Page 57 of 291

CONOSCENZA DELLA VETTURA55
1
APPOGGIATESTA
ANTERIORI fig. 24
Gli appoggiates ta sono regolabili in altezza; per la loro re-
golazione agire come de scritto.
❍ Regolazione vers o l’alto: sollevare l’ appoggiates ta fino
ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio.
❍ Regolazione vers o il basso: premere il ta sto A ed ab-
bassare l’ appoggiates ta.
fig. 24L0E0011m
❍Regolazione verso il basso: premere il ta sto B ed ab-
bassare l’ appoggiates ta.
Per es trarre gli appoggiate sta pos teriori premere contem-
poraneamente i pul santi B e C a lato dei due s ostegni e s fi-
larli vers o l’alto.
AVVERTENZA Durante l ’utilizzo dei s edili posteriori, gli
appoggiates ta vanno sempre tenuti nella pos izione “tut-
ta es tratta”.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento. Gli appoggiatesta
vanno regolati in modo che la testa, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in questo caso eser-
citano la loro azione protettiva. Per sfruttare al me-
glio l’azione protettiva dell’appoggiatesta, regola-
re lo schienale in modo da avere il busto eretto e la
testa più vicino possibile all’appoggiatesta.
POSTERIORI fig. 24
(per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda delle ver sioni, gli appoggiate sta pos teriori pos -
s ono essere di tipo “fisso” oppure regolabili in altezza.
Appoggiatesta regolabili in altezza:
❍ Regolazione ver so l’ alto: premere il tas to B e sollevare
l ’appoggiates ta fino ad avvertire il relativo s catto di
bloccaggio.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.19 Pagina 55
Page 58 of 291

56CONOSCENZA DELLA VETTURA
VOLANTE
Può essere regolato in sens o verticale (ed a ssiale).
Per effettuare la regolazione portare la leva fig. 25 ver so
l ’alto in pos izione 1 dopodiché regolare il volante nella po-
s izione più idonea e s uccessivamente bloccarlo in tale po-
s izione portando la leva in po sizione 2.
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO fig. 26
È provvi sto di un dis positivo antinfortuni stico che lo fa
s ganciare in cas o di contatto violento con il pa sseggero.
Azionando la leva A è possibile regolare lo s pecchio su due
divers e posizioni: normale od antiabbagliante.
SPECCHIO INTERNO ELETTRO CROMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune ver sioni è pres ente uno specchio elettrocromi-
co con funzione di antiabbagliamento automatico.
Ins erendo la retromarcia lo s pecchio si predis pone sempre
nella colorazione per l ’utilizzo diurno.
Le regolazioni vanno eseguite solo con vettu-
ra ferma e motore spento.
fig. 26L0E0013mfig. 25L0E0012m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 56
Page 59 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA57
1
SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento elettrico specchio fi g. 27
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per regolare l ’angolazione de siderata degli specchi retro-
vis ori es terni procedere come segue:
❍ selezionare lo s pecchio su cui operare tramite il selet-
tore B;
❍ regolare lo s pecchio, agendo nei quattro sens i tramite
i comandi A. Ripiegamento manuale specchio fi
g. 28
In cas o di necessità (per es empio quando l’ingombro del-
lo specchio crea difficoltà in un pa ssaggio stretto) è pos -
s ibile ripiegare gli s pecchi spos tandoli dalla pos izione 1
aperto, alla po sizione 2 chius o.
A seconda delle ver sioni gli s pecchi es terni possono esse-
re abattuti elettricamente tramite l’ apposito comando.
fig. 27L0E0014mfig. 28L0E0015m
Durante la marcia gli specchi devono sempre
essere in posizione 1. Gli specchi retrovisori
esterni essendo curvi alterano leggermente la
percezione della distanza.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 57
Page 60 of 291
58CONOSCENZA DELLA VETTURA
COMFORT CLIMATICO
DIFFUSORI fig. 29
1. Diffus ori per sbrinamento o dis appannamento parabrezza – 2. Diffu sori centrali orientabili e regolabili – 3. Diffu-
s ori laterali orientabili e regolabili – 4. Diffu sori fissi per vetri laterali – 5. Diffu sori inferiori – 6. Bocchetta po steriore
orientabile e regolabile (per ver sioni/mercati, dove previ sto).
L0E0016mfig. 29
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 58
Page 61 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA59
1
CLIMATIZZATORE MANUALE
L0E0017mfig. 30
COMANDI fig. 30
A. Manopola temperatura aria (rosso-calda / blu-fredda)
B. Manopola velocità ventilatore.
C. Manopola di stribuzione dell’ aria
μ diretta al corpo e ai cri stalli laterali
∑ diretta al corpo, ai cri stalli laterali ed ai piedi ∂
diretta solo ai piedi
∏ diretta ai piedi ed al parabrezza
- diretta solo al parabrezza.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 59
Page 62 of 291

60CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA È consigliabile in serire il ricircolo aria du-
rante le s oste in colonna od in galleria per evitare l’ im-
missione di aria e sterna inquinata. Evitare di utilizzare
in modo prolungato tale funzione, specialmente con più
pers one a bordo vettura, in modo da prevenire la possi-
bilità di appannamento dei cri stalli.
D. Puls ante attivazione/di sattivazione ricircolo aria
(led acces o per segnalare l’ attivazione).
E Puls ante attivazione/dis attivazione compressore del
climatizzatore manuale (led acce so per s egnalare l’ at-
tivazione).
F Puls ante attivazione / dis attivazione lunotto termico.
L ’avvenuto ins erimento è segnalato dall’ accensione del
led sul puls ante stesso. Al fine di pres ervare l’efficien-
za della batteria la funzione è temporizzata, viene di-
s attivata automaticamente dopo circa 20 minuti. DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
PARABREZZA E CRISTALLI LATERALI
ANTERIORI (MAX-DEF)
Procedere come s egue:
❍ ruotare la manopola A s ul se
lettore rosso;
❍ ruotare la manopola C in corri spondenza di
Ú;
❍ ruotare la manopola D in corri spondenza di - ;
❍ ruotare la manopola B in corris pondenza di 4 -(mas-
s ima velocità ventilatore).
AVVERTENZA il climatizzatore è molto utile per acce-
lerare il dis appannamento, perché deumidifica l’ aria. Re-
golare i comandi come precedentemente des critto ed in-
s erire il climatizzatore premendo la manopola B; il led sul-
la manopola s tessa si accende.
MANUTENZIONE DELL ’IMPIANTO
Durante la s tagione invernale l’ impianto di climatizza-
zione deve essere messo in funzione almeno una volta al
mes e per circa 10 minuti. Prima della stagione es tiva far
verificare l’ efficienza dell ’impianto stesso presso la Rete
A ssi stenziale Lancia.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 60
Page 63 of 291
CONOSCENZA DELLA VETTURA61
1
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA (per versioni/mercati, dove previsto)
L0E0018mfig. 31
La vettura può essere equipaggiata con un climatizzato-
re bizona fig. 31, che permette di regolare separatamen-
te la temperatura dell’ aria lato guidatore e quella lato pa s-
s eggero. L
’impianto è dotato della funzione AQS (Air Quality
Sys tem) (per ver sioni/mercati, dove previ sto) che ins eri-
s ce automaticamente il ricircolo aria interna in ca so di aria
e sterna inquinata (ad es empio durante gli incolonnamenti
e gli attraver samenti di gallerie).
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 61
Page 64 of 291

62CONOSCENZA DELLA VETTURA
ACCENSIONE DEL CLIMATIZZATORE
L’impianto può e ssere attivato premendo qual sias i pul-
s ante; si cons iglia tuttavia di impo stare sul dis play le tem-
perature des iderate, quindi premere il pul sante AUTO.
Il climatizzatore con sente di pers onalizzare le tempera-
ture richies te (guidatore e pa sseggero) con una differen-
za massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona s olo con mo-
tore acces o e temperatura e sterna superiore a 4°C.
Con bassa temperatura esterna si consiglia
di non utilizzare la funzione di ricircolo aria
interna in quanto i cristalli potrebbero ap-
pannarsi rapidamente.
Funzionamento automatico del climatizzatore
(funzione AUTO) A-fi g. 31
Premere il puls ante AUTO; il sis tema regolerà automati-
camente:
❍ la quantità di aria imme ssa nell’abitacolo;
❍ la dis tribuzione dell’ aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni manuali.
Durante il funzionamento automatico del climatizzatore,
s ul dis play appare la s critta FULL AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è sempre
possibile variare le temperature impo state ed effettuare
manualmente una delle seguenti operazioni:
❍ regolazione velocità ventilatore;
❍ selezione dis tribuzione aria;
❍ inserimento/di sins erimento ricircolo aria interna e fun-
zione AQS (per ver sioni/mercati, dove previ sto);
❍ inserimento compre ssore climatizzatore.
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 62