148CONOSCENZA DELLA VETTURA
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richie sta con l ’autoradio, è do-
tata sulla plancia porta strumenti di un vano portaogget-
ti fig. 85.
L ’impianto di predis posizione autoradio è co stituito da:
❍ cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti ante-
riori e pos teriori ed antenna;
❍ alloggiamento per autoradio;
❍ antenna sul tetto della vettura.
fig. 85L0E0286m
L ’autoradio va montata nell ’appos ito vano A-fig. 85, che
viene tolto facendo pressione sulle due linguette di rite-
nuta B ubicate nel vano s tesso: qui sono reperibili i cavi di
alimentazione.
Per il collegamento all’impianto di predi-
sposizione autoradio rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia in modo da prevenire
ogni possibile inconveniente che possa compromet-
tere la sicurezza della vettura.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 148
150CONOSCENZA DELLA VETTURA
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE
Alle basse temperature il grado di fluidità del ga solio può
divenire in sufficiente a cau sa della formazione di paraf-
fine con cons eguente funzionamento anomalo dell'im-
pianto di alimentazione combu stibile.
Per evitare inconvenienti di funzionamento, vengono nor-
malmente dis tribuiti, a secondo della s tagione, gasoli di
tipo es tivo, invernale ed artico (zone montane/ fredde). In
cas o di rifornimento con gas olio non adeguato alla tem-
peratura di utilizzo, si cons iglia di mi scelare il gas olio con
additivo TUTELA DIESEL ART nelle proporzioni indi-
cate sul contenitore del prodotto stesso, introducendo nel
s erbatoio prima l ’anticongelante e poi il ga solio.
Nel cas o di utilizzo/s tazionamento prolungato del veico-
lo in zone montane/fredde si raccomanda di effettuare il
rifornimento con il ga solio dis ponibile in loco.
In ques ta situazione si suggeris ce inoltre di mantenere al-
l ’interno del s erbatoio una quantità di combu stibile su-
periore al 50% della capacità utile.
TRAS
METTITORI RADIO
E TELEFONI C ELLULARI
Gli apparecchi radiotra smettitori (cellulari veicolari, CB,
radioamatori e s imilari) non possono esser
e usati all’ in-
terno della vettura, a meno di utilizzare un ’antenna se-
parata montata e sternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L ’impiego di tali dis positivi all’ interno del-
l ’abitacolo (s enza antenna es terna) può causare, oltre a po-
tenziali danni per la s alute dei passeggeri, malfunziona-
menti ai s is temi elettronici di cui il veicolo è equipaggia-
to, compromettendo la s icurezza del veicolo stesso.
Inoltre l’ efficienza di tras missione e di ricezione da tali ap-
parati può ris ultare degradata dall’ effetto schermante del-
la scocca del veicolo. Per quanto riguarda l ’impiego dei
telefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS) dotati di omolo-
gazione ufficiale CE, s i raccomanda di atteners i scrupo-
los amente alle is truzioni fornite dal cos truttore del te-
lefono cellulare.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.21 Pagina 150