Page 145 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA143
1Magic Parking
non disponibileÈ stato rilevato un problema al sis te-
ma Magic Parking. È nece ssario re-
cars i presso un centro di assi stenza
autorizzato.
Riprovare più tardiIl sis tema Magic Parking ha rilevato
un problema ad uno dei s is temi ne-
cessari al s uo funzionamento. Se il
problema per sis te è necessario recar-
s i presso un centro di assi stenza au-
torizzato.
Azione
sul volanteIl conducente ha volontariamente o
involontariamente interagito con il
volante. Il s is tema si dis attiva ed il
controllo della manovra torna al con-
ducente.
Magic Parkin g
OFFIl Magic Parking si è dis attivato per
una delle s eguenti condizioni: Mano-
vra conclus a, superati limiti di velo-
cità, pres enza di un rimorchio, du-
rata della fas e di ricerca eccessiva,
durata della fas e di manovra eccessi-
va, è s tato richies to l’uso dei s ensori
di parcheggio durante la fas e di ri-
cerca, la traiettoria della vettura er-
rata a caus a di ostacoli alle ruote.
Terminare
Manualmente❍ La fas e di ins erimento ges tita dal
Magic Parking è terminata, ma il
parcheggio deve ancora e ssere com-
pletato dal conducente.
❍ Durante la manovra è s tato tocca-
to il volante.
❍ Durante la manovra è s tata disin-
s erita la retromarcia ed il veicolo si
è spos tato.
❍ A caus a di os tacoli al moto delle
ruote la traiettoria s eguita dalla vet-
tura si dis costa da quella necessaria
all’ inserimento.
Presenza
RimorchioÈ stato richie sta l ’attivazione del Ma-
gic Parking, ma s ulla vettura è pre-
s ente un rimorchio (la s pina del ri-
morchio è correttamente in serita).
Mag ic Parking
disinseritoIl Magic Parking è stato dis inserito a
s eguito di una richies ta di attivazione
dei sens ori di parcheggio durante la fa-
s e di ricerca e con velocità inferiore ai
15 km/h.
AVVERTENZA Alcuni messa ggi testuali visualizzati dal display, sono accompa gnati da relative seg nalazioni
acustiche.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 143
Page 146 of 291

144CONOSCENZA DELLA VETTURA
SENSORI DI PARCHEGGIO ANTERIORI E
POSTERIORI (abbinati a Magic Parkin g)
(per versioni/mercati, dove previsto)
I sens ori di parcheggio forni scono al guidatore un ’infor-
mazione di di stanza durante la fa se di avvicinamento ad
o stacoli retros tanti e antistanti (versioni con 4 s ensori po-
steriori e 4 sensori anteriori), sono sempre abbinati alla
funzionalità Magic Parking. Il sis tema cos tituisce quindi
un aiuto alla manovra di parcheggio, in quanto permette
l ’individuazione di o stacoli al di fuori del campo di vi sta
del guidatore. La pres
enza e la dis tanza dell’ostacolo dalla vettura è se-
gnalata al guidatore mediante una segnalazione acu stica
variabile, la cui frequenza dipende dalla di stanza dell’ o-
s tacolo (alla diminuzione della dis tanza dall’ostacolo cor-
ris ponde un aumento della fr
equenza della s egnalazione
acus tica).
S ENS ORI
Il sis tema, per rilevare la dis tanza degli ostacoli, utilizza
4 sens ori ubicati nel paraurti anteriore (dove previs ti) fig.
82 e 4 s ensori ubicati in quello po steriore fig. 83.
fig. 82L0E0059mfig. 83L0E0298m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 144
Page 147 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA145
1
Versione con 8 sensori
Nella versione a 4 sensori pos teriori e 4 s ensori anteriori
il sis tema si attiva all’ inserimento della retromarcia op-
pure premendo il pul sante fig. 84. Nel ca so in cui s ia sta-
ta richies ta l’attivazione della funzionalità Magic Parking,
i sens ori anteriori e po steriori non s aranno attivati auto-
maticamente nella fa se di ricerca di uno s pazio di par-
cheggio, ma s aranno attivabili premendo l ’appos ito tas to
to inserendo la retromarcia con velocità al di sotto di
circa 15 km/h.
Dis inserendo la retromarcia, i s ensori pos teriori e quelli
anteriori rimangono attivi fino al superamento della ve-
locità di circa 15 km/h, per permettere il completamento
della manovra di parcheggio.
Il sis tema può anche e ssere attivato premendo il pul san-
te
tpos to sulla plancetta centrale: quando il sis tema è
attivo, sul puls ante si accende una spia. I
sens ori si dis attivano premendo nuovamente il ta sto
to superando la velocità di 15 km/h: quando il s is te-
ma non è attivo, sul puls ante la s pia risulta spenta.
Quando i s ensori sono attivati, il s is tema inizia ad emet-
tere segnalazioni acu stiche dai s egnalatori anteriori o po-
s teriori non appena viene rilevato un o stacolo, con una fre-
quenza cres cente all’avvicinars i dell’ostacolo.
Quando l’ ostacolo si trova ad una di stanza inferiore a cir-
ca 30 cm, il s uono emesso è continuo. In bas e alla posi-
zione dell’ ostacolo (davanti o dietro) il suono viene eme s-
s o dai corris pondenti segnalatori acu stici (anteriore o po-
s teriore). Viene in ogni ca so segnalato l’ ostacolo più vici-
no alla vettura.
Il segnale cess a immediatamente se la di stanza dall ’o sta-
colo aumenta. Il ciclo di toni rimane co stante se la dis tanza
mis urata dai s ensori centrali rimane invariata, mentr
e se
ques ta situazione si verifica per i s ensori laterali, il s egnale
viene interrotto dopo circa 3 secondi, per evitare ad e s. se-
gnalazioni in ca so di manovre lungo i muri.
fig. 84L0E0249m
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste mano-
vre, assicurarsi sempre che nello spazio di mano-
vra non siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose anche se ese-
guite a bassa velocità.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 145
Page 148 of 291

146CONOSCENZA DELLA VETTURA
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L ’informazione di pres enza e la distanza dell’ostacolo dal-
la vettura è tra smessa al guidatore con segnalazioni acu-
s tiche provenienti da 2 buzzer in stallati nell’ abitacolo:
❍ un buzzer anteriore avvisa della presenza di ostacoli
anteriori e un buzzer po sto in zona pos teriore avvisa
della pres enza di os tacoli posteriori. Tale caratteris ti-
ca permette di dare al guidatore una sens azione di di-
rezionalità (anteriore/po steriore) circa la pre senza di
o stacoli.
Ins erendo la retromarcia viene attivata automaticamente
la funzionalità.
La segnalazione acu stica:
❍ aumenta con il diminuire della di stanza tra vettura
ed os tacolo;
❍ diventa continua quando la di stanza che s epara la vet-
tura dall’ ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ce s-
s a immediatamente s e la distanza dall'os tacolo au-
menta;
❍ rimane co stante se la dis tanza tra vettura ed o stacolo
rimane invariata, mentr
e se ques ta situazione si veri-
fica per i s ensori laterali, il s egnale viene interrotto do-
po circa 3 s econdi per evitare, ad es empio, segnalazioni
in cas o di manovre lungo i muri.
Per il corretto funzionamento del sistema, è
indispensabile che i sensori siano sempre pu-
liti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Du-
rante la pulizia dei sensori prestare la massima at-
tenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono es-
sere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’ag-
giunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapo-
re o ad alta pressione, pulire rapidamente i senso-
ri mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
Per la riverniciatura del paraurti o per even-
tuali ritocchi di vernice nella zona dei sen-
sori, rivolgersi esclusivamente alla Rete As-
sistenziale Lancia. Applicazioni non corrette di ver-
nice potrebbero, infatti, compromettere il funzio-
namento dei sensori di parcheggio.
CAMPO D’AZIONE DEI SENSORI
I sens ori permettono al sis tema di controllare la parte an-
teriore (vers ioni con 8 sens ori) e pos teriore della vettura.
La loro pos izione copre infatti le zone mediane e laterali del
frontale e del pos teriore vettura. Nel cas o di ostacolo pos i-
zionato in zona mediana, que sto viene rilevato a di stanze
inferiori a circa 0,9 m (anteriore) e 1,30 m (po steriore).
Nel cas o di ostacolo pos izionato in zona laterale, ques to
viene rilevato a di stanze inferiori a 0,6 m.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 146
Page 149 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA147
1
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sens ori viene automaticamente di-
s attivato all'ins erimento della s pina del cavo elettrico del
rimorchio nella pre sa del gancio di traino della vettura. I
s ens ori si riattivano automaticamente sfilando la s pina del
cavo del rimorchio.
AVVERTENZA Nel cas o in cui si volesse las ciare sempre
montato il gancio traino s enza avere un rimorchio al s e-
guito, è opportuno rivolger si alla Rete A ssistenziale Lan-
cia per permettere le operazioni di aggiornamento del si-
s tema, in quanto il gancio traino potrebbe e ssere rilevato
come un o stacolo dai sens ori centrali.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sens ori di parcheggio sono segna-
late, durante l’ inserimento della retromarcia, dalla ac-
cens ione del s imbolo
S(in presenza del s is tema Magic
Parking), del simbolo
t(in assenza del sistema Magic
Parking) sul dis play unitamente ad un messaggio dedi-
cato oppure dalla accens ione sul quadro s trumenti della
s pia
è.
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio pres tare sempre la mas -
s ima attenzione agli o stacoli che potrebbero trovar si so-
pra o s otto i sensori. Gli oggetti pos
ti a distanza ravvicinata nella parte ante-
riore o pos teriore della vettura, in alcune circo stanze non
vengono infatti rilevati dal sis tema e pertanto po ssono dan-
neggiare la vettura od e ssere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le
pres tazioni del s is tema di parcheggio:
❍ Una sens ibilità ridotta dei s ensori e riduzione delle pre-
s tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio potrebbe-
ro e ssere dovute dalla pre senza sulla superficie dei s en-
s ori di: ghiaccio, neve, fango, verniciatura multipla.
❍ I sens ori rilevano un oggetto non e sis tente (“dis turbo
di eco”) caus ato da disturbi di caratter
e meccanico, ad
e sempio: lavaggio della vettura, pioggia (condizioni di
vento es treme), grandine.
❍ Le segnalazioni inviate dai sens ori possono essere al-
terate anche dalla pres enza nelle vicinanze di sis temi
ad ultras uoni (ad es . freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici).
❍ Le pres tazioni del s is tema di aus ilio al parcheggio pos -
s ono anche e ssere influenzate dalla po sizione dei s en-
s ori. Ad es empio variando gli assetti (a cau sa dell'u-
s ura di ammortizzatori, s ospens ioni) oppure cam-
biando pneumatici, caricando troppo la vettura, fa-
cendo tuning s pecifici che prevedono di abbassare la
vettura.
❍ La rilevazione di o stacoli nella parte alta della vettu-
ra potr
ebbe non essere garantita in quanto il s is tema
rileva os tacoli che possono urtare la vettura nella par-
te bassa.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 147
Page 150 of 291
148CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richie sta con l ’autoradio, è do-
tata sulla plancia porta strumenti di un vano portaogget-
ti fig. 85.
L ’impianto di predis posizione autoradio è co stituito da:
❍ cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti ante-
riori e pos teriori ed antenna;
❍ alloggiamento per autoradio;
❍ antenna sul tetto della vettura.
fig. 85L0E0286m
L ’autoradio va montata nell ’appos ito vano A-fig. 85, che
viene tolto facendo pressione sulle due linguette di rite-
nuta B ubicate nel vano s tesso: qui sono reperibili i cavi di
alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predi-
sposizione autoradio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa compromet-
tere la sicurezza della vettura.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 148
Page 151 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA149
1
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONI CI
I dis positivi elettrici/elettronici in stallati successivamen-
te all’ acquis to del veicolo e nell ’ambito del s ervizio post
vendita devono e ssere provvisti del contrassegno:
Fiat Group Automobile s S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetras mittenti a condizione che le in-
s tallazioni vengano es eguite a regola d’arte, rispettando le
indicazioni del co struttore, pre sso un centro s pecializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che compor-
tino modifiche delle caratteri stiche del veicolo, possono
determinare il ritiro del permesso di circolazione da par-
te delle autorità prepo ste e l’ eventuale decadimento della
garanzia limitatamente ai difetti caus ati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente ricon-
ducibili. Fiat Group Automobile s S.p.A. declina ogni re-
s pons abilità per i danni derivanti dall ’ins tallazione di ac-
cessori non forniti o raccomandati da Fiat Group Auto-
mobiles S.p.A. ed ins tallati non in conformità delle pre-
s crizioni fornite.
ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’ acquisto della vettura, si des idera ins tallare a
bordo acce ssori elettrici che necessitano di alimentazione
elettrica permanente (autoradio, antifurto s atellitare, ecc.)
o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolger si alla
Rete Assi stenziale Lancia, che oltre a suggerire i dis posi-
tivi più idonei appartenenti alla Lineacce ssori Lancia ve-
rificherà se l’ impianto elettrico della vettura sia in grado
di so stenere il carico richies to o se, invece, s ia necessario
integrarlo con un a batteria maggiorata.
Prestare attenzione nel montaggio di spoiler
aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruote non di
serie: potrebbero ridurre la ventilazione dei
freni e quindi la loro efficienza in condizione di fre-
nate violente e ripetute, oppure in lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.)
ostacoli al corsa dei pedali.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 149
Page 152 of 291

150CONOSCENZA DELLA VETTURA
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità del ga solio può
divenire in sufficiente a cau sa della formazione di paraf-
fine con cons eguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combu stibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono nor-
malmente dis tribuiti, a secondo della s tagione, gasoli di
tipo es tivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In
cas o di rifornimento con gas olio non adeguato alla tem-
peratura di utilizzo, si cons iglia di mi scelare il gas olio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indi-
cate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
s erbatoio prima l ’anticongelante e poi il ga solio.
Nel cas o di utilizzo/s tazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il ga solio dis ponibile in loco.
In ques ta situazione si suggeris ce inoltre di mantenere al-
l ’interno del s erbatoio una quantità di combu stibile su-
periore al 50% della capacità utile.
TRAS
METTITORI RADIO
E TELEFONI C ELLULARI
Gli apparecchi radiotra smettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e s imilari) non possono esser
e usati all’ in-
terno della vettura, a meno di utilizzare un ’antenna se-
parata montata e sternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L ’impiego di tali dis positivi all’ interno del-
l ’abitacolo (s enza antenna es terna) può causare, oltre a po-
tenziali danni per la s alute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai s is temi elettronici di cui il veicolo è equipaggia-
to, compromettendo la s icurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’ efficienza di tras missione e di ricezione da tali ap-
parati può ris ultare degradata dall’ effetto schermante del-
la scocca del veicolo. Per quanto riguarda l ’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omolo-
gazione ufficiale CE, s i raccomanda di atteners i scrupo-
los amente alle is truzioni fornite dal cos truttore del te-
lefono cellulare.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 150