rilas ciare il
puls ante;
❍ entro 5 s econdi dall’ operazione precedente premere il
puls ante A e tenerlo premuto: il pannello vetro effet-
tuerà un ciclo completo di apertura e chiu sura. Solo
alla fine di tale ciclo rila sciare il puls ante. MANOVRA DI EMERGENZA
In cas
o di mancato funzionamento dell ’interruttore, il tet-
to apribile può e ssere manovrato manualmente, proce-
dendo come s egue:
❍ rimuovere il tappo di protezione A-fig. 54 ubicato sul-
la parte po steriore del rives timento interno;
❍ prelevare la chiave a brugola fornita in dotazione ubi-
cata nel contenitore contenente la documentazione di
bordo oppure nel bagagliaio (vers ioni con Fix&Go au-
tomatic);
❍ introdurre nella s ede B la chiave in dotazione e ruo-
tare: – in s enso orario per aprire il tetto;
– in sens o antiorario per chiuder
e il tetto.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 88
Page 91 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA89
1
PORTE
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’ESTERNO
fig. 55
Sbloccaggio porte
Per sbloccare la s erratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in pos izione 1. Per aprire una porta tirare ver so l’ alto
la relativa maniglia di apertura. Con telecomando premere
il puls ante Ëper sbloccare la s erratura delle porte.
Prima di aprire una porta, accertarsi che la
manovra possa essere realizzata in condi-
zioni di sicurezza. Aprire le porte solo a vet-
tura ferma.
fig. 55L0E0042m
Bloccaggio porte
Per bloccare la s erratura di tutte le porte: ruotare la chia-
ve in pos izione 2 con porte perfettamente chiu se.
Con telecomando premere il pul sante Áper bloccare la
s erratura delle porte. L ’imperfetta chius ura di una di es-
s e impedis ce il bloccaggio simultaneo.
AVVERTENZA Se una delle porte non è ben chiu sa o c’ è
un guas to sull’ impianto, la chiu sura centralizzata non si
ins eris ce. Dopo 10/11 manovre in rapida sequenza si ha
l ’e sclus ione del dis positivo per circa 30 secondi.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 89
Page 92 of 291

90CONOSCENZA DELLA VETTURA
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DALL’INTERNO fig. 56
Dall’interno vettura (con porte chiu se) premere il puls ante
di blocco/s blocco porte A ubicato s ulla plancia. In caso
di guas to dell’impianto elettrico è comunque po ssibile ef-
fettuare l’ azionamento manuale della chiu sura.
fig. 56L0E0043m
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI B-fi g. 57
Impedis ce l’apertura delle porte pos teriori dall’interno.
Il dis positivo è ins eribile solo a porte aperte:
❍ pos izione 1 - di spos itivo ins erito (porta bloccata);
❍ posizione 2 - dis positivo dis inserito (porta apribile dal-
l ’interno).
Il dis positivo rimane ins erito anche effettuando lo s bloc-
co elettrico delle porte.
AVVERTENZA Le porte pos teriori non si possono apri-
re dall’ interno quando è azionato il di spos itivo di s icurezza
bambini.
Dopo aver azionato il dispositivo su entram-
be le porte posteriori, verificarne l’effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.
Utilizzare sempre questo dispositivo quando
si trasportano dei bambini.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 90
Page 93 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA91
1
Il riallineamento del pomello sulle serrature è ottenibile
( solo se ripris tinata la carica della batteria) procedendo
nel seguente modo:
❍ pressione sul puls ante
Ëdella chiave;
❍ pressione sul puls ante
≈blocco/s blocco porte s u
plancia porta strumenti;
❍ apertura tramite chiave su nottolino porta anteriore;
❍ tirando la maniglia interna della porta.
fig. 57L0E0291m
DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLO CCO PORTA
ANTERIORE LATO PA SSEGGERO E PORTE
POSTERIORI
La porta anteriore lato pa sseggero e le porte posteriori so-
no dotate di un di spositivo che permette di chiuderle in
a ssenza di corrente.
In ques to caso occorre procedere come segue:
❍ inserire l’ inserto metallico della chiave di avviamento
nella sede A-fig. 57 (porte pos teriori) o A-fig. 58 (por-
ta anteriore lato pa sseggero);
❍ ruotare la chiave in s enso orario e s uccessivamente
toglierla dalla sede A-fig. 57 o A-fig. 58.
fig. 58L0E0290m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 91
Page 94 of 291

92CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA In seguito ad un’eventuale scollegamen-
to della batteria od all ’interruzione del fus ibile di prote-
zione, è necessario “inizializzare” il meccani smo di aper-
tura/chius ura porte procedendo come segue:
❍ chiudere tutte le porte;
❍ premere il puls ante
Ásulla chiave o il pul sante ≈
blocco/s blocco porte su plancia porta strumenti;
❍ premere il puls ante
Ësulla chiave o il pul sante ≈
blocco/s blocco porte su plancia porta strumenti.
Nel caso in cui sia stata inserita la sicurez-
za bambini e la chiusura precedentemente
descritta, agendo sulla leva interna di aper-
tura porte non si otterrà l'apertura della porta, ma
solo il riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare la ma-
niglia esterna. Inserendo la chiusura di emergen-
za non viene disabilitato il pulsante di blocco/sbloc-
co centralizzato porte
≈.
ALZACRISTALLI
Funzionano con chiave d’ avviamento in posizione MAR
e per circa due minuti dopo il po sizionamento della chia-
ve in pos izione STOP o e stratta.
I puls anti sono pos izionati sulla mos trina dei pannelli por-
ta (dal pannello porta lato guida si possono comandare
tutti i cris talli).
È pres ente un dis positivo antis chiacciamento che entra in
funzione in fas e di salita dei cris talli anteriori.
COMANDI fig. 59
A. apertura/chiu sura cris tallo anteriore s inistro; funzio-
namento “continuo automatico” in fa se di apertu-
ra/chius ura del cris tallo;
B. apertura/chiu sura cris tallo anteriore des tro; funziona-
mento “continuo automatico” in fa se di apertura/chiu-
s ura del cri stallo;
C. abilitazione/es clusione dei comandi alzacris talli delle
porte pos teriori;
D. apertura/chiu sura cris tallo pos teriore sinis tr
o (per ver-
s ioni/mercati, dove previs to); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fas e di apertura e chiusura del cri-
s tallo;
E. apertura/chiu sura cris tallo pos teriore des tro (per ver-
s ioni/mercati, dove previs to); funzionamento “conti-
nuo automatico” in fas e di apertura e chiusura del cri-
s tallo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 92
Page 95 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA93
1
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cri stallo des ide-
rato. Premendo brevemente uno dei due pul santi si ha la
cors a “a s catti” del cris tallo, mentre es ercitando una pres -
s ione prolungata si attiva l’ azionamento “continuo auto-
matico”. Il cri stallo si arres ta nella pos izione voluta pre-
mendo nuovamente il relativo pul sante di comando. Man-
tenendo premuto il pul sante per alcuni secondi il vetro sa-
le o s cende automaticamente ( solo con chiave in MAR).
Chiusura cristalli
Sollevare i pul santi per chiudere il cri stallo des iderato.
La fas e di chius ura del cris tallo avviene secondo le s tesse
logiche des critte per la fas e di apertura.
L’uso improprio degli alzacristalli elettrici
può essere pericoloso. Prima e durante l’a-
zionamento, accertarsi sempre che i passeg-
geri non siano esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai vetri in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave d’avviamento per evitare che gli alza-
cristalli elettrici, azionati inavvertitamente, co-
stituiscano un pericolo per chi rimane a bordo.
fig. 59L0E0045m
Porta anteriore lato passe ggero/porte posteriori
Sulla mos trina del pannello porta anteriore lato passeg-
gero e, s u alcune ver sioni sulle porte pos teriori, sono pre-
s enti i puls anti F-fig. 59 per il comando del relativo cri-
s tallo.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 93
Page 96 of 291

94CONOSCENZA DELLA VETTURA
Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di antischiacciamento in
fas e di s alita dei cris talli anteriori.
Ques to sis tema di s icurezza è in grado di ricono scere l’ e-
ventuale pres enza di un ostacolo durante il movimento
in chius ura del cris tallo; al verificar si di ques to evento il
s is tema interrompe la cor sa del cris tallo e, a s econda del-
la pos izione del vetro, ne inverte il movimento. Que sto di-
s pos itivo è quindi utile anche in cas o di eventuale azio-
namento involontario degli alzacri stalli da parte di bam-
bini pres enti a bordo vettura.
La funzione anti schiacciamento è attiva sia durante il fun-
zionamento manuale che quello automatico del cri stallo.
In seguito all’ intervento del s is tema antis chiacciamento,
viene interrotta immediatamente la cor sa del cris tallo e
s uccessivamente invertita fino alla battuta inferiore. Du-
rante ques to tempo non è po ssibile azionare in alcun mo-
do il cris tallo. AVVERTENZA Se la protezione antis
chiacciamento in-
terviene per 5 volte con secutive entr
o 1 minuto o risulta
e ssere in avaria, viene inibito il funzionamento automa-
tico in s alita del cri stallo, permettendolo solamente a s cat-
ti di mezzo s econdo, con rila scio del puls ante per la ma-
novra successiva.
Per poter ripri stinare il corretto funzionamento del sis te-
ma è necessario effettuare una delle seguenti manovre:
❍ un’operazione di spegnimento e riaccen sione del mo-
tore;
❍ una movimentazione ver so il basso del cris tallo inte-
re ssato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento in pos izione
STOP od es tratta, gli alzacris talli rimangono attivi per cir-
ca 3 minuti e s i disattivano immediatamente all ’apertu-
ra di una delle porte.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 94