CONOSCENZA DELLA VETTURA25
1
Luci retronebbia (giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retronebbia.
4
Luci fendinebbia (verde)
La s pia s i accende attivando le luci fendinebbia.
5
Indicatori di direzione
(verde-intermittente)
Le spie si accendono quando la leva di co-
mando luci di direzione (frecce) viene spos ta-
ta vers o il basso, vers o l’alto o quando viene
premuto il puls ante luci di emergenza.
F
D
Luci diurne/anabbaglianti (verde)
La spia si accende attivando le luci diurne o
anabbaglianti.
Follow me home
La spia si accende quando viene utilizzato que sto dis po-
s itivo (vedere “Follow me home”).
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
3
Luci abbaglianti (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.
1
Regolatore di velocità costante
(cruise control) (verde)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in pos izione MAR la spia si
accende, ma deve spegners i dopo alcuni secondi. La spia
s ul quadrante si accende ruotando la ghiera del Crui se
Control in po sizione ON.
Il dis play vis ualizza il messaggio dedicato.
Ü
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.19 Pagina 25
CONOSCENZA DELLA VETTURA73
1
Disattivazione
Ruotare la chiave di avviamento in posizione STOP.
Al successivo avviamento (chiave in pos izione MAR), il
s ens ore non s i riattiva anche se la leva è rima sta in pos i-
zione B-fig. 34. Per attivare il sens ore spos tare la leva in
pos izione A oppure C e s uccessivamente in pos izione B.
La riattivazione del s ensore viene s egnalata da almeno
una “battuta” del tergicri stallo, anche con parabrezza
a sciutto.CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dis positivo di assi stenza alla guida, a controllo elet-
tronico, che permette di guidare la vettura ad una velo-
cità superiore a 30 km/h s u lunghi tratti stradali diritti ed
a sciutti, con poche variazioni di marcia (e s. percors i au-
tos tradali), ad una velocità de siderata, senza dover pre-
mere il pedale dell’ acceleratore.
L ’impiego del di spos itivo non ris ulta pertanto vantaggio-
s o su strade extraurbane trafficate. Non utilizzare il di-
s pos itivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A-fig. 36 in po sizione ON.
Il dis positivo deve essere ins erito solo con marce uguali o
s uperiori alla 4ª.
Non attivare il sensore pioggia durante il la-
vaggio della vettura in un impianto di la-
vaggio automatico.
In caso di presenza di ghiaccio sul para-
brezza, accertarsi dell’avvenuto disinseri-
mento del dispositivo.
Qualora sia necessario pulire il parabrezza
verificare sempre che il dispositivo sia di-
sinserito.
fig. 36L0E0022m
001-154 Delta I 2ed 27/01/14 10.20 Pagina 73